Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. All'inizio è assolutamente normale, del resto sbagliando s'impara. Anche questa faccenda merita le sue riflessioni, nel senso: se vale è davvero meglio vendere o meglio tenere? Perchè un pezzo particolare, per quanto possa eventualmente generare profitto alla vendita, dà anche un certo lustro alla collezione.
  3. santone

    Budapest: aperto un sarcofago romano sigillato

    Molto interessante
  4. Carlo.

    Carta d'Identità dell'UE

    Andrebbe aggiunta la continua incertezza del Regno Unito entro-esco-ma forse mi sono sbagliato quasi quasi rientro
  5. ART

    Moneta di San Marino ??

    Sì, è un gettone ornamentale di fantasia fatto in tempi moderni per usarlo come braccialetto o collana e pensato apposta per non essere confuso con una moneta (infatti la scritta sul retro è "RESPVBLICA S. MARINI" invece di S. Marino). Qualcuno l'ha limata per levare gli attacchi per la cordicella e farla sembrare una moneta.
  6. Pagare un biglietto e vedere molti banchi vuoti e verso le 12 alcuni commercianti sbaraccare lascia veramente l'amaro in bocca. Trovo assurdo fare una fiera giovedì venerdì e sabato, quando di solito la gente lavora. Ormai quello che c'è da dire è già stato detto , non ho più voglia di ripetermi.
  7. Buonasera a tutti, a seguire allego le immagini di questo centesimo che presenta molti tratti particolari, oltre ad fratture di conio ed evidenti ribattiture. Avevo anche pensato ad un falso, ma oltre a non comprenderne la logica, non mi sembra che vi siano elementi che possano portare a tele conclusione. Grazie a chiunque vorrà dire la sua. Ad maiora!
  8. NeroCupo

    Oro & Argento: la corsa continuerà?

    Siccome qua stiamo parlando di monete, non mi sembra male una discussione sul biondo e sul bianco metallo Questi due signori sono saliti vertiginosamente di prezzo negli ultimi vent'anni, sovraperformando la maggior parte degli altri investimenti; chi ha acquistato una sterlina in oro vent'anni fa, ha visto il suo valore moltiplicarsi per sette, non male, e una sorte simile è toccata all'argento Fin da quando esiste la coniazione, questi due metalli sono sempre stati sinonimo di una riserva di valore universale, e ultimamente questo fattore si sta di nuovo consolidando, grazie agli acquisti fatti dalle banche centrali, soprattuto quelle del blocco BRICS, cercando di dimostrare che la loro valuta si basa soprattutto sugli asset e non sulla fiducia C'è però qualcosa che non mi torna: l'argento estratto è circa 10 volte l'oro, ma bisogna tenere conto che circa il 50% dell'argento viene 'consumato' negli usi industriali, mentre per l'oro questo problema è quasi inesistente; in compenso, il rapporto del prezzo tra i due metalli è mostruoso: circa 80 a 1 Inoltre, negli ultimi periodi l'argento disponibile è inferiore a quello richiesto, creando degli scompensi nelle consegne del bianco metallo: Solo nelle prime due settimane di ottobre, SLV ha accumulato 85 milioni di azioni non consegnate. Come sarebbe il mercato fisico dell'argento se non esistesse questo meccanismo di soppressione della carta? Quale sarebbe il prezzo se ogni acquisto di azioni richiedesse la consegna immediata di argento fisico? Secondo voi, il valore di questi preziosi continueranno la loro corsa, e come si muoverà il prezzo dell'argento, in virtù di questi incontrovertibili fatti (e di molti altri che eventualmente posterò in seguito)? Personalmente, pur apprezzando il 'giallo', sono molto più attratto dal 'bianco', preferenza che ho riversato anche nei miei investimenti fisici (pur tenendo conto che il 'bianco' è notevolmente più ingombrante... Grazie a chi vorrà contribuire alla discussione
  9. ART

    Album Afis Somalia

    E' davvero magnifico questo album.
  10. ZuoloNomisma

    141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025

    Proprio nessun commento su questo Veronafil? 🤔
  11. ART

    Il museo degli orrori

    In ogni caso dalla forma si capisce benissimo 😁
  12. Guysimpsons

    Album Afis Somalia

    Proprio il video che avevo visto! Ne ero sicuro
  13. DARECTASAPERE

    aiuto corretta catalogazione Muntoni grosso SV 1740

    Secondo me la classificazione è Munt.15. Avevo aperto una discussione sul Grosso della S.V.1740 in quanto "necessiterebbe" di una riclassificazione più chiara...... Ricordo che ci sono 4 tipi di Dritto che sono le combinazione tra l'impugnatura delle chiavi oblunga o tonda e la data con il 40 romano XXXX oppure XL. ci sono anche 4 tipi di rovesci : Colomba tra RAGGI, FIAMMELLE, RAGGI SOTTO FIAMMELLE, NUBI. In "Teoria" possiamo avere 16 combinazioni differenti, se poi aggiungiamo che ho censito 3 varianti di Rovesci nel tipo "tra Nubi" diventano 18....... Ho sempre sostenuto che la Sede Vacante del 1740 è una collezione a se visto che ci sono 36 monete diverse che la rappresentano !
  14. Oggi
  15. Alex79

    Cambio tipologia di collezionismo

    Miglior commento del mese🤣🤣
  16. monetiere

    Testoni Pio VI

    @uragano mi dispiace se i miei toni possano essere sembrati fuori luogo non era questa la mia intenzione e mi scuso. A volte, purtroppo, leggo certi commenti di gente qui nel forum che ne spara di ogni e di più per questo parto un po' prevenuto quando leggo dei pareri che si discostano da quello che, personalmente, ritengo più giusto e attinente. Comunque tornando al tema della discussione la differenza sostanziale tra i pezzi esitati sul noto sito di vendite e quelli postati dall'utente sta in primis sulla conservazione: come si vede i pezzi in esame sono martoriati. Hanno in tutti e 9 i casi una faccia quasi completamente liscia ed il fatto che 3 esemplari siano forati/ con tracce di appiccagnolo è un fatto da non tralasciare e non si possono appunto considerare in conservazione MB che da catalogo vengono esitati a 50 euro come valore. Per quanto riguarda i pezzi esitati su ebay poi, oltre questo fatto della differenza sostanziale di conservazione, c'è anche da precisare la questione del venditore. Infatti il venditore dei pezzi in questione è molto affermato nella piattaforma ed oltre che sponsorizzare tutti i suoi oggetti vende anche all'estero e questo è un fatto molto importante perchè il valore delle monete dello stato pontificio, e delle italiane preunitarie in generale, lievita notevolmente nei paesi esteri come Usa e Cina. Molte aste italiane infatti non effettuano l'esportazione dei pezzi perchè considerati "beni culturali" mentre questo avviene quasi mai su ebay per cui è uno dei pochi metodi e canali grazie ai quali un acquirente estero può comprare regolarmente un pezzo italiano, più o meno di interesse, senza grandi problemi. Si può notare infatti, sempre ricollegato a questo ultimo discorso, che ad esempio la moneta su sfondo rosso della seconda immagine, ovvero un mezzo scudo di Pio VI, è stato aggiudicato a 18 euro! Ed anche se aveva un appiccagnolo i rilievi sono molto meglio conservati dell'esemplare postato dall'utente e questo prezzo di realizzo descrive a pieno il reale valore dei pezzi in questione: il venditore che ha venduto tale pezzo (a 18 euro) non ha sponsorizzato la vendita e non effettua spedizioni in Cina, Russia e Usa.
  17. Layer1986

    Piastre 1804

    Gli autori citati, a quanto pare, sono gli unici che hanno avuto a che fare direttamente con gli archivi
  18. viganò

    10 centesimi 1911 Croce Rossa Italiana

    Sullo stesso argomento? 😊
  19. viganò

    Le 100 lire di Vittorio Emanuele III

    Verissimo, sono d'accordo. Diciamo che alla fine il criterio più corretto sarebbe quello di prendere una determinata moneta, guardare i risultati in base alla conservazione e fare una media (togliendo dal calcolo il realizzo più alto e quello più basso). E' sempre un'operazione empirica e un pò macchinosa ma ritengo possa dare un parametro "valido". Dopodiché... la numismatica non è una scienza esatta, per fortuna....😊
  20. Claudio59

    Due Baiocchi Pio VI anno XXI primo tipo

    Credo di aver individuato la giusta collocazione come munt.112 var 1..confermate? Grazie ciao
  21. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Altrettanto, apollonia
  22. apollonia

    Denari dall’asta Varesi 86

    Ermes/Mercurio raffigurato sul dritto del denario ha legami di parentela con Ulisse, suo pronipote da parte materna perchè secondo la tradizione Ulisse è figlio di Anticlea (morta di dolore perché preoccupata delle sue sorti sia nella guerra di Troia sia durante il ritorno a casa), e il padre di Anticlea, Autolico, era figlio del dio Ermes e di Chione. Così la madre di Ulisse era nipote di Ermes e di conseguenza Ulisse era pronipote di Ermes da parte materna. Apro una parentesi su Autolico per dire che il nonno di Ulisse aveva ereditato dal padre Ermes, dio dei ladri, il dono di riuscire a rubare a chiunque senza mai essere scoperto. Soltanto Sisifo, figlio di Eolo (non il dio dei venti, ma il nonno di quest'ultimo), era considerato superiore a lui nell'arte dell'inganno, tanto da irritare lo stesso Zeus che lo condannò a una dura fatica. Questa discendenza spiega il fatto che Ulisse è per eccellenza il polúmetis, l’uomo «molto astuto», maestro di inganni, menzogne e raggiri, in tutto rispondente al tipo del trickster (il ‘briccone’ rituale), come del resto il nonno Ermes. La madre di Autolico, Chione, figlia di Dedalione, era una donna molto attraente famosa per la sua bellezza, tanto da vantarsi di essere addirittura più bella della dea Artemide. Questa, per punire la sua vanità, la uccise con una freccia. Per il dolore Dedalione si gettò da una rupe, ma Apollo lo mutò in falco prima che si schiantasse al suolo. Chione fu amata anche da Apollo e dalla loro relazione nacque Filammone che divenne famoso per la creazione di alcune forme musicali. L’incontro di Ulisse con il suo vecchio cane Argo sul rovescio del denario trova la sua giustificazione dal fatto che la gens Mamilia sosteneva di discendere da Mamilia, figlia di Telegono, il presunto figlio di Ulisse e Circe nato dalla loro relazione nel periodo di permanenza dell’eroe sull’isola di Eea nel viaggio di ritorno da Troia: un buon motivo per il triunviro monetario C. Mamilio di raffigurare Ulisse sulle sue monete. apollonia
  23. AndreaMCMLXXVIII

    Vaticano 2025

    Ok grazie dell'informazione Se allora è generalmente cosi' in pratica il privato puo' prendere 1 pz per ogni emissione tranne alcune dove puo' prendere un massimale Per il 2 euro FDC max 3 pezzi e le Coincard max 5 pezzi Al di la di questo dettaglio, comunque, non vanno certo a ruba queste monete .... Tra l'aumento dei prezzi, l'IVA, il packaging scandaloso, non è che stiano portando a grandi risultati
  24. È sempre un grande piacere poter ammirare questi tondelli Vicereali. Complimenti per la bella e varia raccolta che stai formando.
  25. TychoBrahe

    Vaticano 2025

    No, i limiti di 3 pezzi non dipendono dallo storico, non sono legati alla vecchiaia o meno dell’account e non sono destinati a modificarsi in funzione di quanto compri. Sono universali e decisi a monte e validi per tutti gli utenti privati, e soprattutto, non modificabili. E nemmeno standard: magari per la sede vacante saranno 2 pezzi, poi l’anno prossimo 4 o 1 o mezzo o boh.. Ad minchiam, ovvero perfettamente nel loro nuovo stile di lavoro. Ma non c’è una logica e non c’è discriminazione tra utenti.
  26. santone

    Denari dall’asta Varesi 86

    Belli
  27. numa numa

    Un inedito in elettro nella prossima Nomos 21

    Ciao Matteo non dove mi trovo ora pero’. Quando rientro controllo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.