cliff 2,118 Posted December 6, 2013 Report Share #1 Posted December 6, 2013 Volevo chiedere un parere su questo sesterzio di Vespasiano in vendita da Elsen, con un rovescio molto raro e ricercato. Che ve ne pare? Voi la mettereste in collezione? http://www.elsen.eu/index.aspx?tabindex=21&tabid=75&productid=338337&directoryid=+7878&ctrl=auction119details 2 Quote Report Link to post Share on other sites
pier67 58 Posted December 6, 2013 Report Share #2 Posted December 6, 2013 ciao . ad averceli 750 euro da spendere lo metterei di sicuro nella mia collezione, però non capisco la patina. loro dicono patina bruna a me sembra che la patina sia stata quella piu scura, però é bello. Quote Report Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Posted December 6, 2013 Supporter Report Share #3 Posted December 6, 2013 Ciao non ci penserei due volte!!!! Silvio Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted December 6, 2013 Report Share #4 Posted December 6, 2013 (edited) Neanche io ci penserei sù due volte......:) Edited December 6, 2013 by numizmo 1 Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 776 Posted December 6, 2013 Report Share #5 Posted December 6, 2013 Molto bello, affascinante. Ne sono passati in asta alcuni http://www.acsearch.info/search.html?search=similar%3A5528#0 Però potrebbe raddoppiare o triplicare la base imho Quote Report Link to post Share on other sites
franco obetto 179 Posted December 6, 2013 Report Share #6 Posted December 6, 2013 21 grammi.....e' un tripondio?? :pardon: Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,270 Posted December 6, 2013 Report Share #7 Posted December 6, 2013 21 grammi.....e' un tripondio?? :pardon: Bellissima questa!!!!! skuby Quote Report Link to post Share on other sites
franco obetto 179 Posted December 6, 2013 Report Share #8 Posted December 6, 2013 a parte gli scherzi,rispondo alla domanda di cliff..... NO...,non la metterei in collezione,almeno per quello che vedo dalla foto. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
romanus 69 Posted December 6, 2013 Report Share #9 Posted December 6, 2013 (edited) La moneta è veramente bella , un dubbio è la " patine brune " che proprio non vedo Non sono pochi 21 gm. per un sesterzio dell'alto impero? Mi rispondo da solo dopo aver controllato il peso di altri sesterzi , 21 gm. sono un po' al limite ma ci potrebbero stare. Edited December 6, 2013 by romanus Quote Report Link to post Share on other sites
Mirko8710 970 Posted December 7, 2013 Report Share #10 Posted December 7, 2013 Bellissima tipologia. Una delle prime che mi ha fatto innamorare... Questa moneta, invece, non mi piace e per 750€ ci penserei più di una volta. Magari dal vivo fa tutto un altro effetto. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted December 7, 2013 Author Report Share #11 Posted December 7, 2013 Niente da fare ragazzi...è stato aggiudicato a 1600 euro in sala.... Purtroppo il tripondio mi è sfuggito!! ;) Quote Report Link to post Share on other sites
Mirko8710 970 Posted December 7, 2013 Report Share #12 Posted December 7, 2013 Niente da fare ragazzi...è stato aggiudicato a 1600 euro in sala.... Purtroppo il tripondio mi è sfuggito!! ;) Ma l'avevi visto dal vivo? Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted December 7, 2013 Author Report Share #13 Posted December 7, 2013 Ma l'avevi visto dal vivo? Si e son riuscito a fotografarlo....Bordo imbarazzante. Già non mi convinceva la foto del catalogo e il peso, pero' con Elsen sulle foto non si puo' mai dire, a volte sono semplicemente mal fatte o sfuocate. Invece in questo caso sospetti confermati, moneta fusa senza alcun dubbio. Mi chiedo se chi se l'è contesa in sala l'ha guardata prima di batterla. A voi le foto: 2 Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted December 7, 2013 Report Share #14 Posted December 7, 2013 Magari dal vivo fa tutto un altro effetto. Si...peggiore...! Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 776 Posted December 8, 2013 Report Share #15 Posted December 8, 2013 Mannaggia... Persino le foto tue fatte presumo col cellulare sono migliori di quelle di Elsen e fa già tutto un altro effetto...Guarda quelle lettere così poco definite, per es. Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,270 Posted December 8, 2013 Report Share #16 Posted December 8, 2013 Ma alla elsen è stato posto il problema? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
acraf 2,546 Posted December 8, 2013 Report Share #17 Posted December 8, 2013 Almeno sia lodato il cellulare, che nei modelli più recenti permette di fare foto molto decenti. Anzi suggerisco di fare buona pratica chi può prendere visione, come ha fatto il bravo cliff. Soprattutto permette di avvicinarsi all'esame diretto, con immagini anche del bordo (che normalmente non si vede nelle normali foto da catalogo). Diventa un ottimo strumento e nel presente caso ha permesso di offrire una immagine ben diversa da quella "ufficiale"...... Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 776 Posted December 8, 2013 Report Share #18 Posted December 8, 2013 ...Non so se sperare che siano in buona, piuttosto che in cattiva fede...Non so cosa è peggio tra le due cose... Clif, tu che li conosci meglio, come si spiega una tale "svista" da parte di professionisti consumati del settore? Cataratta all'ultimo stadio ?! Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted December 8, 2013 Author Report Share #19 Posted December 8, 2013 ...Non so se sperare che siano in buona, piuttosto che in cattiva fede...Non so cosa è peggio tra le due cose... Clif, tu che li conosci meglio, come si spiega una tale "svista" da parte di professionisti consumati del settore? Cataratta all'ultimo stadio ?! Mah non so cosa dire Vickydog, spero sia stata solo superficialità magari dovuta a conferimenti dell'ultimo minuto e all'urgenza di chiudere e pubblicare il catalogo. Non era un falso difficile da individuare con quel bordo secondo me, e io non gli ho detto niente perchè ormai l'asta era in corso. Per la cronaca anche il sesterzio di Elio non mi è piaciuto per niente: http://www.elsen.eu/index.aspx?tabindex=21&tabid=75&productid=338356&directoryid=+7878&ctrl=auction119details 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Druso Galerio 316 Posted December 8, 2013 Report Share #20 Posted December 8, 2013 Oddio in effetti anche ad un occhio inesperto non è che quest'ultima moneta (come la prima) appaia molto invitante. Poi ci saranno mille fattori di cui tenere conto, ma la prima impressione non è il massimo! Quote Report Link to post Share on other sites
Mirko8710 970 Posted December 8, 2013 Report Share #21 Posted December 8, 2013 Ottimo...bravo cliff, belle foto ;) Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 776 Posted December 8, 2013 Report Share #22 Posted December 8, 2013 Sospette bollicine Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,270 Posted December 8, 2013 Report Share #23 Posted December 8, 2013 Strano Cmq i prezzi bassi..... Skuby Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted December 8, 2013 Author Report Share #24 Posted December 8, 2013 Strano Cmq i prezzi bassi..... Skuby Tu temi che abbiano detto "moneta dubbia, la metto bassa e spero di venderla lo stesso a qualcuno che pagandola poco non si faccia troppe domande, magari convinto di aver fatto l'affare"..? Beh speriamo di no! <_< Quote Report Link to post Share on other sites
acraf 2,546 Posted December 8, 2013 Report Share #25 Posted December 8, 2013 Non metto in dubbio la professionalità di Elsen. Il problema è che ormai gira tanto di quel materiale e da collocare anche in tempi brevi. Una grande conseguenza dell'era internet è che è aumentata vertiginosamente la velocità del giro di mercato. Questo comporta inevitabilmente anche un brusco calo dell'attenzione da parte del commerciante, anche se in certi casi c'è da chiedersi se esiste la buona o la cattiva fede. Il denaro fa acceccare la gente e la prospettiva di buoni guadagni con rapide e frequenti esitazioni in asta rende appunto tutti superficiali. Naturalmente una quota di responsabilità è anche a carico del cliente, che non sempre è competente (specialmente se si è ancora alle prime armi), che non segnala e alza le spalle.... Ma anche quando una moneta viene segnalata e ritirata, in genere essa ritorna al proprietario il quale attende un poco (anche pochi mesi) per provare a rimetterla in circolazione da un'altra parte, anche in un paese diverso, grazie alla globalizzazione.... Appare evidente che in un simile contesto è facile per un furbacchione o anche un malfattore infilarsi nel giro per sistemare la propria paccottiglia.... Resta solo l'informazione e grande cautela.... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.