atkon 35 Posted January 23, 2014 Report Share #1 Posted January 23, 2014 Tema complesso, spero di riuscire a farmi capire. Vorrei creare una fondazione o associazione o circolo culturale, che organizzi eventi come ad esempio: - mostre artistiche (i quadri esposti si potranno pero´anche comprare) - convegni (argomenti storico-culturali) con relatore (che viene pagato con diaria vitto e pernottamento) - mercatini commerciali (numismatico e delle pulci) - serate culturali di presentazione libri (e relativa vendita) - corsi di formazione (a pagamento) di conservazione e restauro opere parietali e metalli. Gli insegnanti freelance dovranno essere pagati - cinema e concerti estivi all´aperto nel cortile della struttura. A pagamento Durante gli eventi e´prevista la somministrazione di bevande calde e fredde (angolo bar). Eventualmente di aperitivi. Acquisto pertanto di paste, caffe, acqua ecc... e relativa vendita La struttura funzionera´anche come foresteria (affittacamere) nei giorni in cui non sono previste manifestazioni culturali Per gestire le varie attivita´ (culturale, affittacamere, bar) sapete cosa sarebbe piu´opportuno creare tra associazione culturale (penso a questo punto non onlus), circolo culturale o fondazione? Solo come info: la location sara´una vecchia chiesa sconsacrata grazie Quote Report Link to post Share on other sites
sebeto2013 54 Posted January 23, 2014 Report Share #2 Posted January 23, 2014 Internet è pieno di consigli molto esaustive sia per associazioni non riconosciute , riconosciute ( onlus ) e fondazioni. ti metto un link che ti può servire per iniziare a risponderti sulla capacità di un soggetto come un'associazione ( riconosciuta e non ) di poter fare fare determinate iniziative . http://www.volontariamo.com/gestire-le-associazioni/domande-frequenti/2-fiscali-assicurative/2-le-associazioni-di-volontariato-possono-vendere-oggeii-quando-come Quote Report Link to post Share on other sites
cristianaprilia 1,114 Posted January 25, 2014 Report Share #3 Posted January 25, 2014 Visto che c'è del lucro in ogno iniziativa che hai scritto, sicuramente escluderei olte categorie di onlus (che in alcuni casi possono prevedere il lucro ma a fine anno deve essere tutto ripartito fra gli associati ed il bilancio deve essere pari a zero), e poi c'è anche il problema di affittacamere che prevede regole ben precise che sapranno darti presso la sezione della federalberghi della tua provincia di appartenenza, non sto qui a scendere nei particolari perchè il discorso è lungo. Da quello che penso io più che una associazione dovresti al massimo fare una società, praticamente aprire una partita iva, vista la molteplicità di cose che vorresti fare e che comunemente rientrano nel campo dell'attività imprenditoriale. Quote Report Link to post Share on other sites
mangiafuoco 78 Posted January 25, 2014 Report Share #4 Posted January 25, 2014 Anche secondo me per gestire l' azienda" è meglio una società. Se vuoi, poi, accanto alla società puoi creare una associazione culturale senza fini di lucro. Escluderei senz'altro la fondazione. un caro saluto Quote Report Link to post Share on other sites
atkon 35 Posted January 25, 2014 Author Report Share #5 Posted January 25, 2014 Grazie molte a tutti Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.