Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. iracondo

    50 lire Cinquantenario 1911

    Praticamente si
  3. iracondo

    80 lire Carlo Felice

    Grazie!
  4. Per caritá, nel campo delle ipotesi, tutte esse sono valide in quanto tali. A me vien da pensar quello e, con la bellezza strutturale del tuo( intesa come una fattura di falso apprezzata), me lo terrei pure stretto😃.
  5. latino

    FRANCOBOLLO DA CATALOGARE

    Buonasera, chiedo gentilmente agli esperti notizie in merito al seguente "francobollo"
  6. Alan Sinclair

    50 lire Cinquantenario 1911

    Bello.
  7. AntonioPiano95

    Moneta di augusto

    Si, sicuramente é una provinciale. Al dritto presenta un lituus. Il mio esemplare proviene da un’artemide asta. Tuttavia mi sembra una coniazione davvero poco comune…
  8. ak72

    ricerca testo Pitsillides

    Grazie al serenissimo @fabry61 sono riuscito a reperire il testo
  9. SS-12

    80 lire Carlo Felice

    Veramente spettacolare, complimenti , molto gradevole pure per la conservazione.
  10. SS-12

    50 lire Cinquantenario 1911

    Spettacolare! Complimenti, lo ha pagato il prezzo dell'oro o ho io capito male?
  11. Vedi un bel 50 lire Cinquantenario vicino al prezzo del fino e che fai, te ne privi?
  12. Ho letto Umberto Moruzzi tra i nomi, è un omonimo oppure è coinvolto?
  13. Un buon 80 lire 1824 zecca di Torino NC che si aggiunge ad un primo esemplare sempre 1824 Torino che non mi convinceva per condizioni Acquistato da privato a peso d'oro praticamente, era sprovvisto di perizia Direi area SPL
  14. A me sembra zecca di Genova, mi pare di intuire un'ancora, il che la renderebbe R3. Ma in queste condizioni il valore temo sia quello dell'argento. Non mi esprimo su autenticità, ma la rarità potrebbe comunque sollevare alcuni sospetti addizionali.
  15. Ale75

    Identificazione moneta romana

    Salve @LeonardoColletta è un AE3 GLORIA ROMANORVM di Valentiniano I ,zecca di Lugdunum (secondo me è LVGS) RIC IX LUGDUNUM 20A Moneta in mano controlli quale sottotipo. http://www.numismatics.org/ocre/id/ric.9.lug.20A
  16. muraglia85

    Le 100 lire di Vittorio Emanuele III

    Salve, ti rispondo con cognizione di causa, essendomi aggiudicato 2 monete come quella che stai cercando negli ultimi mesi in due aste diverse. Primo consiglio: MS62 non è una FDC, il paragone migliore che si può avere con la classificazione italica per una MS62 è SPL/SPL+. Secondo consiglio: Lascia perdere mercanti vari, queste sono monete molto costose, e desumo che anche tu come me sei interessato per investimento; il valore di mercato il più realistico possibile è dato dalle più importanti case d'asta, quindi ti consiglio di seguire le più importanti case d'asta e fare le tue offerte, vedrai che con perseveranza riuscirai ad ottenere la tua moneta al giusto prezzo di mercato del momento. Terzo consiglio: lascia perdere gli SLAB per monete di questo valore, io le mie due monete le ho volute libere, così oltre ad avere la garanzia data dalle due case d'asta che sono fra le più rinomate, ho avuto anche la possibilità di analizzarle dettagliatamente una volta ricevute. Per concludere io le mie due monete classificate SPL+ e qFDC dalle rispettive case d'asta mele sono aggiudicate 6.400 e 7.000 euro comprensive di diritti d'asta e trasporto.
  17. Grazie @SS-12 , è il mio stesso dubbio... Ciao @caravelle82 , è la prima motivazione venuta in mente anche a me, forse l'unica plausibile per un falso su moneta spicciola...ma allora sorgono due ulteriori domande: - perchè fare un falso coniato e non fuso, alzando così i costi di produzione ? - proprio in quanto falso coniato di valore nominale bassissimo il differenziale (se effettivamente esistente) tra moneta autentica e falso sarebbe davvero minimo: perchè allora di questa tipologia di falsi non se ne trova una gran quantità, come accade invece per altri falsi, anche di epoche più remote?? Rimane un'ipotesi residuale: una "prova" di falso...mi spiego meglio: una sorta di allenamento per testare le proprie capacità, un falso da "apprendista"...anche la ribattitura piuttosto evidente potrebbe esserne indizio... è un'ipotesi del tutto fantasiosa, ma seconde me quasi alla pari di quella di un falso destinato a ricavarne lucro.
  18. Vorrei intervenire, non da esperto ma da semplice appassionato, per dire che a mio parere non è una moneta fusa, ho diverse monete (autentiche) molto usurate che presentano una superficie simile. Perciò penso che sia buona, seppur in pessimo stato di conservazione. Lorenzo
  19. Mi sembra che il post e il messaggio di Reficul fosse gia’ sufficiente e anche recepito vista l’astensione - inusitata - di commenti
  20. Oggi
  21. monetiere

    Mezzo Baiocco Alessandro VIII

    @rcamil @DARECTASAPERE @ZuoloNomisma
  22. Hai fatto benissimo a pubblicare questo articolo per condividere le informazioni in esso contenuto. Devo essere sincero: anch'io ho letto la notizia, ma dal momento che c'erano dei nomi, avevo ritenuto che non fosse opportuno, e avevo deciso di evitare (proprio per la delicatezza della presenza dei nomi degli indagati, che fine a condanna definitiva sono tutti innocenti). Anche perché è un attimo lo scivolare da una considerazione personale (giusta o sbagliata che sia) ad una forma di diffamazione (perché non è necessario che il diffamatore sappia di aver accusato qualcuno falsamente, ma è sufficiente l'offesa alla reputazione, lo dico in modo spicciolo). Quindi cari amici cerchiamo di evitare certi tipi di commenti.
  23. Fatima1917

    lista euro banconote rare

    Buonasera a tutti. Qualcuno può aiutarmi. Sul catalogo non riesco a trovare il codice corto per una 50 euro Mario Draghi vecchio tipo. Il mio codice corto è R045H3. Ma esiste? Grazie
  24. ImmensaF

    Moneta di augusto

    Mai vista ma, visto il luogo di coniazione, potrebbe essere una provinciale
  25. rickkk

    QUOTAZIONE IN BORSA DELL'IPZS

    Beh, vedere il portafoglio ampliato con questa voce, ma soprattutto l'idea di diventare "socio" (e anche con una sola azione lo si diventa) e ricevere dividendi annuali dalla Zecca non mi dispiacerebbe
  26. SS-12

    Carlo Alberto collezionista di reperti antichi

    Prego
  27. AntonioPiano95

    Moneta di augusto

    Buon pomeriggio a tutti! Posseggo da tanto tempo questa moneta di Cesare Ottaviano Augusto, coniata a Berytus tra il 27 a.C. e il 14 d.C. di diametro 11,88 mm e peso 1,19 grammi. Presumo che sia rara, non avendola mai vista in questo forum. Che ne pensate?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.