teofrasto 741 Posted May 1, 2014 Report Share #1 Posted May 1, 2014 Buonasera a voi, apro l'ennesima discussione riguardante la monetazione di Milano in età medievale, per chiedere ai numerosi collezionisti di questa importantissima zecca se possiedono immagini digitali in buona risoluzione del denaro con legende mediolanun / s ambrosius tipo MIR 74, attribuito al periodo della Prima Repubblica (1250-1310). Qualcuno possiede inoltre una buona immagine dell'esemplare di questa moneta della collezione Este Milani? Un grazie anticipato a tutti coloro che mi potranno aiutare. Buona serata e grazie, Teofrasto Quote Report Link to post Share on other sites
mangiafuoco 78 Posted May 2, 2014 Report Share #2 Posted May 2, 2014 caro Teofrasto, ecco l'immagine che cerca. buona serata Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted May 2, 2014 Author Report Share #3 Posted May 2, 2014 Buonasera Mangiafuoco, le sono veramente molto grato. Ho diverse immagini di questa moneta, ma nessuna in cui si vede bene il globetto che è al centro dell'asta obliqua della 'N' di mediolanum. Grazie alla sua gentilezza e cortesia, ora l'ho trovata. Nell'esemplare della ex Collezione Este Milani, infatti, non è visibile l'asta obliqua, ma il globetto si vede eccome. Se qualcuno avesse altre immagini e le potesse postare, gliene sarei molto grato. Spero in qualche modo di potermi sdebitare. Ancora grazie. Le auguro una buona serata, Teofrasto Quote Report Link to post Share on other sites
mangiafuoco 78 Posted May 2, 2014 Report Share #4 Posted May 2, 2014 Caro Teofrasto, non c'è di che. In caso non l'avesse già visto le segnalo anche il lotto 117 della recente asta Cronos 8 di Crippa. un caro saluto Mangiafuoco Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted May 3, 2014 Author Report Share #5 Posted May 3, 2014 Caro Teofrasto, non c'è di che. In caso non l'avesse già visto le segnalo anche il lotto 117 della recente asta Cronos 8 di Crippa. un caro saluto Mangiafuoco Buongiorno Mangiafuoco, sì, l'avevo già visto, ma in questo esemplare, a differenza di altri, l'asta trasversale della 'N', pur essendo sempre capovolta, è più corta e non presenta il globetto. Le vengono in mente o ha le immagini di altri esemplari? Grazie. Buona giornata, Teofrasto Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted May 3, 2014 Author Report Share #6 Posted May 3, 2014 Ho finalmente individuato la provenienza di diverse altre immagini che avevo già nel database ma delle quali non ricordavo da dove le avevo prese: sono le monete che @@giancarlone aveva postato circa 2 anni fa nella discussione sui quartari di genova... Quote Report Link to post Share on other sites
mangiafuoco 78 Posted May 3, 2014 Report Share #7 Posted May 3, 2014 Purtroppo non ho fotografie di altri esemplari. Se troverò qualche altro riferimento non mancherò di segnalarglielo. buona serata Mangiafuoco Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,768 Posted May 4, 2014 Report Share #8 Posted May 4, 2014 Purtroppo il mio è ribattuto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,768 Posted May 4, 2014 Report Share #9 Posted May 4, 2014 ....e il secondo ribattuto dai Genovesi, al centro del diritto si vede bene DIO di MEDIOLANUM 4 Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted May 5, 2014 Author Report Share #10 Posted May 5, 2014 Buongiorno Giancarlone, grazie per le immagini. Le avevo scaricate due anni fa, ma senza mettere l'indicazione della discussione del forum dalla quale erano state prese. Qualche giorno fa avevo bisogno del loro peso e così mi sono guardato decine di discussioni per cercare di recuperare i dati. Alla fine ce l'ho fatta. Tu dici 'purtroppo', ma secondo me si tratta di due monete eccezionali proprio per le loro 'anomalie'. Per quella trasformata in un quartaro genovese, ho il dubbio che non si tratti della moneta 'repubblicana', né di un denaro ludoviciano, ma di un esemplare a nome di Enrico VII. La 'D', la 'O' e la 'V' di mediolanum sono formalmente simili a quelle incise sui denari del re lussemburghese: in questo esemplare la 'D' e la 'O' hanno il contorno interno molto ampio e arrotondato, mentre nei denari imperiali di Ludovico IV e ancor di più in quelli 'repubblicani' sono stretti e a forma di '8' (e già questo fatto ti dovrebbe far capire cosa siano e quando furono emessi realmente i cosiddetti 'mezzi denari repubblicani'!!!). Anche la'V' ha la forma caratteristica dei denari enriciani. Spero ci sia occasione di riparlarne, magari attorno ad un tavolo apparecchiato, come la scorsa volta. :lol: Grazie ancora e buona giornata, Teofrasto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,768 Posted May 5, 2014 Report Share #11 Posted May 5, 2014 Ciao teofrasto, hai perfettamente ragione, l'avevo classificata molti anni fa, infatti potrebbe essere di ENRICO VII, che posto ora gr. 0,63 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,768 Posted May 5, 2014 Report Share #12 Posted May 5, 2014 ....tutto perfetto, anche l'analisi con LODOVICO V ha la O a forma di 8, infatti particolare che mi era sfuggito, grazie di averlo evidenziato gr. o,51 1 Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted May 5, 2014 Author Report Share #13 Posted May 5, 2014 Bellissime monete @@giancarlone, ancora una volta complimenti. Quella di Ludovico (IV e non V :blum: ) è semplicemente S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E!!! Buona giornata e a presto, Teofrasto Quote Report Link to post Share on other sites
mangiafuoco 78 Posted May 5, 2014 Report Share #14 Posted May 5, 2014 Esemplare della collezione Verri (n. 90) 0,62 gr, Quote Report Link to post Share on other sites
incuso 1,309 Posted May 5, 2014 Staff Report Share #15 Posted May 5, 2014 Grazie alla sua gentilezza e cortesia, ora l'ho trovata. Nell'esemplare della ex Collezione Este Milani, infatti, non è visibile l'asta obliqua, ma il globetto si vede eccome. Ti allego anche l'immagine che avevo io della stessa moneta: Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted May 5, 2014 Author Report Share #16 Posted May 5, 2014 Buonasera Mangiafuoco e buonasera Incuso, vi ringrazio molto per l'interessamento. L'esemplare Verri l'avevo già visto, grazie. E' interessante perché sembra apparentemente di puro rame. Conferma così quanto già sappiamo sul titolo estremamente basso dei denari imperiali lodoviciani (tra i 168 e i 130 millesimi). Buona serata (o forse è meglio dire buonanotte), Teofrasto Quote Report Link to post Share on other sites
mangiafuoco 78 Posted May 7, 2014 Report Share #17 Posted May 7, 2014 A conferma di quanto riportato da @Teofrasto, riporto un'analisi dell'intrinseco della moneta della Este Milani che avevo effettuato a suo tempo: Cu: 77,31% +/- 4,42% Ag: 16,41% +/- 1,31% altri (K, Ca, Fe, As, Sn, Sb, Au, Pb) circa 6% buona serata Mangiafuoco 2 Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted May 8, 2014 Author Report Share #18 Posted May 8, 2014 Buonasera Mangiafuoco, i suoi dati sono molto interessanti. Posso chiederle come li ha ottenuti? Buona serata, Teofrasto Quote Report Link to post Share on other sites
mangiafuoco 78 Posted May 8, 2014 Report Share #19 Posted May 8, 2014 Buonasera @Teofrasto, l'analisi archeometrica è stata effettuata con spettrofotometro XRF. I dati sono attendibili. Purtroppo sono fuori città fino a domenica. Quando torno a casa posto i dati più dettagliati. un caro saluto Mangiafuoco Quote Report Link to post Share on other sites
mangiafuoco 78 Posted May 11, 2014 Report Share #20 Posted May 11, 2014 ecco l'analisi completa. Mangiafuoco 2 Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted May 11, 2014 Author Report Share #21 Posted May 11, 2014 Buonasera Mangiafuco, ho visto il suo post con la tabella. Grazie per la condivisione. Mi dia qualche giorno e poi ne riparleremo... ^_^ Buon proseguimento di serata, Teofrasto Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.