Vai al contenuto
IGNORED

Analfabetismo funzionale


Polemarco

Risposte migliori

Con sconcerto, leggo che sette (dico sette) italiani su dieci non capiscono o capiscono male i contenuti di un articolo di un giornale sportivo (sono dati OCSE).

Che ne pensate ?

 

 

Bisognerebbe estrapolare da questa cifra la percentuale di persone che non capiscono alcuni concetti "a prescindere" dal fattore culturale.

Saper usare bene la grammatica, come ha già scritto qualcuno sopra, non é affatto un fattore preponderante, di per se, per la propria qualità della vita... E meno male, aggiungerei!

Altre questioni sono invece il comprendere concetti e la successione logica nel senso cognitivo.

La selezione naturale, invocata nemmeno troppo tra le righe negli ultimi post, non va troppo d'accordo con i concetti di assistenzialismo forzato, ne tanto meno con la gestione di patrimoni terzi da parte di individui altri; questo sicuramente in senso strettamente logico. In senso pratico chi vuol vedere, veda, e chi non vuol vedere, rida! :)

Modificato da Monetaio
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

La società si trasforma in funzione dei valori che possano avvantaggiare i singoli individui a mio parere.

Buona domenica.

 

Ciao Cinna, mi spiegheresti meglio cosa intendevi dire con questa frase ? Fatico a decifrarla.

Intendi dire che secondo te si tenderà all'attenzione del benessere dell'individuo (e non alla massa in senso generico come é adesso) in senso dispregiativo o speranzoso ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Ciao @@Monetaio.

Tendo a pensare che siano gli individui a cambiare nel tempo la società e non chi governa.

L'individuo necessità di preparazione o anche educazione al giorno d'oggi per migliorare la propria condizione economica in Italia?

Purtroppo non credo. Di conseguenza nella mia percezione la società (intesa come "l'insieme degli individui") tenderà ad essere sempre meno preparata culturalmente ed opportunista.

E' chiaro che ciò mi intristisce, ma in tutta sincerità non vedo una via d'uscita e quindi non riesco a sperarare in un cambiamento verso una società dove il "merito" possa essere premiato.

Buona serata

Enzo

Link al commento
Condividi su altri siti


Ebzo... Trovo contraddittorio il discorso,nonostante comprendo il senso di quanto dici, ovvero: se le premesse giovanili sono queste, quale mondo ci aspetta. Ma gli individui di oggi nOn sono il risultato della sicietà?

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Ebzo... Trovo contraddittorio il discorso,nonostante comprendo il senso di quanto dici, ovvero: se le premesse giovanili sono queste, quale mondo ci aspetta. Ma gli individui di oggi nOn sono il risultato della sicietà?

 

@@Monetaio mi intrometto.. penso sia la società ad essere il risultato dei comportamenti degli individui.

 

Il mondo che ci aspetta? Uno schifo totale, molti valori sono andati perduti e difficilmente si potranno recuperare

Link al commento
Condividi su altri siti


Leggete qui: :)

Un punto di vista leggermente diverso...ma molto interessante..

Attualità

Erik Boni | 10 settembre 2015 Chi parla di analfabetismo funzionale è un analfabeta funzionale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter | Salva su Readability Salva su Pocket

L’altro ieri, 8 settembre, è stata celebrata, come ogni anno dal 1966, la Giornata Internazionale dell’alfabetizzazione. Sebbene in Italia l’evento sia passato piuttosto in sordina, e in pochi se ne siano accorti, per qualcuno è stata un’opportunità da non perdere per ricordare la drammatica emergenza in cui versa la nostra nazione. In Italia, l’analfabetismo funzionale è visto ormai come il vero impedimento alla crescita e allo sviluppo, e ha quasi raggiunto il neoliberismo nella lista dei super-ricercati responsabili di ogni malefatta. Secondo greenreport.it, gli analfabeti funzionali italiani sono ben il 70%, mentre secondo lifegate.it sono meno del 30%. Sebbene si tratti in entrambi i casi di cifre molto alte, la differenza è abbastanza grande da far supporre un’interpretazione bislacca dei dati, e da rendere necessaria una verifica, non prima di qualche riflessione.

L’analfabetismo vero e proprio, lo sappiamo, è stato quasi debellato nei paesi occidentali grazie alla scolarizzazione di massa, che ormai raggiunge tutti i ceti della popolazione. Non possiamo dimenticare un margine di irriducibili, spesso difficili da osservare perché gli analfabeti tendono a mascherare la propria condizione, quando non ne sono addirittura inconsapevoli, ma il grosso è fatto.

Questo importante progresso, che potremmo considerare un fine in sé (essere in grado di leggere è un ampliamento delle proprie possibilità esistenziali, che si metta a frutto oppure no tale capacità) non sembra aver dato tutti i risultati sperati. Esistono ancora la disoccupazione, l’inquinamento, le guerre, gli scioperi, e soprattutto la gente continua a votare le persone sbagliate, cosa che indispettisce chi ritiene la scolarizzazione di massa un corollario del suffragio universale.

Questa apparente confutazione dei vantaggi dell’alfabetismo è stata affrontata rivedendo alcune premesse e approfondendo il concetto di cui ci occupiamo. Si riconosce oggi che le capacità più “elementari” di leggere e scrivere non sono sufficienti, tranne eccezioni, a fungere da trampolino verso nuovi traguardi culturali; per giunta, se non coltivate, vengono perse anche quelle – e si parla, in questo caso, di analfabetismo di ritorno.

Un’altra mossa, ben più insidiosa, è stata quella di alzare la soglia al di sotto della quale una persona è da considerarsi analfabeta, slegando una volta per tutte la condizione di analfabetismo dal mancato raggiungimento di specifiche e ben definite competenze (come essere in grado di decifrare una sequenza di simboli), e associandola invece a quelle capacità o funzioni che una società in evoluzione richiede ai suoi cittadini. In fondo, proprio la trasformazione della società indotta dalla scolarizzazione ha finito per richiedere, a sua volta, competenze ancora nuove e più evolute, che a loro volta hanno reso più complessa la società, eccetera. Ci potremmo chiedere se e quanto questa corsa agli armamenti sia davvero sostenibile, ma è un discorso. Il problema è piuttosto quanto sia utile da un punto di vista scientifico adottare definizioni e concetti così vaghi ed elastici.

Se infatti ha senso misurare le competenze di una popolazione nell’uso della parola scritta, occorre chiedersi quanto sia opportuno qualificare col termine “analfabetismo” (per quanto accompagnato dall’aggettivo “funzionale”) il mancato raggiungimento di una soglia arbitrariamente scelta. Nella versione anglofona di Wikipedia si avverte che la definizione di analfabetismo funzionale è poco rigorosa e che i criteri variano da nazione a nazione e da ricerca a ricerca, ma tale avvertenza non sembra aver fatto presa su coloro che continuano a lanciare allarmi sull’estensione del fenomeno, delineando scenari apocalittici secondo i quali saremmo tornati ai secoli più bui del Medioevo.

Ma a cosa deve essere “funzionale” l’alfabetizzazione? Potremmo trovare interessante il fatto che la prima formulazione di questo concetto la dobbiamo all’esercito americano, che nel corso della Seconda Guerra Mondiale definiva analfabeta «una persona incapace di comprendere quel tipo di istruzioni scritte che sono necessarie per eseguire funzioni e compiti militari di base» (fonte). Il concetto ebbe poi ampia fortuna nel dopoguerra: in una pubblicazione Unesco del 1956, William S. Gray affermava che è functionally literate «una persona che ha acquisito le conoscenze e le capacità di leggere e scrivere che gli permettono di intraprendere in maniera efficace tutte quelle attività nelle quali l’alfabetismo è normalmente presunto nella sua cultura o nel suo gruppo» (p. 24). Si tratta di un criterio variabile in base alle condizioni di contesto, dunque, che a propria volta non sono semplici da stabilire. Nel 1978 la Conferenza Generale dell’Unesco adottò la definizione che usa tuttora: «una persona è alfabetizzata dal punto di vista funzionale quando può intraprendere tutte quelle attività che richiedono l’alfabetizzazione ai fini del funzionamento efficace del suo gruppo o della sua comunità, o che gli permettono di continuare a usare la lettura, la scrittura, e il calcolo per lo sviluppo suo proprio e quello della comunità», dove la differenza principale rispetto alla definizione precedente è il riferimento allo sviluppo personale.

In un saggio del 1984, la psicologa Sylvia Scribner tentò di riassumere in tre diverse metafore o schemi concettuali le nostre nozioni di alfabetismo (literacy); ciascuna di esse cattura un aspetto importante, ma nessuna è da considerarsi esaustiva. In particolare, l’insistenza sull’alfabetismo funzionale corrisponde alla visione dell’alfabetismo come “adattamento”, valorizzato quindi per la sua funzione strumentale, come attrezzo per la sopravvivenza individuale e per la crescita economica della società nel suo complesso; le altre due metafore erano quella del potere – il possesso dei mezzi di produzione culturale come strumento di dominio della classe egemone sui subalterni, o come mezzo per rivoluzionare la società – e quella dell’alfabetismo come “stato di grazia”, o salvezza, ovvero la lettura come autoperfezionamento spirituale.

Fra i difetti della metafora adattativa e delle definizioni di analfabetismo funzionale, la Scribner notava come il tentativo di individuare un insieme minimale di competenze necessarie a tutti gli individui di una data società sia per forza di cose sottoposto a criteri soggettivi e influenzato da valori non sempre dichiarati. Questo anche per la complessità stessa delle società moderne, che sono articolate in vari gruppi e culture. Quali di questi gruppi privilegiare? Dobbiamo prendere in esame quel che l’immigrato o l’appartenente alla comunità rurale percepisce come necessario alla sua formazione, o costoro devono adeguarsi agli standard urbani dell’impiegato comunale se non del professore universitario? E d’altra parte definire criteri diversi per ciascuna comunità non sarebbe discriminante? In mancanza di una guida più sicura sembrerebbe ragionevole privilegiare una soglia piuttosto bassa, che includa la maggior parte della popolazione scolarizzata, ma come stiamo per vedere non è uno scrupolo avvertito da tutti.

In un articolo del 2006, Tullio De Mauro metteva in guardia contro l’uso estensivo del termine “analfabeta” usato come insulto, cioè per denigrare coloro che non riteniamo alla nostra altezza culturale, e sosteneva che avrebbe parlato degli usi “propri” corrispondenti alla definizione Unesco (sebbene ne riporti una del 1952 che non sono riuscito a ritrovare e che sospetto erroneamente citata). De Mauro avvertiva anche come tutti, in alcune occasioni, potremmo sfiorare quella condizione: «in un tribunale quando ci impappiniamo dinanzi alla controinterrogazione di un abile avvocato, agli esami e, soprattutto, quando siamo esposti alla necessità di un salto di norma linguistica, dobbiamo scrivere aulico e non sappiamo farlo, dobbiamo parlare a un bimbetto e ci accorgiamo che non sappiamo farlo o, peggio ancora, dobbiamo servirci di una lingua diversa dalla nostra, che per certi aspetti conosciamo, per esempio ne sappiamo leggere testi tecnici della nostra materia, ma non sappiamo usarla per leggere o scrivere della quotidianità o di sentimenti» (potremmo spingerci a chiedere chi, tra il professore che non sa spiegare e il suo studente, sia il vero analfabeta funzionale). Sono osservazioni talmente sagge e prudenti che viene da chiedersi se l’autore sia lo stesso De Mauro principale responsabile del clima di psicosi intorno alla diffusione dell’analfabetismo funzionale in Italia.

Ed ecco infatti che due anni più tardi, commentando su Internazionale i risultati di alcune ricerche, De Mauro lancia l’allarme e contribuisce a diffondere l’idea terrificante secondo cui l’80% della popolazione italiana è funzionalmente analfabeta, ovvero non «possiede gli strumenti minimi indispensabili di lettura, scrittura e calcolo necessari per orientarsi in una società contemporanea». È forse proprio questo l’inizio della psicosi. In realtà, se non c’è da andar fieri delle classifiche che vedono l’Italia agli ultimi posti per quanto riguarda i risultati della scolarizzazione, non occorre nemmeno esagerare, ed è quindi il caso di fare un po’ di fact checking usando le stesse fonti da lui citate.

De Mauro si riferiva ai risultati di due successive indagini internazionali, IALS (International Adult Literacy Survey), condotta in tre tornate negli anni ’90, e ALL (Adult Literacy and Lifeskills Survey), condotta nel 2003. In entrambe le ricerche, la misurazione era effettuata sottoponendo dei questionari a volontari (persone che accettavano di sottoporsi a una umiliante trafila della durata di circa un paio d’ore) riguardanti diversi ambiti di competenza (lettura in prosa, capacità numeriche, problem solving, ecc.) strutturati in cinque livelli di difficoltà crescente.

Il dato al quale si riferisce De Mauro consiste nel fatto che solo un 20% circa di italiani riesce a superare il terzo livello per quanto riguarda l’ALL, ma sbaglia quando sostiene che il dato è simile «in entrambe le prove», perché i risultati dello IALS sono migliori (poco più del 30%). Ciò dimostra quanto i dati possano variare da un test all’altro. È parimenti scorretto sostenere che «tra i paesi partecipanti l’Italia batte quasi tutti» con l’eccezione dello stato del Nuovo Léon, in Messico, senza dire che ancora una volta il dato si riferisce solo alla seconda ricerca (ALL), alla quale avevano partecipato in tutto sette paesi. Tra i ventuno paesi partecipanti allo IALS, invece, avevano fatto peggio dell’Italia l’Ungheria, la Slovenia, la Polonia, il Portogallo e il Cile. Un’indagine ancora successiva (PIAAC, Programme for the International Assessment of Adult Competencies), i cui risultati sono stati pubblicati nel 2014, ha coinvolto 24 paesi e l’Italia figura effettivamente all’ultimo posto insieme alla Spagna (cosa che naturalmente ha ridestato il panico), ma la quota di popolazione che supera il terzo livello torna a essere del 30%. Del resto, fra i paesi che nell’indagine IALS avevano fatto peggio dell’Italia, era presente stavolta solo la Polonia.

La cosa più importante di tutte, comunque, è che né le premesse metodologiche, né le spiegazioni che accompagnano i risultati delle varie ricerche, sostengono in alcun punto che la popolazione che non riesce a superare il livello 3 sia da considerarsi “funzionalmente analfabeta”: quella è una deliberata invenzione di De Mauro. Secondo gli stessi ricercatori che hanno condotto l’indagine ALL in Italia (e stando a una pubblicazione di Vittoria Gallina che De Mauro cita nel suo articolo), gli analfabeti funzionali nel nostro paese non sono l’80 né il 60 né il 30%, ma il 5,4%, una cifra ben lontana da quelle paventate (si veda qui, pp. 32-33). In realtà, come sostenevamo, nessuna definizione sensata di “capacità di orientarsi in una società contemporanea” può escludere l’80% della popolazione, quindi quel numero, scelto per attirare l’attenzione, si riferisce a una soglia di funzionalità elevata che esclude molti “alfabetizzati”, e tanto varrebbe decidere che nessuna persona può vivere in maniera soddisfacente la propria vita senza comprendere la teoria della relatività generale di Einstein. Se dobbiamo prendere sul serio l’idea che la “funzionalità” è relativa a una cultura o gruppo di riferimento in cui l’uso di certe abilità è “normalmente presunto”, delle due l’una: o cambiamo definizione o buttiamo via quelle ricerche, evidentemente condotte in maniera sbagliata, che hanno dato risultati paradossali.

Inoltre, occorre precisare che l’Italia è in pessima condizione ma in buona compagnia: nell’indagine PIAAC l’ultimo posto è occupato da Italia e Spagna (facciamo leggermente peggio degli iberici per la lettura in prosa, leggermente meglio per le capacità numeriche), ma anche la Francia registra un pessimo risultato. L’ottimo piazzamento dei paesi “nordici” come la Svezia, invece, è dovuto in parte a radici storiche antiche e profonde, in gran parte estranee all’intervento statale in materia d’istruzione, che risalgono piuttosto alla riforma protestante e all’importanza del confronto diretto dell’individuo con la parola di Dio. Per quanto riguarda i paesi anglofoni, poi, si dà generalmente per scontato un lieve vantaggio, per il semplice fatto che i test, poi tradotti nelle lingue di tutti i paesi partecipanti, sono preparati in lingua inglese e adatti alla cultura anglosassone.

Se diciamo tutto questo non è certo a scopo consolatorio, ma per constatare come esista una generale tendenza dei paesi sviluppati a regredire in termini di competenza alfabetica. È un problema che può e deve preoccupare, ma deve in primo luogo far riflettere sulle trasformazioni sociali, culturali o antropologiche che ne sono alla base; c’è bisogno di un’analisi più critica e approfondita che non «gli italiani non hanno voglia di studiare perché passano il tempo su internet e sui videogame» (ma vale anche la pena di rilevare, a dispetto degli allarmi intorno alla scuola, come la quota degli analfabeti funzionali sia occupata in maggioranza dalle fasce di età più avanzata della popolazione). E siamo proprio sicuri che questo misurato declino delle competenze alfabetiche non corrisponda piuttosto a una trasformazione nell’uso di quelle competenze, che non esistano nuove abilità altrettanto importanti che però non vengono catturate dai questionari? Siamo sicuri di sapere quali competenze ci richiede il futuro?

Tornando a De Mauro, dicevamo che è notevole il cambiamento di registro tra l’articolo del 2006 e quello del 2008. Ma forse questa duplicità non deve sorprendere. L’attenzione all’uso proprio del termine “analfabeta”, con tutta la vaghezza che abbiamo cercato di mostrare, non è in grado di arginare quello che De Mauro stesso definiva “uso estensivo”: non c’è davvero una differenza, e anzi il presunto rigore terminologico non fa che giustificare e dare lustro all’uso estensivo. Potremmo allora dare le spalle alle indagini internazionali condotte con criteri scientifici e rivolgerci finalmente all’uso che l’espressione “analfabeta funzionale” occupa ormai in maniera abbastanza stabile nella lingua quotidiana.

Chi sono, allora, gli analfabeti funzionali, questi nuovi barbari che minacciano la nostra civiltà, la nostra cultura e i nostri valori come e peggio dell’Isis? Se dovessimo seguire il canovaccio offerto da un articolo di Giulia Blasi troveremmo una gamma sorprendentemente ampia di risposte: in una straordinaria confusione delle tre metafore scribneriane, l’analfabeta funzionale viene dapprima descritto come la vittima delle supercazzole del conte Mascetti, o del manzoniano azzeccagarbugli, in quanto «storicamente, chi detiene il potere ha interesse a far sì che la gente legga e studi il minimo indispensabile» (metafora del potere). Si scivola poi senza soluzione di continuità nella metafora dell’adattamento (senza rendersi conto che le due metafore sono in conflitto), secondo cui l’analfabeta è colui che danneggia se stesso e la società perché non capisce una manovra finanziaria (la Blasi, bontà sua, ci assicura che rientra nella categoria, ma tiene anche a farci sapere che almeno si sforza di migliorare), non ha idea di come funziona il mondo ma pretende di entrare in Parlamento, va a votare «senza averci capito un cazzo» (ma se si astenesse sarebbe probabilmente accusato di farlo in quanto qualunquista e analfabeta) e in definitiva se provi a parlarci di politica «non capisce quello che scrivi». È chi scrive su Facebook senza punteggiatura, chi non si rende conto che non tutte le opinioni sono uguali ma ci sono opinioni insostenibili (nella fattispecie le sue), chi sostiene opinioni razziste, chi casca nelle bufale, chi spalleggia Vannoni. Infine, altrettanto impercettibilmente, si viene a sapere che l’analfabeta funzionale è soltanto una persona peggiore di noi (stato di grazia), come chi legge Fabio Volo perché lo trova rilassante, chi legge Moby Dick ma saltando le parti sulla caccia alla balena; si salverà invece chi legge Moby Dick balene comprese, e in più Henry James, Ira Levin, Jeanette Winterson, Augusten Burroughs, E.M. Forster, J.K. Rowling, John Wyndham, George R.R. Martin, Thomas Hardy, Edith Warton, Kurt Vonnegut, Tom Robbins, Benni, Pratolini, Calvino, Arbasino, Ginzburg, Morante, la serie degli Hunger Games e tutti gli altri libri consigliati dalla Blasi.

Alla fine, era molto semplice. Gli analfabeti funzionali sono le persone che non ci piacciono, i diversi da noi.

Erik BoniErik BoniErik Boni, nato nel 1972, laureato in filosofia, studioso di archivistica, impiegato presso una prestigiosa biblioteca italiana, ha una passione per le idee libertarie che di solito cerca di comunicare tramite un blog L'albero di maggio.Ti potrebbe interessareBunnied Alive n°2Altre cose che non sapevamo di Football ManagerFotografia || Ursus Wehrli

Link al commento
Condividi su altri siti


Insomma, il comportamento della massa é il frutto dei diktat della società (valori, istruzione, regole, ...) distribuiti nel tempo sulla massa stessa, o la società é figlia dei valori, regole primordiali e quanto altro presente nella naturalità propria degli individui componenti la massa ?

Capisco il voler sostenere che la struttura della società (in senso omnicomprensivo) sarà certamente il frutto di uno o più individui, ma che sia il frutto dell'"individuo", ovvero in senso generale e globale dell'essere umano, mi pare molto poco dimostrabile, oltre che molto poco oggettivo semplicemente osservando la realtà. A meno che non si riesca a comprovare una sorta di mente collettiva naturale che sovrasta tutto e tutti, ovviamente.

Molto più semplicemente non può essere che la massa, la sua istruzione, i suoi valori ed il suo comportamento varia con il variare di quanto gli viene passato dalla società circostante (o sovrastante), in primis da quello che viene a loro trasmesso (insegnato) ?

O vogliamo forse pensare che una mutazione genetica repentina abbia fatto cambiare radicalmente una presunta scala di valori ancestrale presente sino a, biologicamente parlando, pochi istanti fa ? ;)

Il lavoro di formazione delle menti e del loro modo di pensare, in senso positivo o negativo ognuno lo valuta secondo il suo modo di vedere il proprio mondo ideale, mi pare cosa ormai risaputa, oltre evidente da chiunque. Voler continuare a pensare che sia frutto di una improbabile quanto impalpabile e non meglio definita "società", composta da tutti gli individui presenti, a me pare un retaggio culturale di dubbia moralità, oltre che di pessima efficienza logica.

 

Per me, forse sbagliando, docili ed ignoranti é come vorrebbero che i più fossero, rispetto ai pochi.

Sarà pensiero semplice, ma qui io ci trovo banalmente la luce della ragione.

Modificato da Monetaio
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Dato che ho la responsabilità di aver iniziato la discussione, ritengo opportuno precisare quanto segue:

1) l'analfabeta funzionale non è un cretino. È una persona che non ha acquisito una chiave per aprire una determinata porta e non vedrà cosa c'è dietro quella porta.

2) la riprova di quanto sto dicendo è questa. Nessun sano di mente può dire che la maggioranza di una determinata popolazione abbia una intelligenza inferiore alla media di quella determinata popolazione. Quindi dire che il 70% di italiani ha il problema dell'analfabatismo funzionale non significa che il 70% degli italiani abbia una intelligenza inferiore alla media (si tratta del 70% e non del 49% e sempre ammesso che si tratti del 70%.

3) se mi guadagno la pagnotta con il diritto capisco (e devo capire) cosa significhi alloglotta, ma non devo capire necessariamente cosa significhi emopoiesi perché non campo la famiglia facendo il medico. Probabilmente un ingegnere utilizzerà termini che non sono compresi da un avvocato o un medico. Una volta ho conosciuto un laureando in ingegneria meccanica che si stava laureando con una tesi sulle "cricche".

4) la cosa buona è che quando non capisco, capisco di non capire, e chiedo, mi faccio spiegare e, grazie a Dio, ricordo. Quindi pur non essendo un ingegnere so (per sommi capi) cosa è una cricca.

5) il linguaggio è importante. Chi si esprime usando mille parole, pensa usando sempre le medesime mille parole. I concetti allora diventano vaghi. Utilizzarli diventa difficile. Immaginate che per qualcuno un cavatappi o un cacciavite siano la medesima cosa è pensate quello che accade quando si voglia estrarre una vite con un cavatappi.

6) quando un uomo che usa mille parole incontra un uomo che usa duemila parole, quello dalle mille parole è un uomo morto. Che fa tanto film, ma è vero.

Modificato da Polemarco
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Mettendo da parte i luoghi comuni, e tralasciando i pur goderecci "sofismi", forse é meglio, per esempio, scrivere qual'é invece che qual é, che l'aver studiato, non esserselo dimenticato e quindi scriverlo sempre correttamente, ma poi esser convinti che le banche (o gli stati) non possano fallire e perdere i risparmi di una o più generazioni familiari.

Forse é meglio essere consci ignornati e rispondenti ai puri e semplici bisogni propri che pregni di cultura dannosa al proprio essere.

Le "supercazzole" sopracitate, infatti, le vedo funzionare solo quando il terreno é per loro ben concimato e pronto, preparato appunto dall'inoculamento "culturale" precedente.

Forse, e dico ancora forse, non é il livello culturale il problema, quanto la qualità della stessa.

Ma anche qui, ognuno può far si che dentro quella parola "qualità" vi siano universi diametralmente opposti di pensieri e valori.

Io non so voi, ma a differenza di quanto riportato sopra,  nella mia vita ho visto "soccombere" parecchi "eruditi" di fronte a persone molto meno colte, secondo i canoni della preparazione culturale moderna.
Per merito.

Ma forse viviamo in mondi differenti.

Modificato da Monetaio
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

@@Monetaio

La soccombenza di cui parli è però cosa diversa.

Una cosa è ottenere il successo immeritatamente, altra la comprensione di un testo.

È sufficiente seguire una trasmissione politica in televisione per avvedersi del livello dei partecipanti. Quale che sia la loro connotazione politica.

Pressappochismo, furbizia etc la fanno da padroni.

Se tu avessi ragione vedremmo i professori universitari sfrecciare in Ferrari o costituire la classe dirigente del paese. È non sto parlando soltanto dell'ultima

Ma non è cosi.

Link al commento
Condividi su altri siti


@@Monetaio

La soccombenza di cui parli è però cosa diversa.

Una cosa è ottenere il successo immeritatamente, altra la comprensione di un testo.

È sufficiente seguire una trasmissione politica in televisione per avvedersi del livello dei partecipanti. Quale che sia la loro connotazione politica.

Pressappochismo, furbizia etc la fanno da padroni.

Se tu avessi ragione vedremmo i professori universitari sfrecciare in Ferrari o costituire la classe dirigente del paese. È non sto parlando soltanto dell'ultima

Ma non è cosi.

 

Mi si avvilisce il discorso, se si parla di politici italiani.

Non vedo però perchè dovrebbero essere i "professori" attuali a guidare un Paese Giusto essendo loro i primi portatori di quella cultura che viene poi insegnata e trasmessa alle nuove generazioni.

Che dovrebbero "girare in ferrari" potrei anche arrivare a capirlo, come capisco bene il perchè i soldati volontari nelle missioni di "pace" varie portano a casa un boato di soldi.

Di questi professori, anche alla guida del paesiello, dal mio punto di vista, ne abbiamo avuti sin troppi. E, di certo, non hanno fatto il mio bene. Però com'eran bravi a raccontarla! Non sbagliavano una virgola! :D

Comprendo altresì che possano aver fatto il bene di altri.

;)

Modificato da Monetaio
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Non era una speranza, quella dei professori universitari.

Era unicamente la prova che l'abilità di maneggiare testi (che dovrebbe essere una qualità di quella cerchia) non significa avere successo (economico, politico).

Alla fine della prima repubblica, se ricordate, ci si indirizzò proprio in quella direzione. si parlava di tecnici al potere.

Ben pochi, sono rimasti in sella.

Sto semplice mate dicendo che comprensione ed utilizzazione della conoscenza è cosa diversa dall'intelligenza, che alfabetismo funzionale più intelligenza non sono elementi sufficienti per ottenere un successo personale.

L'alfabetismo funzionale consente la ricognizione più accurata. Ma avere una mappa precisa non sempre consente di raggiungere l'obiettivo.

Poi bisogna camminare.

Modificato da Polemarco
Link al commento
Condividi su altri siti


“Insomma, il comportamento della massa é il frutto dei diktat della società (valori, istruzione, regole, ...) distribuiti nel tempo sulla massa stessa, o la società é figlia dei valori, regole primordiali e quanto altro presente nella naturalità propria degli individui componenti la massa ?”

 

Bella domanda oggetto di dispute filosofiche fin dal XVII secolo.  E’ la società che corrompe l’uomo che nasce “puro” oppure al contrario l’uomo nasce "impuro" (lordo del peccato originale) rendendo necessariamente corrotta  qualsiasi tipo di società?

Credo che ognuno abbia in proposito le proprie convinzioni. Quel che è certo è che non mi ritengo in nessuna misura autorevole per poter aggiungere nulla di nuovo a questo annoso dibattito.

 

Mi limito a domandarmi (tornando al tema della discussione):  La certezza di un riscontro economico tangibile nel breve periodo  derivante dal  “successo”  scolastico e dalla “cultura” in generale spingerebbe più individui ad impegnarsi in tal senso?

 

La soccombenza di cui parli è però cosa diversa.
Una cosa è ottenere il successo immeritatamente, altra la comprensione di un testo.”

 

Siamo sicuri che la mancanza di meritocrazia non sia la causa nascosta che col tempo ci ha portato a primeggiare in questa triste classifica? In caso contrario bisognerebbe trovare  una ulteriore peculiarietà comune fra Italia e Messico (unica nazione che tiene il nostro passo in questa triste classifica) che possa giustificare il risultato di questi studi.

Buona giornata.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


"6) quando un uomo che usa mille parole incontra un uomo che usa duemila parole, quello dalle mille parole è un uomo morto. Che fa tanto film, ma è vero."

 

Beh, dipende sempre dal "terreno" sul quale i due uomini s'incontrano.

 

Se parliamo di alcuni grossisti di frutta e verdura di mia conoscenza, è probabile che anche l'uso di mille parole da parte loro sia persino inutile....figuriamoci di duemila.....

 

Eppure costoro, da un punto di vista economico-finanziario, non hanno nulla da invidiare a fior di professionisti multilaureati che padroneggiano un vocabolario completo.

 

Che poi, quando parlano, possano anche sbagliare i congiuntivi e quando scrivono, la loro grafia assomigli a quella di un ragazzetto delle elementari....sarà anche vero.....ma, a ben vedere.... cosa importa?

 

P.S.

 

Ah...dimenticavo....loro si che sfrecciano con le Ferrari......

 

M.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Cito un brava scrittrice italiana contemporanea, che riprende a sua volta le riflessioni di Francesco De Sanctis:

"Chi non sa leggere con profondità ed essere padrone della scrittura in ogni sua forma non sarà mai libero. La punteggiatura, i congiuntivi e i condizionali fanno i cittadini di una nazione".

Link al commento
Condividi su altri siti


"Cito un brava scrittrice italiana contemporanea, che riprende a sua volta le riflessioni di Francesco De Sanctis:

"Chi non sa leggere con profondità ed essere padrone della scrittura in ogni sua forma non sarà mai libero. La punteggiatura, i congiuntivi e i condizionali fanno i cittadini di una nazione
".

 

Il De Sanctis esprimeva le sue riflessioni nell'800 ed esse sono corrette e coerenti per il suo tempo, ossia quando chi era benestante aveva per forza di cose una certa cultura e chi aveva una certa cultura era per forza benestante.

 

Quando anche solo per avere l'elettorato attivo (non parliamo neanche di quello passivo) si doveva avere un certo reddito, altrimenti non potevi neanche votare e quando nascevi da una famiglia benestante saresti stato a tua volta benestante, mentre se nascevi da una famiglia povera saresti rimasto povero.

 

Trovo abbastanza anacronistico citare la riflessione del De Sanctis calandola nella nostra Società attuale, poiché è praticamente cambiato tutto rispetto alla Società dei tempi in cui visse il grande  storico.

 

Personalmente non credo affatto che oggigiorno "la punteggiatura, i congiuntivi ed i condizionali facciano i cittadini di una nazione"; sono ben altre, a quanto sembra, le cose importanti per i cittadini di una nazione, a partire dal Grande Fratello, dai programmi di Maria De Filippi, dai salotti televisivi dove si sente parlare, quando non si urla e non ci si insulta, un italiano approssimativo e sgrammaticato.....altro che congiuntivi e condizionali.

 

Le cose che indicava il De Sanctis potrebbero invece fare più eleganti e colti i cittadini di una nazione.

 

Ma questo è un altro aspetto, che non c'entra nulla con l'importanza attuale della cultura nella nostra società; andate a parlare dell'importanza della punteggiatura e dei congiuntivi a quei laureati che sono costretti, per trovare un lavoro, a partecipare a concorsi per titolari di licenzia media....o a quelli che si sono fermati alla terza media e guadagnano ben più di certi professionisti....senza essersi mai posti il problema della consecutio temporum...e che pensano che Dante sia un calciatore sudamericano.

 

M.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.