Elisa Euro 47 Posted January 7, 2014 Report Share #1 Posted January 7, 2014 Salve agli amici della Repubblica! Piccola sorpresa nella tolla di monete miste lasciatami dal mio caro nonno, che mi sono impegnata a classificare in queste vacanze. Mi sono rivolta a voi per la conservazione a causa di un piccolo dubbio. Sarebbe uno SPL pieno, per me, se il rovescio non fosse coperto da grossi segni. I quali, stranamente, non sono profondi, ma visibili solo con una certa inclinazione. Oltre alla forte curiosità, purtroppo irrisolta, di conoscere la loro origine, vi chiedo pareri sul cosa farne per la classificazione ;) Un saluto! Elisa Quote Report Link to post Share on other sites
pippo78 104 Posted January 7, 2014 Report Share #2 Posted January 7, 2014 La moneta non ha lustro non puo essere spl ma bb++ Quote Report Link to post Share on other sites
david7 216 Posted January 8, 2014 Report Share #3 Posted January 8, 2014 I graffi forse sono stati fatti per aver tentato di far pulizia alla moneta. Ci sono cmq dei segni sul dritto, direi un BB+ Quote Report Link to post Share on other sites
yanez6524 31 Posted January 8, 2014 Report Share #4 Posted January 8, 2014 In buon bb+ anche per me anche con i segnetti di contatto Quote Report Link to post Share on other sites
soleshine 239 Posted January 8, 2014 Report Share #5 Posted January 8, 2014 Per me è qSpl i "graffi" non sono altro che segni che possono essere presenti nelle monete in Italma dopo la coniazione, se non ci sono è meglio ma a mio avviso non vanno ad incidere sullo stato di conservazione, la moneta presenta il suo lustro originale potrebbe essere anche Spl in mano, bella moneta. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
pippo78 104 Posted January 8, 2014 Report Share #6 Posted January 8, 2014 Scusami ma dove lo vedi il lustro di conio? Poi i rilievi sono consumati Anzi retifico in bb+ Quote Report Link to post Share on other sites
Elisa Euro 47 Posted January 8, 2014 Author Report Share #7 Posted January 8, 2014 (edited) A mio parere un po' di lustro ce l'ha, anche se non certo quello originario. Se volete posso fare una nuova fotografia per evidenziare i riflessi. Comunque concordo anche io sul BB+, vi ringrazio! Edited January 8, 2014 by Elisa Euro Quote Report Link to post Share on other sites
AndreaMCMLXXVIII 273 Posted January 9, 2014 Report Share #8 Posted January 9, 2014 vorrei approfittare di questa discussione di Elisa Euro già aperta per postare anche il mio 2 lire 1949 per chiedervi il vostro parere sulla conservazione Chiedo ad Elisa Euro se non ci sono problemi visto che ci sono già utenti che si sono espressi sul BB+ della suua possiamo anche vederle insieme nella discussione grazie ciao Quote Report Link to post Share on other sites
pippo78 104 Posted January 9, 2014 Report Share #9 Posted January 9, 2014 Ma siamo li come la prima rovescio meglio del dritto Direi qspl-bb+ Quote Report Link to post Share on other sites
Buko 10 Posted January 10, 2014 Report Share #10 Posted January 10, 2014 BB/SPL Quote Report Link to post Share on other sites
soleshine 239 Posted January 10, 2014 Report Share #11 Posted January 10, 2014 Questa per me è inferiore alla prima postata, inoltre sembrano essere presenti tracce di corrosione, all'incirca sul BB + Quote Report Link to post Share on other sites
elmetto2007 612 Posted January 12, 2014 Report Share #12 Posted January 12, 2014 @@Elisa Euro la tua è BB-SPL. Ancora gradevole. I segni che vedi sono per la lastra di alluminio tagliata male (quindi, tutte quelle provienienti da questa lastra, avranno questo difetto). Anche anni come l'87, '86, l'82 presentano tale anomalia. @@AndreaMCMLXXVIII la tua è un MB+: i segni di pulizia e la corrosione data dal vermetto dell'alluminio fanno il suo ad abbassarne la conservazione. Inoltre colpetto a ore 12 del R/ Quote Report Link to post Share on other sites
stf 194 Posted January 14, 2014 Report Share #13 Posted January 14, 2014 (edited) Bel ritrovamento, anch'io ne ho trovata una in un lotto di monete perlopiu' senza valore (regno, repubblica, qualche austro-ungarica e altre straniere) regalate da un'anziana signora, ma era messa malissimo piena di graffi. Il pezzo forte di quel mucchio era però le 5 lire in argento del 1936 (!) che per un secondo ho confuso con uno dei tanti 50 cent in acmonital e c'era anche un nichelino USA del 1899. Edited January 14, 2014 by stf Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.