Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
aemilianus253 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Non mi piace fare l'avvocato difensore degli altri, che si difendono bene sicuramente. Ci sono i casi da lei citati, ci sono anche falsi proposti per autentici. C'è gente che punta al guadagno occasionale, perché dopo una "fregatura", o comunque una situazione non ottimale, la gente non la vedi più e altri che puntano a fidelizzare il cliente e a realizzare il giusto, costantemente negli anni, dando materiale onesto e naturalmente guadagnando. L'esperienza numismatica, pure la mia, passa anche dalle fregature, dai cattivi affari e dalle cose volute fortemente senza ascoltare una vocina interiore che consigliava la prudenza, se non proprio di soprassedere. Capita e mi dispiace, perché chi si comporta scorrettamente allontana le persone da questo mondo, cosa che non possiamo permetterci perché siamo pochi e manca il ricambio. Dobbiamo cercare di difenderci aiutandoci fra collezionisti ove possibile. Se si è incerti su qualcosa, non è vergogna chiedere a chi ne sa più di noi (c'è sempre qualcuno) e dobbiamo ricordare sempre il vecchio detto, sempre valido: meglio perdere un buon affare, piuttosto che farne uno cattivo. Mi scuso per essermi un po' dilungato. -
SANPIETRINO SAN SEVERINO LEGENDA CURIOSA
latino ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie Pontificie
Buonasera, chiedo gentilmente agli esperti se la legenda " APOSTOLORU " anziché APOSTOLORUM è già nota in altre monete -
QUOTAZIONE IN BORSA DELL'IPZS
Carlo. ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Va necessariamente ricordato che la Zecca è una parte importante di IPZS, ma non la principale attività. La componente collezionistica credo sia molto limitata sul bilancio della società. -
AngeloCF ha iniziato a seguire A proposito di annulli pubblicitari
-
A proposito di annulli pubblicitari
AngeloCF ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
A proposito di annulli pubblicitari mi rifaccio ad un commento di PostOffice nella discussione "CARTOLINE REGIA NAVE ANDREA DORIA" ne ho trovati alcuni su della corrispondenza che avevo preso tempo fa, purtroppo non si leggono benissimo ma mi sembrano interessanti emi fa piacere condividerli- -
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
Ernestina ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
ah certo, perchè non ci sono commercianti che invece tentano di fregare sulla conservazione.... addirittura celando la provenienza montatura.... o con ricarichi degni di strozzinaggio.... tutti santi... invece prima uno si attaccava, comprava semplicemente dal numismatico col ricarico che il prezzo di cartello decideva su quella tipologia.... sarà per questo che il regno sta vertiginosamente scendendo adesso che ci sono le aste?? eh diciamola tutta mica solo da un lato della medaglia comunque ci sono un paio di commercianti di cui consulto periodicamente il sito e noto tante tante monete provenienti da aste a cui ho partecipato... quindi riesco a vedere il prezzo di realizzo e quello proposto... direi che un 30-40% di margine NON è onesto giocoforza uno compra dalle aste e non dai numismatici... alcuni rovinano tutta la categoria mi è capitato proprio giovedi che mi propinassero una moneta solo circolata che invece era pesantemente lucidata che celava una provenienza montatura.... da chi dovrebbe garantirmi e dico garantirmi la conservazione invece è praticamente matematico all 100% che quando ti valutano una moneta ha un grado di valutazione per esempio BB e che magicamente quando la vendono diventa qSPL... questo praticamente lo fanno tutti è questa la professionalità che dovrei pagare con il sovrapprezzo del guadagno (sacrosanto) del numismatico? preferisco sbagliare da solo e prendere cantonate nelle aste, una volta sbaglio, due anche tre imparo non avete i superpoteri, l'esperienza si può acquisire anche da soli negli anni -
The Appleford Hoard
folleperifolles ha risposto a un topic di grigioviola inviato in Monete Romane Imperiali
Riprendo questa discussione per condividere con voi un esemplare da questo ripostiglio appena entrato in collezione (ex Numismall Canada; ex. dr. Malcolm Lyne collection). Si tratta di un AE3 di Costantino II con corona radiata dalla zecca di Londra. Il venditore lo classificava come RIC VII 216. Stando al report , dovrebbe venire dal primo contenitore, che conteneva quasi tutte monete londinesi con abbondanza di "Beata Tranquillitas" di Costantino II.. tra cui anche questa nuova acquisizione. Non perfetta, forse, ma godibile e con una provenienza di tutto rispetto. -
Regno di Napoli Filippo II un 2 cavalli del 3° Tipo particolare...tanto per cambiare!
CdC ha risposto a un topic di amoilconio inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
@amoilconio Spostata nella sezione dedicata alle monete del regno di Napoli. -
ID Ancient Ae.
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax bronzo greco di Tessalonica in Macedonia https://www.acsearch.info/search.html?id=3198655 -
117.000 lettere d'amore
caravelle82 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
A te, del bel materiale che illustri e racconti☺️ -
4,5 milioni di esemplari coniati
-
Cassa Veneta dei Prestiti
wstefano ha risposto a un topic di Saturno inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Che bellezza. Mi hai risvegliato un ricordo… posso solo avvertirti di stare attento. La cassa veneta è infingarda e crea dipendenza. Comincio piano piano, smetto quando voglio, ma poi resti invischiato e non hai pace finché non hai trovato la 1000 lire! 😏 In bocca al lupo! 🍀 -
Bella
- Oggi
-
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
aemilianus253 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Hai ragione al 100%. Il commerciante capace e professionale seleziona le monete giuste per il cliente e le presenta al meglio, così come vende anche materiale di qualità inferiore, esplicando potenzialità e difetti in modo onesto. Tutto questo ha un costo e giustamente ci deve essere un margine di guadagno perché il commerciante vive di quello. Per noi è un hobby, per il venditore no. Le aste sono un bel veicolo di vendita, ma spesso manca il filtro del venditore e la visione diretta dell'acquirente. Tornando a Verona, non sono potuto andare per problemi vari ma complessivamente mi piace ancora, pur non avendo grande simpatia (mi si perdonerà) per il modo di fare degli organizzatori. Qualcosa si trova sempre, talora sottovalutato, talaltra a prezzo altino (ciò che piace molto si paga), qualche scambio al limite si tenta e soprattutto si fanno tante chiacchiere parlando di Numismatica. Speriamo di poter partecipare a maggio 2026. -
Buonasera, All info of this unknown Greek / Roman ? coin is welcome Diam. : 21 mm / 6,59 gr. / bronze Saluti , Ajax
-
117.000 lettere d'amore
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Ringrazio tutti per gli interventi e i commenti sempre molto graditi e interessanti. -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
lorluke ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Concordo con @Pontetto. Salvo pochissimi esemplari in conservazione eccezionale, le 100 lire aratrice e vetta d'Italia hanno visto mantenere stabile il loro valore negli ultimi anni (se non in lieve calo per le conservazioni inferiori al qFDC). Al contrario, l'aumento del prezzo dell'oro ha determinato una crescita importante di monete più comuni, dove il plusvalore collezionistico è minimo (un classico esempio sono i marenghi comuni di Vittorio Emanuele II ed Umberto I). Il problema è che, ad oggi, l'offerta di monete del Regno supera la domanda e quindi il mercato fa fatica ad assorbire il tutto. Per questo su molte monete di Vittorio Emanuele III i prezzi sono gli stessi da 15 anni, se non in calo per certe tipologie e/o conservazioni. Considerando l'inflazione che c'è stata, direi che non è proprio un buon segno... -
Adriano55 si è registrato sul forum
-
Salve Dall’Asta Varesi 86 REDI Francesco Medaglia 1684 Opus Massimiliano Soldani Benzi, D/ Busto del Redi. R/ Rappresentazione di un baccanale; al centro Bacco con coppa e tirso, dietro di lui Sileno in groppa a un asino. Tutto attorno figure femminili che suonano e satiri che bevono e mangiano. Ae 197,96 g 88 mm • Bella fusione d'epoca. Piccolo foro di sospensione BB÷SPL. Il dritto raffigura il busto a d. di Francesco Redi con lunghi capelli e mantello drappeggiato. La legenda FRANCISCVS REDI PATRITIVS ARETINVS indica la città dove è nato, mentre M SOLD 1684 sotto la troncatura del busto indica l’Opus e la data di produzione della medaglia. Il rovescio raffigura Bacco stante verso d., con una coppa nella mano e il tirso nell’altra; a d., Sileno in groppa a un asino; intorno, satiri e baccanti che danzano e suonano; in esergo, CANEBAM. Figlio di un medico, Francesco Redi nacque ad Arezzo nel 1626. Frequentò studi di filosofia e medicina e insegnò retorica presso il cardinale Colonna, finché fu chiamato a corte da Ferdinando de' Medici che lo nominò archiatra, carica che il Redi mantenne anche sotto Cosimo III. La medaglia fu commissionata al Soldani proprio dal granduca Cosimo III nel 1684, ed è considerata la più riuscita di tutte le medaglie dell’artista e forse in assoluto la più bella medaglia del barocco fiorentino. Il rovescio si riferisce al Redi poeta e in particolare alla sua composizione “Bacco in Toscana”, nella quale il Redi aveva immaginato che Bacco in persona facesse le lodi dei letterati e dei vini toscani. Il Redi parlò di questa e di altre due medaglie, tutte con lo stesso diritto e rovesci differenti con scene allegoriche che alludono alle sue attività di medico, poeta e filosofo, in una sua lettera del maggio 1688 al medico e amico bolognese Marcello Malpighi, inviandogliela in dono. Bibliografia di confronto F. Vannel, G. Toderi, La medaglia barocca in Toscana, Firenze 1987, p. 85 n. 36, tav. 11 apollonia
-
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Pontetto ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera. Di norma è bene investire su monete a peso d'oro. Investire sulle 100L aratrice mi sembra una pessima idea. Preciso, acquistarle per piacere è un discorso, acquistarle con l'idea dell'investimento che ha poco senso. E in senso stretto non si può nemmeno parlare di investimento (perché un secondo dopo, se le si vuole rivendere, c'è una perdita di ben oltre il 30%). Oltretutto la monetazione di V.E. III cala da molti anni e dubito che in futuro ci sarà una forte inversione di tendenza. -
CARTOLINE REGIA NAVE ANDREA DORIA
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
La normale tariffa per l' interno dove poteva scrivere quante parole voleva era di 30c ..... con la tariffa ridotta per l' interno 20c poteva scrivere non più di cinque parole di convenevoli. -
Moneta di augusto
mazzarello silvio ha risposto a un topic di AntonioPiano95 inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao Augusto zecca di Berytus - RPC 4539 - Dritto Lituus Retro AVG Silvio -
QUOTAZIONE IN BORSA DELL'IPZS
viganò ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Non è detto che l'eventuale società quotata distribuisca i dividendi, così come non è detto che il titolo cresca di valore. Al contrario, e qui concordo con alcuni interventi precedenti, mi sembra inevitabile che con l'eventuale quotazione l'IPZS aumenterà la quantità degli oggetti prodotti, che della moneta hanno solo il nome, coniati al sol fine di fare cassa. Tutto lecito, beninteso, ma senza cura per il Collezionista e per la qualità degli oggetti stessi. -
@Saturno ciao, sai dirmi che rarità possa avere 1 dracma del 1910 in argento come questa?
-
Carta d'Identità dell'UE
viganò ha risposto a un topic di ART inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Questo è fuor di dubbio. Il problema è che per arrivare a tanto occorre avere una classe dirigente preparata, istituzioni in grado di decidere (taluni purtroppo confondono la democrazia con la "chiacchiera eterna") e la capacità di neutralizzare le forme di "guerra ibrida" che già ci vedono coinvolti. Senza drammatizzare troppo, per avere un esempio basta vedere quante sciocchezze filo russe girano sui social e quanti ebeti se le bevono. -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
viganò ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera. Intuendo che, nel caso in esame, l'acquisto parrebbe da ricondursi all'ambito dell'investimento, mi sembra corretto ricordare che il pezzo da 100 lire 1912 "Aratrice" è una di quelle monete citate nella famosa Nota 56. Trascrivo la parte di testo relativa a detto rinvenimento che qui interessa: "Consistente anche (...) la serie completa del Boninsegna del 1912 con il tipo dell'Aratrice (nel complesso parecchie centinaia di pezzi)." Un saluto e a presto. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Per informazioni sugli innesti, in particolare sull’innesto a spacco per alcuni fruttiferi, v. https://www.duebuoiagriculture.it/it/co/innesto_una_tecnica_che_vale_la_pena_conoscere/2cp6x5n.html apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?