L. Licinio Lucullo 854 Posted March 8, 2014 Supporter Report Share #1 Posted March 8, 2014 (edited) http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G57/1 Edited April 2, 2020 by L. Licinio Lucullo Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 854 Posted March 8, 2014 Supporter Author Report Share #2 Posted March 8, 2014 (edited) La testa gianiforme viene interpretata tradizionalmente come Fontus, figlio di Giano e divinità dell'acqua sorgiva, da cui la gens Fonteia rivendicava la discendenza. Secondo Crawford si tratterebbe invece dei Dioscuri, come anche nel denario 307/1 (http://www.lamoneta.it/topic/113918-denario-con-dioscuri-e-galea/) di Mn. Fonteius (fratello o cugino?); i Fonteii provenivano infatti da Tusculum, centro di culto dei Dioscuri. La nave può alludere all'arrivo di Telegono, figlio di Ulisse e Circe e fondatore di Tusculum, oppure a vittorie navali di P. Fonteius Capito, praetor in Sardegna nel 169 (sebbene Livio riferisca a capo della flotta era C. Marcius Figulus). La decorazione sulla parte inferiore dello scafo allude forse al mare Edited March 8, 2014 by L. Licinio Lucullo Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 854 Posted March 8, 2014 Supporter Author Report Share #3 Posted March 8, 2014 Discussioni su questa emissione: http://www.lamoneta.it/topic/18755-domanda-per-esperti-di-arte-antica/ http://www.lamoneta.it/topic/44847-c-fonteius/ Link to post Share on other sites
Recommended Posts