Gimo85 54 Posted May 13, 2014 Report Share #1 Posted May 13, 2014 Buongiorno a tutti, non è la mia monetazione ma leggendo questa sezione mi sono appassionato, perciò vi mostro il mio primo denarino aquistato in un piccolo lotto...speso più di spedizione che di monete :P , diciamo che per ora va bene così. qualche parere, consiglio, considerazione? Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire 15 mm - 1,68 g Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted May 13, 2014 Report Share #2 Posted May 13, 2014 Dinanzi tutto non è un denarino ma un 2 denari, di conservazione un pochino bassa,ma completa la data si vede molto bene 1733,ed è pure rara, Cudazzo n.940b. Se non l'hai pagata molto hai fatto bene a prenderla Blaise 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Gimo85 54 Posted May 13, 2014 Author Report Share #3 Posted May 13, 2014 Ecco, primo errore nel titolo, cominciamo bene.....cmq 2 denari ovviamente!grazie per la correzione immediata! L'ho preso per 3 euro facendo una media per il lotto Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted May 13, 2014 Report Share #4 Posted May 13, 2014 Sei perdonato, visto che non è il tuo campo di interesse,il due denari a quel prezzo è stato un piccolo regalo. Un consiglio,se pensi di collezionare le monete dei Savoia,procurati un libro anche se sono costosi e a volte anche introvabili. Blaise Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted May 13, 2014 Supporter Report Share #5 Posted May 13, 2014 Io adoro i due denari.. Erano il valore piu' piccolo del periodo ! L'importante di queste monete e' la data e sulla tua e' chiara.. Quindi tutto ok! Il prezzo ci sta, normalmente si possono trovare in quella conservazione anche a 5 euro per cui l'hai pagata meno! Quella e' una collezione che per tipologia volendo tutte le date diventa impegnativa ma e' affascinante, visto che e' una moneta rimasta praticamente invariata per piu' di un secolo e che ha interessato parecchi regnanti! Quote Report Link to post Share on other sites
Gimo85 54 Posted May 13, 2014 Author Report Share #6 Posted May 13, 2014 Io adoro i due denari.. Erano il valore piu' piccolo del periodo ! L'importante di queste monete e' la data e sulla tua e' chiara.. Quindi tutto ok! Il prezzo ci sta, normalmente si possono trovare in quella conservazione anche a 5 euro per cui l'hai pagata meno! Quella e' una collezione che per tipologia volendo tutte le date diventa impegnativa ma e' affascinante, visto che e' una moneta rimasta praticamente invariata per piu' di un secolo e che ha interessato parecchi regnanti Grazie per il consiglio. Non credo che inizierò a collezionare tutti gli anni, penso almeno per ora un millesimo per ogni regnante. A tal proposito posto un altro esemplare messo un po' peggio sempre dello stesso lotto; la moneta è più sottile e di diametro maggiore, mi chiedevo se ciò fosse dovuto a differenze casuali o ci fosse una differenza effettiva per il 2 denari tra il primo e il secondo periodo della monetazione di Carlo Emanuele III. Purtroppo sono gli unici due esemplari che possiedo quindi non posso fare confronti 1760, 16 mm -1,35 g Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted May 13, 2014 Report Share #7 Posted May 13, 2014 Anche il secondo esemplare è un due denari di Carlo EmanueleIII, ma di due periodi differenti: 1733 Primo periodo(1730-1755) Anteriore alla riforma monetaria del 1755 1760 Secondo periodo(1755-1773) Posteriore alla riforma monetaria del 1755 Blaise Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted May 13, 2014 Supporter Report Share #8 Posted May 13, 2014 La differenza di diametro non dipende dal primo o dal secondo periodo, esistono differenze di diametro a seconda degli anni.. I tondelli venicano fustellati e dipende dal diametro delle fustelle utilizzate... Se davvero vuoi fare una raccolta di due denari con un solo esemplare per regnante ti consiglio di cercare la qualita'.. Esistono delle date abbastanza comuni che si trovano in ottima conservazione e a prezzi limitati... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Gimo85 54 Posted May 14, 2014 Author Report Share #9 Posted May 14, 2014 Un consiglio,se pensi di collezionare le monete dei Savoia,procurati un libro anche se sono costosi e a volte anche introvabili. Blaise Pensavi a qualche titolo in particolare? Quote Report Link to post Share on other sites
Gimo85 54 Posted May 14, 2014 Author Report Share #10 Posted May 14, 2014 La differenza di diametro non dipende dal primo o dal secondo periodo, esistono differenze di diametro a seconda degli anni.. I tondelli venicano fustellati e dipende dal diametro delle fustelle utilizzate... Se davvero vuoi fare una raccolta di due denari con un solo esemplare per regnante ti consiglio di cercare la qualita'.. Esistono delle date abbastanza comuni che si trovano in ottima conservazione e a prezzi limitati... Grazie per le dritte, ho visto questo lotto a pochissimo e non ho resistito, in futuro spero di postare esemplari molto migliori che facciano degna rappresentanza ognuno del proprio periodo:rolleyes: Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted May 14, 2014 Report Share #11 Posted May 14, 2014 Gimo85, Il testo ideale sarebbe il Cudazzo, ma è esaurito e quando lo si trova chiedono una botta di almeno 200€, il testo di Luigi Simonetti se pur datato(1967) i tre volumi si possono reperire a circa 120€, Ma se vuoi limitati alla monetazione del 1800 il testo di Mario Traina"Le monete italiane del secolo XVIII.I Savoia da Vittorio AmedeoII a Carlo Emanuele IV (1675-1801) 1967. a €80 circa. Blaise Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted May 14, 2014 Supporter Report Share #12 Posted May 14, 2014 Gimo85, Il testo ideale sarebbe il Cudazzo, ma è esaurito e quando lo si trova chiedono una botta di almeno 200, il testo di Luigi Simonetti se pur datato(1967) i tre volumi si possono reperire a circa 120, Ma se vuoi limitati alla monetazione del 1800 il testo di Mario Traina"Le monete italiane del secolo XVIII.I Savoia da Vittorio AmedeoII a Carlo Emanuele IV (1675-1801) 1967. a 80 circa. Blaise a trovarli anche gli speciali di cronaca numismatica andrebbero bene.. Anche se non completi...Erano veramente un ottimo lavoro e ad un prezxo irrisorio!! Il guaio e' yrovarli! Quote Report Link to post Share on other sites
Gimo85 54 Posted May 15, 2014 Author Report Share #13 Posted May 15, 2014 Grazie a entrambi per i preziosi consigli, inizia la ricerca..... Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted May 15, 2014 Report Share #14 Posted May 15, 2014 I testi indicati da Blaise sono tutti reperibili facilmente a parte il Mir Savoia del Cudazzo. Personalmente consiglio l'acquisto della trilogia del Simonetti Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.