tartachiara Inviato 28 Dicembre, 2012 #51 Inviato 28 Dicembre, 2012 Ripetitivo quanto vuoi, ma ricercatissimo....più di Bin Laden ai suoi tempi :blum: certo questo è vero, non c'è dubbio :)
Guest utente3487 Inviato 28 Dicembre, 2012 #52 Inviato 28 Dicembre, 2012 Soprattutto la versione 1937. 1940 poi non ne parliamo. Chissà perchè non l'hanno fatta anche nel 1941.
Marfir Inviato 28 Dicembre, 2012 Supporter #53 Inviato 28 Dicembre, 2012 Soprattutto la versione 1937. 1940 poi non ne parliamo. Chissà perchè non l'hanno fatta anche nel 1941. La domanda è perchè l'hanno fatta nel 1940.... :blum:
Guest utente3487 Inviato 29 Dicembre, 2012 #54 Inviato 29 Dicembre, 2012 Sono stati scritti fiumi di inchiostro su questo :rofl:
Guest utente3487 Inviato 29 Dicembre, 2012 #55 Inviato 29 Dicembre, 2012 Io rimango dell'idea che VEIII si interessava poco alla monetazione a lui contemporanea e lo dimostrano molti documenti venuti fuori dove lui era....l'ultimo a essere servito, quando venivano realizzate nuove coniazioni. Nel caso dei centesimi 5 del 1900 lui ha addirittura solo un tipo... Di conseguenza, le lire 100 del 1940 l'hanno fatte senza interpellarlo, altro che per festeggiare 40 anni di regno. E salta anche il discorso della continuità annuale: molte monete mancano all'appello e sicuramente non abbiamo pezzi in oro 1938 e 1939 e non esiste materiale creatore. 1
collezionistabari Inviato 29 Dicembre, 2012 #56 Inviato 29 Dicembre, 2012 ...certe discussioni vengono aperte, perchè certe monete interessano!! non a tutti forse...ma interessano!! Non mi riferivo di certo alle monete che sono parte della storia di questo paese nel bene e nel male, mi riferivo piuttosto ai soliti squallidi commentini politici e non...
niagolino Inviato 29 Dicembre, 2012 #57 Inviato 29 Dicembre, 2012 Io rimango dell'idea che VEIII si interessava poco alla monetazione a lui contemporanea e lo dimostrano molti documenti venuti fuori dove lui era....l'ultimo a essere servito, quando venivano realizzate nuove coniazioni. io sono diametralmente dell' idea opposta (basta guardare le monetazioni di Umberto I e V.E. II, molto simili per non dire identiche) se anche V.E. III fosse stato cosi distaccato dalla monetazione a lui contemporanea avremmo avuto sempre le stesse monete senza troppe divagazioni artistiche 1
Guest utente3487 Inviato 29 Dicembre, 2012 #58 Inviato 29 Dicembre, 2012 Non è che era distaccato, in quel senso hai ragione tu..io intendo che poi non è che lui si metteva a telefonare alla zecca per farsi mandare le primizie...quando si ricordavano gliele mandavano. Unica eccezione probabilmente il 5 lire del 1901. Le 20 lire elmetto le ebbe quando già erano in circolazione!
Guest utente3487 Inviato 29 Dicembre, 2012 #59 Inviato 29 Dicembre, 2012 Non mi riferivo di certo alle monete che sono parte della storia di questo paese nel bene e nel male, mi riferivo piuttosto ai soliti squallidi commentini politici e non... Quelli lasciamoli da parte...
niagolino Inviato 29 Dicembre, 2012 #60 Inviato 29 Dicembre, 2012 secondo me un Re non dovrebbe mettersi al telefono per pregare di farsi mandare delle '' primizie '' non sarebbe per niente signorile. La zecca doveva essere più servile con il Re numismatico anziche con il governo se non per legge almeno per riguardo
Guest utente3487 Inviato 29 Dicembre, 2012 #61 Inviato 29 Dicembre, 2012 Eppure è così, e il caso dei centesimi 5 del 1900 è emblematico.
niagolino Inviato 29 Dicembre, 2012 #62 Inviato 29 Dicembre, 2012 Eppure è così, e il caso dei centesimi 5 del 1900 è emblematico. mi potrebbe spiegare ? grazie
Guest utente3487 Inviato 29 Dicembre, 2012 #63 Inviato 29 Dicembre, 2012 Se rammenti ne fecero due tipologie che poi non vennero mai emesse...uno con testa grande e uno con testa piccola...ebbene, nella collezione di VEIII c'è un solo tipo, sul mercato tutti e due...lo avrà mai saputo lui?
niagolino Inviato 29 Dicembre, 2012 #64 Inviato 29 Dicembre, 2012 un sparizione ? in questo caso almeno non è nemmeno arrivata in collezione reale risparmiandosi la probabile sparizione repubblicana . Io credo che l'occasione fa l' uomo ladro solo se le occasioni vengono meno l' uomo non diventa ladro ( o almeno quello occasionale ). Diversa è la situazione delle regole che legavano il Re a chi dirigeva la zecca che di fatto ha emesso una monetazione con l'effige reale senza far scegliere il soggetto al diretto interessato ma al capo del governo.
Guest utente3487 Inviato 30 Dicembre, 2012 #65 Inviato 30 Dicembre, 2012 Semplicemente non gli consegnarono il secondo tipo, tutto qui, in barba alla sua figura di sovrano numismatico.
niagolino Inviato 30 Dicembre, 2012 #66 Inviato 30 Dicembre, 2012 un gesto sicuramente poco rispettoso nei suoi confronti e purtroppo destinato a non essere l'unico. A oggi esiste una catalogazione completa della Collezione Reale in modo da sapere con esattezza quali erano sicuramente presenti e quali no ?
Guest utente3487 Inviato 30 Dicembre, 2012 #67 Inviato 30 Dicembre, 2012 Ma che domande fai??? Certo che si, ci hanno lavorato giorno e notte per anni :crazy:
niagolino Inviato 30 Dicembre, 2012 #68 Inviato 30 Dicembre, 2012 Mi viene il magone pensare che la Collezione Reale ancora non abbia tutele in questo senso tutto qui le soprintendenze per i beni artistici oggi si sono fotografate tutte le chiese anche le più sperdute catalogando centinaia di migliaia di opere (anche i gabinetti dei preti sono catalogati ) infatti i furti di oggetti sacri sono un niente rispetto a qualche anno fà perdonatemi lo sfogo
Guest utente3487 Inviato 30 Dicembre, 2012 #69 Inviato 30 Dicembre, 2012 A onor del vero, lo abbiamo più volte detto, non è semplice catalogare centinaia di migliaia di monete..
Guest utente3487 Inviato 3 Gennaio, 2013 #70 Inviato 3 Gennaio, 2013 un gesto sicuramente poco rispettoso nei suoi confronti e purtroppo destinato a non essere l'unico. A oggi esiste una catalogazione completa della Collezione Reale in modo da sapere con esattezza quali erano sicuramente presenti e quali no ? Il CNI comunque è una sorta di catalogazione anche della Collezione Reale..poi ci sono i cartellini di VEIII ma quelli non sono visibili e dunque siamo al punto di partenza.
viganò Inviato 4 Gennaio, 2013 #71 Inviato 4 Gennaio, 2013 Sperare che dalle prossime elezioni esca un Governo capace e competente al quale sottoporre in forma ufficiale (quale è da capire...) il problema?
azaad Inviato 16 Giugno, 2015 Supporter #73 Inviato 16 Giugno, 2015 (modificato) Grazie @@uzifox per aver recuperato queste discussioni. Mi fa molto piacere rivedere i miei interventi di più di due anni fa. La cosa che piú mi fa strano è che non condivido piú quanto scrivevo non poi così tanto tempo fa. É pazzesco vedere come si cam bia, spero in meglio, nell'arco di due anni :D Modificato 16 Giugno, 2015 da azaad 1
refero1980 Inviato 16 Giugno, 2015 #74 Inviato 16 Giugno, 2015 :blum: :rofl:Renato, a leggere il post 24 e a vedere le monete che hai postato in questi mesi vien da chiedersi se hai vinto un turista per sempre...
Crimson85 Inviato 20 Giugno, 2015 #75 Inviato 20 Giugno, 2015 Personalmente trovo bellissime le monete IMPERO. Più belle di quelle della Repubblica, a parte la 500 lire Caravelle che per me è la più bella moneta Italiana di sempre. Vorrei collezionarle, ma chissà quanta spesa comporterebbero.
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora