L'UmbroDaIkuvium 0 Posted July 1, 2014 Report Share #1 Posted July 1, 2014 Salve a tutti! Nella collezione di mio nonno ho trovato questi tre denari imperiali! Non ho delucidazioni a riguardo, ed essendo io un collezionista prevalentemente repubblicano avrei bisogno di una rapida identificazione e di una sommaria valutazione (ho amici collezionisti interessati ai pezzi). Grazie a tutti per l'aiuto. Quote Report Link to post Share on other sites
ARES III 991 Posted July 1, 2014 Report Share #2 Posted July 1, 2014 Non sono un grande esperto di monetazione romana ma mi sembra: 1- sinistra GORDIANO III = € 50 (circa senza vedere il retro) 2- centro ANTONINO PIO = € 50 " " " 3- destra CARACALLA = € 50 " " " I prezzi naturalmente sono indicativi e possono avere delle oscillazioni in salita o in discesa a seconda della rarità del retro e del suo stato di conservazione. ARES III Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,260 Posted July 1, 2014 Report Share #3 Posted July 1, 2014 @L'UmbroDaIkuvium Specifico che il primo a sinistra non è un denario ma un antoniniano. Per i prezzi io direi che siamo a meno della metà di quelli indicati da @@ARES III, gli antoniniani di Gordiano III si trovano a 20 euro in SPL. Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,120 Posted July 1, 2014 Report Share #4 Posted July 1, 2014 Si ma dipende sempre dal retro. Un rovescio raro cambia di parecchio le cose. Sugli antoniniani di Gordiano in SPL a 20 euro ci andrei cauto :) Magari in BB... Per le valutazioni, ipotizzando rovesci comuni, io sarei su un 20,40,30 da sx a dx. Quote Report Link to post Share on other sites
ramon_fonst 23 Posted July 2, 2014 Report Share #5 Posted July 2, 2014 Senza vedere anche il rovescio è impossibile fare una valutazione credibile Quote Report Link to post Share on other sites
ARES III 991 Posted July 2, 2014 Report Share #6 Posted July 2, 2014 Chiedo venia per i prezzi, ma pensavo di aver specificato bene che in mancanza del retro la mia PSEUDO-STIMA potrebbe essere sia al ribasso (quindi concordo con le stime di CLIFF) o anche al rialzo. In attesa dei retro, consiglio ad L'UmbroDaIkuvium di fare una visita ad un sito di aste (Artemide ad es. o Nomisma, o INASTA, o ....) per farsi un'idea. (BISOGNA COMUNQUE PRENDERE CON LE MOLLE ANCHE QUEI PREZZI , NON SEMPRE E NON DAPPERTUTTO NATURALMENTE) Inoltre, se L'UmbroDaIkuvium sei di Gubbio o zone limitrofe ti consiglio di visitare il sito numismatico del CAVICCHI www.eugubium.it o andare direttamente nel suo studio in Corso Garibaldi 88. Per precisione sui 20 € di GORDIANO III SPL , nell'asta in corso su Artemide si parte da una base di 30 e si arriva fino ad una di 100 € (che per quest'ultima è già stata superata). Cerchiamo di non banalizzare o sottovalutare delle monete che seppur comuni, hanno la loro storia e il loro fascino (DETTO DA UNO CHE NON AMA molto LA MONETAZIONE ROMANA). Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,260 Posted July 3, 2014 Report Share #7 Posted July 3, 2014 Chiedo venia per i prezzi, ma pensavo di aver specificato bene che in mancanza del retro la mia PSEUDO-STIMA potrebbe essere sia al ribasso (quindi concordo con le stime di CLIFF) o anche al rialzo. In attesa dei retro, consiglio ad L'UmbroDaIkuvium di fare una visita ad un sito di aste (Artemide ad es. o Nomisma, o INASTA, o ....) per farsi un'idea. (BISOGNA COMUNQUE PRENDERE CON LE MOLLE ANCHE QUEI PREZZI , NON SEMPRE E NON DAPPERTUTTO NATURALMENTE) Inoltre, se L'UmbroDaIkuvium sei di Gubbio o zone limitrofe ti consiglio di visitare il sito numismatico del CAVICCHI www.eugubium.it o andare direttamente nel suo studio in Corso Garibaldi 88. Per precisione sui 20 € di GORDIANO III SPL , nell'asta in corso su Artemide si parte da una base di 30 e si arriva fino ad una di 100 € (che per quest'ultima è già stata superata). Cerchiamo di non banalizzare o sottovalutare delle monete che seppur comuni, hanno la loro storia e il loro fascino (DETTO DA UNO CHE NON AMA molto LA MONETAZIONE ROMANA). @@ARES III Non è certo un tentativo di banalizzazione il mio, ci mancherebbe. Semplicemente colleziono antoniniani da quasi vent'anni e quindi credo di conoscere un po' i prezzi di mercato. Gli argenti di Gordiano III sono i più comuni in assoluto e a meno di 20 euro di esemplari come il primo, ipotizzando un rovescio comune come P M TR P II COS P P, ne trovi quanti ne vuoi. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.