incuso 1,309 Posted July 29, 2014 Staff Report Share #1 Posted July 29, 2014 Lapide! Vediamo se siete bravi ;-) Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,354 Posted July 29, 2014 Report Share #2 Posted July 29, 2014 Dopo la Croce dell'Ordine della Corona d'Italia, la prima medaglia direi sia quella commemorativa delle guerre per l'Indipendenza e l'unità d'Italia, , emessa dal Re V.E II nel 1865, seguita da una Medaglia al valore militare : quella isolata nella fila inferiore mi pare rechi il volto di Napoleone III (Campagna d'Italia del 1859). La spallina fa pensare ad un ufficiale di grado superiore. Non sono presenti decorazioni al collo, non dovrebbe essere il busto di un Sovrano.... Francamente : non ho idea a chi sia dedicata la lapide, mi perdo il premio ! Quote Report Link to post Share on other sites
incuso 1,309 Posted July 29, 2014 Staff Author Report Share #3 Posted July 29, 2014 Beh indovinare di chi sia la lapide credo sia una impresa impossibile salvo che tu non la conosca! Pero' direi che hai indovinato quasi tutto. Bravo considerando che la foto non e' un granché e che il bassorilievo e' pure usurato. A me sembrava VE2 anche quello isolato. E l'ultima sulla destra, con quella caratteristica corona d'alloro o similare che la circonda? Quote Report Link to post Share on other sites
palpi62 641 Posted July 29, 2014 Report Share #4 Posted July 29, 2014 Napoleone III 1959 unità d'Italia, l'ultima a destra, secondo me 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,354 Posted July 29, 2014 Report Share #5 Posted July 29, 2014 Ho ingrandito l'immagine, e vedo che Palpi mi ha preceduto : dopo le prime due decorazioni già identificate, seguono due Medaglie al Valore Militare, una potrebbe essere quella con la scritta al verso "Campagna dell'Italia Meridionale 1960", a seguire quella già descritta da Palpi. Resta quella isolata, in seconda fila . Purtroppo l'immagine è usurata : a me non sembra il profilo di V. E. II....... Quote Report Link to post Share on other sites
incuso 1,309 Posted July 30, 2014 Staff Author Report Share #6 Posted July 30, 2014 Sono convinto che piu' di cosi' non si possa certamente fare, il resto della lapide recita: MAGGIORE NELL'ESERCITO SI DISTINSE NELLE GUERRE DELL'INDIPENDENZA E CONTRO IL BRIGANTAGGIO DECORATO PIU' VOLTE AL VALORE MILITARE L"AMOR DI PATRIA FU ORGOGLIO DELLA SUA VITA Noto solo ora che nom ho fotografato il nome! Vabbe' se qualcuno vuol farsi un giretto al museo monumentale di Lavagna (GE). Spero che il giochino di riconoscimento sia piaciuto ;) Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,354 Posted July 30, 2014 Report Share #7 Posted July 30, 2014 A me sì, Incuso : soprattutto per avere ipotizzato la decorazione ottenuta contro il brigantaggio ! ! Un saluto cordiale. Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Posted July 30, 2014 Report Share #8 Posted July 30, 2014 M'è piaciuto sì (anche se solo da spettatore), tanto che mi permetto di... accodarne un altro! :good: Oltre alle medaglie, chi se la sente di dire dove siamo, e di chi era il tutto? :clapping: Quote Report Link to post Share on other sites
palpi62 641 Posted July 30, 2014 Report Share #9 Posted July 30, 2014 @@Corbiniano quella centrale è L'Ordine Piano (indicato anche con il nome di Ordine di Pio IX) è attualmente il primo Ordine cavalleresco regolarmente conferito della Santa Sede apostolica: segue per dignità gli ordini Supremo del Cristo e della Milizia Aurata, entrambi quiescenti.[1]. P.S. fonte Wikipedia Quote Report Link to post Share on other sites
providentiaoptimiprincipis 427 Posted July 30, 2014 Report Share #10 Posted July 30, 2014 (edited) Sul busto, la seconda da sinistra in alto è quasi certamente quella di VE II per le guerre d'indipenza e l'unità:http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MX51M8/3Combattente valoroso, con 5 delle possibili fascette. Grazie per la conferma . era già stata identificata. Edited July 31, 2014 by sandokan Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,354 Posted July 31, 2014 Report Share #11 Posted July 31, 2014 (edited) La Croce - prima decorazione in alto a destra - potrebbe essere una onorificenza portoghese, l'Ordine della Torre e della Spada ? La quarta a sinistra, a partire dall'alto, a me pare la Legione d'Onore francese. E la seconda dall'alto, a destra, l'Ordine olandese degli Orange Nassau ? E la terza dall'alto a destra, l'Ordine spagnolo di Carlo III ? Il tutto apparteneva forse ad un Re di Spagna....... Edited July 31, 2014 by sandokan Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Posted July 31, 2014 Report Share #12 Posted July 31, 2014 No, carissimo @@sandokan, non è un re ispanico. :pardon: E neanche so dirti se hai indovinato, perchè non è il mio campo e devo farmi aiutare a mia volta... Quella in mezzo, dell'Ordine Piano, l'ha già identificata il bravo @@palpi62. :good: E penso che abbia trovato la chiave di volta per identificare luogo e personaggio... ;) Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,354 Posted July 31, 2014 Report Share #13 Posted July 31, 2014 Nella fretta di rispondere, non ho badato alla corona : errore imperdonabile ! Dovrebbe essere una corona comitale, altro che regale ! Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Posted July 31, 2014 Report Share #14 Posted July 31, 2014 Esatto. Era un conte. :good: Quote Report Link to post Share on other sites
fabio22 534 Posted August 6, 2014 Report Share #15 Posted August 6, 2014 (edited) Ma era anche architetto!? Compasso e squadra...la chiave del nome segreto sta nella rappresentazione sul cartiglio: Edificio con due torri ai lati e tre d'archi sul corpo centrale. L'ingresso del Cimitero del Verano! Architetto Virgilio Vespignani Edited August 6, 2014 by fabio22 Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Posted August 6, 2014 Report Share #16 Posted August 6, 2014 Bravo, esatto! :good: Quote Report Link to post Share on other sites
fabio22 534 Posted August 6, 2014 Report Share #17 Posted August 6, 2014 Scusami.....dimenticavo che siamo all'ingresso del Cimitero del Verano dove è presente il monumento sepolcrale (che non ho trovato) del Nostro. Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Posted August 6, 2014 Report Share #18 Posted August 6, 2014 Mentre ti stavo rispondendo, ho visto che nella risposta #15 hai... risposto esattamente a tutto! Complimenti! :good: :hi: Sì, è la tomba di Vespignani. Questo bassorilievo (stupendo e complesso) è sul lato corto di destra della cassa. Fra tutti gli attrezzi del mestiere, ci ha fatto mettere anche una carta con la riproduzione del prospetto monumentale del Cimitero Verano. Un dettaglio gustosissimo. E il suo monumento sta proprio lì all'ingresso, sotto al portico, in corrispondenza del pilastro che ho evidenziato in rosso: Ma... ...le altre medaglie? :good: Quote Report Link to post Share on other sites
fabio22 534 Posted August 6, 2014 Report Share #19 Posted August 6, 2014 Il Monumento che hai fotografato dovrebbe (così dicono tutti i testi consultati) essere stato progettato dal figlio Francesco Vespignani (anche lui architetto). Per le decorazioni mi serve più tempo la più importante e nota è l'ordine piano di Pio IX già identificata da @@palpi62 Le altre devono essere riconducibili alle quattro Basiliche Patriarcali...il primo a dx lo conosco sicuramente...vedo di studiare.... Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,354 Posted August 7, 2014 Report Share #20 Posted August 7, 2014 L'Ordine portoghese della Torre e della Spada ? ? Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Posted August 7, 2014 Report Share #21 Posted August 7, 2014 Forse la prima in alto a destra è dell'Ordine del Cristo, ma occorre verificare. Ribadisco: neanch'io le so... Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.