AlxR 0 Posted February 26, 2014 Report Share #1 Posted February 26, 2014 Ciao a tutti, girando come al mio solito sul web ho trovato questa moneta. Posso chiedervi un parere?l'ho confrontata con qualche altra simile trovate su siti di aste..ma prima di qualsiasi pensiero d'acquisto posto sempre sul forum:D Note del venditore: Metallo: argento Peso: gr. 4,02 grazie AlxR Quote Report Link to post Share on other sites
Matteo91 858 Posted February 26, 2014 Report Share #2 Posted February 26, 2014 Anche questo utente ha avuto il tuo stesso dubbio a quanto pare :Dhttp://www.lamoneta.it/topic/119821-alessandro-magno/ Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,279 Posted February 26, 2014 Report Share #3 Posted February 26, 2014 E' una dramma di Colofone coniata durante il regno di Filippo III Arrideo (ca. 322-319 a. C.). E' catalogata come Price 1759 se nel campo a destra c'è una punta di lancia (come sembra e come in questa foto, dalla quale si nota una certa porosità) o come Price 1765 se c'è una lira. Dalla tua foto la moneta si direbbe autentica, ma bisognerebbe averne una a miglior risoluzione. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,279 Posted February 26, 2014 Report Share #4 Posted February 26, 2014 Vedo meglio ora che la moneta è piuttosto malandata (direi sull'MB) e personalmente non ci metterei più di una quindicina di euro. Facciamo 18 al massimo. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
andreagcs 256 Posted February 27, 2014 Report Share #5 Posted February 27, 2014 Concordo in pieno con la perfetta analisi di Apollonia. Vorrei aggiungere che a parte il classico simbolo della "spearhead" al rovescio, le dracme di Colofone sono sempre distinguibili di primo acchitto per i lineamenti e il profilo di Ercole che hanno sempre delle caratteristiche simili in tutte le dracme di Colofone e che difficilmente si trovano su altre zecche. Non so ben spiegarvelo, ma se ve ne andate a guardare una trentina, anche di ti tipi diversi, vedrete che in queste dracme il profilo di Eracle si somiglia sempre e che allo stesso tempo si differenzia notevolmente da quello di altre zecche. Per quanto riguarda il valore di 18 euro, non saprei...Si, sicuramente il valore è quello, ma poi in giro si vedono monete non così perfettamente conservate raggiungere alla fine cifre piuttosto alte, quindi sul valore finale dico ancora...Non saprei. Un in bocca al lupo comunque se volete provare a aggiudicarvi questa moneta. E' sempre lodevole (almeno per me che colleziono Alessandro) chi voglia acquistare per la sua collezione una moneta del grande sovrano macedone. :) Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,276 Posted February 27, 2014 Report Share #6 Posted February 27, 2014 (edited) Mah, a me sembra un po carente di particolari al D/, soprattutto se consideriamo il diverso stato di conservazione tra D/ e R/, sembrerebbe quasi imitativa.... Skuby Edited February 27, 2014 by skubydu Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,279 Posted February 27, 2014 Report Share #7 Posted February 27, 2014 Mah, a me sembra un po carente di particolari al D/, soprattutto se consideriamo il diverso stato di conservazione tra D/ e R/, sembrerebbe quasi imitativa.... Skuby So di una serie di dramme di Lampsaco e di Magnesia al Meandro ’pressed fake of modern style’ e patinate artificialmente, alcune con Eracle dalle labbra alla Parietti, ma mi sembra di ricordare che fossero diverse da questa. Questi sono due altri esemplari di Colofone non certo al top della conservazione ma non ‘forgery type pressed’. O almeno non dichiarati tali. Però non si può mai dire, specie in questi tempi di' withdrawn' dalle aste... apollonia 1 Quote Report Link to post Share on other sites
andreagcs 256 Posted February 27, 2014 Report Share #8 Posted February 27, 2014 La seconda inserita da Apollonia al post qua sopra mi sembra davvero somigliante. Bah...Io rimango dell'idea che la moneta è un po' consumata e basta. Ma chi è che va a rifare una moneta per guadagnarci si e no 15-20 Euro? Senza considerare poi tutte le spese che ci vogliono per coniarla, o crearla per pressofusione o altro? Io se dovessi rifare una moneta ci vorrei guadagnare sopra almeno un po'. Innanzitutto la rifarei in conservazione almeno splendida e non meno. Pensando poi all'ipotesi che si tratti di un'imitazione barbarica, anche qui non trovo riscontri. Le dracme di imitazione barbarica hanno tutto un altro stile rispetto a quelle di Alessandro e si riconoscono da un miglio per le loro peculiarità nel tratto e nel disegno-incisione. Le dracme di imitazione barbarica sono inoltre molto più rare da trovare dei tetradrammi barbarici. Con i tetradrammi sì che c'è invece da sbizzarrirsi e se ne trovano davvero tanti di tutti i tipi.... Convengo comunque che la moneta non ha un aspetto particolarmente attraente e che forse sarebbe meglio aspettare qualcosa di migliore in asta. Bonne nuit a todos :) Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,276 Posted February 27, 2014 Report Share #9 Posted February 27, 2014 La seconda inserita da Apollonia al post qua sopra mi sembra davvero somigliante. Bah...Io rimango dell'idea che la moneta è un po' consumata e basta. Ma chi è che va a rifare una moneta per guadagnarci si e no 15-20 Euro? Senza considerare poi tutte le spese che ci vogliono per coniarla, o crearla per pressofusione o altro? Io se dovessi rifare una moneta ci vorrei guadagnare sopra almeno un po'. Innanzitutto la rifarei in conservazione almeno splendida e non meno. Pensando poi all'ipotesi che si tratti di un'imitazione barbarica, anche qui non trovo riscontri. Le dracme di imitazione barbarica hanno tutto un altro stile rispetto a quelle di Alessandro e si riconoscono da un miglio per le loro peculiarità nel tratto e nel disegno-incisione. Le dracme di imitazione barbarica sono inoltre molto più rare da trovare dei tetradrammi barbarici. Con i tetradrammi sì che c'è invece da sbizzarrirsi e se ne trovano davvero tanti di tutti i tipi.... Convengo comunque che la moneta non ha un aspetto particolarmente attraente e che forse sarebbe meglio aspettare qualcosa di migliore in asta. Bonne nuit a todos :) Ciao Andrea e buona notte, non sottovalutare comunque l operatività dei falsari. Al giorno d oggi agli occhi attenti, balza di più un bel pezzo che 10 scarsi....è per chi li fa, guadagnare da 1 o da 10 non fa differenza....è questo lo puoi vedere dai bronzetti che spesso vengono segnalati... Detto quanto sopra, per la moneta in discussione, i casi potrebbero essere 3.. O moneta originale, stranamente consumata da far sparire dei dettagli; o imitazione contemporanea; o imitazione del tempo.... Personalmente escluderei la prima, mi soffermerei sulle ultime 2... Ciao Skuby Quote Report Link to post Share on other sites
AlxR 0 Posted February 28, 2014 Author Report Share #10 Posted February 28, 2014 grazie a tutti per i vostri interventi. Sicuramente da ognuno si può imparare qualcosa. @skubydu: puoi davvero non considerarla "originale" da quanto/come è consumata? Quote Report Link to post Share on other sites
AlxR 0 Posted February 28, 2014 Author Report Share #11 Posted February 28, 2014 (edited) Ovviamente mi riferisco più alla non originalità come "falso" che al fatto che sia una possibile imitazione dell'epoca! Saluti AlxR Edited February 28, 2014 by AlxR Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,276 Posted February 28, 2014 Report Share #12 Posted February 28, 2014 grazie a tutti per i vostri interventi. Sicuramente da ognuno si può imparare qualcosa. @skubydu: puoi davvero non considerarla "originale" da quanto/come è consumata? Ciao, purtroppo, come sai, per cercare di valutare/studiare una moneta che non hai in mano servono almeno delle foto con elevata risoluzione. Io non ho definito la moneta come falso tout court, ho segnalato alcune incongruenze che potrebbero esserci, ed una di queste mi è parsa la differenza di usura tra di D/ e R/. Se poi ci aggiungi alcuni dettagli del D/ che sembrerebbero non esserci, e mi riferisco allo stile nella realizzazione della testa, i dubbi aumentano. Detto quanto sopra, non si puo cmq escludere che possa trattarsi anche di imitazione del tempo...(purtroppo però sarebbe essenziale vedere la moneta in mano) Con foto migliori, si potrebbe valutare meglio. Cmq sono monete che sono interessanti per essere studiate. (mi raccomando se sei intenzionato all'acquisto, compra da venditori professionali..) ciao skuby Quote Report Link to post Share on other sites
AlxR 0 Posted March 4, 2014 Author Report Share #13 Posted March 4, 2014 (edited) Ciao, purtroppo, come sai, per cercare di valutare/studiare una moneta che non hai in mano servono almeno delle foto con elevata risoluzione. Io non ho definito la moneta come falso tout court, ho segnalato alcune incongruenze che potrebbero esserci, ed una di queste mi è parsa la differenza di usura tra di D/ e R/. Se poi ci aggiungi alcuni dettagli del D/ che sembrerebbero non esserci, e mi riferisco allo stile nella realizzazione della testa, i dubbi aumentano. Detto quanto sopra, non si puo cmq escludere che possa trattarsi anche di imitazione del tempo...(purtroppo però sarebbe essenziale vedere la moneta in mano) Con foto migliori, si potrebbe valutare meglio. Cmq sono monete che sono interessanti per essere studiate. (mi raccomando se sei intenzionato all'acquisto, compra da venditori professionali..) ciao skuby Grazie mille della risposta. Chiedevo perchè da inesperto sto cercando di capire che tipo di particolari devo osservare per rendermi conto della bontà della moneta. Ringrazio come sempre chi ha dedicato del tempo a rispondere :D Saluti Buona giornata AlxR Ps:Alla fine non ho preso la moneta. L'asta per vostra info si è chiusa sui 40 euro. :) Ciaooo Edited March 4, 2014 by AlxR Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.