grigioviola 1,994 Posted January 28, 2014 Report Share #1 Posted January 28, 2014 Nel RIC non se ne fa menzione, tanto meno accenna qualcosa Elmer. Tuttavia in H. J. Schulzki, Die Antoninianprägung der Gallischen Kaiser von Postumus bis Tetricus (AGK), viene catalogato come variante del RIC 114 e precisamente viene schedato come AGK (corr.) 9bX. Non ne avevo in collezione. O meglio, tipologicamente ne avevo uno imitativo di Tetrico con il rovescio di Vittorino, ma non faceva testo. Arrivo al dunque: sto parlando del Sol Invictus di Vittorino che, appunto, sembra presentare questa variante. Il tipo "canonico" e più comune è il seguente: Victorinus (269/270 d.C) Zecca I. D/ IMP C VICTORINVS P F AVG, busto radiato a destra corazzato e drappeggiato. Rev: INVICTVS / * (stella in campo), Sole che avanza correndo con in mano un frustino.RIC 114; Elmer 683; AGK (corr.) 9b; (immagine tratta da www.gallic-empire.com) Il RIC presenta anche la precedente emissione caratterizzata dalla legenda più estesa IMP C PIAV VICTORINVS P F AVG, ma con le stesse caratteristiche figurative e la medesima situazione al rovescio (RIC 113). E ora veniamo a Schulzki che introduce anche questa ulteriore classificazione dove al rovescio viene vista una "foglia" in campo a destra. Vi posto un esemplare tratto da www.gallic-empire.com e questo mio ultimo arrivato preso da Lanz: Victorinus (269/270 d.C) Zecca I. Caratteristiche fisiche: Antoniniano; AE; 2,00 gr; 14 mm; D/ Busto radiato, drappeggiato e corazzato a dx; legenda usurata e parte fuori tondello: “IMP C V[…]ORINVS P F AVG,”. R/ Il sole che avanza correndo reggendo in mano un frustino, stella nel campo a sinistra e foglia(?) nel campo a destra; legenda usurata: “INV[...]VS”. Ora, arrivo al dunque: io la foglia non riesco proprio a vederla. Mi spiego: sì, è vero, c'è un elemento aggiuntivo posto sotto l'usuale terminazione del mantello del Sole che svolazza per la corsa... ma è davvero una foglia? Non è semplicemente la resa stilistica (intervenuta da un certo punto in poi per "x" motivi) della parte finale del suddetto mantello? La foglia "incriminata" non mi sembra di averla mai vista al centro del campo libero a destra, ma sempre appiccicata al mantello, tant'è che proprio per questo motivo per me è parte dello stesso. Cosa ben diversa dal ramo di palma (o elemento vegetale ramiforme) che c'è sempre in Vittorino nella PAX (vedi esempio qui sotto): immagine tratta da www.gallic-empire.com Lascio a voi ulteriori e più approfondite considerazioni. Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 575 Posted January 28, 2014 Report Share #2 Posted January 28, 2014 A me sembra una forzatura quella della foglia, per me si tratta della resa stilistica del mantello. Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,192 Posted January 28, 2014 Report Share #3 Posted January 28, 2014 DE GREGE EPICURI Sono anch'io di questo parere; l'immagine è confusa, è contigua al mantello svolazzante, nel contesto di un conio abbastanza "buttato là" e non certo dettagliatissimo. Inoltre, con INVICTUS o SOL INVICTUS una foglia non ci azzecca nulla, mentre un ramo di palma con la PAX c'entra un po' di più... Quote Report Link to post Share on other sites
grigioviola 1,994 Posted January 28, 2014 Author Report Share #4 Posted January 28, 2014 (edited) Di certo però il mantello raffigurato in questo modo è intervenuto da un certo momento in poi e non è un caso isolato a pochi esemplari. Potrebbe trattarsi di un cambio di incisore? Potrebbe essere un elemento utile nello studio (spesso ridotto a diatriba) della composizione numerica delle zecche ufficiali galliche e relative officine? Edited January 29, 2014 by grigioviola Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.