fra crasellame Posted February 16, 2012 Share #1 Posted February 16, 2012 Scoperta in un campo vicino a Gloucester, un penny di Guglielmo il Conquistatore. Inutile dirlo, la scoperta è dovuta ad un "dettetorista". Ecco l'articolo: http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-gloucestershire-17027300 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
luke_idk Posted February 16, 2012 Share #2 Posted February 16, 2012 Meravigliosa, altro non saprei dire Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azaad Posted February 16, 2012 Supporter Share #3 Posted February 16, 2012 (edited) Purtroppo la legge italiana è talmente stupida, e basata su una tale ipocrisia e ignoranza di base, che porta nel 99% dei casi al risultato opposto a quello che si vorrebbe. Comunque c'è da dire che perlomeno vi è della coerenza: la classe politica inefficiente non sta distruggendo solo il passato, ma anche il presente e il futuro :clapping: :bash: . In questo momento si può solo sperare che la maggior parte possibile dei reperti del passato rimangano nascosti fino a tempi migliori. è brutto dirlo, ma la società e la cultura attuale possono solo recare danno al nostro patrimonio artistico, storico e culturale. Speriamo che i nostri figli vivano in un mondo migliore Edited February 16, 2012 by luke_idk editato solo il quote Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea keber Posted February 16, 2012 Share #4 Posted February 16, 2012 se non mi bannano io continuo domandate al moderatore dove sono i mei messaggi?????!!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted February 16, 2012 Share #5 Posted February 16, 2012 Senti Andrea, ho spiegato sia pubblicamente, sia privatamente che, pur trovando legittimo (ed anche condivisibile) il senso di molte tue affermazioni, non posso lasciare pubbliche certe frasi che non sono "lecite", nel senso letterale del termine. Non solo i tuoi messaggi, ma anche le mie risposte stavano sviando la discussione dall'ammirazione per la meraviglia postata dall'autore della discussione. In UK sono possibili certe cose che, forse, portano loro dei vantaggi. In Italia non è così; è lecito criticare una legge che si ritiene ingiusta, ma non giustificare chi la viola. Ancora una volta, ti prego di chiuderla qui. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea keber Posted February 16, 2012 Share #6 Posted February 16, 2012 (edited) meglio il cemento sopra i reperti allora ok!!!!!!!!!!!!!!!! la smetto qui pensavo che di una variazione di legge si potesse parlare Edited February 16, 2012 by andrea keber Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted February 16, 2012 Share #7 Posted February 16, 2012 Mi sembri una persona intelligente, non far finta di non capire. Ti ho già spiegato che se ne può parlare quanto si vuole, basta non violare le leggi della Repubblica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted February 16, 2012 Staff ADMIN Share #8 Posted February 16, 2012 No, ma l'uno non giustifica l'altro. Capisco che di fronte alle storture ci si possa chiedere perché si debbano rispettare le leggi e anzi qualcuno usi questo per giustificare il fatto di non osservarle; rimane comunque sbagliato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea keber Posted February 16, 2012 Share #9 Posted February 16, 2012 NON VOLEVO ASSOLUTAMENTE GIUSTIFICARE QUESTI CHE DI MESTIERE RUBANO VALORI ARCHEOLOGICI AL PATRIMONIO COMUNE VOLEVO ROMPERE AI NOSTRI CARI ED "AMATI" GOVERNARTI LOCALI ED NAZIONALI CHE SE NE FREGANO DEI NOSTRI LO SOTTOLINEO NOSTRI BENI PERDONATEMI Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted February 16, 2012 Share #10 Posted February 16, 2012 E questa tua ultima affermazione è più che legittima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted February 16, 2012 Share #11 Posted February 16, 2012 (edited) NON VOLEVO ASSOLUTAMENTE GIUSTIFICARE QUESTI CHE DI MESTIERE RUBANO VALORI ARCHEOLOGICI AL PATRIMONIO COMUNE VOLEVO ROMPERE AI NOSTRI CARI ED "AMATI" GOVERNARTI LOCALI ED NAZIONALI CHE SE NE FREGANO DEI NOSTRI LO SOTTOLINEO NOSTRI BENI PERDONATEMI Lascia stare siamo in minoranza,altrimenti gia sarebbero cambiate le cose o no?! O cambi Paese come vorrei fare io e come farò alla prima occasione o sopporti la maggioranza.Questo è il rovescio della medaglia a vivere in un Paese Democratico! Finito qui per il ot. :offtopic: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La moneta è anche in buona conservazione,ottimo colpo di fortuna per la storia e la numismatica! :good: Edited February 16, 2012 by favaldar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragoDormiente Posted February 16, 2012 Share #12 Posted February 16, 2012 Allora, repetita iuvant: Articolo 176. CbC (Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato) 1. Chiunque si impossessa di beni culturali indicati nell’Articolo 10 appartenenti allo Stato ai sensi dell’ Articolo 91 è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 31 a euro 516, 50. 2. La pena è della reclusione da uno a sei anni e della multa da euro 103 a euro 1.033 se il fatto è commesso da chi abbia ottenuto la concessione di ricerca prevista dall’Articolo 89. Articolo 91. CbC (Appartenenza e qualificazione delle cose ritrovate) 1. Le cose indicate nell’Articolo 10, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo o sui fondali marini, appartengono allo Stato e, a seconda che siano immobili o mobili, fanno parte del demanio o del patrimonio indisponibile, ai sensi degli articoli 822 e 826 del codice civile. 2. Qualora si proceda per conto dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali o di altro ente o istituto pubblico alla demolizione di un immobile, tra i materiali di risulta che per contratto siano stati riservati all’impresa di demolizione non sono comprese le cose rinvenienti dall’abbattimento che abbiano l’interesse di cui all’Articolo 10, comma 3, lettera a). E’ nullo ogni patto contrario. Articolo 10. CbC (Beni culturali) (omissis) 3. Sono altresì beni culturali, quando sia intervenuta la dichiarazione prevista dall’Articolo 13: (omissis) e) le collezioni o serie di oggetti, a chiunque appartenenti, che, per tradizione, fama e particolari caratteristiche ambientali, ovvero per rilevanza artistica, storica, archeologica, numismatica o etnoantropologica, rivestono come complesso un eccezionale interesse [artistico o storico]. (omissis) Art. 414 Istigazione a delinquere CP Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione: 1) con la reclusione da uno a cinque anni, se trattasi di istigazione a commettere delitti; 2) con la reclusione fino a un anno, ovvero con la multa fino a euro 206, se trattasi di istigazione a commettere contravvenzioni. Se si tratta di istigazione a commettere uno o più delitti e una o più contravvenzioni, si applica la pena stabilita nel n. 1. Alla pena stabilita del n. 1 soggiace anche chi pubblicamente fa l'apologia di uno o più delitti. Fuori dei casi di cui all'articolo 302, se l'istigazione o l'apologia di cui ai commi precedenti riguarda delitti di terrorismo o crimini contro l'umanità la pena è aumentata della metà. Questo è il sistema legale vigente nel territorio italiano. Criticarlo è un conto, inneggiare alla sottrazione di beni culturali è un reato. Andrea, ti esorto anche io come Luke a non costringere la moderazione a prendere provvedimenti. Cerchiamo di mantenere una discussione civile. Questo thread va verso la tumulazione, se eventualmente accadrà ciò me ne scuso con fra casellame e lo invito a riproporre la discussione. Grazie per la collaborazione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miminobt Posted February 16, 2012 Share #13 Posted February 16, 2012 Scoperta in un campo vicino a Gloucester, un penny di Guglielmo il Conquistatore. Inutile dirlo, la scoperta è dovuta ad un "dettetorista". Ecco l'articolo: http://www.bbc.co.uk...rshire-17027300 Ciao. Ma che tiratura ha questa moneta?Ho letto l'articolo, ma diciamo...ho capito giusto la "polvere".Inoltre non ho capito, ma in questo caso, la legge inglese permette di tenersela?Io ho trovato solo questo articolo, ma non dice molto: http://ilfattostorico.com/2009/09/26/quattro-monete-uniche/ Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted February 16, 2012 Share #14 Posted February 16, 2012 (edited) Se ben comprendo la moneta appartiene alla zecca di Gloucester ed è stata coniata sotto lo zecchiere Silacwine. L'unicità consisterebbe proprio nel nome dello zecchiere legato a quella zecca e ovviamente a quella tipologia di moneta. Per il dritto non c'è dubbio, si legge + PILLEM (o PILLELM) . REX ad indicare William I il Conquistatore. Ma qualcuno riesce a leggere il rovescio? Io non riesco a sciogliere le lettere. La tipologia è quella di questa moneta della CNG Asta Triton XV, lotto 1864: Edited February 17, 2012 by chievolan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted February 17, 2012 Share #15 Posted February 17, 2012 (edited) Forse ho capito .... pensavo che il nome della città fosse più lungo ... ma tenendo come punto di riferimento l'ON, forse c'è scritto SI)LIACRINC ON GLI GLI per indicare Gloucester? Che si a così? Edited February 17, 2012 by chievolan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted February 18, 2012 Share #16 Posted February 18, 2012 Le monete di Guglielmo il Conquistatore sono piuttosto rare. Probabilmente furono vittima di successive riconiazioni e ovviamente sono difficili da trovare nei ripostigli, visto che dopo la conquista Guglielmo ottenne la "pacificazione" dell'Inghilterra e l'epoca delle invasioni vichinghe era ormai conclusa (l'ultima fu nello stesso 1066 quella di Harald Hardrada, re di Norvegia, che tentò la sorte solo pochi giorni prima dell'invasione normanna e venne sconfitto e ucciso dal re anglosassone Harold a Stamford Bridge; lo stesso Harold che poco dopo fu a sua volta sconfitto e ucciso da Guglielmo duca di Normandia, anch'egli di origine vichinga, nella battaglia di Hastings; tra l'altro, i protagonisti erano tutti e tre imparentati tra loro). La legenda probabilmente riporta GLE per il nome della zecca visto che altre forme conosciute per la zecca di Gloucester sono GLEAP, GLEPECE, GLOPEC[astrum]. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.