sicil_rex 91 Posted June 13, 2014 Report Share #1 Posted June 13, 2014 (edited) Credo di aver trovato una moneta non edita in tutta la bibliografia che conosco. Un comune grano di Vittorio Amedeo II di Savoia, re di Sicilia, coniato a Palermo nel 1717. 'Impreziosito' dalla mancanza della sigla DD AC (Don Antonio Calcerano) sotto le ali dell'aquila. Mai visto!!! Al rovescio poi invece del solito C P c'è soltanto la P. Che ne pensate? Edited June 14, 2014 by sicil_rex Quote Report Link to post Share on other sites
12tari 27 Posted June 13, 2014 Report Share #2 Posted June 13, 2014 Ciao sicil rex vedi che l'esemplare da te proposto e classificato dallo sphar al n 22 della monetazione di vittorio amedeo II quindi e edito! Quote Report Link to post Share on other sites
Matteo69 13 Posted June 13, 2014 Report Share #3 Posted June 13, 2014 (edited) si, infatti il grano in esame è classificato nello Spahr al numero 22 , poi guardando bene, dalla foto si vede un piccolo accenno della c, molto probabilmente già era coniata lenta in origine e poi la circolazione ha fatto il resto Edited June 13, 2014 by Matteo69 Quote Report Link to post Share on other sites
sicil_rex 91 Posted June 13, 2014 Author Report Share #4 Posted June 13, 2014 Ragazzi... ma state scherzando? Senza sigle dello Spahr è riferito al rovescio... mai al dritto. D'altronde 'senza sigle' è nella descrizione del rovescio. Per questa volta vi perdono. Quote Report Link to post Share on other sites
Matteo69 13 Posted June 13, 2014 Report Share #5 Posted June 13, 2014 mi sapresti dire il numero 23 dello spahr, a cosa si riferisce per senza sigle dato che li non è specificato ne dritto e ne retro ? Quote Report Link to post Share on other sites
sicil_rex 91 Posted June 13, 2014 Author Report Share #6 Posted June 13, 2014 (edited) Sempre e esclusivamente al rovescio. E' scritto dopo la data. Ma poi... ne hai mai viste senza le sigle sotto le ali dell'aquila? Edited June 13, 2014 by sicil_rex Quote Report Link to post Share on other sites
Matteo69 13 Posted June 13, 2014 Report Share #7 Posted June 13, 2014 (edited) molti anni addietro mi sembra di averne visto qualcuno, comunque potrei chiedere a un mio amico che colleziona questi grani, così ti faccio sapere se per caso lui è in possesso di qualche grano senza sigle D.D. - A.C. Nel frattempo sentiamo anche gli altri se per caso ne hanno visto o/e sono in possesso di qualche pezzo Edited June 13, 2014 by Matteo69 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted June 13, 2014 Report Share #8 Posted June 13, 2014 Oppppssss, scusate ma è una moneta sabauda, sposto nella sezione dei Savoia. Quote Report Link to post Share on other sites
sicil_rex 91 Posted June 13, 2014 Author Report Share #9 Posted June 13, 2014 Francesco... ma è coniata a Palermo ed è del regno di Sicilia. Il suo posto è qui. Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,707 Posted June 14, 2014 Supporter Report Share #10 Posted June 14, 2014 Oppppssss, scusate ma è una moneta sabauda, sposto nella sezione dei Savoia. Francesco... ma è coniata a Palermo ed è del regno di Sicilia. Il suo posto è qui. :offtopic: A tal proposito volevo dire una cosa: Nel 2002 ho comprato il MIR Sicilia nuovo e con grande sorpresa ho visto che questa monetazione manca, vengo a sapere che l'editore ha deciso di inserirla nel MIR Piemonte, Liguria, Sardegna, Corsica. Forse è giusto per una continuità riguardo il regnante, ma nello stesso tempo lo reputo sbagliatissimo, la monetazione siciliana di Vittorio Amedeo II° doveva essere inserita anche nel MIR Sicilia. Speravo che questa "mancanza" venisse sistemata successivamente, più volte ho chiesto al mio fornitore se c'erano novità in merito, magari con una appendice da allegare al volume, ma niente... A suo tempo mi è sembrato assolutamente sbagliato andare a comprare il MIR Piemonte ecc. per far fronte a questa lacuna, solo per qualche paginetta... infatti non l'ho mai comprato. Mi rifaccio con lo Spahr... ma non è giusto. Scusate lo sfogo. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,256 Posted June 14, 2014 Report Share #11 Posted June 14, 2014 :offtopic: A tal proposito volevo dire una cosa: Nel 2002 ho comprato il MIR Sicilia nuovo e con grande sorpresa ho visto che questa monetazione manca, vengo a sapere che l'editore ha deciso di inserirla nel MIR Piemonte, Liguria, Sardegna, Corsica. Forse è giusto per una continuità riguardo il regnante, ma nello stesso tempo lo reputo sbagliatissimo, la monetazione siciliana di Vittorio Amedeo II° doveva essere inserita anche nel MIR Sicilia. Speravo che questa "mancanza" venisse sistemata successivamente, più volte ho chiesto al mio fornitore se c'erano novità in merito, magari con una appendice da allegare al volume, ma niente... A suo tempo mi è sembrato assolutamente sbagliato andare a comprare il MIR Piemonte ecc. per far fronte a questa lacuna, solo per qualche paginetta... infatti non l'ho mai comprato. Mi rifaccio con lo Spahr... ma non è giusto. Scusate lo sfogo. Concordo. Se un catalogo è su base regionale (come mi risulta sia il MIR, a partire dal nome stesso), quello dev'essere il criterio fondante. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted June 14, 2014 Report Share #12 Posted June 14, 2014 (edited) @@nikita_ @@Gallienus La monetazione siciliana di Vittorio Amedeo II° non e' inserita giustamente nel Mir Sicilia e neppure nel Mir Piemonte, Liguria, Sardegna, Corsica. Si trova nel Mir Savoia da pag. 469 a pag. 478 in quanto e' stata conservata la suddivisione storica riportata nel Corpus al quale il Mir si ispira , dove il primo volume e' dedicato a Casa Savoia e i restanti seguono la suddivisione regionale Edited June 14, 2014 by piergi00 1 Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,707 Posted June 14, 2014 Supporter Report Share #13 Posted June 14, 2014 @@nikita_ @@Gallienus La monetazione siciliana di Vittorio Amedeo II° non e' inserita giustamente nel Mir Sicilia e neppure nel Mir Piemonte, Liguria, Sardegna, Corsica. Si trova nel Mir Savoia da pag. 469 a pag. 478 in quanto e' stata conservata la suddivisione storica riportata nel Corpus, dvove il primo volume e' dedicato ai Savoia e i restanti seguono la suddivisione regionale Scusate.. volevo scrivere MIR Savoia. Il mio rammarico rimane lo stesso. ho un MIR Sicilia incompleto nella sua monetazione. Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted June 14, 2014 Report Share #14 Posted June 14, 2014 Mi spiace Se mi mandi via PM la tua email vedo di mandarti le pagine mancanti...... Scusate.. volevo scrivere MIR Savoia. Il mio rammarico rimane lo stesso. ho un MIR Sicilia incompleto nella sua monetazione. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,707 Posted June 14, 2014 Supporter Report Share #15 Posted June 14, 2014 Ti ringrazio per la tua gentilezza e disponibilità. Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted June 14, 2014 Report Share #16 Posted June 14, 2014 Prego Quote Report Link to post Share on other sites
carlino 195 Posted June 14, 2014 Report Share #17 Posted June 14, 2014 (edited) Ciao SicilRex ne avevo vista una in vendita da Lanz. Non posso cambiare il catalogo di Lamoneta relativo Vittorio Amedeo II. Al momento non posso neanche impegnare molto tempo. Il grano che avevo visto senza sigle dello zecchiere era sempre il millesimo 1717. Antonio P.S. Credo che la sessione del forum era più adeguata quella del regno di Sicilia Edited June 14, 2014 by carlino 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sicil_rex 91 Posted June 15, 2014 Author Report Share #18 Posted June 15, 2014 ciao Antonio, adesso so che non è unico :D Non è che ti ricordi in che periodo fu messa in asta? Quote Report Link to post Share on other sites
sicil_rex 91 Posted June 16, 2014 Author Report Share #19 Posted June 16, 2014 Nel libro 'Roma e Bisanzio, Normanni e Spagnoli. Monete a Messina nella collezione B. Baldanza' a cura di Maria Caccamo Caltabiano dell'Università degli Studi di Messina è raffigurato al nr 835 un grano 1717 di Vittorio Amedeo II senza sigle sotto le ali dell'aquila. A differenza della moneta di questo post, la sigla del rovescio è T S e non CP (o P). Ecco il link della pubblicazione http://www.academia.edu/371278/Vittorio_Amedeo_II_di_Savoia Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted June 17, 2014 Supporter Report Share #20 Posted June 17, 2014 Francesco... ma è coniata a Palermo ed è del regno di Sicilia. Il suo posto è qui. io ti sposto la discussione nella sezione Siciliana ma solo perche' e' una discussione iniziata da te e quindi per tua richiesta mi sembra logico... Ma non sono daccordo sul fatto che si tratti di una moneta da considerare siciliana.. E' in tutto e per tutto una moneta sabauda, l'autorita' emittente e' sabauda, solo la zecca e' siciliana... In questa categoria si esce dalla regionabilita'.. Si considera l'autorita' emittente... Altrimenti le monete coniate in Savoia sarebbero francesi.. Quelle di Piacenza, le sarde e ancora Bologna ecc ecc... La categoria sabauda abbraccia troppe zecche per rimanere rinchiusa in un ambito regionale... Fa categoria a se stante.. E non voglio essere di parte... Poi non e' vero che non interessa ai savoiardi.. Io sono all'estero ed ho problemi di connessione... Ma mi sono letto ben volentieri la discussione appena ho potuto... 2 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted June 17, 2014 Report Share #21 Posted June 17, 2014 io ti sposto la discussione nella sezione Siciliana ma solo perche' e' una discussione iniziata da te e quindi per tua richiesta mi sembra logico... Ma non sono daccordo sul fatto che si tratti di una moneta da considerare siciliana.. E' in tutto e per tutto una moneta sabauda, l'autorita' emittente e' sabauda, solo la zecca e' siciliana... In questa categoria si esce dalla regionabilita'.. Si considera l'autorita' emittente... Altrimenti le monete coniate in Savoia sarebbero francesi.. Quelle di Piacenza, le sarde e ancora Bologna ecc ecc... La categoria sabauda abbraccia troppe zecche per rimanere rinchiusa in un ambito regionale... Fa categoria a se stante.. E non voglio essere di parte... Poi non e' vero che non interessa ai savoiardi.. Io sono all'estero ed ho problemi di connessione... Ma mi sono letto ben volentieri la discussione appena ho potuto... Beh dai ..... facciamo questa eccezione..... penso che @@savoiardo non abbia tutti i torti, anche noi numismatici del Sud consideriamo le monete dei reali presidi nelle nostre collezioni di borboniche anziché tra quelle toscane. Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Siciliae 167 Posted August 2, 2014 Report Share #22 Posted August 2, 2014 Mi ricorda tanto:....."Valzer di sigle e date per i grani sabaudi "a cura di M.Traina su PN di quale anno non ricordo. Seguo meno la sezione Palermo... Fascinosi grani dalla lesonghe siciliano con stampo reale. Bella la storia Sent from my GT-I9070 using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Siciliae 167 Posted August 3, 2014 Report Share #23 Posted August 3, 2014 ... Sent from my GT-I9070 using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Report Link to post Share on other sites
sicil_rex 91 Posted August 3, 2014 Author Report Share #24 Posted August 3, 2014 La lettera spedita a Cronaca Numismatica è mia. Quote Report Link to post Share on other sites
sicil_rex 91 Posted May 11, 2016 Author Report Share #25 Posted May 11, 2016 Uppo questo vecchio 3D. Non è mai stato inserito nel nostro catalogo. E poi... ci sono novità? Qualcuno ne ha visti? Vincenzo Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.