Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
-
ID Greek ? Ae
carletto23 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Francobollo azzurro Queensland-Australia da two pence, Regina Victoria - emissione 1868-1879
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Questi francobolli sono chiamati dai collezionisti"Victoria Chalon Head" del Queensland, il periodo va dal 1860 al 1881 e rappresentano una vera sfida per il collezionista per l' individuazione dei vari tipi e sottotipi . Hanno diverse perforazioni (e esemplari imperfetti); vari tipi di perforazione (a taglio netto, regolare, a perforazione grossolana, a perforazione quadrata, con fori rotondi); diversi tipi di carta (verniciatura spessa giallastra, bianca); varietà senza filigrana/diverse varietà con filigrana; e stampe incise/litografiche. Nei cataloghi come lo Stanley Gibbons e Scott Esistono circa 80 numeri principali e molte altre varianti minori.. quindi un Francobollo difficile da identificare. Sotto alcune filigrane.... . Ti forniro' poi le dentellature. - Oggi
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
À S pettinatura LI = aspetti naturali. Buona giornata! -
Moneta in rame?
scacchi ha risposto a un topic di scacchi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a tutti gli interventi per centrare l'obbiettivo Buon proseguimento - Ieri
-
NAC asta 158, Lotto 106: Kings of Sparta. Areus I, 309 – 265 Estimate: 60 000 CHF. Tetradrachm in types of Alexander III circa 267-265, AR 31 mm, 16.91 g. Head of Heracles r., wearing lion's skin headdress. Rev. ΒΑΣΙΛΕΩΣ – ΑΡΕΟΣ Zeus seated l., holding eagle with closed wings standing r. on his r. hand and long sceptre in his l.; below throne, H and in exergue, club r. BCD Peloponnesos –. Grunauer 1 var. Of the highest rarity, a unique variety of an issue known in four specimens of which this is the only one in private hands. Light iridescent tone, reverse from a worn die, otherwise about extremely fine Ex Nomos sale 1, 2009, 77. apollonia
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
NAC asta 158, Lotto 134: Miletus Stima 1'000 CHF Tetradrachm in name and types of Alexander III circa 295-270, AR 30 mm, 17.04 g. Head of Heracles r., wearing lion's skin headdress. Rev. ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ Zeus seated l. on throne, holding eagle and sceptre; in inner l. field, monogram. Price 2150. Light iridescent tone, virtually as struck and almost Fdc Privately purchased from CNG. apollonia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Mario incontra Giulio, un ex compagno delle scuole elementari, al quale racconta di essere sposato e di avere quattro figli. Mario ha 35 anni, sua moglie due anni di meno e i loro figli rispettivamente 11, 10, 8 e 5 anni. Giulio gli chiede quando festeggeranno l’anniversario di matrimonio e Mario risponde che sarà quando la somma delle età dei figli sarà pari alla somma degli anni suoi e della moglie. Tra quanti anni festeggeranno l’anniversario di matrimonio? apollonia -
Medaglia in argento per il Trattato di Campoformio
Gordonacci ha risposto a un topic di lorluke inviato in Medaglistica
bellissime entrambe -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
2 lire 1958 autentica? Posso recedere...
Pontetto ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve. È alluminio, non si ossida. Ed è una perizia Bobba, dovresti frustarti da solo per il solo fatto di aver pensato di aprirla 🙂. Lasciala assolutamente dov'è, sigillata, e non toccare nulla (poi ovviamente se vuoi agire diversamente nessuno ti fermerà, ma sappi che è una sciocchezza da un punto di vista tecnico, numismatico, economico) -
Regno d' Italia 4
El Chupacabra ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
È sicuramente un falso. Come già detto il bordo, il colore, i rilievi incompleti anche tenendo conto dell'usura (basta guardare il ramo di lauro in mano all'Italia che manca quasi completamente al centro) e impastati... Qui sotto due esemplari autentici per confronto e condivisione: -
Monete del periodo della dominazione romana della Macedonia
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Bronzo di Filippi che raffigura la Vittoria con ramo di palma e corona al dritto e tre stendardi al rovescio (Münzen & Medaillen GmbH (DE), Auction 51, lot 635, 04.12.2024). Estimate: 90 EUR. Lot unsold. GRIECHISCHE MÜNZEN UNTER RÖMISCHER HERRSCHAFT MAKEDONIEN. PHILIPPI. Anonym, iulisch-claudisch, 41-69. Bronze. VIC - AVG Victoria mit Palmzweig und Kranz auf einer Basis n.l. Rv. COHOR - PRAE / PHIL Drei Feldzeichen. 4,25 g. 20 mm. RPC I, 308,1651, SNG ANS 674. Grüne Patina. Av. Sehr schön. Rv. Vorzüglich Aus Münzen & Medaillen GmbH, Weil am Rhein, Auktion 40 (2014), 351. apollonia -
2 lire 1958 autentica? Posso recedere...
caravelle82 ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non la aprire per caritá divina... -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Gorny & Mosch 314, lotto 541 BITHYNIEN. HERAKLEIA PONTIKA. Macrinus, 217 - 218 n. Chr. ø 32mm (14.49g). Vs.: ΑΥΤ Κ Μ ΟΠΕΛ ΣΕΥΗ ΜΑΚΡΙΝΟΣ ΑΥΓ, drapierte Panzerbüste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΗΡΑΚΛΗΑΣ / ΕΝ ΠΟΝΤΩ, Herakles ringt mit dem Kretischen Stier. RG I.2, 172 mit Taf. LX, 17 (stgl., als Löwe gedeutet); SNG Aulock 398. R! Schöne dunkelgrüne Patina, ss-vz. Weiterhin H. Voegtli, Bilder der Heldenepen in der kaiserzeitlichen griechischen Münzprägung (1977) S. 31 Nr. 14g. Eracle lotta con il toro cretese. RG I.2, 172 con tav. LX, 17 (stgl., interpretato come leone). Hammer 3800 € apollonia -
È scomparso Achille @iachille
apollonia ha risposto a un topic di santone inviato in La piazzetta del numismatico
Condoglianze apollonia -
colto marchese si è registrato sul forum
-
Cavallotti
savoiardo ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
No... prima no. Carlo, invece, aveva coniato dei cavallotti come d'uso nella fine '400 inizio '500 da altre zecche piemontesi (Asti, Carmagnola, Casale) e che circolavano normalmente in territori limitrofi, erano diversi da questi con il solo cavallo, proprio per la presenza del cavaliere... -
Follis Maximianus
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Francobollo azzurro Queensland-Australia da two pence, Regina Victoria - emissione 1868-1879
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @Carlo., effettivamente è quello che più mi ha colpito di questo francobollo. -
Le più belle delle nostre collezioni.
Releo ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Domenico, è veramente un bel Carlino! Una splendida moneta. Io ne ho una in raccolta di Carlini di Federico III D'Aragona. Non mi dispiace neanche la mia, anche se...Complimenti. Saluti a tutti. In allegato, le foto del mio Carlino. -
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 10 soldi 1811 V.
Carlo. ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buonasera @Oppiano, complimenti come sempre per le tue monete! Una curiosità: i cerchi concentrici che si percepiscono al rovescio nella parte centrale (sulla corona e intorno, per intenderci) che cosa sono? Segni di coniazione al tornio? Chiedo per mia ignoranza.. Saluti -
2 lire 1958 autentica? Posso recedere...
Alan Sinclair ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@MiChiamoPinco, io consiglio al momento di lasciare la moneta nella perizia. E' la tua garanzia che è autentica, Bobba è stato un maestro numismatico. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Già che siamo in tema, si può illustrare la differenza tra il gufo e civetta, l’uccello sacro ad Atena raffigurato sui classici tetradrammi ateniesi. La differenza principale è che il gufo ha lunghi ciuffi di piume sulla testa, assenti nella civetta che ha anche una forma più tozza e un viso più largo. Inoltre il gufo è generalmente più grande della civetta. apollonia -
2 lire 1958 autentica? Posso recedere...
Carlo. ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@MiChiamoPinco hai la perizia di uno dei principali numismatici italiani, non vedo perché dubitare. Inoltre, sembra in ottime condizioni nella bustina dopo 25 anni e più: fossi in te la lascerei dov'è. -
E' MANCATO FRANCO BASSANI
niko ha risposto a un topic di gpbasetti inviato in La piazzetta del numismatico
Condoglianze N.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
