wyverex 2 Posted March 6, 2014 Report Share #1 Posted March 6, 2014 salve la moneta purtroppo non e' mia e il mio amico vorrebbe sapere secondo voi in che grado di conservazione la valutate voi e inoltre a titolo curiosita' che valore puo' avere grazie scusate le foto ma le ho fatte con una macchinetta con la luce di casa Quote Report Link to post Share on other sites
Veridio 319 Posted March 7, 2014 Report Share #2 Posted March 7, 2014 (edited) Non è una moneta pontificia. È veneziana. E comunque non sono nemmeno certo della sua originalità. Edited March 7, 2014 by Veridio Quote Report Link to post Share on other sites
wyverex 2 Posted March 7, 2014 Author Report Share #3 Posted March 7, 2014 (edited) come mi ha riferito il mio amico dice che la moneta crede che sia appartenuta a suo nonno e forse anche al bisnonno e oltre e sarebbe un bel colpo scoprire che e' un falso comunque posto le misure spero che stassera non gli debba dire che e' falso, io sono profano in queste cose diam. mm27 peso G. 4.4 spess. mm 1 metallo arg. inoltre e' fuori asse Edited March 7, 2014 by wyverex Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,504 Posted March 7, 2014 Report Share #4 Posted March 7, 2014 Buona giornata In effetti, a prescindere da come è stata fatta la foto, anche a me da seri dubbi sulla originalità. Da l'impressione di una moneta fusa; è possibile avere peso e diametro? saluti luciano Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,601 Posted March 7, 2014 Report Share #5 Posted March 7, 2014 Spostata nella sua sezione Quote Report Link to post Share on other sites
gigetto13 2,030 Posted March 7, 2014 Report Share #6 Posted March 7, 2014 boh mi sbaglierò ma a me pare buona, forse con colori più naturali si potrebbe rivedere? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted March 7, 2014 Report Share #7 Posted March 7, 2014 (edited) anche per me la moneta - leggermente porosa - pulita in eccesso - ma buona - sigla HM - Paolucci 7 valore commerciale (per me circa 80/90 euro) per comparazione ti allego link con la stessa tua moneta https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=360&lot=1493 Edited March 7, 2014 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
gigetto13 2,030 Posted March 8, 2014 Report Share #8 Posted March 8, 2014 :director: aspettiamo allora Luciano per l'identificazione del massaro HM !!! Quote Report Link to post Share on other sites
wyverex 2 Posted March 8, 2014 Author Report Share #9 Posted March 8, 2014 (edited) leggermente meglio principe - quella che mi hai fatto vedere come riferimento e' conciata un po peggio di questa -- valore 100 :) Edited March 8, 2014 by wyverex Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted March 8, 2014 Report Share #10 Posted March 8, 2014 (edited) :director: aspettiamo allora Luciano per l'identificazione del massaro HM !!! se vuoi..te lo posso dire anche io.................. :whome: .il massaro è questo Gerolamo Morosini H M 29/05/1577 - 28/09/1578 Edited March 8, 2014 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,504 Posted March 8, 2014 Report Share #11 Posted March 8, 2014 :director: aspettiamo allora Luciano per l'identificazione del massaro HM !!! Buona giornata E si, avete ragione @@profausto e @@gigetto13 ... la seconda foto mi da tutt'altra impressione: buona, completamente spatinata e porosa. Anche le misure rientrano nel range. Il Massaro HM è Gerolamo Morosini; che ha svolto il suo incarico dal 1577, fino al 1578. saluti luciano vedo che profausto ha già colmato la lacuna. ;) Quote Report Link to post Share on other sites
dizzeta 1,836 Posted March 8, 2014 Report Share #12 Posted March 8, 2014 (edited) :director: aspettiamo allora Luciano per l'identificazione del massaro HM !!! Oh bella! Questa la so! ....bhè ...basta cercare sul CNI : Sigla HM Gerolamo Morosini, massaro; entra il 29 marzo 1577. Allora, visto che Nicolò Dal Ponte fu eletto Doge il 3 marzo 1578 e HM dovrebbe aver concluso il suo mandato il 28 settembre 1578 ... ..ne consegue che la moneta dovrebbe essere stata battuta in quei 6 mesi ... PS: Oh, sono arrivato tardi ...la mia ricerca è quindi superflua ... allora aggiungo che nello stesso periodo c'era anche il massaro FQ (Francesco Querini che era entrato il 23/7/1577), che ha battuto lo stesso nominale, i sostituti furono il massaro MAC (Marcantonio Contarini dal 30/6/1578) e il massaro AL - NI (?) (Antonio Nicolò Lando che entrò il 23/11/1578) ... .... Edited March 8, 2014 by dizzeta Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,629 Posted March 8, 2014 Report Share #13 Posted March 8, 2014 buona Quote Report Link to post Share on other sites
wyverex 2 Posted March 9, 2014 Author Report Share #14 Posted March 9, 2014 avete fatto un ottimo lavoro ( come sempre)ma il mio obbiettivo era, e' classificabile come BB ? e che valore puo' avere? Quote Report Link to post Share on other sites
Faletro78 905 Posted March 9, 2014 Report Share #15 Posted March 9, 2014 m'intrometto e cerco di risponderti x quel poco che so o capisco di monetazione veneziana. se pensassi come collezionista la metterei via tranquillamente come 1 buon BB ( o BB + ), pagandola senza problemi piu' di 100 euro. giudico una foto quindi mi posso sbagliare e ad essere sincero la prima foto mi lasciava alcune perplessita' sulla sua bonta', mentre la seconda foto e' molto meglio. si tratta di una frazione non cosi' semplice da trovare credo, comunque se dal vivo risultasse troppo lucida o le piccole porosita' e schiacciature fossero troppo fastidiose la pagherei intorno ai 100, ciao. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,504 Posted March 9, 2014 Report Share #16 Posted March 9, 2014 m'intrometto e cerco di risponderti x quel poco che so o capisco di monetazione veneziana. se pensassi come collezionista la metterei via tranquillamente come 1 buon BB ( o BB + ), pagandola senza problemi piu' di 100 euro. giudico una foto quindi mi posso sbagliare e ad essere sincero la prima foto mi lasciava alcune perplessita' sulla sua bonta', mentre la seconda foto e' molto meglio. si tratta di una frazione non cosi' semplice da trovare credo, comunque se dal vivo risultasse troppo lucida o le piccole porosita' e schiacciature fossero troppo fastidiose la pagherei intorno ai 100, ciao. Buona Domenica Sono d'accordo! saluti luciano Quote Report Link to post Share on other sites
wyverex 2 Posted March 9, 2014 Author Report Share #17 Posted March 9, 2014 dal vivo sinceramente e' molto meglio e' lucida lucida perche' pulita strofinata con uno panno e olio di oliva poi non so se ha usato altro Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,120 Posted March 9, 2014 Report Share #18 Posted March 9, 2014 Chissà perchè tutti si improvvisano restauratori.... :nea: Arka Quote Report Link to post Share on other sites
wyverex 2 Posted March 9, 2014 Author Report Share #19 Posted March 9, 2014 forse per ignoranza ma la patina non mi piace mi fa pensare - se mia moglie non si lava per anni piu e' vecchia piu patina mette :) :) ( lo sporco fa parte?) oppure sarei grato se qualcuno mi chiarisse l'importanza della patina che copre l'oggetto reale Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,504 Posted March 9, 2014 Report Share #20 Posted March 9, 2014 (edited) forse per ignoranza ma la patina non mi piace mi fa pensare - se mia moglie non si lava per anni piu e' vecchia piu patina mette :) :) ( lo sporco fa parte?) oppure sarei grato se qualcuno mi chiarisse l'importanza della patina che copre l'oggetto reale La patina è la "garanzia" della moneta; mostra il suo vissuto e protegge da ulteriori aggressioni. Tanto più è vecchia la moneta e più la patina gli da valore; a seconda del tipo possono esserci patine più o meno gradevoli; alcune sono decisamente antiestetiche e "pesanti", possono deturpare la moneta se si sono unite a sporco; in quel caso è lecita una leggera pulizia. Altre sono molto apprezzate; soprattutto se sono uniformi e in alcuni casi, come quella iridescente, sono un valore aggiunto. A seconda di dove si è conservata la moneta, ci sono patine differenti. Nelle monete classiche (greche, romane, ecc.) la patina è essenziale e denuncia dove la moneta si è conservata; patine color nocciola, marroni, bluastre, verdi ...... ce n'è di ogni sfumatura. Luciano Edited March 9, 2014 by 417sonia Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.