Acqvavitus 202 Posted December 11, 2013 Report Share Posted December 11, 2013 Mentre questa qui cosa potrebbe essere? Mi viene in mente la Gran Bretagna. Diametro 26 mm circa. Grazie ancora a tutti. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 11, 2013 Report Share Posted December 11, 2013 metti anche l'altro verso.. Quote Report Link to post Share on other sites
Acqvavitus 202 Posted December 11, 2013 Author Report Share Posted December 11, 2013 metti anche l'altro verso.. L'altro lato è liscio, non si vede nulla. Quote Report Link to post Share on other sites
borghobaffo 1,289 Posted December 11, 2013 Report Share Posted December 11, 2013 Zecca di Bologna, dovrebbe essere un mezzo bolognino, con il leone volto dx (1716,1718,1719,1720 o 1721).Chimienti,704,709. Ciao Borgho. Quote Report Link to post Share on other sites
Acqvavitus 202 Posted December 19, 2013 Author Report Share Posted December 19, 2013 Zecca di Bologna, dovrebbe essere un mezzo bolognino, con il leone volto dx (1716,1718,1719,1720 o 1721).Chimienti,704,709. Ciao Borgho. Ciao, ho appena ricevuto la moneta e devo dire che non è poi tanto messa male, la foto era proprio brutta. Anche il retro si distingue. Per la data riesco a distinguere chiaramente nella zampa del leone un 3 e sono certo che sia la cifra finale, affianco al 3 riesco a scorgere un 1 che però sembra un tantino più lungo del 3, quindi ho modo di credere che sia del 1713, è possibile? Pultroppo non ho un catalogo adatto per poterla catalogare e su quello di LaMoneta non vi è nulla perchè ancora in lavorazione. Il suo catalogo cosa dice in merito? Grazie. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 19, 2013 Report Share Posted December 19, 2013 metti un'immagine migliore e vediamo di risolvere.... Quote Report Link to post Share on other sites
Acqvavitus 202 Posted December 19, 2013 Author Report Share Posted December 19, 2013 metti un'immagine migliore e vediamo di risolvere.... Per far venire fuori la data da una fotografia ci vorrebbe un miracolo, la si nota a malappena con la lente. Voglio solo avere conferma se la data 1713 per questa tipologia di moneta può essere compatibile. Più la guardo e più il 13 salta subito all'occhio.... Se faccio io una foto verrà peggio di quella postata all'inizio, perchè non ho ne la competenza e ne la mano di fotografo e soprattutto l'attrezzatura idonea. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 19, 2013 Report Share Posted December 19, 2013 (edited) esiste il Mezzo Bolognino del 1714 di Clemente XI 1700/1721 D/ BONONIA DOCET - Stemma R/ MEZO BOLOGNINO - M. leone rampante - sotto cartiglio - rara ti posto il 1714 per confronto http://www.mcsearch.info/record.html?id=110283 Edited December 19, 2013 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
borghobaffo 1,289 Posted December 19, 2013 Report Share Posted December 19, 2013 Per far venire fuori la data da una fotografia ci vorrebbe un miracolo, la si nota a malappena con la lente. Voglio solo avere conferma se la data 1713 per questa tipologia di moneta può essere compatibile. Più la guardo e più il 13 salta subito all'occhio.... Se faccio io una foto verrà peggio di quella postata all'inizio, perchè non ho ne la competenza e ne la mano di fotografo e soprattutto l'attrezzatura idonea. La tipologia del mezzo bolognino con il leone volto a dx non si conosce con la data 1713,almeno per quanto ne sò!!! Ciao Borgho. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 19, 2013 Report Share Posted December 19, 2013 (edited) Infatti se metti i dati su qualsiasi motore di ricerca, figurano dettagli della moneta con quella data che pero' non appare in immagine... quindi per chiarire dubbi. occorre che tu metta la foto leggibile della moneta . Potrebbe essere un'altra data e solo con la comparazione dell'iconografia si puo' arrivare ad una conclusione Ti ho messo una immagine del 1714 appunto per confrontarla con quella che hai in mano... Edited December 19, 2013 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted December 19, 2013 Report Share Posted December 19, 2013 (edited) Il mezzo bolognino con il leone volto a dx esiste con la data 1715 (CNI pag. 235 , 145-146-147 / Munt. 218 var). Potrebbe quindi essere 1715 e non 1713 Edited December 19, 2013 by miroita Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 19, 2013 Report Share Posted December 19, 2013 ecco il 1713 Clemente XI (1700-1721) Bologna - Mezzo bolognino 1713 – Munt. 215 CU (g 6,90) Ossidazioni verdiGrading/Stato: BB 1 Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted December 19, 2013 Report Share Posted December 19, 2013 Il leone è palesemente rivolto a destra. Quindi non può essere 1713. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 19, 2013 Report Share Posted December 19, 2013 (edited) Infatti !.......... :whome: ecco perchè sono indispensabili foto migliori !! Edited December 19, 2013 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
Acqvavitus 202 Posted December 19, 2013 Author Report Share Posted December 19, 2013 Allora traggo le conclusioni: la mia moneta è questa qui, come tipologia: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CLXIIB/8 fra le zampe dei leoni c'è un 3; per l'1 posso anche essermi sbagliato perchè per la verità non si nota bene. Quindi il 3 è senza dubbio l'ultima cifra perchè è proprio fra le zampe (infatti se ci fate caso nell'immagine postata da @@miroita si nota uno scarabocchio fra le zampe, ebbene quello è il 3) e visto che la tipologia è questa qui non può essere altro che il 1733, correggetemi se sbaglio. Per quanto concerne il verso, per quanto si riesca a vedere, è identico a quello del nostro catalogo. L'immagine postata da @@profausto l'avevo trovata anch'io in rete e non corrisponde affatto alla mia, credevo solo che potesse essere una variante con il leone volto a dx di quella data, ma molto probabilmente siamo difronte al 1733 che è comunque rara a quanto vedo. Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted December 20, 2013 Report Share Posted December 20, 2013 (edited) Se tu confermi la presenza di un 3 , a questo punto l'unica possibiltà è che si tratti di un mezzo bolognino di Clemente XII (1730-1740) ._ di cui tu hai postato la scheda del catalogo. La moneta è rara, ma nello stato di conservazione in cui si trova ha un valore puramente storico e affettivo. A mo' di esempio ti posto il link di un'asta. Edited December 20, 2013 by miroita Quote Report Link to post Share on other sites
Acqvavitus 202 Posted December 20, 2013 Author Report Share Posted December 20, 2013 Se tu confermi la presenza di un 3 , a questo punto l'unica possibiltà è che si tratti di un mezzo bolognino di Clemente XII (1730-1740) ._ di cui tu hai postato la scheda del catalogo. La moneta è rara, ma nello stato di conservazione in cui si trova ha un valore puramente storico e affettivo. A mo' di esempio ti posto il link di un'asta. Grazie miroita del tuo aiuto. Grazie al link dell'asta che hai postato posso affermare che trattasi senza dubbio del 1733 perchè l'ultimo 3 è praticamente identico e si nota anche la stanghetta superiore del secondo 3 in identica posizione, il resto di questo secondo 3 poi, è molto usurato tanto da farlo sembrare un 1 (ecco perchè avevo dei dubbi). Devo dire che la foto postata all'inizio da me è davvero brutta anche perchè è stato fatto un piccolo ingrandimento, la parte della data è molto più usurata ma per tutto il resto, anche per il verso, posso dire che si trovi nelle medesime condizioni di quella del link dell'asta che hai postato, le iscrizioni sono ancora riconoscibili. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.