mazzarello silvio 701 Report post #1 Posted December 3, 2013 Ciao continuiamo con la serie degli indovinelli, vi posto il dritto di una moneta Greca a voi il compito di dirmi chi è. mm 21,89 per gr 7,88. Silvio Quote Share this post Link to post Share on other sites
gpittini 2,187 Report post #2 Posted December 5, 2013 DE GREGE EPICURI Vedo che nessuno si azzarda, e quindi butto lì delle ipotesi. Mi ricorda qualcosa che ho visto tempo fa su monete (vere o forse false) di Odenato, marito di Zenobia? O qualcuno che ha a che fare con un altro regno orientale alleato o vassallo di Roma. Però la fisionomia sembra quella di un bambino... Quote Share this post Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Report post #3 Posted December 6, 2013 Ciao vi aiuto moneta greca retro Vittoria alata con palma e corona. Questa sera vi posto il retro. Silvio Quote Share this post Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Report post #4 Posted December 6, 2013 Ciao vi posto il retro. Ora è abbastanza facile. Silvio Quote Share this post Link to post Share on other sites
apollonia 4,265 Report post #5 Posted December 6, 2013 Timarco, usurpatore dell'Impero seleucide dal 163 al 160 a. C. apollonia Quote Share this post Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Report post #6 Posted December 7, 2013 Ciao @@apollonia ci sei vicino l'anno è il 130 AC mm 21,82 gr 7,87 Silvio Quote Share this post Link to post Share on other sites
apollonia 4,265 Report post #7 Posted December 7, 2013 Allora sul diritto c'è il busto di Pilemene, re di Paflagonia, come Eracle con pelle di leone e clava sulla spalla. apollonia Quote Share this post Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Report post #8 Posted December 7, 2013 Ciao bravo @@apollonia Silvio Quote Share this post Link to post Share on other sites
apollonia 4,265 Report post #9 Posted December 7, 2013 Sovrani come Pilemene in questo bronzo e Timarco in un bronzo di Ecbatana trent’anni prima avevano in un certo senso mutuato dal rovescio dei classici stateri e tetradrammi di Lisimaco l’immagine della Nike nell’atto di incoronare il nome del re con un serto simbolo della vittoria. Sui bronzi la Vittoria, che nelle monete di Lisimaco è sulla mano di Atena, è in piedi e, oltre al serto d’alloro nella mano destra, tiene un ramo di palma nella sinistra. Credo che questo sia il miglior esemplare del bronzo di Pilemene visto in circolazione. Si vede benissimo la parte superiore della clava sulla spalla sinistra di Eracle. KINGS of PAPHLAGONIA. Pylaemenes. Circa 130 BC. Æ 23mm (5.58 gm). Pylaemenes as Herakles right, club over shoulder, lion's skin around neck / BASILEWS PULAIMENOU EUERGETOU, Nike standing left, holding wreath in right hand, palm in left. Waddington, RG, pg. 127, 1; SNG BM Black Sea 1550; SNG Stancomb -; SNG Copenhagen 321; SNG von Aulock 148; Laffaille 421. Superb EF, glossy dark brown patina, exceptional! apollonia Quote Share this post Link to post Share on other sites