deas 25 Posted February 6, 2014 Report Share Posted February 6, 2014 Ciao a tutti, noto su una vendita online questo sesterzio di Marco Aurelio con al rovescio un'allegoria che non riesco a decifrare. Come si nota, la figura è stante, tiene un timone con la mano sinistra, mentre con la mano destra alza la veste. Potrebbe essere l'allegoria della SPES (si alza la veste), ma non conosco una Spes che tiene un timone. Potrebbe essere la FORTUNA (tiene il timone) ma dovrebbero essere presenti altri elementi; inoltre non conosco tale allegoria in atteggiamento di alzarsi la veste. E allora ? Chiedo lumi, grazie :) Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 574 Posted February 7, 2014 Report Share Posted February 7, 2014 si è la Fortuna. Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,625 Posted February 7, 2014 Report Share Posted February 7, 2014 non sarà la fortuna di chi riesce a venderla?, è originale? Quote Report Link to post Share on other sites
deas 25 Posted February 7, 2014 Author Report Share Posted February 7, 2014 Grazie per la risposta Massenzio; dux-sab, cosa ti fa pensare che non sia originale ? Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted February 8, 2014 Report Share Posted February 8, 2014 Dipende da cosa si intende per originale..... Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 8, 2014 Report Share Posted February 8, 2014 (edited) I dubbi li hai esposti tu stesso nella tua presentazione della moneta e il busto di Marco Aurelio e' alquanto strano , complessivamente la moneta non da molta fiducia , e' una impressione generale del tondello . Edited February 8, 2014 by Legio II Italica Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 574 Posted February 8, 2014 Report Share Posted February 8, 2014 I dubbi li hai esposti tu stesso nella tua presentazione della moneta e il busto di Marco Aurelio e' alquanto strano , complessivamente la moneta non da molta fiducia , e' una impressione generale del tondello . E cioè quali sarebbero i dubbi esposti? Non ne leggo da parte sua. Ti riferisci alla fortuna e alla presunta mancanza di elementi? Beh deve essere così questo esemplare. È una moneta abilmente aiutata ma altro io non riuscirei a dire. Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
deas 25 Posted February 8, 2014 Author Report Share Posted February 8, 2014 Grazie per le risposte. A parte il dubbio se originale o meno (domanda comunque che non avevo postato), sono riuscito a sapere che questa allegoria rappresenta la Fortuna, e questo era quanto chiedevo. :) Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 E oltretutto,ritocchi a parte, è anche autentica......poi dipende da cosa uno intende, personalmente, per autentica... Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 Bene che tu sia soddisfatto circa la tua richiesta specifica , comunque lascia perdere un eventuale l' acquisto ....... ;) Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 Si tratta del: RIC III 1329 (Antonino Pio) zecca di Roma 155-156 d.C. D: AVRELIVSCAESANTONAVGPIIFIL V: TRPOTXCOSII - SC, Fortuna stante a dx, regge un timone e solleva la veste. Questa raffigurazione di Fortuna non è inusuale per Marco Aurelio da cesare, non ne ho trovate per lui da augusto. Questo è un RIC 1338 riferito alla TRP XI: Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 (edited) Appunto , questa si che e' autentica :good:, osservare invece nella prima foto , sul dritto , quella bolla scoppiata , davanti al volto di Marco Aurelio , le simbologie invertite della figura del rovescio , nonché tutti i dettagli impastati , non nitidi , fattori tipici di una probabile fusione . Edited February 9, 2014 by Legio II Italica Quote Report Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Posted February 9, 2014 Supporter Report Share Posted February 9, 2014 Ciao scusa se dissento Legio ma dove vedi i dettagli impastati? Non discuto sulla falsità della moneta che è tutta da vedere, anche se non ne sarei proprio certo, anzi falsificare una moneta in quel modo sarebbe come scriverci sopra falso, calcola che la moneta è stata coniata con M. Aurelio da cesare e nell'immagine postata da Exergus M. Aurelio assomiglia decisamente più a Antonino Pio che allo stesso Aurelio, e visto che gli incisori del tempo non avevano una foto o l'originale a loro disposizione io ci andrei calmo a fare certe affermazioni. La bolla che dici scoppiata è solo una sfoliazione di metallo dovuta dalla colatura del tondello e che successivamente si è staccato quel pezzo di metallo probabilmente per la coniatura. Particolari che mi facciano pensare a una fusione ( bolle particolari evanescenti ecc) non ne vedo anzi tutto mi fa pensare ad una moneta coniata. Non dobbiamo secondo il mio punto di vista dare sempre e comunque per falso una cosa solo perché è fuori dai canoni di quelle monete che vediamo nei cataloghi, a volte bisogna anche pensare che questi tondelli anno una certa età e sono incise a mano a volte senza soggetto a disposizione, per cui non sempre i ritratti sono pertinenti, basti guardare le monete provinciali che a volte ci vuole molta fantasia per capire di chi si tratta. Silvio Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 (edited) Ciao Silvio , come ho scritto in altre occasioni non e' facile giudicare una moneta dalle sole fotografie postate , pero' alcune volte vedo dei particolari che mi lasciano perplesso e dubbioso , uno di questi casi e' proprio di questa moneta , infatti oltre ai particolari gia' descritti sopra , vedo anche il poco bordo visibile del dritto apparire poroso , naturalmente e' una mia impressione che non vuole influenzare nessuno , personalmente noto una differenza enorme di stile di conio con l' altra moneta simile postata ; d' altra parte non solo il solo ad avere perplessita' di autenticita' . Edited February 9, 2014 by Legio II Italica Quote Report Link to post Share on other sites
altegiovanni 125 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 La moneta postata da deas a mio avviso è autentica un po Ravvivata nella capigliatura ma complessivamente niente male Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,625 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 e il collo alla Giulio Cesare ? Quote Report Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Posted February 9, 2014 Supporter Report Share Posted February 9, 2014 Ciao Legio è sempre difficile giudicare una moneta poi da una foto peggio ancora, quel che vedi sul bordo non è porosità ma le incrostazioni che non sono state tolte, pulita è stata pulita ma non ha subito grandi interventi, sempre secondo il mio modesto parere. Silvio Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 Ciao , non aggiungo altro , ognuno tenga giustamente le proprie opinioni :whome: Quote Report Link to post Share on other sites
claudiodruso 75 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 a me non piace la pettinatura così strana, a parte questo mi pare autentica. Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 (edited) ...le simbologie invertite della figura del rovescio... Ma non è la stessa moneta... come ho scritto (vedi post 11) si tratta del RIC 1338 (quella postata da Deas è un 1329), era solo per far capire che quella raffigurazione della Fortuna non è l'unico esempio. Edited February 9, 2014 by Exergus Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 osservare invece nella prima foto , sul dritto , quella bolla scoppiata , davanti al volto di Marco Aurelio . Appunto quella bolla fa da testimone......ma di autenticità, casomai....le bolle di fusione sono più smussate e tondeggianti......comunque, per me è un povero sesterzio autentico, fortemente rimaneggiato, portato dal parrucchiere e dall estetista e poi ripatinato per dissimulare le rilavorazioni, o anche no, se la patina è sufficientemente spessa da alloggiare nella massa i ritocchi. Poi magari mi sbaglio anche, purtroppo non ho la verità rivelata in mano e neanche quella fiducia incrollabile nelle mie capacità che ritrovo in tanti altri.....a torto o ragione non si sa..... Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.