Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1933


  2. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      1728


  3. Adelchi66

    Adelchi66

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      3052


  4. Antonino1951

    Antonino1951

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      1315


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/03/25 in tutte le aree

  1. Dunque: ho conferito con il mio Mentore, esperto di iconografia religiosa ,latinista,agiografo ,storico,artista,poeta,pittore ,erudito e chi più ne ha più ne metta. Pur non trovando confronti precisi abbiamo convenuto ,basandoci sul materiale,sulla forma ,sulla saldatura dell' anello al castone,sulla tecnica a smalto,sull'iconografia ,sulla datazione ante quem dell' aureola triangolare che si tratti di un anello devozionale per pellegrini di livello medio alto,datato ragionevolmente al '500 - '600 ,in epoca pre concilio di Trento quando vi fu bisogno di rafforzare il dogma trinitario. Detto questo.. utile sarebbe saperne la zona di provenienza , quantomeno per circoscriverne l' areale culturale. Vorrei precisare che senza confronti siamo sempre nel campo delle ipotesi. Oggetto affascinante.
    2 punti
  2. San Vito dei Normanni (BR)
    1 punto
  3. Carovigno (BR) sede del PD ma non vuole essere propaganda politica
    1 punto
  4. Buon giorno so che l'anello in questione è stato trovato su una collina in Sabina
    1 punto
  5. Salve,da una ricerca dovrebbe essere MESSALITON,SNG 809/807 T.di Apollo,toro scalpitante.Ale 75 ci darà conferma
    1 punto
  6. Salve,guardi se fosse questo AE2 di Costanzo Gallo da cesare, mi sembra quasi uguale anche la forma... 😅 https://www.acsearch.info/search.html?id=14119281
    1 punto
  7. Buongiorno, dovrebbe essere Macerata. Tipologia con San Pietro e chiavi. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MACGRE/18 C'è anche una variante https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MACGRE/19
    1 punto
  8. Molto utile, grazie per aver postato questo libro, ora posso cercarlo, sono molto curioso! Grazie mille
    1 punto
  9. un po'macabro ma vale la pena di leggerlo perchè bisogna leggere in storia di nascita, di rinascita ma anche di morte. Logicamente, in questo bellissimo libro, si possono apprendere anche notizie sul costo della vita(ma anche della morte), dell'epoca . odjob
    1 punto
  10. Certamente, io sono principalmente uno studioso di araldica e di sfragistica, in maniera amatoriale, questo genere di monetazione mi affascina, perché ogni monetina è da studiare e capire. È molto bello, queste monete non sono mai banali. Buona domenica.
    1 punto
  11. 1 punto
  12. Ciao grazie per la risposta , ti allego quello che vedo e secondo me è Sigismondo perchè vedo la S tra due punti.
    1 punto
  13. DE GREGE EPICURI Il Pasquale Battista che ho già citato non include fra le monete di Arpi alcun esemplare cavallo/delfino, ma li colloca tutti in Salapia, con legende molto varie ( la più frequente è ΣΑΛΑΠΙΝΩΝ, quasi sempre spezzata o parziale).
    1 punto
  14. Potrebbe anche essere un ‘79 per i due raffronti al CNI. L’esemplare al #1 non pare riportare al D/ i due grossi punti all’inizio/fine della legenda come riportato al tipo 203 CNI (1680). Mentre al R/ pare intravedere un punto prima di IN come per il ‘79 del CNI (tipo 145). Chiaramente è solo un’ipotesi. Giustamente, @gennydbmoney consiglia un raffronto con più monete.
    1 punto
  15. Salve Paxcaesar,complimenti per l'occhio lungo😉
    1 punto
  16. Ciao, è difficile attribuirla al 79 o 80 visto che in ambedue le date è censito il simbolo A del coniatore davanti al busto del Re,ma ciò non significa che non possa essere anche del 78 ma non ancora censito... L'unica cosa che si potrebbe provare a fare è una comparazione di più monete sia di una che dell' altra data per vedere se c'è una similitudine con 'una o con l' altra,un elemento che potresti prendere a riferimento è lo spazio creatosi tra la R e la E di REX per fare spazio per l' inserimento della A del coniatore, ecco,io partirei da qui e lascio a te il piacere della ricerca...
    1 punto
  17. Grazie @califfo64
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.