Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Ne propongo una facile facile facile, in un certo settore del forum si vede spesso
  3. Qualche tempo fa mi ero imbattuto in qualche riferimento letterario interessante nella letteratura per l'infanzia dell' ottocento. Mi sembra che con un centesimo si potessero comprare un paio di noci se ben ricordo. Probabilmente era una moneta che per quanto di infimo valore poteva comunque avere un minimo potere d'acquisto specialmente per i bambini e in una società molto povera. Una tassa sul pedaggio di un ponte a metà Ottocento ricordo che a piedi era di due centesimi. Ma dovrei recuperare con calma le mie fonti...
  4. favaldar

    Vittorio Emanuele 2. -5 lire

    Sembra falsa......... Carlo Felice 5 Lire 1827
  5. Salve,non è Vittorio Emanuele II ma Carlo Felice. Intanto qui la scheda, per la valutazione aspettiamo gli esperti. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CFE/7
  6. Saturno

    Vittorio Emanuele 2. -5 lire

    Per dare un parere, è necessario vedere dritto e rovescio della moneta e anche foto del taglio; in più sarebbe importante sapere il peso. Comunque, osservando questa foto, non mi fa una buona impressione...
  7. joannes carolus

    ARPI - Etnico retrogrado

    Salve a tutti. Giornata adatta a riprendere "vecchi problemi"... : Obolo di Arpi, 275-250 a.C.; diametro mm. 22, peso gr. 8,54, Etnico retrogrado sia al dritto che al rovescio; da Naville Numismatics, ex Numismatica Ars Classica. Cercata e ricercata per eventuale classificazione... SNG ANS ---, SNG France ---, SNG Cop ---, HN Italy 645 variante. Possibile qualche specifico riferimento ? Un cordiale saluto ed un ringraziamento anticipato per eventuali indicazioni e commenti
  8. Regno123

    1 centesimo 1867 Falso d'epoca

    Si poteva esserci meno attenzione per il taglio piu piccolo , ma il guadagno ,credo, poteva esserci sulla falsificazione di moltissime monete
  9. aemilianus253

    Denario Legionario

    Salve, dipende da cosa intende per ottima conservazione. I denari legionari di Marco Antonio sono stati fino a qualche anno fa sottovalutati. Con 200 euro si poteva trovare facilmente, da commerciante, un esemplare ben centrato e di bella qualità. Oggi, stando alle aste, bisogna spendere oltre il doppio se non ancora di più. L'unica cosa positiva è che rimangono abbastanza comuni, parlo naturalmente della maggioranza, e si vedono spesso in vendita. Riguardo le legioni, personalmente non avrei preferenze, ma il gusto è personale. Sentiamo magari altri pareri.
  10. quali sono le autorità in materia che garantiscono l'originalità in maniera scritta per le monete greche antiche ?
  11. Buonasera, questo per me é il mio primo post quindi mi scuso in anticipo nel caso in cui dovessi scrivere inesattezze. Ho trovato presso un mercatino vicino a casa mia questa moneta e sarei curioso di sapere secondo voi il suo valore a spanne. Purtroppo ho solo la foto di un lato della moneta. Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare!
  12. Rimango dell' idea che si tratti di un bottone da abito femminile di stile liberty...
  13. Ti manca sempre il falso d'epoca...😅
  14. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    In linea di principio è così, non tanto per il passato nazista, nelle nostre ciotole 1,5,e 10 pfennig con la svastica sono sempre presenti. Riguardo la distanza che dire... può darsi, ma anche la Cecoslovacchia è lontana, e nel tempo ho trovato quelle degli anni '20 facilmente per non parlare di quelle degli anni '50/'70, una marea. Seguendo questo discorso gli spiccioli della Mongolia (molto più distante) dovrebbero essere come le mosche bianche, ma le vedo spesso.
  15. Buonasera a tutti, 20 maggio 1798 accadeva. Esattamente 227 anni fa. Ma facciamo un piccolo ripasso. Maria Carolina Luisa Giuseppa Giovanna Antonia d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Carolina d'Austria (Vienna, 13 agosto 1752 – Vienna, 8 settembre 1814), nata arciduchessa d'Austria, divenne regina consorte di Napoli e Sicilia come moglie di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia. Fu in risposta al trattamento di Maria Antonietta da parte della rivoluzione francese che la regina di Napoli si alleò con la Gran Bretagna durante le guerre rivoluzionarie francesi. Maria Carolina fu così inorridita da quell'evento che si rifiutò di continuare a parlare francese e vietò la diffusione delle opere filosofiche di Galanti e Filangeri, che fino ad allora avevano goduto del patrocinio della regina. Nel 1794, dopo la scoperta di un complotto giacobino per rovesciare il governo, Maria Carolina ordinò la soppressione della massoneria, di cui era una volta aderente, credendo che i suoi adepti avessero partecipato al complotto assieme ai francesi. L'esercito fu mantenuto perennemente mobilitato in caso di attacco improvviso, causando un enorme aumento della tassazione.In un clima di terrore generale che serpeggiava per Napoli e temendo per la sicurezza della sua famiglia, Maria Carolina iniziò a far assaggiare il cibo e a cambiare quotidianamente gli appartamenti della famiglia reale. La cessazione delle ostilità franco-spagnole nell'estate del 1795 dette la possibilità all'esercito francese, guidato dal generale Napoleone Bonaparte, di concentrarsi sulla campagna italiana. I rapidi successi di Bonaparte nel Nord Italia costrinsero Maria Carolina a iniziare dei trattati di pace, secondo i quali Napoli avrebbe dovuto pagare alla Francia un'indennità di guerra di 8 milioni di franchi: ma nessun paese aveva intenzione di rispettare a lungo questa pace. Il matrimonio del figlio maggiore Francesco, duca di Calabria, con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria nel 1797, offrì a Maria Carolina una breve tregua dalla guerra, che aveva influito molto sulla sua salute. Il 20 maggio 1798, Maria Carolina entrò in un'alleanza segreta difensiva con l'impero austriaco, in risposta all'occupazione francese degli Stati pontifici, che condividevano il confine con il regno di Napoli. A seguito della vittoria britannica nella battaglia del Nilo, la sovrana decise di aderire alla Seconda Coalizione contro la Francia. Nella reggia di Caserta si tennero riunioni del consiglio di guerra, che comprendono la regina, il re, il generale Mack (comandante dell'esercito, nominato dagli austriaci), l'ambasciatore inglese Sir William Hamilton e l'ammiraglio Nelson, vincitore del Nilo.Il consiglio prese la decisione di promuovere un intervento militare contro la Repubblica Romana, uno stato fantoccio francese. Spunti per riflettere sui tre coni da 10 Tornesi 1798 ci sono secondo voi? Saluti Alberto
  16. Antonino1951

    1 centesimo 1867 Falso d'epoca

    SAlve,per curiosità cosa si poteva comprare in quel periodo con 1 cent?
  17. seforaftg

    Vaticano 2024

    probabile che a te l'email è arrivata in ritardo a febbraio a me invece a novembre Comunicazione (ITA) – Versione 11/2024 Città del Vaticano, 8 novembre 2024
  18. canioriccardo

    Vaticano 2024

    @seforaftgA me risulta dal 7 marzo 2025 a novembre abbiamo fatto quella cartacea. Da Anagrafiche CFN Data giovedì 13/02/2025 03:26 Gentile Cliente, il processo di rinnovamento della Commercializzazione Filatelica e Numismatica prosegue. Siamo lieti di informarLa che, per il completamento della procedura di iscrizione in anagrafica, è ora disponibile la nuova piattaforma di registrazione che Le permetterà di iscriversi in autonomia (completando, contestualmente, sia la fase di iscrizione sia quella di attivazione), caricando la documentazione richiesta (in formato pdf) e seguendo le istruzioni presenti all'indirizzo web https://anagrafica.cfn.va/ Nel caso in cui avesse già provveduto ad avviare la predetta fase di registrazione rispondendo al nostro precedente messaggio, ma non avesse ancora ricevuto un nostro riscontro, e qualora avesse interesse a velocizzare il relativo processo di lavorazione, sanando anticipatamente eventuali irregolarità documentali, La invitiamo a procedere con l’iscrizione attraverso l'indirizzo sopra evidenziato (è necessario l’utilizzo di una webcam). A tale proposito La informiamo che, per accedere alla pagina anagrafica sulla piattaforma, occorrerà inserire l’indirizzo email al quale è stata inviata la presente comunicazione ed il codice cliente CFN. Le ricordiamo che il menzionato codice è indicato all’interno di un qualsiasi modulo d’ordine (in alto a sinistra, sopra la lista articoli) oppure di una fattura ricevuta (in alto a destra, accanto al nominativo). Si segnala infine ai circoli ed alle associazioni di filatelia e numismatica che la loro iscrizione è propedeutica a quella di ciascun associato che potrà, quindi, registrarsi soltanto a seguito dell’avvenuto corretto inserimento in anagrafica del circolo/associazione di appartenenza. Ogni socio dovrà pertanto iscriversi nella sezione dedicata ai “privati” inserendo la propria email, precedentemente a noi comunicata dalla rispettiva associazione, nonché il codice cliente CFN personale che riceverà successivamente all’iscrizione del circolo. Si precisa infine che, solo completando il processo di registrazione sopra descritto, sarà possibile accedere alle fasi di acquisto che riprenderanno, quindi, non appena terminato il menzionato censimento anagrafico. Con i nostri più cordiali saluti. Commercializzazione Filatelica e Numismatica Direzione dell'Economia
  19. Io non le ho mai viste vendere a prezzo pieno però. Non trovo irragionevole il 20% di spread.
  20. tra privati il valore corretto della compravendita con argento a 0,93 è di 8,5€ circa... poi siccome chi le compra (tra privati e commercianti) con la scusa che devono fonderle e la fusione ha un costo, cercano di abbassare di brutto la quotazione del 20% circa... in realtà spesso non le fondono ma le rivendono c'è molta speculazione sulle caravelle e sull'argento in generale siamo al limite tra investitore e rigattiere come personaggi che le trattano la volatilità dell'argento poi, invoglia ancor meno a comprarle a prezzo pieno.... poi c'è gente invece che si compra le once a 40€ (in quanto ivate)... misteri
  21. Grazie ma non è un acquisto, si tratta di un lascito con una storia un po' complicata. Ora abbiamo delle informazioni certe ma il valore? Io non ne ho la minima idea...
  22. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Tieni conto che lo spazio temporale per farle "circolare" all'estero era ristretto e che il governo successivo aveva di sicuro validi motivi per eliminare le tracce del passato nazista. La mia era in una ciotola tedesca, quindi sia geograficamente che politicamente più vicina alla Slovacchia.
  23. seforaftg

    Vaticano 2024

    Le registrazione sono iniziate nel 2024 la mia l'ho fatta nei primi di novembre 2024
  24. Oggi
  25. apollonia

    Semiautonoma con Ermes.

    Ciao Gianfranco, ricordavo tra i bronzi Divinità 1/Divinità 2 e quelli di Termessos Major e ti ho indirizzato verso quella zecca, ma non so altro. Tieni conto che sul bronzo che ho postato Atena tiene in mano la Nike mentre sul tuo ha (o dovrebbe avere) il Palladio. Un bronzo il tuo che necessita di ulteriori indagini. Buon lavoro! apollonia
  26. Antonino1951

    Sesterzio di Antonino Pio Equità, parere tecnico

    Salve Paxcaesar,penso proprio di si,al netto della differente conservazione.mia opinione da foto
  27. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    E' vero! Fino a qualche giorno fa ero convinto di averla ed ho perso tempo perchè come al solito come soluzione volevo postare la mia, purtroppo poi mi sono accorto che nel vassoio dedicato c'era un bel pò di Slovacchia ma non questa, ne posseggo anche di più difficoltose, quindi ho pensato che magari l'avevo erroneamente messa tra le monete della Cecoslovacchia o magari da qualche altra parte ma niente! Possibile che con circa 25.000.000 di esemplari coniati nel periodo 1940/45 in tutti questi anni non l'ho mai incontrata in ciotola?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.