robertino123 1 Posted January 19, 2014 Report Share #1 Posted January 19, 2014 ciao ragazzi cosa potete dirmi su questa moneta'? il retro per ora non si vede nulla,però devo ancora pulirla ps ho trovato qualcosa di simile ,in internet ma interessa vedere la mia,vi sarò grato,per un link grazie a tutti VALE 20 LIRE Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 19, 2014 Report Share #2 Posted January 19, 2014 Certamente non è una moneta... potrebbe essere uno degli innumerevoli gettoni (o buoni) per merci o servizi Giro ad exonumia Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,355 Posted January 19, 2014 Report Share #3 Posted January 19, 2014 Ciao Robertino : la foto che hai inviato va benissimo se destinata ad un cartomante per la lettura della mano, per tentare una identificazione del gettone non è invece il massimo....! In quale metallo è stato coniato ? dalla foto non capisco se si tratta di una lega ferrosa arrugginita oppure di rame, penso la prima. E' sicuramente postbellico, visto il controvalore in lire ma io non l'ho mai visto prima. Attendiamo di vedere l'altro lato ! Saluti. Quote Report Link to post Share on other sites
robertino123 1 Posted January 19, 2014 Author Report Share #4 Posted January 19, 2014 Grazie x le vostre risposte quests Moneta trovata in un giardino,mentre piantavo le rose Io non me be intendo ma in internet Su questo gettone nulla solo questi http://picclick.com/ITALIA-GETTONE-DA-5-LIRE-CONTROMARCA-CM3-0-4538-110550775107.html Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,279 Posted January 22, 2014 Report Share #5 Posted January 22, 2014 Ciao Robertino : la foto che hai inviato va benissimo se destinata ad un cartomante per la lettura della mano, per tentare una identificazione del gettone non è invece il massimo....! Buona questa! :rofl: Vedo di... fare il cartomante senza vedere l'altra faccia del gettone. Al tempo in cui con 20 centesimi si poteva prendere una consumazione al bar, con 20 lire si aveva praticamente diritto a un pasto. Quindi potrebbe trattarsi di un gettone emesso da una società mutua operaia per la mensa. Oppure da una cooperativa per il prelievo di generi alimentari, come ad es. i gettoni della Lega economica alimentaria di Firenze in diversi metalli, di controvalore da 1 centesimo a 20 lire. O ancora di un buono merci spendibile alla cassa di un supermercato, dato che alcuni buoni erano in alluminio per quanto quelli in uso negli anni '50 fossero generalmente di plastica. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.