rick2 Inviato 7 Luglio, 2012 #1 Inviato 7 Luglio, 2012 http://www.forumancientcoins.com/catalog/roman-and-greek-coins.asp?param=58628q00.jpg&vpar=1288&zpg=70823&fld=http://www.forumancientcoins.com/Coins2/ in vendita sul fac se vi puo` interessare ma e` rara come moneta ? inoltre ci son libri sulle colonie genovesi o quelle veneziani scaricabili in pdf ?
matteo95 Inviato 7 Luglio, 2012 #2 Inviato 7 Luglio, 2012 (modificato) ciao grazie della segnalazione premesso che non conosco quasi nulla su questa monetazione come monete penso che siano rare anche su qui non essendo molto studiate ed essendocene moltissime varianti ( basta guardare la pagina del catalogo online http://numismatica-i...it/cat/W-GECOL3 ) non suscitano l'attenzione che meriterebbero nelle aste le poche che ho visto non hanno fatto più di 100/130 euro e l'unica veramente che ho visto era rimasta invenduta attualmente ho visto un aspro simile in vendita sul sito di un negozio italiano a 135 Modificato 7 Luglio, 2012 da matteo95 Awards
dizzeta Inviato 7 Luglio, 2012 #3 Inviato 7 Luglio, 2012 Tra i collezionisti sono considerate le monete più brutte mai coniate. Ne acquistai una decina circa 10 anni fa a 20/30 euro l'una però ho cercato quelle che avevano almeno qualche lettera della legenda decifrabile. Nella loro "bruttezza" sono affascinanti perchè di buon argento e simbolo dilla politica genovese di "integrazione tra i popoli" e quindi ritengo importante il fatto che abbiano democraticamente lasciato una faccia della moneta rispettando gli usi locali. Per me quindi sono monete affascinanti e mi hanno spinto a leggere il Lunardi (Monete delle colonie genovesi) dove descrive tutti i tipi e il Lopez (Storia delle colonie genovesi nel mediterraneo) libro essenzialmente di storia. Non credo si possa trovare qualcosa di più in rete, più facile nei mercatini di libri perchè sono libri che non vuole nessuno, tempo fa avevo però visto un sito di un museo dove c'erano parecchi esemplari. Awards
bavastro Inviato 8 Luglio, 2012 #4 Inviato 8 Luglio, 2012 ho avuto occasione di visionare il Lunardi in biblioteca. come dice dizzeta non credo si trovi in commercio. Il fatto che da un lato abbia i simboli di Genova e dall'altro quelli locali, è una novità, ma non so se sia un segno di democrazia. Mi pare più un segno di dialogo culturale, misto a opportunità commerciale. In tempi più recenti anche le monete di indiane britanniche e somale del regno d'Italia avevano da un lato i simboli locali. Giusto per facilitare la circolazione/accettazione. Forse i Genovesi, come in diverse altre occasioni, hanno dato il via ad uno stile? La monetazione è piacevole, ma complessa (nel Catalogo sono visibili quasi 60 tipi di aspri diversi) e la scarsità di testi e di reperti non incoraggia l'impresa di collezionare questa tipologia. Awards
417sonia Inviato 8 Luglio, 2012 Supporter #5 Inviato 8 Luglio, 2012 Ciao Dal sito di incuso ..... per Venezia http://incuso.altervista.org/docs/monete-possedimenti-veneziani.pdf Non ho trovato altrettanto per i possedimenti di Genova Saluti Luciano
dizzeta Inviato 8 Luglio, 2012 #6 Inviato 8 Luglio, 2012 http://www.forumanci...ins.com/Coins2/ in vendita sul fac se vi puo` interessare ma e` rara come moneta ? inoltre ci son libri sulle colonie genovesi o quelle veneziani scaricabili in pdf ? Oh come sei fortunato. L'avevo visto in qualche asta e anche sulla baia a oltre 150 euro recentemente ... ma adesso eccolo qui http://books.monetonos.ru/numi3maticheskai%20literatura/Vostok/Lunardi%20G.%20Le%20monete%20delle%20colonie%20genovesi%20-%201980.pdf Spero di non violare qualche copy-right ma l'ho trovato in rete... Awards
rick2 Inviato 8 Luglio, 2012 Autore #7 Inviato 8 Luglio, 2012 (modificato) grazie per i link anche per me son interessanti queste a parte le lingua islamica usata ,che credo fosse usata per forza, e` interessante tutto il discorso legato agli aspetti commerciali e ai flussi di merci se non erro da li poi si partiva per la via della seta comunque sapete che mi ritengo fortunato quindi spero di trovar la moneta in questione in una ciotola :) Modificato 8 Luglio, 2012 da rick2
fabry61 Inviato 8 Luglio, 2012 #8 Inviato 8 Luglio, 2012 ciao rick puoi scaricare anche" la zecca di scio" da sito di incuso. Awards
fabry61 Inviato 8 Luglio, 2012 #9 Inviato 8 Luglio, 2012 http://www.lamoneta.it/tutorials/article/69-il-denaro-tornese-nella-grecia-franca/ questo è il link ciao fabry Awards
dizzeta Inviato 8 Luglio, 2012 #10 Inviato 8 Luglio, 2012 grazie per i link anche per me son interessanti queste a parte le lingua islamica usata ,che credo fosse usata per forza, e` interessante tutto il discorso legato agli aspetti commerciali e ai flussi di merci se non erro da li poi si partiva per la via della seta comunque sapete che mi ritengo fortunato quindi spero di trovar la moneta in questione in una ciotola :) C'è da dire che il Libro di Lunardi è un po' datato e contiene più di un errore ma, credo, sia stato il primo tentativo serio di classificazione di queste umili monete (per la parte che attiene a Genova e ai genovesi) e quindi una base importante da cui partire per cui ben vengano eventuali segnalazioni di errori o correzioni. Spero che qualcuno sappia fare un po' più di chiarezza soprattutto con i nuovi ritrovamenti e le monete inedite. 1 Awards
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora