Alessandro72 Inviato 10 Ottobre, 2014 #1 Inviato 10 Ottobre, 2014 Buongiorno, vi posto le immagini della mia prima moneta, acquistata con la paghetta in lire nei lontani anni 80.Vi segnalo particolarità alle ore 12 del diritto nella leggenda!
nando12 Inviato 10 Ottobre, 2014 #2 Inviato 10 Ottobre, 2014 @@Alessandro72, Come prima moneta degli anni 80 niente male. La particolarita che dici si nota poco, almeno io non la vedo. :-) Awards
vox79 Inviato 10 Ottobre, 2014 #3 Inviato 10 Ottobre, 2014 Grazie Si vede che è una moneta acquistata negli anni 80. Ha una bella patina riposata e la qualità è molto alta, tipica di quel periodo. Oggi c'è tanta immondizia in giro. Complimenti per la splendida moneta. 2
francesco77 Inviato 10 Ottobre, 2014 #4 Inviato 10 Ottobre, 2014 Buongiorno, vi posto le immagini della mia prima moneta, acquistata con la paghetta in lire nei lontani anni 80.Vi segnalo particolarità alle ore 12 del diritto nella leggenda! Se è questa la tua prima moneta allora hai iniziato meglio di me, ma tu intendi la tua prima moneta in assoluto o la tua prima napoletana?
nando12 Inviato 10 Ottobre, 2014 #5 Inviato 10 Ottobre, 2014 Se non vado errato a ore 12 del R/ si intravede una frattura di conio, che dici @@Alessandro72 Awards
matteo95 Inviato 10 Ottobre, 2014 #6 Inviato 10 Ottobre, 2014 (modificato) Bella moneta complimenti ! A me sembrerebbe un caso di coni collisi do si intravedono i numeri 12 di G 120 Modificato 10 Ottobre, 2014 da matteo95 1 Awards
Alessandro72 Inviato 11 Ottobre, 2014 Autore #7 Inviato 11 Ottobre, 2014 Questa è stata la mia prima Napoletana, acquistata da De Falco , quando abitavo a Pzz G. Bovio 33, avevo spiccioli regalatemi dai parenti tornati dalle vacanze all'estero ma niente di valido, la vidi nella vetrinetta di Corso Umberto e fu il mio incipit numismatico. Il prezzo mi pare intorno alle 50.000 lire del 1987 , grado di conservazione era bb+ ora dopo tanti anni e vari traslochi non so , fate vobis!
Alessandro72 Inviato 11 Ottobre, 2014 Autore #8 Inviato 11 Ottobre, 2014 Prova a vedere su quest'ingrandimento!
UmbertoI Inviato 11 Ottobre, 2014 #9 Inviato 11 Ottobre, 2014 Caso sempre più raro in cui una moneta anche in BB conserva quasi tutto il suo fascino e non sfigura per niente accanto ai gradi superiori...bellissima..complimenti...bella moneta davvero, hai un cartellino da farci vedere per caso? bella mi piace proprio... ;) Awards
vox79 Inviato 11 Ottobre, 2014 #11 Inviato 11 Ottobre, 2014 Bella, ma era appicagnolata?Non credo proprio. Sembra un eccesso di metallo piuttosto 1
matteo95 Inviato 11 Ottobre, 2014 #12 Inviato 11 Ottobre, 2014 mi è venuta proprio male !! ma forse ti aiuta a rendere l'idea Awards
sulinus Inviato 11 Ottobre, 2014 #13 Inviato 11 Ottobre, 2014 @@Alessandro72 Complimenti,bellissima Awards
vox79 Inviato 11 Ottobre, 2014 #14 Inviato 11 Ottobre, 2014 Questa è stata la mia prima Napoletana, acquistata da De Falco , quando abitavo a Pzz G. Bovio 33, avevo spiccioli regalatemi dai parenti tornati dalle vacanze all'estero ma niente di valido, la vidi nella vetrinetta di Corso Umberto e fu il mio incipit numismatico. Il prezzo mi pare intorno alle 50.000 lire del 1987 , grado di conservazione era bb+ ora dopo tanti anni e vari traslochi non so , fate vobis! Wow anche tu sei stato contagiato dal maestro Peppino De Falco :). In tanti dobbiamo a lui la nostra passione. Lo trovavi in negozio prima delle 7 del mattino e ogni volta che lo incontravi era una grande gioia. Era sempre pronto a raccontarti qualcosa. Imparavi sempre qualcosa di nuovo. Anche se diceva che non aveva nuove monete, riusciva sempre a sorprendenti per la qualità dei pezzi che ti mostrava. Il suo occhio esperto e la sua mente lucida e attenta era sempre pronto a classificare perfettamente ogni moneta meridionale. Non gli scappava nulla, non di poteva fare l'affare con lui, ma questo ti dava la gioia di aver comprato dal miglio in assoluto. Ci manchi veramente tanto Peppino. Ciao 2
francesco77 Inviato 12 Ottobre, 2014 #15 Inviato 12 Ottobre, 2014 Wow anche tu sei stato contagiato dal maestro Peppino De Falco :). In tanti dobbiamo a lui la nostra passione. Lo trovavi in negozio prima delle 7 del mattino e ogni volta che lo incontravi era una grande gioia. Era sempre pronto a raccontarti qualcosa. Imparavi sempre qualcosa di nuovo. Anche se diceva che non aveva nuove monete, riusciva sempre a sorprendenti per la qualità dei pezzi che ti mostrava. Il suo occhio esperto e la sua mente lucida e attenta era sempre pronto a classificare perfettamente ogni moneta meridionale. Non gli scappava nulla, non di poteva fare l'affare con lui, ma questo ti dava la gioia di aver comprato dal miglio in assoluto. Ci manchi veramente tanto Peppino. Ciao
vox79 Inviato 12 Ottobre, 2014 #16 Inviato 12 Ottobre, 2014 Ormai sono quasi 2 anni che il Maestro ci ha lasciati. Speriamo di aver imparato abbastanza per portare ancora più in alto il suo nome
francesco77 Inviato 12 Ottobre, 2014 #17 Inviato 12 Ottobre, 2014 Wow anche tu sei stato contagiato dal maestro Peppino De Falco :). In tanti dobbiamo a lui la nostra passione. Lo trovavi in negozio prima delle 7 del mattino e ogni volta che lo incontravi era una grande gioia. Era sempre pronto a raccontarti qualcosa. Imparavi sempre qualcosa di nuovo. Anche se diceva che non aveva nuove monete, riusciva sempre a sorprendenti per la qualità dei pezzi che ti mostrava. Il suo occhio esperto e la sua mente lucida e attenta era sempre pronto a classificare perfettamente ogni moneta meridionale. Non gli scappava nulla, non di poteva fare l'affare con lui, ma questo ti dava la gioia di aver comprato dal miglio in assoluto. Ci manchi veramente tanto Peppino. Ciao E poi ancora ...... 2
Alessandro72 Inviato 12 Ottobre, 2014 Autore #18 Inviato 12 Ottobre, 2014 Mi associo a tutto quanto hai detto che realmente ha fatto parte di quel lontano vissuto e che ricordo con nostalgia e gioia! Ciao Peppino, ciao Giulio.
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora