fabione191 Posted November 4, 2012 Share #1 Posted November 4, 2012 Buon giorno. Io non ho mai avuto la fortuna di studiare il latino quindi son completamente a digiuno di vocaboli desinenze di questa lingua che ai me oggi viene considerata morta. Spesso si cerca di intuire il significato di qualche vocabolo ma piú spesso non si ci becca. Ieri ho mostrato qualche pezzo ad un amico ( napoletano ) che stranamente ha cominciato a fare domande non coerenti al prezzo pagato ( la prima volta in due anni ), mi ha chiesto tra l'altro il significato delle legende e del bordo ma mi vergogno a dirlo non sono stato in grado di rispondere. Stamani volevo colmare questa mia ignoranza ma nel gigante non mi pare che vi siano le traduzioni di bordi e leggende. Avete qualche dritta su dove trovare queste informazioni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piras Posted November 4, 2012 Share #2 Posted November 4, 2012 ciao Fabione, studiare il latino anche se fattibile a qualsiasi età è sempre alquanto ostico... io ti consiglierei di comprare o comunque consultare un testo dove vengono descritte tutte le legende... uno che mi viene in mente adesso è un testo di Traina dove lo stesso descrive le legende di quasi tutte le monete italiane (adesso non ricordo il titolo).... poi per altre monete non saprei... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sanni Posted November 4, 2012 Share #3 Posted November 4, 2012 I significati delle leggende li puoi trovare anche sul M.I.R (Napoli) così come sul Pannuti Riccio. ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabione191 Posted November 4, 2012 Author Share #4 Posted November 4, 2012 Il M.I.R. e un volume che ho in programma di acquistare a Verona. Attendendo ciò potreste giá , se ne avete voglia, per cortesia dirmi cosa vuol dire Regni vtr. sic. et Hier PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted November 4, 2012 Share #5 Posted November 4, 2012 "Previdenza dell'ottimo Principe".... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted November 4, 2012 Share #6 Posted November 4, 2012 Ti confermo quanto segnalato da @@gennydbmoney...........ma veniamo all'altra > FERDINANDVS II DEI GRATIA REX REGNI VTRIVSQVE SICILIAE ET HIERVSALEM (logicamente abbreviata) .....va letta in maniera continua tra il dritto ed il rovescio e significa: Ferdinando II per la Grazia di Dio Re del Regno delle due Sicilie e di Gerusalemme. @@fabione191 ti consiglio questo volume (mi sembra già di avertelo segnalato) qui ci trovi tutti i decreti monetari dei Borbone.....costa solo 15 Euro. http://www.amici.gigante.it/viewtopic.php?t=449&sid=0d1cf30e0dd13dd3001ca17d3bde47ed Per le altre legende tempo fà avevo fatto un lavoro che ti linko ma arriva fino a Carlo VI..........anche questo credo che possa interessarti. http://www.lamoneta.it/topic/81962-le-legende-sulle-monete-di-napoli/page__hl__%2Blegende+%2Bsulle+%2Bmonete+%2Bnapoletane Pietro 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eldorado Posted November 4, 2012 Share #7 Posted November 4, 2012 Ti confermo quanto segnalato da @@gennydbmoney...........ma veniamo all'altra > FERDINANDVS II DEI GRATIA REX REGNI VTRIVSQVE SICILIAE ET HIERVSALEM (logicamente abbreviata) .....va letta in maniera continua tra il dritto ed il rovescio e significa: Ferdinando II per la Grazia di Dio Re del Regno delle due Sicilie e di Gerusalemme. @@fabione191 ti consiglio questo volume (mi sembra già di avertelo segnalato) qui ci trovi tutti i decreti monetari dei Borbone.....costa solo 15 Euro. http://www.amici.gig...01ca17d3bde47ed Per le altre legende tempo fà avevo fatto un lavoro che ti linko ma arriva fino a Carlo VI..........anche questo credo che possa interessarti. http://www.lamoneta....ete +napoletane Pietro Sarebbe il caso di ripescare queste discussioni oppure, visto che fino a Carlo VI ci ha pensato l'ottimo Rex_neap, crearne una ad hoc da Carlo di Borbone al 1860 e magari lasciarla in evidenza... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlino Posted November 5, 2012 Share #8 Posted November 5, 2012 Il testo di Mario Traina è "Il linguaggio delle monete" editoriale Olimpia SPA - Firenze Un libro che secondo me non deve mancare in una biblioteca numismatica. Le varie legende vengono descritte meticolosamente e associate alle monete che negli anni hanno utilizzato tale iscrizione. Le legende sono catalogate in ordine alfabetico. Antonio 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano95 Posted November 5, 2012 Share #9 Posted November 5, 2012 Ciao fabione, ti allego il link del pdf, presente sul sito di francesco77, del bollettino del circolo numismatico napoletano che riporta l'articolo che penso faccia proprio al caso tuo http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1940b.pdf Gaetano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted November 6, 2012 Share #10 Posted November 6, 2012 Ciao fabione, ti allego il link del pdf, presente sul sito di francesco77, del bollettino del circolo numismatico napoletano che riporta l'articolo che penso faccia proprio al caso tuo http://www.ilportale...g/bcnn1940b.pdf Gaetano Ottima segnalazione Gaetano! Questa ricerca del 1940 a firma Antonio Dell'Erba è stata di fondamentale importanza per l'opera di Michele Pannuti e Vincenzo Riccio "Le Monete di Napoli, 1984". :good: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted November 6, 2012 Share #11 Posted November 6, 2012 Il testo di Mario Traina è "Il linguaggio delle monete" editoriale Olimpia SPA - Firenze Un libro che secondo me non deve mancare in una biblioteca numismatica. Le varie legende vengono descritte meticolosamente e associate alle monete che negli anni hanno utilizzato tale iscrizione. Le legende sono catalogate in ordine alfabetico. Antonio Ottima segnalazione quella di carlino, concordo in pieno! Mi è capitato più volte di vedere questo testo in vendita ai vari convegni numismatici, specialmente in quello di Verona. Il prezzo di copertina è di 58 euro. Ecco un link utile per il tuo acquisto ed uno biografico riguardante l'esimio autore. http://www.crippanumismatica.it/nuovepubb/mario_traina.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Traina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabione191 Posted November 6, 2012 Author Share #12 Posted November 6, 2012 Ringrazio tutti per le ottime segnalazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabione191 Posted November 6, 2012 Author Share #13 Posted November 6, 2012 @@francesco77 Ho giá letto la biografia di Traina grazie alla segnalazione che mi hai fatti ( il quaderno ) Ringrazio tutti per le ottime segnalazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
demonetis Posted May 16 Share #14 Posted May 16 Mi permetto di segnalare nuovamente un mio studio pubblicato qualche anno fa da Antonio Morello. Nell'articolo riporto tutte legende presenti nella monetazione borbonica - anche quelle nei contorni - per esteso e tradotte in italiano. Autoincensarsi ogni tanto non può che far bene🤣 https://www.academia.edu/35613533/Le_legende_sulle_monete_borboniche_napoletane 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.