dareios it 1,121 Posted August 1, 2014 Report Share Posted August 1, 2014 Volevo mostrarvi questa piccola medaglietta in alluminio non datata, ma di facile collocazione temporale. Peso 0,62 grammi per 18 mm di diametro. Chissa chi è stato a farla coniare e come definirla. Forse @@borghobaffo ne sa di più... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
borghobaffo 1,289 Posted August 2, 2014 Report Share Posted August 2, 2014 Non conoscevo questa medaglietta,è la prima che vedo,come già detto è del periodo fascista,ricordo qualcosa del genere, che veniva data ai balilla o alla gioventù italiana del littorio(G.I.L.),ma non ho la piena certezza,attendiamo altri pareri! Ciao Borgho. Quote Report Link to post Share on other sites
Littore 682 Posted August 2, 2014 Report Share Posted August 2, 2014 Probabilmente è una medaglia della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (di cui san Michele Arcangelo era, suo malgrado, protettore). http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61X/80 1 Quote Report Link to post Share on other sites
dareios it 1,121 Posted August 2, 2014 Author Report Share Posted August 2, 2014 Grazie a Borgho e a Littore. Quindi esistono di queste medaglie anche in rame e argento. Se volete (io non so come fare) potete aggiungere il mio esemplare nella scheda della moneta. Questo tipo di propaganda fascista su oggetti per così dire "religiosi", mi era già noto su alcuni santini dell'epoca che ho in collezione. Comunque la si pensi, anche questi piccoli oggetti, raccontano la storia del loro tempo. Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,353 Posted August 2, 2014 Report Share Posted August 2, 2014 Interessante come documento dell'epoca : la propaganda del regime (come penso in tutti i regimi dittatoriali) usava ogni strumento che poteva servire ai propri fini. Un po' triste..... Quote Report Link to post Share on other sites
dareios it 1,121 Posted August 3, 2014 Author Report Share Posted August 3, 2014 Interessante come documento dell'epoca : la propaganda del regime (come penso in tutti i regimi dittatoriali) usava ogni strumento che poteva servire ai propri fini. Un po' triste..... Come già detto in precedenza, esistono dei santini che furono stampati in periodi di guerre, che sono figli del loro tempo. Nella mia collezione di circa 25.000 immagini sacre, ci sono una quarantina di esse che sono definite "militari", tanto che formano una tematica ben precisa. Ve ne mostro una, attinente alla medaglia postata in questa discussione. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
dareios it 1,121 Posted August 3, 2014 Author Report Share Posted August 3, 2014 E già che ci sono, vi mostro una "chicca" rarissima (in 40 anni di collezione solo una volta ho visto questa immaginetta, e non me la sono lasciata sfuggire) che vorrei condividere con voi. Anche se non attinente a questa sezione, rimane però un documento molto importante per l'epoca. Ditemi però se li riconoscete :dirol: 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Littore 682 Posted August 3, 2014 Report Share Posted August 3, 2014 (edited) Purtroppo la religione è stata sua malgrado (e lo è tutt'ora in taluni contesti) strumentalizzata per fini politici. Comunque, tornando all'ultimo santino, i personaggi mi paiono il Segratario di Stato card. Gasparri, il Papa, il Re e Mussolini (con i rispettivi stemmi, in basso). Edited August 3, 2014 by Littore 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Posted August 3, 2014 Report Share Posted August 3, 2014 Confermo: per Mussolini è dato lo stemma del Littorio, mentre lo stemma Gasparri dovrebbe equivalere a questo: (da: http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Gasparri) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Littore 682 Posted August 3, 2014 Report Share Posted August 3, 2014 (edited) Sì, è proprio quello. Qui con gli ornamenti esteriori propri della dignità di cardinale. http://www.araldicavaticana.com/gasparri_pietro_1934_nov.htm Ne vidi anche una versione con il collare dell' O.Ss.A. ma non ricordo dove... :( Qui lo stemma del nipote, anch'egli cardinale. Sembra che il capo sia lo stesso.. http://www.araldicavaticana.com/apgasparri_enrico.htm Edited August 3, 2014 by Littore Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Posted August 3, 2014 Report Share Posted August 3, 2014 ...a parte i colori, sembra lo stesso... Bisognerebbe fare un salto a Sacrofano, per vedere se sulla sua sepoltura ce ne fosse un esemplare coevo. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.