Guest Posted June 5, 2014 Report Share #1 Posted June 5, 2014 (edited) Chiedo cortesemente a chi possiede il Galeotti delle monete di Toscana di farmi lo scan delle pagine dello scudo d'oro di Alessandro de Medici, ( XXI, 1/9 ) con eventualmente notizie relative all'emissione. La moneta è quella con al rovescio la Croce ornata accantonata da quattro globetti e quattro anelli con diamante. Grazie. Edited June 5, 2014 by Guest Quote Report Link to post Share on other sites
Lu.Giannoni 50 Posted June 5, 2014 Report Share #2 Posted June 5, 2014 Ti unisco la pagina del Galeotti. Per la precisione il conio dello scudo, come del testone, del giulio e del mezzo giulio è di Benvenuto Cellini e i "segni" che accantonano la croce sono in realtà 4 volti di angeli o cherubini con il volto circondato dalle ali. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted June 5, 2014 Report Share #3 Posted June 5, 2014 Ti unisco la pagina del Galeotti. Per la precisione il conio dello scudo, come del testone, del giulio e del mezzo giulio è di Benvenuto Cellini e i "segni" che accantonano la croce sono in realtà 4 volti di angeli o cherubini con il volto circondato dalle ali. Ti ringrazio Lu.Giannoni. Mi servirebbe però la pagina precedente, quella con gli anelli col diamante (xxi 1/9) Ancora grazie per la prossima scansione. Quote Report Link to post Share on other sites
Lu.Giannoni 50 Posted June 5, 2014 Report Share #4 Posted June 5, 2014 Ti ringrazio Lu.Giannoni. Mi servirebbe però la pagina precedente, quella con gli anelli col diamante (xxi 1/9) Ancora grazie per la prossima scansione. Eccola. Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted June 5, 2014 Report Share #5 Posted June 5, 2014 (edited) Grazie infinite, era proprio quello che volevo. ( ho comprato uno scudo che forse è il "più meglio" apparso sul mercato negli ultimi decenni) Ma che resti fra noi..... Ti do una anteprima Edited June 5, 2014 by Guest Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted June 6, 2014 Supporter Report Share #6 Posted June 6, 2014 @@rorey36 Le notizie dell'emissione le puoi leggere qui: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AMT/6 Complimenti per il nuovo acquisto, se vorrai è gradita la foto nel catalogo. Grazie e saluti Marfir Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted June 6, 2014 Report Share #7 Posted June 6, 2014 @@rorey36 Le notizie dell'emissione le puoi leggere qui: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AMT/6 Complimenti per il nuovo acquisto, se vorrai è gradita la foto nel catalogo. Grazie e saluti Marfir Grazie, non mancherò l'inserimento. La citazione del Cellini l'avete ricavata dove? Grazie e cordiali saluti. Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted June 6, 2014 Supporter Report Share #8 Posted June 6, 2014 Grazie, non mancherò l'inserimento. La citazione del Cellini l'avete ricavata dove? Grazie e cordiali saluti. @@rorey36 La vita di B. Cellini pag. 164 http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_5/t115.pdf Saluti Marfir Quote Report Link to post Share on other sites
Lu.Giannoni 50 Posted June 6, 2014 Report Share #9 Posted June 6, 2014 (edited) Grazie, non mancherò l'inserimento. La citazione del Cellini l'avete ricavata dove? Grazie e cordiali saluti. CELLINI B. “Vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo”, libro I, cap. XVI, pp.225-226, Firenze (ma Parigi) 1834. Edited June 6, 2014 by Lu.Giannoni Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted June 6, 2014 Report Share #10 Posted June 6, 2014 Grazie a tutti e due. Mi sono salvato il PDF e me lo leggerò con piacere. Qando ricevo la moneta ve la posto. Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted June 19, 2014 Report Share #11 Posted June 19, 2014 Eccola: Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,601 Posted June 19, 2014 Report Share #12 Posted June 19, 2014 Eccezionale......veramente complimenti ! Mario Quote Report Link to post Share on other sites
ciosky68 1,654 Posted June 19, 2014 Report Share #13 Posted June 19, 2014 perbacco e perdindirindina.. complimentoni Roberto Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted June 19, 2014 Supporter Report Share #14 Posted June 19, 2014 :dirol: scusa gli occhiali da sole ma sono rimasto abbagliato!!!! Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted June 19, 2014 Report Share #15 Posted June 19, 2014 Mi accorgo in ritardo che si tratta del Galeotti 5. La Legenda al D/ ALEXNDER , manca la A. Cercherò corrispondenza sul Corpus. Quote Report Link to post Share on other sites
Lu.Giannoni 50 Posted June 19, 2014 Report Share #16 Posted June 19, 2014 Moneta molto bella e conservazione eccezionale. Complimenti. Per quanto riguarda il conio, questo non è quello realizzato dal Cellini ;ciò non toglie che tu abbia fatto un acquisto più che notevole sia per qualità che per interesse storico, visto che la monetazione di Alessandro non è tra le più comuni. Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted June 27, 2014 Supporter Report Share #17 Posted June 27, 2014 @@rorey36 Ho corretto l'inserimento sul catalogo aggiungendo una riga. Grazie ancora per la splendida foto. Saluti Marfir Quote Report Link to post Share on other sites
fofo 881 Posted July 11, 2014 Report Share #18 Posted July 11, 2014 (edited) secondo me rorey è un qspl/spl, bella moneta, rara, ma non eccezionale! Edited July 11, 2014 by fofo Quote Report Link to post Share on other sites
fofo 881 Posted July 11, 2014 Report Share #19 Posted July 11, 2014 (edited) @rorey36 non è realizzata dal cellini sennò andrebbe su di molto come quotazione, da apprezzare i gigli visibili sullo stemma, in complesso un qspl/spl e ben centrata. se vuoi vedere una moneta realizzata dal cellini la posto domenica quando la prendo, quelle sono rare! saluti fofo Edited July 11, 2014 by fofo Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted July 11, 2014 Report Share #20 Posted July 11, 2014 (edited) @rorey36 non è realizzata dal cellini sennò andrebbe su di molto come quotazione, da apprezzare i gigli visibili sullo stemma, in complesso un qspl/spl e ben centrata. se vuoi vedere una moneta realizzata dal cellini la posto domenica quando la prendo, quelle sono rare! saluti fofo Grazie per i giudizi. La mia moneta è quanto di meglio si poteva vedere sul mercato. Ho fatto ricerche su siti e cataloghi. Ne ho trovate alcune, non molte, ma tutte in conservazione peggiore, alcune inguardabili. Il Cellini scrive, mi sono letto tutta la vita, di aver fatto i coni dell'altra , "Appresso a questa io feci le stampe per li scudi d’oro, innella quale era una croce da una banda con certi piccoli cherubini e dall’altra banda si era l’arme di Sua Eccellenza" poi aggiunge che : "Accadde che Ottaviano de’ Medici, il quale pareva che governasse ogni cosa, volendo favorire contra la voglia del Duca il maestro vecchio di zecca che si chiamava Bastiano Cennini, uomo all’anticaccia e di poco sapere, aveva fatto mescolare nelle stampe degli scudi quei sua goffi ferri con i mia;" Non è detto che la moneta sia di Cennini, potrebbe anche essere metà e metà, o tutta di Cellini. Non lo sapremo mai. Di Cellini ho lo scudo d'oro di Paolo III. Ciao. Edited July 11, 2014 by Guest Quote Report Link to post Share on other sites
fofo 881 Posted July 11, 2014 Report Share #21 Posted July 11, 2014 (edited) Sinceramente, la moneta è bella, non ha la ribattitura o salto di conio, ma non è affatto eccezionale, non è accesa e ha dei graffi con dei punti spenti, io in complesso direì un qspl forse spl! se mi dici dell uscite su aste in quelle in archivio ultime ti posso dire che ne ho vista una sola sulla solita conservazione, le altre erano più bruttine per via del salto di conio, ma non credo sull aste passate non ve ne siano state o sul cartaceo! è una moneta che si trova comunemente a quasi ogni asta dove le Toscane sono presenti. l'altra postata da lu.giannoni era più rara di questa! per quanto riguarda l'incisore, Benvenuto Cellini si conoscono solo il testone di Alessandro e il mezzo giulio di Alessandro di sua certa opera!! credo abbia un range dalle 1000 alle 1500 eurozzi max. se fosse stato l'altro scudo poteva raddoppiare! saluti Fofo Edited July 11, 2014 by fofo Quote Report Link to post Share on other sites
fofo 881 Posted July 11, 2014 Report Share #22 Posted July 11, 2014 Aggiungo che come ben sapraì su questo genere di monete quello che fa salire la stima é o la loro estrema rarità o la loro estrema conservazione! io colleziono il periodo e ti posso dire che.un moneta di un solo grado di rarità del 500 se supera lo splendido di conservazione anche.di poco diventa poco reperibile ovunque. Quelle inferiori sono meno quotate. Complimenti per l altro scudo d oro , che invece é coniato dal Cellini, ma non a Firenze. Domenica metto le foto di quella coniata a Firenze del Cellini molto rara, il mezzo giulio. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,601 Posted July 11, 2014 Report Share #23 Posted July 11, 2014 E' molto interessante a proposito di Benevenuto Cellini leggere il suo " Trattato di oreficeria ", in particolare i cap. VII, VIII, IX che tra l'altro sono riproposti in versione integrale anche in " Le monete del Rinascimento" di A. Cairola, preziosa lettura di come dice lui " dell'arte di lavorare......" 1 Quote Report Link to post Share on other sites
fofo 881 Posted July 11, 2014 Report Share #24 Posted July 11, 2014 Era indubbiamente l incisore più conosciuto in Italia nel 500 poi ce ne sono stati altri famosi nel 600 di cui esistono anche per Firenze monete favolose. Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted July 11, 2014 Supporter Report Share #25 Posted July 11, 2014 Sinceramente, la moneta è bella, non ha la ribattitura o salto di conio, ma non è affatto eccezionale, non è accesa e ha dei graffi con dei punti spenti, io in complesso direì un qspl forse spl! se mi dici dell uscite su aste in quelle in archivio ultime ti posso dire che ne ho vista una sola sulla solita conservazione, le altre erano più bruttine per via del salto di conio, ma non credo sull aste passate non ve ne siano state o sul cartaceo! è una moneta che si trova comunemente a quasi ogni asta dove le Toscane sono presenti. l'altra postata da lu.giannoni era più rara di questa! per quanto riguarda l'incisore, Benvenuto Cellini si conoscono solo il testone di Alessandro e il mezzo giulio di Alessandro di sua certa opera!! credo abbia un range dalle 1000 alle 1500 eurozzi max. se fosse stato l'altro scudo poteva raddoppiare! saluti Fofo @@fofo Dimentichi il Giulio, moneta ancora più rara del mezzo Giulio. Saluti Marfir 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.