vickydog 776 Posted February 12, 2014 Report Share #1 Posted February 12, 2014 Cari, ho osservato molto attentamente questo comune denario di Alessandro Severo venduto ieri a un'asta Iberica. Come fa ad essere così intonso, senza un graffio... Tutto il resto mi è sembrato essere al posto giusto, spaccature ai bordi, stile etc...certo non ha segni di concrezione alcuna, ma neppure di fusione. Se è "moderno" deve trattarsi di una coniazione... Eppure esso mi attirava. Ed è per questo che dopo avere fatto un bel giro su fake ancient coins di Prokopov , all'ultimo ho deciso di fare un'offerta poco sopra la base e me lo sono aggiudicato. Adesso...vorrei sentire delle vostre opinioni. Cosa ne pensate circa l'autenticità di questo denario che sembra fatto ieri? Ho fatto un incauto acquisto? Insomma... "Es falso mi denario"?? Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 12, 2014 Report Share #2 Posted February 12, 2014 (edited) Un denario originale simile al tuo , il dritto e il rovescio sono simili ma non uguali . Edited February 12, 2014 by Legio II Italica Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 776 Posted February 12, 2014 Author Report Share #3 Posted February 12, 2014 (edited) Ciao e grazie Legio II Italica.. Una piccola rettifica: ho sbagliato a leggere lo spagnolo della comunicazione dalla casa. Il lotto non mi è stato aggiudicato, scusate :pardon: (bensì un altro, sul quale però non ho molti dubbi). Questo qui è passato di mano a 170, oltre 2 volte la base La questione rimane però aperta, anche perché vi erano molti altri esemplari in condizione, come questo, intonsa ... Segnalo che la casa (Ibercoin) mi ha correttamente aggiudicato il lotto al prezzo più basso possibile, nonostante la mia offerta fosse superiore. Edited February 12, 2014 by vickydog Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted February 12, 2014 Report Share #4 Posted February 12, 2014 Non sono esperto del settore ma lo vedo...come dire....troppo fresco di conio! Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 12, 2014 Report Share #5 Posted February 12, 2014 Per mio modesto parere , meglio che lo hai perso , per la tua offerta vinta e' cosi' che funziona l' asta , se tu fai una offerta , anche alta , ma la tua rimane l' unica , vinci al prezzo base . Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,078 Posted February 12, 2014 Report Share #6 Posted February 12, 2014 . Quote Report Link to post Share on other sites
Druso Galerio 316 Posted February 12, 2014 Report Share #7 Posted February 12, 2014 Cari, ho osservato molto attentamente questo comune denario di Alessandro Severo venduto ieri a un'asta Iberica. Come fa ad essere così intonso, senza un graffio... Tutto il resto mi è sembrato essere al posto giusto, spaccature ai bordi, stile etc...certo non ha segni di concrezione alcuna, ma neppure di fusione. Se è "moderno" deve trattarsi di una coniazione... Eppure esso mi attirava. Ed è per questo che dopo avere fatto un bel giro su fake ancient coins di Prokopov , all'ultimo ho deciso di fare un'offerta poco sopra la base e me lo sono aggiudicato. Adesso...vorrei sentire delle vostre opinioni. Cosa ne pensate circa l'autenticità di questo denario che sembra fatto ieri? Ho fatto un incauto acquisto? Insomma... "Es falso mi denario"?? Alexiber.jpg qualche segnetto ce lo vedo. Forse dico una sciocchezza, ma...se lo avessero "semplicemente" lucidato? Quote Report Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Posted February 12, 2014 Supporter Report Share #8 Posted February 12, 2014 Ciao pulito rifinito e lucidato, hanno anche rimosso la maggior parte dei segni di espansione del metallo. Silvio Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 776 Posted February 12, 2014 Author Report Share #9 Posted February 12, 2014 (edited) ...Troppo lucidato, dunque...eppure i rilievi sono ancora estremamente netti...! Per mio modesto parere , meglio che lo hai perso , per la tua offerta vinta e' cosi' che funziona l' asta , se tu fai una offerta , anche alta , ma la tua rimane l' unica , vinci al prezzo base . [E' così che "dovrebbe" funzionare, ma a volte no. cfr. altre discussioni passate anche in sez. "aste". Per questo può non essere superfluo rimarcarlo] Edited February 12, 2014 by vickydog Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,128 Posted February 14, 2014 Report Share #10 Posted February 14, 2014 Non colleziono denari, ma ammetto che esteticamente e' attraente. 170 euro si potevano anche rischiare secondo me, e forse di piu'. Ho imparato pero' che i denari in alta conservazione andrebbero sempre guardati al microscopio stereo per togliersi i dubbi, parlare su una foto, per quanto ben fatta, e' esercizio poco utile. Quote Report Link to post Share on other sites
dupondio 85 Posted February 14, 2014 Report Share #11 Posted February 14, 2014 (edited) Non sono esperto del settore ma lo vedo...come dire....troppo fresco di conio!Non capisco, cosa vuol dire troppo fresco di conio..... Che se sono di conio fresco, poco usato, quindi la monete presenta rilievi alti e particolari ben definiti perché non ha circolato, si può considerare dubbia?Se fosse così, alcune aste importanti tipo la NAC avrebbero già chiuso i battenti da un pezzo...... Edited February 15, 2014 by dupondio Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,193 Posted February 14, 2014 Report Share #12 Posted February 14, 2014 DE GREGE EPICURI Di Alessandro Severo si trovano ogni tanto denari praticamente in fdc, o quasi. Questo sarà stato anche pulito, ma dire lucidato mi pare troppo; comunque dalla foto non si nota una vera lucidatura, che andrebbe verificata "moneta in mano". 2 Quote Report Link to post Share on other sites
AndreaMCMLXXVIII 273 Posted February 14, 2014 Report Share #13 Posted February 14, 2014 in effetti in aste in corso che sto seguendo un po' ho notato denari di Alessandro Severo praticamente quasi in fior di conio, forse un pochino meno di quello postato qui, ma poco ci manca . Qualcuno sa perchè sono frequenti monete di Alessandro Severo in stati cosi' alti di conservazione? DE GREGE EPICURI Di Alessandro Severo si trovano ogni tanto denari praticamente in fdc, o quasi. Questo sarà stato anche pulito, ma dire lucidato mi pare troppo; comunque dalla foto non si nota una vera lucidatura, che andrebbe verificata "moneta in mano". Quote Report Link to post Share on other sites
dupondio 85 Posted February 14, 2014 Report Share #14 Posted February 14, 2014 (edited) in effetti in aste in corso che sto seguendo un po' ho notato denari di Alessandro Severo praticamente quasi in fior di conio, forse un pochino meno di quello postato qui, ma poco ci manca . Qualcuno sa perchè sono frequenti monete di Alessandro Severo in stati cosi' alti di conservazione? Forse qualche grosso ritrovamento di un tesoretto di denari che non hanno mai circolato, da mesi nelle aste sono parecchi i denari di Alessandro Severo in conservazione SPL/FDC... Edited February 15, 2014 by dupondio Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,058 Posted February 14, 2014 Report Share #15 Posted February 14, 2014 Sono anni che si vedono nelle aste, soprattutto tedesche, denari di questo periodo in ottima qualità. Probabile che ci sia stato qualche grosso ritrovamento nel recente passato. Se posso esprimere il mio modesto parere di ex collezionista di monete romane (in verità piuttosto arrugginito) la moneta di cui alla presente discussione mi sembra a posto, poi ognuno è ovviamente libero di pensarla come meglio crede. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
pier67 58 Posted February 14, 2014 Report Share #16 Posted February 14, 2014 cavolo!!! io sono un pochino scettico....parto dal presupposto che una moneta di quasi 1800 anni in questa conservazione, dovrebbe essere stata chiusa in sottovuoto. dalla fotografia non si evidenziano segni di pulitura, di certo é, che i sistemi di pulitura come le contraffazioni hanno raggiunto livelli altissimi,giudicare da una foto può essere forviante, però cé sempre quel però, il dubbio rimane, di certo cé che fa la sua bella figura Quote Report Link to post Share on other sites
BiondoFlavio82 261 Posted February 14, 2014 Report Share #17 Posted February 14, 2014 (edited) cavolo!!! io sono un pochino scettico....parto dal presupposto che una moneta di quasi 1800 anni in questa conservazione, dovrebbe essere stata chiusa in sottovuoto. dalla fotografia non si evidenziano segni di pulitura, di certo é, che i sistemi di pulitura come le contraffazioni hanno raggiunto livelli altissimi,giudicare da una foto può essere forviante, però cé sempre quel però, il dubbio rimane, di certo cé che fa la sua bella figura se la moneta sia buona o cattiva è difficile evincerlo da una foto, a meno che non sia un falso pacchiano o da fusione ordinaria (non pressofusione)... In ogni caso denari di terzo secolo se ne trovano in quantità esagerata e di ripostigli da migliaia di pezzi ne sono saltati fuori certamente... Questo denario non è nulla di eccezionale, ce ne sono di immacolati... Logico che prima di essere immessi sul mercato sono stati puliti, magari con elettrolisi (ma non poteva essere diversamente - monete d'argento di scavo sono generalmente coperte da uno spesso strato di solfuro d'argento e sedimenti vari, non troppo gradevole). Edited February 14, 2014 by BiondoFlavio82 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.