Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'approfondimento'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Buongiorno a tutti, anche se spesso leggo le vostre valutazioni su bordo ecc...non sono ancora riuscito a vedere dal vivo queste monete quindi non ci capisco molto...vi propongo quindi una moneta di una mia amica, che non ho in mano ma della quale so che ha un diametro di 35 mm ed un peso di 20 grammi. Attendo vostri gentili commenti. Grazie a tutti Fabio
  2. Per me è il primo che vedo,cosa ne pensate di questo,almeno cosi dichiarato, 5 Lire 1879 Prova in Rame ( ma credo in ottone anche per le bolle formate nel retro e il colore giallognolo) unifaccia........... Peso gr.3,50 Risulta su qualche libro di Prove e Progetti? Ne ho uno sul Montenegro ma riporta Ottone e non riporta il peso.Potrebbe essere quello?
  3. Salve ho acquistato questa monetina (la mia prima per tipologia e periodo) ma non ne so quasi nulla. Volevo saperne di piú sempre se qualcuno ha voglia e soprattutto tempo di parlarne. Inoltre, l'ho presa per per 8 euro spedita. Nella descrizione diceva FDC ma secondo me non è u. FdC pienissimo. Volevo almeno sapere se non l 'ho pagata troppo. L'ho presa devo dire d'istinto perchè era la prima volta che la vedevo e mi piaceva molto. Grazie a tutti
  4. Salve, perche furono fatti i Bvoni da 1 e da 2 Lire? Erano destinati a qualcuno in particolare? In quegli anni c'erano anche le monete da 1 lira e da 2 lire, quindi qual'è la differenza? Grazie per l'attenzione.
  5. Salve a tutti, avrei bisogno di una piccola consulenza in materia di monete del Regno e non credo esista luogo migliore di questo dove trovare informazioni in merito. Vado subito al punto: siamo alla fine del '37 e ipotizziamo di rovistare nelle tasche di un personaggio di nobili origini e di sicuro danaroso, realisticamente che monete potremmo trovare? Altra domandina: nel periodo diciamo '20-'35 qual'era l'uso dei marenghi? Già al tempo bene rifugio, moneta corrente o cosa? Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
  6. Vorrei spostare questa volta l'attenzione non sui "soliti" (stupendi) cavalli, indiscussi protagonisti della quadriga, ma sulla figura allegorica dell'Italia, di cui l'occhio solitamente percepisce solo la bella figura e il portamento, gli abiti, l'elmo... ma, ahimè, causa le ridotte dimensioni del capo, il volto è pressochè un mistero, o quasi, almeno mi pare ... Voglio dunque sottoporvi questo ingrandimento del volto (che probabilmente gli esperti di fotografia presenti sul forum già avranno avuto modo di ottenere ( e molto meglio di me)... Quello che vorrei dire è che sono rimasto colpito, e non poco, dalla bellezza del volto di questa "miniatura", appena accennata, per ovvie ragioni, ma cosi' viva e regale ... Davvero grande la bravura dei modellisti della zecca...
  7. Quadrighe Briose...che passione!! Questo post è dedicato ad un Amico...magari aggiunge lui qualche "Quadriga" della sua...scuderia!! Enrico....fatti sotto!! Renato
  8. Vittorio Emanuele III 10 centesimi "Ape" 1929 Rame 950/1000 - peso gr.5,4 - diametro mm.22.5 Questo nominale è l'esempio lampante, che non servono migliaia di euro per mettere in collezione piccoli capolavori. Il rovescio di questo spicciolo è una vera opera d'arte, modellisti ed incisori al top del loro genio, hanno riprodotto un quadro in un tondello di rame!! La monetazione di Vittorio Emanuele III da anche queste soddisfazioni, con poco si può avere tanto da ammirare! Renato
  9. Vittorio Emanuele III - 100 lire "Littore" del I° tipo Oro 900/1000 - diametro mm 23,5 - peso gr. 8,8 Moneta emessa per la proclamazione dell'Impero Trovo questo nominale di una eleganza unica, nella sua semplicità Ritratto del Sovrano crudo e spartano, essenziale, al dritto; la figura del Littore che riempe il rovescio è decisamente bella, fascio e Vittoria alata i simboli di un'epoca di grandezza più o meno effimera. Renato
  10. Vittorio Emanuele III - 20 lire "Littore" 1927 anno V Vittorio Emanuele III - 20 lire "Littore" 1927 anno VI Nel corso del tempo, queste patine si sono intensificate, raggiungendo il livello che vedete. Secondo voi, le devo lasciar progredire o fermare? Attendo le vostre opinioni. Grazie Renato
  11. Buongiorno a tutti, sfogliando Il Gigante 2017 vedo che il marengo 1861 è classificato come R ma la sua tiratura è di molto inferiore ad altri (esempio 1866, 1870, 1871, 1872) con classificazione superiore... mi sapete spiegare il motivo? Grazie mille, Max.
  12. Ho qualche moneta da 2 Lire del 1940 e del 1939, stavo facendo delle prove con la calamita e bene o male vengono tutte attratte dalla stessa. La mia attenzione è finita su una moneta (del 1940) che viene comunque attratta, ma proprio poco rispetto a tutte le altre che letteralmente ci si appiccicano (e risulta anche difficoltoso staccarle dalla calamita)... Quel che vi chiedo è: la moneta da 2 lire "Antimagnetica" non ha alcun effetto sulla calamita oppure un po' viene attratta comunque? Non riesco a capire se sia antimagnetica o meno. Grazie in anticipo per i preziosi consigli che mi darete.
  13. Signori, buonasera. Riguardando il ripostiglio delle "doppie" mi sono accorto di questa monetina che Vi posto. E' un 10 centesimi del 1942 che a prima vista sembrerebbe di rame anziché in bronzital. Sapevo dell'esistenza di 10 centesimi impero di rame con millesimo 1940 ottenuti quando qualcuno ha aggiunto dei tondelli di rame avanzati l'anno precedente (1939) alla coniazione in bronzital del 1940. Ora Vi domando: è possibile che anche qualche tondello di rame sia arrivato fino al 1942? Può il bronzital assumere questa colorazione "rame rosso"? (Ho anche un 10 centesimi 1943 conio stanco e tondello difettoso con la stessa colorazione...)
  14. Ben trovati, facciamo l'ipotesi di voler collezionare tutti i marenghi italiani in FDC, quanto diventerebbe difficile reperirli e quali sarebbero i più costosi? Grazie a tutti.
  15. Leggendo qua e la, sono incappato un una dogmatica affermazione: l'assenza di lustro in una moneta equivale SEMPRE ad usura. Limitiamoci alle monete del regno, vorrei conoscere il Vostro punto di vista. E' vero che l'assenza di lustro su un esemplare è sempre e comunque sinonimo di usura, più o meno accentuata? Grazie Renato
  16. Vittorio Emanuele III Prova tecnica del due lire in nichelo 975/1000 peso gr. 10 - diametro 29 mm Regia Zecca di Roma - anno 1922 Un ottimo rovescio, a mio avviso; un ritratto invece poco convincente. Renato
  17. Su un sito di aste ho visto la moneta che allego in immagine con la cifra in numeri romani "XVIIII" anziché "XVIII"; la moneta è definita una variante. E' davvero una variante oppure è da considerare un errore come tanti altri? Come si deve catalogare in una raccolta?
  18. Buongiorno a tutti, innanzitutto spero di non aver sbagliato sezione. Come da titolo vorrei un vostro consiglio per l'acquisto di monete da investimento (medio-lungo periodo) del Regno d'italia (capitale da investire max 50k). Ricercando fra le discussioni passate ne ho trovata una uguale nel 2011. Vorrei sapere se è cambiato qualcosa. Premessa: fino a qualche tempo fa ho collezionato assieme a mio padre monete del Regno (quasi esclusivamente Vittorio Emanuele III), riuscendo a mettere insieme una bella raccolta con diversi pezzi importanti (100 lire 1903 e 1905, 100 lire Aratrice, 10 lire Aratrice,...). Purtroppo recentemente mio padre è venuto a mancare e per una serie di ragioni ho dovuto vendere l'intera collezione. Ovviamente data la mia passione ho continuato a seguire le aste, alcune fiere ed a leggere questo forum. Quello che vorrei è un consiglio su quale/i moneta/e secondo voi potranno avere una rivalutazione nel tempo. Anticipo le vostre obiezioni: se lo sapessimo..... Conosco abbastanza bene la monetazione del Regno, ho analizzato i realizzi delle aste degli ultimi anni relativi a 5-6 monete che secondo me potrebbero essere adatte allo scopo ma un parere in più non fa mai male. Meglio puntare sulla rarità o sulle conservazioni eccezionali? Vi ringrazio anticipatamente. Saluti.
  19. buongiorno, ho cercato in internet ma purtroppo senza venirne a capo e non essendo un esperto, chiedo per curiosità se qualcuno ne sà qualcosa. 20 centesimi 1941 Vittorio Emanuele III con punzonatura stella a 5 punte su ambo i lati. Non so se può centrare, io abito a Trieste e nel 1945 per 40 gg. ci fù l'occupazione jugoslava. grazie Lorenzo
  20. Volevo chiedere ai piu esperti c'è differenza tra le patacche classiche ?,falsi e le riproduzione originali se esistono e che valore possono avere argento ,placcate oro e chi la emesse ,grazie a tutti per l attenzione ciauz
  21. Recentemente ho acquisito in collezione questo tarì di Filippo IV con data 16223. Infatti il 3 è battuto a fianco del 2 della data 1622. E' un evento che si ripete frequentemente su questa monetazione o sono casi sporadici? .
  22. Buonasera, qualcuno sa dirmi l'editore del testo che ho citato nel titolo? Grazie
  23. Ciao a tutti, vi mostro questo particolare esemplare che ho preso come falso d'epoca. Pesa 9,37 grammi (similare all'esemplare autentico a destra) ma il diametro non è uniforme e più piccolo di circa 1-2 mm per una lunga porzione a semiluna che va da ore 12 a ore 6 circa. Lo spessore anche non è uniforme ma risulta leggermente maggiore dell'esemplare autentico in varie zone. Il colore vira all'ottone piuttosto che al rame/bronzo e i rilievi e le scritte risultano piuttosto impastati. Ad occhio sembra ottenuto per fusione. Personalmente è la prima volta che vedo questa tipologia falsa a voi risultano comuni? Che ne pensate? Saluti Simone
  24. salve, ricordavo il motivo per il quale ho iniziato a collezionare monete del Regno d'Italia di V.E.III . questa moneta è stato il mio gioiellino trovato in una cantina di mia nonna. credo che tutti abbiamo avuto un colpo di fulmine , si fa per dire. io vi mostro la mia una bella moneta di emanuele III credo in conservazione MB . commentate esprimete la vostra opinione sulla mia moneta. e vorrei sapere il vostro colpo di fulmine. ovvero la moneta che vi ha fatto iniziare la collezione o il motivo. avanti http://i63.tinypic.com/o94t1c.jpg retro http://i66.tinypic.com/2i1nv52.jpg
  25. Vi sottopongo questo articolo di Franco Pezzi in risposta ai commenti fatti sul suo precedente scritto sul 20 Lire 1936 E' reperibile qui : La voce scaligera notiziario filatelico numismatico N.126 Verona 2016
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.