Search the Community
Showing results for tags 'Savoia'.
-
Buongiorno a tutti, a seguire riporto dati ed immagini di un 5 soldi 1794 zecca Torino , regnante Vittorio Amedeo III . Quello che mi ha incuriosito è la patina: solitamente questo tipo di patina compare su monete e medaglie con una discreta/buona percentuale di argento e non sul rame 100% ... Oppure è stata oggetto in passato di "furiosa" pulizia con qualche sostanza acidula (limone, aceto) ed ora sta ripatinando? Anche se l'impressione avendola in mano non è quella del solo rame... Chiedo vostre preziose opinioni al riguardo. Grazie a chiunque vorrà intervenire. Ad maiora. Diametro massimo: 24,85 mm Spessore: 1,45 mm Peso: 5,00 grammi
-
identificazione monetina in mistura...forse Savoia?
amoilconio posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
- 2 replies
-
- moneta
- identificazione
- (and 5 more)
-
SAVOIA Lira "Instar Omnium" 1562 T
piergi00 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ricordo del mercatino di Carmagnola (TO) : :rolleyes: Lira "Instar Omnium" 1562 Zecca di Torino Emanuele Filiberto Duca (1559-1580) D/ EM FILIB D G DVX SAB P PED (data e sigle) Busto del Duca corazzato , a capo scoperto rivolto a destra R/ Nel campo : INSTAR OMNVIM su tre righe, entro ghirlanda di quercia , sigle di zecca sotto i nastri T Argento , diametro 35 mm. : gr 12,80/12,10 gr. Simonetti 32/2 , Biaggi 425 , Mir Savoia 506b La Lira della riforma monetaria del 1562 , per i numismatici la "Instar Omnium", nella tipologia monetale sabauda e' un pezzo celebre per due motivi essenziali. Il primo e' che si tratta della prima Lira d' argento effettiva , realmente coniata e circolante nei commerci , e non piu' unicamente una "moneta di conto" ; e come quella ideale di Carlo Magno , valeva 20 soldi , cosi' come ne valeva ancora la nostra lira....pochi anni or sono. Il secondo motivo e' il prestigio dell' incisore del conio di un magnifico ritratto rinascimentale : il celebre medaglista Alessandro Cesati , detto il "Grechetto" perche' ebbe i natali nell' isola di Cipro, ma da padre italiano. Gia' ai servizi dei Farnese, Cesati fu chiamato in Piemonte nel 1561 da Emanuele Filiberto per incidere i coni atti a realizzare la sua riforma monetaria . Come indica il motto impresso sul rovescio , la Lira venne coniata "a guida tutti" in ogni zecca del Ducato; e il suo valore da 20 soldi pareggiava anche 1/3 di Scudo d' oro, altra moneta prescritta nella riforma (Elio Biaggi – Otto Secoli di Storia delle Monete Sabaude Vol.2 Tecno Grafica 1994) Instar Omnium Uguale per tutti Cicerone , Bruto 191 : Plato mihi unus instar est omnium (il solo Platone per me vale tutti) Anima dell' impresa della bilancia , i cui piatti si equivalgono durante le operazioni di peso. Per Gelli (1928 p.280, n . 1019) "la bilancia simbolo di giustizia avrebbe dovuto essere la guida costante di tutti i sudditi , come lo era il Principe, desideroso che a ciascuno fosse dato quanto di diritto gli spettava". Ma la legenda sulla lira di Emanuele Filiberto assume un altro significato piu' importante : in seguito alla riforma monetaria promossa dal Duca nel 1562 veniva unificato il sistema monetario del Piemonte e della Savoia e creata una monetazione unica con la sotituzione del sistema di conto a fiorini , grossi ,quarti e denari con il nuovo sistema a lire soldi e denari , "uguale per tutti al di la' e al di qua dei monti". La "Instar Omnium" diventava la prima lira in argento effettiva realmente coniata e circolante e non piu' moneta di conto De Mauri (1998 p.685) traduce "Come tutti fanno" , Biaggi "Aguida di tutti" , Panorama Numismatico (1984 , n.5 p.6) "Vale tutti gli altri (messi insieme)" (Mario Traina – Il Linguaggio delle Monete Editoriale Olimpia 2006) Durante il Regno di Carlo II ho osservato qual fosse l' aumento nell' agio delle monete d' oro , e quali provvidenze allora si fossero date per impedirlo , ma crescendone sempre le cause , cioe' l' abbondanza della moneta d' argento bassa e cattiva, e continuando la guerra che rendeva ogni giorno piu' raro l' oro , si venne al punto che lo scuto del sole che nel 1540 spendevasi in Piemonte per grossi 96 , alla morte di Carlo II , corresse gia' per grossi 100 , cio' che grandi inconvenienti producendo ne' conti de' ricevitori del pubblico denaro , soventi volte eccitavasi il magistrato della Camera dei Conti a prendere giuridiche informazioni circa il prezzo delle monete d' oro affine di riconoscerne il vero corso , e sopra esso regolare i conti Quest' alterazione continua della moneta d' argento , fece che poco a poco le rendite dello Stato grandemente scemassero , e secondo una relazione indiritta al Duca nel 1561 dall' archivista della Camera trovavansi esse ridotte a circa un sesto da quello che anticamente erano , e cio' perche' essendo stati in principio i carichi tassati a grossi , dodici de' quali valevano un fiorino buono , quantunque peggiorassero , pure sempre a grossi soddisfacevansi ; per rimediare poi a tal cosa proponeva esso di fare un grosso nuovo , che all' antico s' assomigliasse , e che a questo si dovesse attenere nell' esigere le pubbliche imposte,cosa straordinariamente difficile , per non dire impossibile a farsi ,perche' sarebbe stato lo stesso che sestuplicarle almeno. Meglio considerando la cosa Emanuele Filiberto riformo ' intieramente la moneta , ed il 13 marzo 1562 pubblico' la nuova sua monetazione , per la quale ristabili' la lira di venti soldi e di 240 denari , che anticamente si e' veduto scomparire per cedere il suo posto al grosso ed al fiorino , ed oridno' che i debiti e crediti si' antichi che nuovi si dovessero a questa raguagliare. Sotto pena di lire 200. Per base diessa ho gia' detto che si prese il grosso di Aosta , il quale rappresentava quello di Savoia , e come fu detto soldo: che in proporzione si fecero le altre monete , le quali si regolarono in modo, che senza frazioni potessero tra esse dividrsi , cominciando dalla piu' grossa d'oro sino alla piu' piccola d'argento (Domenico Promis – Monete dei Reali di Savoia Vol.1 1841) Alessandro Cesati detto Il Grechetto Incisore di gemme e medaglista; nato a Cipro ,onde il soprannome probabilmente all' inizio dell' anno 1500. Giunto a Roma prima del 1538 fu al servizio del card. Alessandro Farnese. Nel 1540 fu nominato incisore alla Zecca di Roma e vi rimase per piu' di venti anni lavorando pero' contemporaneamente anche per le Zecche di Camerino, di Parma e di Castro Nel 1561 ando' in Piemonte dove fu nominato incisore dal Duca di Savoia. Nel 1564 ritorno' a Cipro. Le sue opere migliori come medaglista sono quelle eseguite per Paolo III e per i Farnese. (Vittorio Lorioli – Medaglisti e Incisori Italiani dal XV al XIX secolo Litostampa 1993) -
Vittorio Amedeo I° mezzo soldo
vwgolf posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buona sera a tutti,chiedo cortesemente notizie su questa piccolina,se ho identificato correttamente : come da titolo... mezzo soldo, però ho dei dubbi se primo,o secondo tipo. perche ai lati del monogramma ci sono 2 foglie (di palma) credo...ora il MIR lo dà come primo tipo, ma il catalogo del forum "almeno dalle foto" sembra secondo tipo, Grazie a tutti. -
SAVOIA Soldo Carlo Emanuele III 1734
ErbivoroResinoso posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Lamonetiani, ecco a voi come promesso.Per quanto riguarda l'asse di coniazione si attesta sui 270° -
SAVOIA Soldo 1762 Carlo Emanuele III
piergi00 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Tipologia che si vede piu' raramente rispetto a quella del primo periodo del regno di Carlo Emanuele III : Soldo 1762 Carlo Emanuele III D/ CAR EM D G REX SAR CYP ET IER Croce piana filettata con estremita' coronate accantonata da 4 crocette mauriziane R/ DVX SAB ET MONTISF PRINC PED Iniziali CE duplicate e intrecciate , sormontate da corona e con ai lati il valore S 1 T/ Liscio Zecca di Torino Mistura , 20 mm. , gr. 1,79 / 1,75 Mir 952 ,Simonetti 39 , Biaggi 817 -
Scusate l'ignoranza, ma ho trovato questa medaglia dove è raffigurato Vittorio Emanuele III Cosa ne pensate?
-
SAVOIA 2,6 soldi 1744 II tipo Carlo Emanuele III
ErbivoroResinoso posted a topic in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buongiorno a tutti, sono in trattativa per questo esemplare con variante • PRINC PEDEM • Purtroppo in condizioni non ottimali in quanto parte della superficie si è sfogliata, e penso che ci andranno dei consolidanti appositi per mantenerla almeno nello stato attuale. Cosa ne pensate?Ne vale la pena prenderla e tentare di salvarla? -
CARLO ALBERTO L.5 1838 TO
giuseppe ballauri posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Vi chiedo un aiuto: colleziono Scudi di Casa Savoia. Ho cercato per moltissimi anni un millesimo che mi manca ed è forse il più raro di Carlo Alberto: 1838 TO ( Montenegro: R3 - Tiratura: 41757 ). Non l'ho mai visto, nè in Convegni, Mercatini, Aste, etc. Sarei stato disposto a prenderlo anche in conservazione scarsa ( MB ). Qualcuno mi ha detto che negli ultimi anni è comparso in un'asta ( non so quale ). Negli archivi di Sixbid non ho trovato nulla. Qualcuno del forum può dirmi qualcosa ? Può essere che sia ( nonostante la valutazione dei vari manuali ) uno dei millesimi regolarmente registrati dalla Zecca, ma misteriosamente "mai apparsi". Saluti e grazie a chi risponderà -
SAVOIA Vittorio Amedeo: 20 soldi 1796 variante ... quanto rara?
amoilconio posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buonasera a tutti... Per il 20 soldi con millesimo 1796 è nota una variante che riporta nella legenda al Rovescio la parola PRIN e non l'usuale PRINC . Attualmente in mio possesso proprio questa variante, di cui posto Dritto e Rovescio Ora vengo alla domanda: in che misura si può determinare il suo grado di rarità? Effettuando una rapida ricerca su google immagini con la chiave "20 soldi 1796" la variante in questione sembrerebbe essere molto più che non comune, non ne compare neanche una...l'unica che sinora ho individuato oltre quella da me qui postata è proprio sul catalogo lamonetiano, con immagine gentilmente concessa da @savoiardo ... che magari , già avrà approfondito l'argomento. Chiedo a lui e chiunque altro vorrà intervenire , uno spunto al riguardo. Ad maiora! -
5 lire 1831 Carlo Felice
Scudo1901 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Cari amici in questi giorni sto orgogliosamente ripassando in rassegna la mia raccolta completa di scudi di Carlo Felice per identificare gli esemplari da sostituire per migliorarne la qualità media, che per i 2/3 è mediamente SPL. Ho ripreso in mano per una attenta analisi - cercando di essere critico - il millesimo più ostico, il 1831. Dopo lunghi confronti con gli esemplari noti, e i passaggi in asta, ho concluso che è tutto sommato, considerata la rarità, un esemplare per il momento non da sostituire. Il 1821, 1822 e 1824 (entrambi), meno rari, sono messi più o meno come questo, forse in un paio di casi un quarto di punto in meno. Questa ricercata moneta certo presenta una decisa usura al D sui capelli, ma al R in fondo si contano le righe della corona, le gemme della corona tutto sommato reggono anche se un po’ lisce, presenta qualche macchia di metallo, ma non ha colpi al bordo e l’unico graffietto è presente dietro la testa del Re. Conclusione, me la tengo stretta, avendola anche pagata un prezzo ottimo, esattamente quattro anni fa. Buona serata a tutti, ovunque voi siate ? -
SAVOIA Cavallotto I Tipo Emanuele Filiberto
piergi00 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ieri sera al Circolo Numismatico Torinese ho colto l' occasione di incrementare il branco sabaudo Cavallotto I Tipo Emanuele Filiberto Conte di Asti (1538-1559) D/ EM PHILIBERTVS DE SABAVDIA Cavallo impennato a destra , retrospicente con zampe posteriori appoggiate sulle due rette dell' esergo R/ PRIN PEDEMON CO AST Scudo sabudo con lambello cartocci e corona a 7 fioroni intersecanto in alto la leggenda Mistura , 26 mm. , gr 3,46 / 2,70 ,zecca di Asti Mir Savoia 475 , Biaggi 400 , Simonetti 6 Questo esemplare presenta alcune varianti nella legenda : EM al D/ e PRIN invece di PRINC al R/ -
SAVOIA Forte III Tipo Amedeo d'Acaja
piergi00 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Finalmente dopo averlo avvistato nel mese di Giugno , domenica scorsa ,sono riuscito ad acquistarlo per la mia collezione Forte III Tipo Amedeo d'Acaja Mir rami collaterali Casa Savoia n.32b p.s un grazie allo Sponsor G.G. -
SAVOIA Forte d'Amedeo d'Acaia
alainrib posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ecco una moneta che ha gia stato identificata, come uno forte di Amedeo d'Acaia, ma non posso ritrovare il suo pedigree completo, e, segnatamente, di quale Amedeo si tratta. Penso a Amedeo VI, ma non posso ritrovarli sul catalogo. Grazie per il vostro parere. Alain. -
SAVOIA Carlo Emanuele III: sesino per Piacenza
giollo2 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Che ne dite di questo sesino? In genere si trovano in pessimo stato di conservazione, questo mi sembra notevole, nonostante la scentratura. -
SAVOIA 100 lire 1834 Torino
Peppemf13 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buona sera a tutti spero che qualcuno mi possa aiutare a capire cosa nella storia vissuta e trascorsa ha provocato questo leggerissimo e minuscolo "trauma" alla mia 100 lire di Carlo Alberto. Premetto che sono più che certo che la moneta è autentica al 1000% perché acquistata da un noto, espertissimo e importante perito numismatico della zone in cui mi trovo e garante di infinita serietà. La moneta è in conservazione SPL ed è davvero stupenda anche se comune ma mi piace moltissimo. Voi mi potreste anche chiedere: perché non hai chiesto direttamente a lui? Io vi rispondo con sincerità che all'inizio pensavo ad una minuscola macchia, poi dopo qualche giorno con la lente di ingrandimento mi sono accorto che non si tratta di una macchia nera ma bensì di un minuscolo ammanco di metallo che comunque non abbassa il peso della stessa moneta. Grazie a quanti risponderanno. Buona sera. -
Buonasera a tutti, vi sottopongo (sempre se riuscirò ad allegare le immagini) questa monetina malconcia che presenta la particolarità di una R al rovescio , che ho evidenziato in Verde nell'immagine. Spero che qualcuno me ne sappia dire di più. Colgo l'occasione per fare gli auguri di buon Natale a tutti gli amici di questo meraviglioso forum. Ad maiora!
- 4 replies
-
- 2 denari
- carlo emanuele
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
SAVOIA Marengo 1828 e 1834 Torino
forint84 posted a topic in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buonasera, Sarei interessato al vostro parere su queste due monete messe in vendita da un negozio di numismatica in Ungheria, attivo da diversi anni e con buone recensioni. Ho acquistato da loro in passato alcune monete in argento, ma in questo caso gradirei ulteriori opinioni. Per le monete viene rilasciata fattura e garanzia, ma non perizia. Purtroppo il venditore pecca nel realizzare buone immagini e queste che posto sono quelle che ho a disposizione... appena sarò sul posto avrò modo di pesare le monete ed eventualmente chiedere di realizzare foto migliori. VI ringrazio fin da ora per le vostre gradite risposte, Giulio -
SAVOIA Quesiti sulle monete savoia
Feltempreparatio posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Autunno tempo di riordino della mia modesta collezione...leggendo il catalogo on line ho trovato che fu il primo a coniare al molinetto...mi chiedevo cosa si intendesse con questo termine. Il molinetto é inteso come lo strumento (tipo bilancere) o come mezzo x procurarsi l energia? Altra domanda la leggenda M IN ITALIA delle monete di Carlo ii cosa significano? Grazie molte Buonagiornata -
approfondimento Sulle monete da 50 Centesimi e Buono da 1 Lira “Esperimento Tecnico”
ilnumismatico posted a topic in Regno D'Italia: approfondimenti
Finora tutta la bibliografia numismatica, iniziando dal lavoro del Lanfranco in poi, ha considerato i due tagli monetali di ‘Esperimento Tecnico’ (50 Centesimi e Buono da 1 Lira) come prove di ristampa su monete del tipo ‘Quadriga Briosa’. Lo studio da me condotto ripercorre un’attenta analisi sulle quatto prove monetali ristampate sulle suddette monete, rivelando nuove ed entusiasmanti verità, ma, anche dubbi e perplessità sull’operato della Regia Zecca. “Il ritorno della moneta argentea, tra ‘Prove di Stampa’ ed ‘Esperimenti Tecnici’", è ora liberamente fruibile dal sito internet www.ilnumismatico.com- 3 replies
-
- 10
-
-
-
- argento 835
- 50 centesimi
- (and 5 more)
-
Fra la monetazione pre decimale di Vittorio Emanuele I ecco un piccolo esemplare in mistura ben conservato acquistato questa mattina : 2,6 Soldi 1815 vittorio Emanuele I D/ VICTORVS EMANVEL testa a destra con in basso la sigla A L e la data 1815 R/ D G REX SARD CYP ET IER & Aquila con ali spiegate , con scudetto sabaudo in petto in basso il valore SOL 2.6 T/ liscio Mistura 166.. , diametro 19/20 mm. , peso gr. 2,56 , zecca Torino , incisore Amedeo Lavy Negli anni 1814 e 1815 complessivamente coniati 8.758.241 , grado di rarita' R2 Mir Savoia 1023b ,Gigante n.6 Ordinanza 26 ottobre 1814
-
SAVOIA 20 lire 1829 genova Carlo Felice
ernesto63 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
ho acquistato questa moneta da 20 lire 1829, zecca di Genova di Carlo Felice, moneta abbastanza rara. chiedo cortesemente un parere sulla conservazione; mi piaceva e sono sceso parecchio dalla media delle conservazioni che solitamente raccolto. cosa ne pensate? ringrazio fin d'ora chi vorrà fornire pareri ed impressioni Ernesto -
SAVOIA Soldo 1642 Carlo Emanuele II reg zii
piergi00 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Un curioso esemplare ribattuto : Soldo 1642 Carlo Emanuele II reggenza degli zii Maurizio e Tommaso D/ Scudo savoia semplice coronato, intorno C EM D G DUX SAB P P REX C R/ Croce mauriziana accantonata da quattro CE intrecciati , intorno IN TE DOMINE CONFIDO Zecca Biella o Ivrea Mir Savoia 781 -
Già che siamo in tema di Sicilia, vi posto un acquisto di novembre. In sala da Bolaffi c’è stata un po’ di bagarre, ho dovuto superare la base non di poco per potermela aggiudicare. Vittorio Amedeo II grano 1719 ex coll. Denina, asta Bolaffi 29 nov. 2018 MIR 902 Vi lascio alle foto di Bolaffi e ai commenti, sono curioso di sapere la vostra in merito a questa controversa coniazione. N.
- 21 replies
-
- 3
-
-
- sicilia
- vittorio amedeo ii
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
SAVOIA Mezzo quarto di soldo I tipo di Emanuele Filiberto
piergi00 posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Mezzo quarto di soldo I tipo di Emanuele Filiberto Duca (1559-1580) D/ Scudo semplice coronato con ai lati le lettere E F R/Croce mauriziana accantonata dalle lettere F E R T Mir 555 , Biaggi 469 , Simonetti 76 Mistura , 14 mm , gr. 0,77/0,50 Pur avendo gia' un esemplare di questa tipologia in collezione non mi sono fatto sfuggire questo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/c/c9382 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/c/c9383
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
