cooperdog2004 0 Posted December 7, 2013 Report Share #1 Posted December 7, 2013 Buongiorno, queste scansioni che vi allego sono relative ad un Centennionale( diamatro:16 mm, peso 2.5 g)volevo sapere esattamente cos'e un " Centennionale" e chi la emessa, molti mi dicono dall' imperatore Costantino altri dai figli di Costantino in suo onore. Grazie a tutti Quote Report Link to post Share on other sites
morgandellavalle 2 Posted December 7, 2013 Report Share #2 Posted December 7, 2013 Stupenda moneta in bronzo, risale al dominio di Costantino il Grande (306/337). Ha un diametro di mm. 16 e raffigura Roma e i due gemelli Romolo e Remo con la mitica lupa - moneta urbica della zecca di Roma.il centennionale (centennionalis) è una piccola moneta di bronzo corrispondente al valore di 1 centesimo di siliqua .ha sostituito il follis,in conseguenza della sua continua riduzione di peso. Quote Report Link to post Share on other sites
romanus 69 Posted December 7, 2013 Report Share #3 Posted December 7, 2013 Ecco un paio di esempi della medesima moneta, una con doppia battitura. Quote Report Link to post Share on other sites
teodato 154 Posted December 7, 2013 Report Share #4 Posted December 7, 2013 (edited) Le emissioni VRBS ROMA sono state emesse da Costantino I subito dopo le emissioni Constantinopolis fatte coniare per celebrare la fondazioone della Città nel 330. Il diametro medio era di circa 17 mm. dal 330 al 335, da quella data fino alla morte di Costantino 337 il diametro si rimpicciolisce a 15mm. Continueranno ad opera dei figli dal 337 al 340. Il termine centennionalis non è molto chiaro ed in genere indicherebbe una frazione del Follis. Per molti centennionalis indicherebbe il valore di acquisto di tale moneta ( che ormai si ridotta di peso e dimensione ) pari a 100 denari di conto. Come successe per la Lira prima del passaggio all'euro i conti si facevano nell'unità Llira ( moneta che ormai non circolava più insieme alle 5, 10, 20 Lire) così i prezzi dei beni erano espressi in denari di conto. Quando la moneta più piccola coniata, raggiunse la valutazioni di 100 denari di conto? e' insicuro! alcuni studiosi, specie di origine francese sostengono a partire dal 317, altri dal 325 , alcuni autori Italiani dal 330, altri dal 345. Edited December 7, 2013 by teodato 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.