Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve a tutti, gradirei conoscere un vostro parere sull'autenticità di questa 20 lire. Grazie.

post-31501-0-06589900-1369414443_thumb.j

post-31501-0-92526100-1369414461_thumb.j


Inviato (modificato)

lucidata , in condizioni diciamo limiti sul q BB ma per mio conto dico che è buona .

Mi lascia però perplesso la perlinatura decentrata , apparte ciò non vedo problemi :)

Modificato da ilcollezionista90

Inviato

grammi poco meno di 15 e diametro poco più di 35 mm


Inviato

Quasi BB .... ma Buona ! :pardon:

  • Mi piace 1

Inviato

grazie a tutti. due domande: é in qBB anche perché é stata oggetto di lucidatura? Non essendo esperto in materia mi piacerebbe capire come é possibile accorgersi del "decentramento della perlinatura". L'ho confrontata con la foto di un'altra 20 lire del 1928 (periziata) che avevo fino a 6 mesi e mi sembrava identica. Grazie ancora


Inviato

grazie a tutti. due domande: é in qBB anche perché é stata oggetto di lucidatura? Non essendo esperto in materia mi piacerebbe capire come é possibile accorgersi del "decentramento della perlinatura". L'ho confrontata con la foto di un'altra 20 lire del 1928 (periziata) che avevo fino a 6 mesi e mi sembrava identica. Grazie ancora

Si ..in effetti la lucidatura è evidente e a mio parere penalizza la moneta , e si nota maggiormente l'usura in determinate parti.

La decentratura ..io noto alle ore 6 e 12 , puo' essere un effetto della foto..... il bordo è intatto?


Inviato

Oltre alla lucidatura che di per se è già un processo scorretto , occorre sicuramente aggiungere l'usura che di per se c'era . Il q BB è una valutazione complessiva ,per quanto riguarda la decentratura a me pare , forse effetto della sola luce che il conio si sia mangiato metà delle perline .

Volendo , con nuove foto meno luminose vediamo se è un mio errore o veramente ha avuto una decentratura :)

Saluti .


Inviato

ilcollezionista90, il 24 May 2013 - 20:12, ha scritto:

Oltre alla lucidatura che di per se è già un processo scorretto , occorre sicuramente aggiungere l'usura che di per se c'era . Il q BB è una valutazione complessiva ,per quanto riguarda la decentratura a me pare , forse effetto della sola luce che il conio si sia mangiato metà delle perline .

Volendo , con nuove foto meno luminose vediamo se è un mio errore o veramente ha avuto una decentratura :)

Saluti .

lunedì mattina posterò una scansione. rispetto alle foto sarà decisamente più utile per valutare meglio la moneta. grazie a tutti

Inviato

deduco che sia stato proprio il conio , resta comunque buona a mio parere .

Saluti .

  • Mi piace 1

Inviato

Sarà buona.... ma io la farei vedere ad un Perito Numismatico.....

saluti

TIBERIVS

  • Mi piace 2

Inviato

grazie a tutti per le risposte. dal vivo parrebbe buona, ma non si sa mai


  • 2 settimane dopo...
Inviato

salve, in questi giorni mi sono cimentato nel confrontare questo 20 lire con un altro in mio possesso e periziato in SPl/FDC. ho rieloborato alcuni dettagli salienti sia del dritto che del rovescio. a parte la perlinatura (ma dopo posto un altro 20 lire periziato che a mio modesto avviso presenta un'irregolarità) non ho trovato differenze significative. chiedo conferma a voi più esperti di me. grazie

post-31501-0-79738900-1370520128_thumb.g


Inviato

anno e zecca

post-31501-0-62995100-1370520335_thumb.g


Inviato

valore

post-31501-0-35776300-1370520399_thumb.g


Inviato

zecca ed anno - italia

post-31501-0-55784300-1370520493_thumb.g

post-31501-0-17063000-1370520518_thumb.g


Inviato

confronto del rovescio

post-31501-0-69221000-1370520612_thumb.g


Inviato

il dritto. orecchio ed occhio

post-31501-0-90559000-1370520753_thumb.g

post-31501-0-58494300-1370520762_thumb.g


Inviato

confronto

post-31501-0-32576000-1370520823_thumb.g


Inviato

questa é invece un'altra 20 lire periziata non iù in mio possesso. anche questa mi sembra avere una perlinatura irregolare. chiedo lumi

post-31501-0-10227000-1370521003_thumb.j


Inviato

il dritto

post-31501-0-26174000-1370521041_thumb.j


Inviato (modificato)

Spesso capitano esemplari con perlinatura non regolare nell'anno 1928.

Anche quello in mio possesso e periziato.

Comunque moneta originale, secondo me bb.

Saluti,

Fabio

Modificato da jeffff_it
  • Mi piace 2

Inviato

Spesso capitano esemplari con perlinatura non regolare nell'anno 1928.

Anche quello in mio possesso e periziato.

Comunque moneta originale, secondo me bb.

Saluti,

Fabio

mi rincuori :)

Inviato

A quanto so io..e so veramente poco ..la scentratura negli esemplari del 28 ci può stare....

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.