Sator 445 Posted December 23, 2013 Report Share #1 Posted December 23, 2013 Buongiorno, nonostante non sia un conoscitore della monetazione bizantina, ho sempre trovato la stessa alquanto interessante ed è da tempo che mi ripropongo di iniziare a dedicarmici. Di recente ho acquistato questa moneta qui sotto con l'intenzione di classificarla. Purtroppo non sono riuscito nel mio intento. Il problema, tuttavia, non risiede soltanto nella classificazione. Come si può vedere dalle immagini, la moneta è affetta da cancro del bronzo. A vostro parere conviene "curarla" o posso già passare all'estrema unzione? Il peso è di circa 2,5 g, il diametro di 18 mm. Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted December 23, 2013 Report Share #2 Posted December 23, 2013 (edited) Inizia con immergerla in acqua distillata, male non farà. Cambia l'acqua regolarmente per un mesetto e prova di tanto in tanto a dare delle lievi spazzotale in senso rotatorio con un vecchio spazzolino con setole morbide. Prova così e vedi come va. Esistono altri metodi molto più invasivi ma lascio la parola a chi è più esperto in queste cose. Se vuoi ti dò la classificazione ma non vorrei toglierti il divertimento. Comincio con un aiuto: per pochi mesi ha regnato contemporaneamente a Carlo Magno. Edited December 23, 2013 by Follis Anonimo Quote Report Link to post Share on other sites
duesicilie 20 Posted December 23, 2013 Report Share #3 Posted December 23, 2013 (edited) Per un trattamento completo,la immergerei in olio d'oliva extra vergine per (1 settimana o meno) che si insinuerebbe nel solfato di rame dell'incrostazione facilitandone l'eliminazione con acqua distillata dove dovrebbe essere immersa dopo l'eliminazione dell'olio tramite getto di acqua distillata con spruzzetta. Dopo 20 o 30 giorni la toglierei dall'acqua distillata e se lo scopo non è stato raggiunto in modo soddisfacente la tratterei con olio di paraffina che si trova in farmacia sfregandola con i polpastrelli delle dita per avere una pulizia completa senza effetti sulla patina. L'olio d'oliva extra vergine ha un'acidità bassissima espressa in acido oleico, l'olio di paraffina è invece completamente inerte e non influisce sulla conservazione della moneta Edited December 23, 2013 by duesicilie Quote Report Link to post Share on other sites
maurizio7751 169 Posted December 25, 2013 Report Share #4 Posted December 25, 2013 Salve a tutti, olio di oliva, acqua distillata o olio di paraffina sono purtroppo solo dei palliativi che ritardano (e non ne sarei poi così sicuro) o nascondono il problema senza curarlo. L'unico metodo efficace usato anche dai conservatori/restauratori dei musei è un bagno (che può variare da caso a caso da 1 ora a 1 giorno) in Benzotriazolo diluito al 5-6% in alcool, previa spazzolatina o grattatina con bisturi per eliminare il più possibile la polverina verde. Attenzione che il benzotriazolo è sospettato di essere cancerogeno, quindi protezione con mascherina monouso con grado di protezione FFP3 (costo 2-3 euro) e farlo all'aria aperta o comunque in ambienti aereati.Comunque non sarei così sicuro che si tratti di cancro del bronzo quello che vedo sulla moneta postata, sembrerebbero più concrezioni di malachite, naturalmente non avendo in mano la moneta non riesco a capire se c'è la presenza della famosa polverina Maurizio 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted December 25, 2013 Report Share #5 Posted December 25, 2013 (edited) Anche secondo me le macchie più scure e grandi paiono malachite. Però, qua e là, è immaginabile un aspetto più "farinoso" (le parti più chiare sul loros al dritto???). Ovviamente, il tutto giudicando da una foto. Sator, come va con l'identificazione? Edited December 25, 2013 by Follis Anonimo Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted December 25, 2013 Author Report Share #6 Posted December 25, 2013 Buongiorno, innanzitutto auguri a tutti voi! Non voglio assolutamente disturbarvi proprio nel giorno di Natale.... ma la curiosità è troppa!! Può essere Michele I? Se riesco dopo scatto un po' di foto al microscopio alle macchie verdi. Grazie mille Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted December 25, 2013 Report Share #7 Posted December 25, 2013 Fuochino... Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted December 25, 2013 Author Report Share #8 Posted December 25, 2013 Mmmmmhh... Costantino V? Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted December 25, 2013 Report Share #9 Posted December 25, 2013 Torna indietro... Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted December 25, 2013 Author Report Share #10 Posted December 25, 2013 Mi stavo chiedendo una cosa.... ma senza scritte queste monete si classificano solo in base ai ritratti? Te lo chiedo perché ho trovato questa ( http://www.deamoneta.com/auctions/view/1/941 ) che mi sembra veramente simile..... comunque torno a cercare... Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted December 25, 2013 Report Share #11 Posted December 25, 2013 E' molto simile ma non è quella. Il criterio principale per distinguerle sono le iscrizioni o quel che ne resta. La moneta del link mostra chiaramente una M che rimanda a Michele I. Nella tua si distingue chiaramente una K al rovescio che rimanda a Costantino (che però non è Costantino V). Il discorso "stilistico" lo puoi fare solo dopo un bel po' di pratica e, anche se non è mai determinante, può darti delle conferme. Non ti voglio torturare, se vuoi ti svelo il mistero. Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,118 Posted December 25, 2013 Report Share #12 Posted December 25, 2013 No,no... Fallo lavorare. Si divertirà e farà un passetto avanti. :good: Arka P.S. Forza Sator! Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,118 Posted December 25, 2013 Report Share #13 Posted December 25, 2013 E Buon Natale a tutti! Arka Quote Report Link to post Share on other sites
maurizio7751 169 Posted December 25, 2013 Report Share #14 Posted December 25, 2013 E Buon Natale a tutti! Arka Anche da parte mia BUON NATALE Maurizio Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted December 25, 2013 Author Report Share #15 Posted December 25, 2013 Allora, se K sta per Costantino.... mi verrebbe da pensare a Costantino VI... anche se non mi tornano i pochi mesi di potere contemporanei a Carlo Magno..... Comunque.... Buon Natale anche a tutti voi!! Scusatemi se vi tormento anche oggi...... ma vedo che ormai, correggetemi se sbaglio, per noi numismatici avere a che fare con questi piccoli pezzi di storia è uno fra i migliori regali che possiamo "autodonarci"!!! Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted December 25, 2013 Report Share #16 Posted December 25, 2013 (edited) Mi associo agli auguri!!! E' vero, osservare e ragionare su una moneta è bello in qualsiasi giorno! Tornando alla discussione, quel Costantino che è qui raffigurato al rovescio non è stato mai imperatore in carica ma solo co-imperatore. Devi scoprire chi compare al dritto, il padre, appunto, di quel Costantino. Spero di non averti confuso le idee, ci stai girando intorno. Edited December 25, 2013 by Follis Anonimo Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted December 25, 2013 Author Report Share #17 Posted December 25, 2013 Mi associo agli auguri!!! E' vero, osservare e ragionare su una moneta è bello in qualsiasi giorno! Tornando alla discussione, quel Costantino che è qui raffigurato al rovescio non è stato mai imperatore in carica ma solo co-imperatore. Devi scoprire chi compare al dritto, il padre, appunto, di quel Costantino. Spero di non averti confuso le idee, ci stai girando intorno. Ah quindi l'imperatore non è un Costantino! Io pensavo allora a Leone V..... Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted December 25, 2013 Report Share #18 Posted December 25, 2013 (edited) Esatto! Costantino, in origine di nome Simbazio, è suo figlio. L'avvenimento più importante del regno di Leone V fu l'avvio della seconda fase dell'Iconoclastia, da cui deriva l'assenza di personaggi sacri anche sulle monete, compresa la tua. Ora vogliamo una catalogazione completa! Edited December 25, 2013 by Follis Anonimo Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.