pizzamargherita 253 Posted February 26, 2014 Report Share #1 Posted February 26, 2014 Buongiorno Lamonetiani. questa moneta nul mio raccoglitore è classificata come SENATO ROMANO, COLA DI RIENZO. Ho dei dubbi. IQuesta moneta pesa 0,96 grammi è in argento o mistura e ha un diametro di 16,3 / 16,5 (allo stato attuale) Grazie per la collaborazione PIizzaMargherita Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted February 26, 2014 Report Share #2 Posted February 26, 2014 (edited) @@dabbene per cortesia puoi spostare la discussione in Medievali .... grazie. :hi: . ( ho sbagliato a "girarla") Edited February 26, 2014 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,594 Posted February 26, 2014 Report Share #3 Posted February 26, 2014 (edited) Fatto....., MarioInviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum Edited February 26, 2014 by dabbene Quote Report Link to post Share on other sites
brozzi 26 Posted February 28, 2014 Report Share #4 Posted February 28, 2014 Buongiorno Lamonetiani. questa moneta nul mio raccoglitore è classificata come SENATO ROMANO, COLA DI RIENZO. Ho dei dubbi. IQuesta moneta pesa 0,96 grammi è in argento o mistura e ha un diametro di 16,3 / 16,5 (allo stato attuale) Grazie per la collaborazione PIizzaMargherita Buongiorno. Dal peso della moneta e dall'iconografia, escluderei anche per questa moneta l'attribuzione a Cola di Rienzo (cfr. anche http://www.lamoneta.it/topic/119848-verifica-moneta-senato-romano-2/). Piuttosto, sarei orientato per catalogare la moneta in oggetto come un esemplare "maltagliato" di prima emissione (1186-1280). Al dritto troviamo la croce patente, che dovrebbe essere iscritta in un cerchio con contorno perlinato. Nei quarti ci dovrebbero essere i classici simboli (bisante, stella, omega, alfa), variamente disposti. Nella moneta postata si distingue abbastanza bene l'omega nel secondo quarto. La legenda è SEHATVS • P • Q • R . Il rovescio è poco leggibile. La legenda è ROHA CAPVT HVI. Sopra al pettine dovrebbe esserci S accantonata da due mezzelune rovesciate, il tutto in contorno perlinato. Sull'esemplare postato mi sembra di scorgere parte delle lettere PVT HVI. Saluti Brozzi Quote Report Link to post Share on other sites
Ramossen 274 Posted February 28, 2014 Report Share #5 Posted February 28, 2014 Concordo con @@brozzi, per di più sono perplesso dal rapporto peso/diametro che non mi sembra coerente Quote Report Link to post Share on other sites
pizzamargherita 253 Posted March 1, 2014 Author Report Share #6 Posted March 1, 2014 Grazie per il vostro intervento. Per la dimensione e il peso, nella presentazione ho scritto "allo stato attuale" perchè è evidente che la moneta non è integra. Ramossen non ha specificato il peso e il diametro corretto di questa moneta. Se i valori della mia sono più bassi e nella giusta tolleranza, lo capisco, se sono più alti, qualcosa non quadra. Grazie per le vostre, sempre qualificate risposte. PizzaMargherita Quote Report Link to post Share on other sites
adolfos 1,127 Posted March 1, 2014 Report Share #7 Posted March 1, 2014 Il taglio dei provisinos posteriores era notevolmente fluttuante in ogni gruppo. A me sembra decentrato nel rovescio e probabilmente leggermente limato ma con risultati che non influiscono più di tanto. La mancanza del signum crucis e il numero di denti nel pettine mi fanno pensare che l'esemplare può essere collocato in un periodo sicuramente ante 1255. Purtroppo non riconosco i simboli che accantonano la S e non posso essere più preciso anche se propendo per una produzione ancora di XII secolo. Se così fosse il peso sarebbe in linea con il gruppo a cui si riferirebbe l'esemplare postato. Così parlò Zarathustra :D. Il problema è che senza contraddittorio si rischia di scrivere in maniera azzardata. Vabbè..........prima o poi gli addetti ai lavori prenderanno in considerazione uno studio di una monetazione di cui allo stato attuale sappiamo ben poco. Ciaoooo 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Ramossen 274 Posted March 1, 2014 Report Share #8 Posted March 1, 2014 Ciao Zarathustra. Ciao Pizza margherita (sei la mia preferita insieme a quattro stagioni) la mia perplessità nasce dal fatto che il dimetro mi sembra troppo scarso in rapporto al peso ma posso sbagliare Sent from my GT-I8260 using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Report Link to post Share on other sites
pizzamargherita 253 Posted March 1, 2014 Author Report Share #9 Posted March 1, 2014 La moneta è nel mio studio di lavoro. Lunedì verifico le dimensioni e peso. Potrei aver sbagliato a digitare i valori. Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
pizzamargherita 253 Posted March 3, 2014 Author Report Share #10 Posted March 3, 2014 confermo le dimensioni e peso PizzaMargherita Quote Report Link to post Share on other sites
Ramossen 274 Posted March 3, 2014 Report Share #11 Posted March 3, 2014 Interessa nte Sent from my GT-I8260 using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.