agrippa 44 Segnala messaggio #1 Inviato 2 Marzo, 2006 Di questo tipo ne ho quattro...ma credo simili due a due... Io non ne so nulla... Illuminatemi. Grazie agrì Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
agrippa 44 Segnala messaggio #2 Inviato 2 Marzo, 2006 .... e quattro ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
caiuspliniussecundus 294 Segnala messaggio #3 Inviato 2 Marzo, 2006 troppo dure per me ..... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 201 Segnala messaggio #4 Inviato 3 Marzo, 2006 Almeno per le prime due, a me sembrano pantere, non leoni. Ci vedo infatti il tipo "dioniso/pantera con un tirso sulla spalla" che generalmente attribuito a Capua (attribuzione incerta) e spesso riconiate su monete romane (ad esempio quadranti). Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
agrippa 44 Segnala messaggio #5 Inviato 3 Marzo, 2006 Grazie Luigi L'ultima che ho messo è decisamente uguale a quella di Capua che hai postato. Hai altre notizie sulla stessa ? agrì Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
yafet_rasnal 6 Segnala messaggio #6 Inviato 3 Marzo, 2006 agri' ma sono altre o sempre quelle che conosco io?? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
agrippa 44 Segnala messaggio #7 Inviato 3 Marzo, 2006 Ciao Yafet In parte sono quelle che conosci... ma comunque quelle rimaste ancora senza identificazione. agri Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
william 1 Segnala messaggio #8 Inviato 3 Marzo, 2006 sono impossibili da identificare. :unsure: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 201 Segnala messaggio #9 Inviato 3 Marzo, 2006 Grazie LuigiL'ultima che ho messo è decisamente uguale a quella di Capua che hai postato. Hai altre notizie sulla stessa ? agrì 104250[/snapback] Il tipo Dioniso/pantera è considerato da Stannard una moneta molto comune nell'Italia centrale di cui non è certa ancora l'autorità emittente (Capua è solo una ipotesi). Le ipotesi sono le più disparate. Robinson lo attribuisce ad una comunità campana in rivolta contro Roma durante la seconda guerra punica; altri (Garrucci ?) a Bolsena, in virtù di alcuni ritrovamenti locali. La Tavaini ne registra anche negli scavi di Longotevere Testaccio a Roma e T.V. Buttrey a Cosa. Altri rilevanti ritrovamenti provengono dalla zona del fiume Liri. Un esemplare è conservato persino a Madrid! Il peso degli esemplari registrati da Stannard varia da quasi 9 grammi a 2 grammi e spesso sono state coniate su semissi o su quadranti repubblicani. L'autore riporta due esemplari riconiati su quadranti chiaramente identificabili (RRC 339/4 e RRC 338/4) e databili al 91 a.C. Il loro peso coincide con la parte terminale dell'emissione. E' invece difficile stabilirne una data di inizio certa. Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cid1jazz 28 Segnala messaggio #10 Inviato 5 Marzo, 2006 Grazie LuigiL'ultima che ho messo è decisamente uguale a quella di Capua che hai postato. Hai altre notizie sulla stessa ? agrì 104250[/snapback] Il tipo Dioniso/pantera è considerato da Stannard una moneta molto comune nell'Italia centrale di cui non è certa ancora l'autorità emittente (Capua è solo una ipotesi). Le ipotesi sono le più disparate. Robinson lo attribuisce ad una comunità campana in rivolta contro Roma durante la seconda guerra punica; altri (Garrucci ?) a Bolsena, in virtù di alcuni ritrovamenti locali. La Tavaini ne registra anche negli scavi di Longotevere Testaccio a Roma e T.V. Buttrey a Cosa. Altri rilevanti ritrovamenti provengono dalla zona del fiume Liri. Un esemplare è conservato persino a Madrid! Il peso degli esemplari registrati da Stannard varia da quasi 9 grammi a 2 grammi e spesso sono state coniate su semissi o su quadranti repubblicani. L'autore riporta due esemplari riconiati su quadranti chiaramente identificabili (RRC 339/4 e RRC 338/4) e databili al 91 a.C. Il loro peso coincide con la parte terminale dell'emissione. E' invece difficile stabilirne una data di inizio certa. Luigi 104314[/snapback] Negli ultimi anni 90, ci sono stati copiosi ritrovamenti nel basso lazio. l'attribuzione a capua ( incerta ),come ha scritto tacrolimus2000, è per i tipi simili a coni capuani, tanit al d. e pantera al r. http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=125&Lot=16 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tuchulcha 0 Segnala messaggio #11 Inviato 9 Aprile, 2006 Un file PDF scaricabile (Imitazioni 300 DPI.pdf) dell’articolo di Standard da Luigi menzionato sta a http://homepage.mac.com/clive.stannard. Le “Pantere” sono i numeri 15-19. Il numero 45 è il semisse della repubblica battuto su una “Pantera” . Una delle monete tue è un variante con il tyrsus sotto la pantera, come nella foto allegata. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti