kampus 7 Posted January 29, 2014 Report Share #1 Posted January 29, 2014 (edited) Salve a tutti. Non so cosa esattamente sia accaduto a questi due 5 centesimi di Vittorio Emanuele II... li ho ritrovati dopo più di trent'anni a casa dei miei genitori nello stesso contenitore che utilizzavo da bambino per conservare la mia piccola collezione di monete. Di certo non le ricordo affatto in queste pessime condizioni, pare che sulla superficie si siano formati dei cristalli di materiale.. Certo, ammetto che la conservazione non sia stata delle più eccellenti, ma non riesco a convincermi del fatto di aver ritrovato a distanza di trent'anni solo un pughetto di rame arrugginito. So che ormai non è possibile salvare granchè, ma mi chiedo cosa fareste al mio posto considerando che ho il cuore a pezzi nel vederle così Opzione 1: venderle come rame vecchio; Opzione 2: aspettare che si trasformino in un essere alieno; Opzione 3: buttarle nel contenitore per plastica e metalli; Opzione 4: una risposta più seria; Siate clementi. :cry: Grazie, Kampus. Edited January 29, 2014 by kampus Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted January 29, 2014 Report Share #2 Posted January 29, 2014 ..una reazione esagerata....!!!!!!!!!!!!!!!!!! quella del rame...XD apparte gli scherzi...acqua demineralizzata..a bagno per un mesotto ..cotton fiock...come vengono vengono..le fai asciugare BENE...e poi sigilla in capsule ...ora le salvi e le mantieni a vita così..da adesso in poi... Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted January 29, 2014 Report Share #3 Posted January 29, 2014 (edited) Beh, essendo in queste condizioni non è che si può fare molto…..probabilmente erano a contatto con qualche altra moneta che si è ossidata scancherando queste 2 monete in rame :( A questo punto non so se pulendole, lavandole o altro migliorino più di tanto…. :whome: Al tuo posto le terrei così come sono e pazienza. Lo so, dispiace quando succedono queste cose, a me si è scancherata una moneta in nichel (oltretutto una data rara) a star nel monetiere….adesso è praticamente sottovuoto e speriamo non peggiori Edited January 29, 2014 by lindap Quote Report Link to post Share on other sites
kampus 7 Posted January 29, 2014 Author Report Share #4 Posted January 29, 2014 Ma le capsule assicurano il sottovuoto? Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted January 29, 2014 Report Share #5 Posted January 29, 2014 le monete le metto in bustine di acetato (quelle in rame, bronzo e nichel) le capsule non le ho mai provate Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,200 Posted January 29, 2014 Report Share #6 Posted January 29, 2014 Prova,come nelle fiabe, a baciarle, magari da brutto ranocchio escono bellissime. A parte gli scherzi, penso che come sono ridotte ci sia ben poco da fare. Perse per perse, prova con il bagno ma ci confido poco. Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted January 29, 2014 Report Share #7 Posted January 29, 2014 @@lindap o @@renato forse è più adatta questa sezione del forum: http://www.lamoneta.it/forum/77-conservazione-e-restauro/ Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted January 29, 2014 Report Share #8 Posted January 29, 2014 @@maxxi mi si perdoni la battuta , ma qui la sezione è " miracolo " non restauro :D . A parte gli scherzi , si può fare poco , anzi direi nulla , tienila come ricordo . Saluto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted January 29, 2014 Report Share #9 Posted January 29, 2014 @@maxxi mi si perdoni la battuta , ma qui la sezione è " miracolo " non restauro :D . A parte gli scherzi , si può fare poco , anzi direi nulla , tienila come ricordo . Saluto Infatti dato la criticità della situazione ho pensato che fosse il caso di chiamare degli esperti :D 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,582 Posted January 29, 2014 Report Share #10 Posted January 29, 2014 ..una reazione esagerata....!!!!!!!!!!!!!!!!!! quella del rame...XD apparte gli scherzi...acqua demineralizzata..a bagno per un mesotto ..cotton fiock...come vengono vengono..le fai asciugare BENE...e poi sigilla in capsule ...ora le salvi e le mantieni a vita così..da adesso in poi... Dopo un trattamento del genere...... non ottieni nulla, anzi la peggiori, in quanto insinui nell'ossidazione umidità che aggrava ulteriormente la situazione.... saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted January 29, 2014 Report Share #11 Posted January 29, 2014 @@TIBERIVS tu dici? ...io direi che in un mesetto controllandole e girandole periodicamente si tolgono i residui superficiali e si recupera quacosina...però son pronto a essere smentito...ho detto acqua demineralizzata perchè ho sempre notato che fa più bene che male...poi ho sottolineato un asciugatura fatta bene...non so .. per me vale il tentativo...anche perchè le ossidazioni sembrano in larga parte di altro...poi boh....sicuramente mi sbaglio ma io farei così...hai ragione sull'umido...non ti do torto...ma si dovrebbero innescare anche processi disgregativi di questi ossidi o no?....boh...chiedo scusa se ho detto una boiata... io ho usato l'acqua demineralizzata su un ossidazione...pesante..forte..e dura. e in rilievo...e la moneta nn ha sofferto..anzi....però ripeto...se sbaglio chiedo scusa... Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted January 29, 2014 Report Share #12 Posted January 29, 2014 (edited) @@UmbertoI credo che in questo caso non è semplice ossidazione ,ma è cancro del rame .L'acqua demineralizzata può essere usata e su questo , chi è più esperto di me , può darne conferma , per " ammorbidire" un centro grado di sporco/incrostazione , ma per quanto riguarda l'ossidazione o ancor peggio il cancro , l'effetto è assai trascurabile Saluto Edited January 29, 2014 by ilcollezionista90 Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted January 29, 2014 Report Share #13 Posted January 29, 2014 sposto nella sezione dedicata Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,384 Posted January 29, 2014 Report Share #14 Posted January 29, 2014 non credo assolutamente che stare un mesetto in ammollo in acqua demineralizzata risolva il problema. Rovinata per rovinata prova con il Benzotriazolo. Con un po di accortezza si possono sottoporre oggetti affetti da tale patologia anche a casa. Basta saper maneggiare tali sostanze. La soluzione alcolica di Benzotriazolo consigliata è al 4 oppure al 6%; durata del bagno da 2 a 8-12 ore a seconda dell'estensione e della gravità dei focolai. Il trattamento può essere ripetuto. Alla fine dei bagni la moneta va risciacquata con abbondante acqua deionizzata. Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted January 29, 2014 Report Share #15 Posted January 29, 2014 e sopratutto , anche se diciamo " ovvio" , utilizza mezzi di protezione per la pelle . Aldilà del mero trattamento della moneta , non maneggiare solventi o simili , organici di natura nociva senza dovute precauzioni per occhi , pelle e via discorrendo . Saluto Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,384 Posted January 29, 2014 Report Share #16 Posted January 29, 2014 oppure visto lo scarso valore, lasciarle come sono Quote Report Link to post Share on other sites
papalcoins 457 Posted January 29, 2014 Report Share #17 Posted January 29, 2014 oppure visto lo scarso valore, lasciarle come sono direi che è la miglior cosa, in questi casi è solo accanimento terapeutico... Quote Report Link to post Share on other sites
kampus 7 Posted January 29, 2014 Author Report Share #18 Posted January 29, 2014 grazie a tutti per le risposte, ma a questo punto penso di lasciarle così per ricordo (misera consolazione). Vorrei però evitare di "contaminare" le altre monete.. la vicinanza (senza contatto diretto) con altre monete di rame potrebbe trasmettere il problema? Quali accorgimenti bisognerebbe tener presente? Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,384 Posted January 30, 2014 Report Share #19 Posted January 30, 2014 non tenerle vicine Quote Report Link to post Share on other sites
Troler 30 Posted February 18, 2014 Report Share #20 Posted February 18, 2014 Olio di vaselina :) Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.