uzifox Posted April 10, 2016 Share #1 Posted April 10, 2016 (edited) Mentre cercavo online una copia del volume "I Falsi Numismatici" di Gino Manfredini ho notato per caso che su ebay nella descrizione di alcuni annunci di vendita erano presenti gli indici completi delle annate dell' importante rivista: "LA NUMISMATICA - mensile di scienza, storia, arte,economia delle monete." Siccome mi pare che online non ci sia niente riguardo questa rivista ho pensato che sarebbe stato utile riproporre qui il tutto in un lavoro unitario in modo da non far andare perse tutte queste informazioni. Naturalmente mi sono limitato a fare più che altro un copia- incolla, il merito di questo importante lavoro di trascrizione va a @@manpa63 e al suo staff. Saluti Simone Annate: 1970 I, 1971 II, 1972 III, 1973 IV, 1974 V, 1975 VI, 1976 VII, 1977 VIII, 1978 IX. Annate: 1983, 1984, 1985, 1986, 1987,1988, 1989 http://www.lamoneta.it/topic/148539-la-numismatica-manfredini-brescia-indici-annate/?p=1698374 Annate: 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998 http://www.lamoneta.it/topic/148539-la-numismatica-manfredini-brescia-indici-annate/?p=1698377 ANNATA 1970ANNO I10 numeri (240 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE UMBERTO BENEDETTOEditoriale: pag. 1 (marzo)Occorre bene che si esca dall’equivoco: pag. 2 (luglio)“La Numismatica” è dei lettori: pag. 2 (dicembre)ALBERTO CAMPANALettera ad un collezionista: pag. 2 (agosto)PIERO D’ALCANTARAMontecatini Terme verso il primato: pag. 7 (ottobre)LUCIO DAMIANIUdine: Triennale italiana della medaglia d’arte. Seconda edizione: pag. 6 (luglio) 9 (settembre) FRANCESCO G.T. DE’ TATI’Storia delle monete italiane. Avvenimenti miti simboli.1 lira 1946: pag. 10 (aprile)2 lire 1947: pag. 7 (maggio)5 lire 1947: pag. 2 (giugno)10 lire 1946: pag. 11 (settembre)CARMELO FRACASCIOPer colpire i falsari è indispensabile un ordinamento giuridico: pag. 1-2 (marzo)Per colpire i falsari si interessi il Parlamento. Pag. 1-2 (aprile)Sulla disciplina del commercio dell’oro. Considerazioni sul falso nummario: pag. 1 (maggio)Il commerciante di monete false sfugge anche alla incriminazione del reato di truffa: pag. 1 (giugno)Per colpire i falsari urge affrettare i tempi: pag. 1 (luglio)GIULIO GIANELLISignificato economico della moneta: pag. 11 (dicembre)ADRIANA GIRARDIMuseo Civico di Brescia: Collezione di medaglie:Antonio Pisano: pag. 9 (luglio)Gianfrancesco Gonzaga: pag. 10 (agosto)Lionello d’Este - Ludovico Gonzaga - Cecilia Gonzaga - Novello Malatesta: pag. 11-12 (ottobre)AURELIO LAVARINONumismatica e medaglistica. Domande ad un esperto: pag. 8 (settembre)LISTINO MONETE DA COLLEZIONEMonete dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino-Vaticano- estere: pag. 13-24 (marzo)Monete romane- italiane medioev.e moderne -dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino-Vaticano- Svizzera: pag. 13-23 (aprile)Monete romane -dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino-Vaticano- estere: pag. 13-22 (maggio)Monete romane- italiane medioev.e moderne -dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino-Vaticano- Austria: pag. 13-23 (giugno)Monete italiane medioev.e moderne -dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino-Vaticano- estere: pag. 13-22 (luglio)Monete romane -dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino-Vaticano - estere: pag. 13-22 (agosto)Monete dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino-Vaticano: pag. 17-23 (settembre)Monete italiane medioev.e moderne -dei Savoia- Rep. Italiana -Vaticano- estere: pag. 15-22 (ottobre)Monete romane- italiane medioev.e moderne -dei Savoia- Rep. Italiana -Vaticano-: pag. 15-21 (novembre)Monete -dei Savoia- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 15-21 (dicembre)EUGENIO MAINETTI GAMBERALa Lira nella Storia:I puntata: pag. 9-10 (marzo) II puntata: pag. 7-8 (aprile) III puntata: pag. 8-9 (maggio) IV puntata: pag. 9-10 (giugno) V puntata: pag. 12-13 (settembre) VI puntata: pag. 8-9 (novembre) VII puntata: pag. 8-9 (dicembre)GINO MANFREDINIFalsi Numismatici:Vittorio Emanuele III. 20 lire 1936: Pag. 3-5 (marzo)Vittorio Emanuele III. 5 lire 1914: pag. 3-5 (aprile)Vittorio Emanuele III. 5 lire 1911: pag. 3-5 (maggio)Vittorio Emanuele III. 20 lire 1928: pag. 3-6 (giugno)Vittorio Emanuele III. 10 centesimi 1919: pag. 3-5 (luglio)Giappone. 1000 yen 1964: pag. 3-5 (agosto)Egitto. 1 pound 1969: pag. 5-6 (agosto)Vittorio Emanuele III. 20 lire 1927 anno V e anno VI: pag. 3-6 (settembre)Vittorio Emanuele III. 100 lire 1922-1923: pag. 3-6 (ottobre)Vittorio Emanuele III. 100 lire 1925: pag. 4-7 (novembre)Vittorio Emanuele III. 20 lire 1922-1923: pag. 3-5 (dicembre)10 centesimi 1908. Consultando l’opera meglio qualificata: pag. 2 (aprile)ORSINO ORSINIMonete italiane sui mercati stranieri. Un collezionista francese si aggiudica le 20 lire 1832 di Maria Luigia: pag. 2 (maggio)Roma ’70 1000 lire. La moneta di Roma capitale d’Italia. : pag. 6-7 (maggio)Il Vaticano vuole aggiungere le 1000 lire alla serie dell’Anno VIII di Paolo VI: pag. 7 (giugno)La storia di Roma nelle monete. La Repubblica romana: pag. 7 (luglio)I misteri della numismatica. Monete viste e scomparse senza lasciare traccia: pag. 7-8 (agosto)La Repubblica Romana del 1948: pag. 9 (agosto)L’anno VIII vaticano senza le 1000 lire. Umiltà di Paolo VI: pag. 2 (settembre)Rispondiamo a G.B. Chiappero. Una moneta di Magonza: pag. 12 (ottobre)Esclusivo. Queste le monete dell’Anno VIII di Paolo VI: pag. 1-3 (novembre)Monete contro la fame nel mondo: pag. 10-11 (novembre)La lunga storia dello “Scudo”: pag. 7 (dicembre)Dal 15 febbraio 1971 Inghilterra decimale: pag. 10 (dicembre)VINCENZO PIALORSINote su una placchetta e su alcune medaglie della Valle Sabbia. Esempi generosi: pag. 7-8 (marzo)Medaglie Valsabbine: pag. 9-10 (aprile)RECENSIONI (a cura di Gino Manfredini e Leogrande)M. Traina: I Savoia (I vol. da Vitt. Amedeo II a Carlo Em. IV) : pag. 10 (marzo)A. Gasparinetti: Storia della zecca di Bergamo: pag. 10 (marzo)A. Cairola. Le monete dell’Unità d’Italia: pag. 9 (settembre)V. Melani. Monete Toscane e Pontificie: pag. 2 (ottobre)C. Bobba. Regioni d’Italia : pag. 13 (novembre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Roma ’70: pag. 8 (marzo)Rispondiamo ai lettori : pag. 6 (aprile)Allarme tra i falsari: pag. 6-7 (maggio)Riccione. Perplessità dei commercianti per l’aumento dell’IGE sulle monete: pag. 7 (settembre)Rinnovato interesse al V Convegno “Città del Tricolore”: pag. 2 (novembre)Un dodicenne alla II Triennale della Medaglia d’Arte: pag. 11 (novembre)VARIEMercato monete auree di banca: pag. 11-12 (marzo) 11-12 (aprile) 11-12 (maggio) 11-12 (giugno) 11-12 (luglio) 11-12 (agosto) 15-16 (settembre) 13-14 (ottobre) 13-14 (dicembre)Rimini Pieno successo del raduno numismatico: pag. 6 (aprile)L’astronauta Lovell collezionista delle serie della zecca di Roma: pag. 7 (settembre)A Foligno favorevole il mercato: pag. 9 (ottobre)Città di Settimo. V Mostra Filatelica e numismatica: pag. 9 (ottobre)IV Convegno “Valconca”: pag. 2 (novembre)S-Marino. Bicentenario della nascita di Beethoven: pag. 12 (novembre)Israel Pidyon Haben 1971: pag. 13 (novembre)Terzo raduno numismatico faentino: pag. 2 (dicembre)Torino. Decimo raduno numismatico: pag. 6 (dicembre)Israele. Un premio all’eroismo: pag. 9 (dicembre)Omaggio di Cesare Merzagora alla principessa Grace di Monaco: pag. 10 (dicembre)VITA DEI CIRCOLIFinale Emilia: pag. 9 (maggio) Mantova: pag. 8 (luglio) Firenze: pag. 11 (novembre) ANNATA 1971ANNO II12 numeri (288 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE UMBERTO BENEDETTOIn aumento falsi e falsari: pag. 2 (gennaio) FRANCESCO G.T. DE’ TATI’Storia delle monete italiane. Avvenimenti miti simboli.Lira: pag. 9 (gennaio)2 lire: pag. 11 (marzo)GERMANO FENTINote di storia della zecca di Cremona: pag. 7-8 (aprile) 7-8 (maggio) 7-8 (giugno) 7-8 (luglio)CESARE GAMBERINI DI SCARFEAUn bel volume di Rino Barzan: pag. 8 (gennaio)CESCO GIANNETTOLe Monete della Repubblica Italiana. Avvenimenti Miti e Simboli:5 lire: pag. 9 (agosto)10 lire: pag. 17 (settembre)20 lire: pag. 17 (ottobre)50 lire: pag. 17 (novembre)100 lire: pag. 17 (dicembre)Incontri e scontri coi numismatici di ieri e di oggi: Mario Ratto: pag. 8 (dicembre)ROCCO LUCIANO GUIDAApprezzato ed elogiato il I Convegno Fil. Numismatico “CittàDi Savona”: pag. 10 (agosto)LISTINO MONETE DA COLLEZIONEMonete romane- italiane med. e moderne- Savoia- Rep. Italiana- Vaticano- estere : pag. 13-23 (gennaio)Monete italiane med. e moderne- Savoia- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 15-22 (febbraio)Monete romane- italiane med. e moderne- Savoia- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 16-22 (marzo)Monete italiane med. e moderne- Savoia- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 15-22 (aprile)Monete romane- italiane med. e moderne- Savoia- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 15-22 (maggio)Monete romane- italiane med. e moderne- Savoia- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 15-22 (giugno)Monete dei Savoia- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 15-20 (luglio)Monete romane- italiane med. e moderne- Savoia- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 14-22 (agosto)Monete dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino- Vaticano: pag. 9-14 (settembre)Monete dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino- Vaticano- estere: pag. 9-15 (ottobre)Monete dei Savoia- Rep. Italiana- S. Marino- Vaticano- estere: pag. 9-15 (novembre)Monete romane e bizantine- italiane med. e moderne- Savoia- Vaticano- estere: pag. 9-15 (dicembre)EUGENIO MAINETTI GAMBERALa Lira nella Storia:VIII puntata: pag. 9-10 (febbraio) IX puntata: pag. 9-10 (marzo) X puntata: pag. 9-10 (maggio) XI puntata: pag. 9-10 (giugno) XII puntata: pag. 7-8 (agosto) XIII puntata: pag. 7-8 (ottobre) XIV puntata: pag. 7-8 (novembre) XV puntata: pag.7-8 (dicembre)GINO MANFREDINIFalsi NumismaticiVittorio Emanuele III. 20 lire 1905: pag. 3-5 (gennaio)10 lire 1946 e 1947. pag. 3-6 (febbraio)10 lire 1947. pag. 3-6 (marzo)2 lire 1903. pag. 4-6 (aprile)Pio IX. scudo 1853 Anno VIII. pag. 4-6 (maggio)Vittorio Emanuele III. 20 centesimi 1936: pag. 4-6 (giugno)Vittorio Emanuele III. 100 lire 1912: pag. 3-6 (luglio)Vittorio Emanuele III. 5 centesimi 1913: pag. 3-6 (agosto)S.Marino: 5 lire 1898. pag. 3-6 (settembre)Vittorio Emanuele III. Tallero 1918: pag. 4-6 (ottobre)Umberto I: Tallero 1891. pag. 4-6 (novembre)Vittorio Emanuele III. centesimo 1902: pag. 4-5 (dicembre)I “marenghi del sole” non sono monete e non hanno valore numismatico: pag. 1 (marzo)MEDAGLIE JOHNSONPag. 10 (marzo) 12 (aprile) 11 (maggio) 11 (giugno) 11 (luglio) 11 (agosto) 21 (ottobre) 21 (novembre) 21 (dicembre)LODOVICO MISCHOUGorizia VI Mostra Filatelica e Numismatica Internazionale: pag. 2 (gennaio)ORSINO ORSINIL’orgoglio dei maestri zecchieri nelle “massime” monete di tutti i tempi: pag. 7-8 (gennaio)Al lavoro le tre zecche USA per la nuova moneta: pag. 2 (febbraio)Talento e pazienza di incisori per le “minime” monete del mondo: pag. 1-2 (marzo)Cos’è la Scuola dell’Arte della Medaglia presso la zecca di Roma? : pag. 1-3 (aprile)Storia del “dollaro di Eisenhower” e del suo autore Frank Gasparro: pag. 11 (aprile)Non cambierà modelli la serie vaticana dell’anno IX: pag. 1 (maggio)Non saranno coniate le 20 lire 1971: pag. 1 (maggio)Per colpire quale speculazione? Il Decreto “moralizzatore” sulle serie per collezionisti minaccia le iniziative numismatiche della zecca: pag. 2-3 (maggio)Raddoppiata la emissione delle monete vaticane dell’anno IX di Paolo VI: pag. 1 (giugno)Proposte de “la Numismatica”: due monete commemorative per il centenario di Mazzini 1972 e di Manzoni 1973: pag. 1 (luglio)Il Dollaro di Eisenhower dal 1° luglio ai collezionisti: pag. 13-14 (luglio)Il progetto per una moneta da 200 lire. Completata la serie delle banconote si esamina la riforma metallica: pag. 1 (agosto)S. Marino conierà nel 1972 la prima serie delle sue monete: pag. 1 (settembre)Coniate le 20 lire 1971: pag. 1 (settembre)Montecatini: Successo all’unanimità della V Mostra mercato: pag. 7 (settembre)Il Parlamento interviene contro i falsari: pag. 1-3 (ottobre)3 milioni per le 100 lire 1937: pag. 8 (ottobre)Monete per un valore di 200 milioni di lire nella emissione di S. Marino per il 1972: pag. 1-2 (novembre)Aggiudicate per 14 milioni 700 mila le 20 lire 1908 già di re Faruk: pag. 3 (novembre)Interrogazioni alla Camera e al Senato sulla sospensione delle serie speciali per numismatici del 1971: pag. 1 (dicembre)Numismatica e filatelia di S. Marino al centro del convegno di Bologna: pag. 2-3 (dicembre)Le prime monete greche in Sicilia battute a Naxos verso il 550 a.C. : pag. 6 (dicembre)VINCENZO PIALORSIMedaglie e placchette della Fondazione Ugo da Como di Lonato: pag. 18-19 (settembre) 18-19 (ottobre) 18-19 (novembre) 18-19 (dicembre) RECENSIONI (a cura di E. Mainetti – E. Osti - C. Gamberini)C. di Priamo – P. Pizzuto: Catalogo mondiale della monetazione moderna (3° vol.) Europa: pag. 12 (agosto)A. Pautasso: Le monete preromane dell’Italia settentrionale: pag. 20-21 (settembre)C. Gamberini di Scarfea: Raccolta di Leggi e documenti sulla carta moneta in Italia (IV vol.) : pag. 21 (settembre)L. Clarke. The Coins and Tokens of British Oceania. 5 ed.: pag. 21 (settembre)P.F. Rynearson. Byzantine coin values : pag. 21 (settembre) F. Creti: Catalogo delle monete degli stati antichi italiani, d’Italia, Rep. Italiana, S. Marino: pag. 20 (ottobre)S.E. Cordry: The modern coinage of Sweden: pag. 20 (ottobre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Il dollaro del 1804 “busto della Libertà” venduto a New York per 48 milioni e mezzo: pag. 1 (febbraio)A Roma la III manifestazione nazionale di Numismatica: pag. 7-8 (febbraio)Feroci e pericolosi delinquenti assaltano i nostri uffici, sparano e feriscono gravemente una nostra collaboratrice: pag. 9-10 (aprile)Grande successo a Catania della III esposizione filatelica e numismatica del Mediterraneo: pag. 2-3 (giugno)Riunita in Portogallo la Convenzione dell’I.A.N.P.: pag. 2 (luglio)Per tutelare gli interessi dei collezionisti. In fase di costituzione la Società Italiana Numismatici Professionisti: pag. 2 (agosto)“Medaglia” arte e storia della medaglia. La Johnson di Milano ha presentato una rivista di medaglistica per collezionisti: pag. 12 (agosto)Oltre cento espositori alla “Fanum Fortunae 1971” organizzata dal Circolo “Castellani” di Fano: pag. 2 (settembre)MARIO TRAINALe monete d’argento da 20 lire del 1927 nacquero male: pag. 7-8 (marzo)VARIEGiuseppe Ungaretti poeta intensissimo: pag. 6 (gennaio)Rimini. Successo del raduno numismatico di S. Stefano: pag. 6 (gennaio)Novità numismatiche: Finlandia; Portogallo: pag. 11 (gennaio)Primo tallero europeo: pag. 8 (febbraio)Mercato monete auree di banca: pag. 13-14 (febbraio) 13-14 (marzo) 13-14 (maggio) 13-14 (giugno) 21-22 (luglio) 15-16 (settembre)In Aquileia soldi aurei di conservazione eccellente: pag. 11 (marzo)Novità Numismatiche: Austria 1971: pag. 10 (aprile)Israele. Rehovot Weizemann Inst. Medaglia: pag. 12 (maggio)Apre la stagione della Finarte un’asta di monete e medaglie: pag. 12 (agosto)Prossime emissioni Israele 1971: pag. 13 (agosto)Gavirate. Successo al 3° raduno numismatico: pag. 8 (settembre)Montecatini: I mostra della medaglia d’arte: pag. 17 (settembre)VITA DEI CIRCOLITrieste- Cosenza: pag. 8 (febbraio) Cagliari- Trieste: pag. 11 (febbraio) Trieste: pag. 8 (marzo) Rimini- Parma: pag. 10, 13 (aprile) Gorizia- Mantova- Torino: pag. 3, 10 (maggio) Trieste: pag. 9 (luglio) Cagliari- Villacidro: pag. 8 (agosto) Parma- Foligno -Morciano- Cosenza: pag. 2, 20 (novembre)Torino- Fano: pag. 20 (dicembre) ANNATA 1972ANNO III12 numeri (348 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE GIULIO ANDREOTTIRicordi Numismatici: Pag. 57-58 (marzo)IGNAZIO D’ARPAFierezza Punica: pag. 264 (ottobre)FRANCO BARTOLOTTIIl conclave del 1903 in una rara medaglia del Mayer: pag. 238-239 (settembre)S.N. FRANCAVILLAVenezia Numismatica sul piano Europeo: pag. 120-121(maggio)CESARE GAMBERINI DI SCARFEA… e parliamo di contraffazioni Italiane del Lowenthaler...: pag. 61-62 (marzo)Quando mancano gli spiccioli...: Il francobollo e la marca da bollo e gli altri succedanei della moneta divisionale. I parte: pag. 175-176 (luglio) II parte: pag. 236-237 (settembre) III parte: pag. 263-264 (ottobre) IV parte: pag. 293-295 (novembre) V parte: pag. 324-326 (dicembre)TADDEO GARBARINOUna nuova medaglia di Verginelli. La medaglistica valorizza ogni manifestazione: pag. 12 (gennaio)Marc’Aurelio sulla medaglia: pag. 151 (giugno)Assemblea 1972 dell’A.I.N.P.: pag. 202 (agosto)Un interessante Trittico per Udine: pag. 212 (agosto)Ricordo di Verginelli: pag. 232 (settembre)Malta. Nuove monete d’argento e d’oro: pag. 267 (ottobre)L’oro e la Numismatica: pag. 299-300 (novembre)CESCO GIANNETTOAvvenimenti Miti e Simboli sulle Monete della Repubblica Italiana:500 lire Caravelle: pag. 9-10 (gennaio)500 lire 1961 Unità d’Italia: pag. 37-38 (febbraio)500 lire 1965 VII Centenario di Dante: pag. 65 (marzo)1000 lire 1970 Roma Capitale: pag. 93-94 (aprile)Incontri e Scontri coi Numismatici di ieri di oggi:Carlo Crippa: pag. 35-36 (febbraio)Giuseppe Nascia: pag. 63-64 (marzo)Giuseppe De Falco: pag. 91-92 (aprile)LEOGRANDEBreve Corpus della Fenicia (Argento): pag. 47 (febbraio)I primi aurei degli Sforza:I- Un famoso ducato d’oro di Milano: pag. 90 (aprile)II- Il doppio ducato d’oro di Galeazzo Maria Sforza: pag. 118 (maggio)III- Il quattro ducati d’oro di Galeazzo Maria Sforza: pag. 146 (giugno)IV- Il doppio ducato d’oro di Bona e Giangaleazzo: pag. 176 (luglio)V- La caduta di Ludovico il Moro e la sua unica moneta d’oro effigiata: pag. 202 (agosto)LISTINO MONETE DA COLLEZIONEMonete in oro – Savoia –zecche italiane- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 11–18 (gennaio)Monete in oro – Savoia –denari romani imp.- Rep. Italiana- Vaticano- estere: pag. 39-46 (febbraio)Monete in oro – Savoia –denari romani imp.- Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 67-74 (marzo)Monete partiche- romane imp. – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 95-102 (aprile)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 129-134 (maggio)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 157-162 (giugno)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 185-190 (luglio)Monete in oro – Savoia –romane imp - Vaticano- estere: pag. 213-218 (agosto)Monete in oro – Savoia -Vaticano- estere: pag. 243-246 (settembre)Monete dei Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 271-277 (ottobre)Monete in oro – Savoia -Vaticano- S.Marino- estere: pag. 305-309 (novembre)Monete S. Marino- Vaticano - estere: pag. 335-338 (dicembre)EUGENIO MAINETTI GAMBERALa Lira nella Storia:XVI puntata: pag. 7-8 (gennaio) XVII puntata: pag. 76-77 (marzo) XVIII puntata: pag. 89-90 (aprile) XIX puntata: pag. 148 (giugno) XX puntata: pag. 174 (luglio) XXI puntata: pag. 230-231 (settembre) XXII puntata: pag. 259-260 (ottobre)Intervista col giornalista Russel Rulau: pag. 113-114 (maggio)GINO MANFREDINIFalsi Numismatici:Umberto I. 50 lire oro 1884: pag. 4-6 (gennaio)Carlo Alberto. 100 lire oro 1834: pag. 32-34 (febbraio)Vittorio Emanuele III. 1 centesimo 1908: pag. 59-60 (marzo)Repubblica Italiana. 5 lire 1947: pag. 87-88 (aprile)Vittorio Emanuele III. 5 lire 1901: pag. 115-117 (maggio)Umberto I. 5 lire 1879: pag. 144-l45 (giugno)Vittorio Emanuele III. 50 lire 1931 anno IX: pag. 172-173 (luglio)Umberto I. 100 lire 1883: pag. 200-201 (agosto)Vittorio Emanuele III. 2 lire 1901: pag. 227-229 (settembre)Repubblica Italiana. 2 lire 1947: pag. 256-257 (ottobre)Repubblica Italiana. 1 lira 1947: pag. 288-289 (novembre)Vittorio Emanuele III. 5 centesimi 1908: pag. 320-322 (dicembre)Russel Rulau in visita ai nostri uffici: pag. 86 (aprile)Mostra del Carson City silver Dollar: pag. 199 (agosto)Archeologia e Numismatica: pag. 253-254 (ottobre)La serie di San Marino tra le “decimali” contemporanee: pag. 317-319 (dicembre)SEVERINO MASSARILa nuova medaglia coniata dal Comune di Rimini: pag. 240 (settembre)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGIPag. 103-105 (aprile) 182-184 (luglio) 302-304 (novembre) 331-333 (dicembre)MEDAGLIE JOHNSONPag. 23 (gennaio) 51 (febbraio) 126 (maggio) 154 (giugno)ORSINO ORSINITommaso Gismondi medaglista: pag. 1, 3 (gennaio)Varietà o Errore?: pag. 8 (gennaio)Da Martino V a Paolo VI mille medaglie papali nella collezione della Zecca di Roma: pag. 50-51 (febbraio)Perché non sono state coniate le serie speciali per il 1971: pag. 29 (febbraio)Confermata per l’anno X di Paolo VI la serie di monete di Tommaso Gismondi: pag. 30 (febbraio)Le monete coniate dalla Zecca nel 1971: pag. 30 (febbraio)La FAO propone a San Marino una moneta per la lotta alla fame nel mondo: pag. 31 (febbraio)Presentazione di “Arte della Medaglia in Italia” di Valeriani: pag. 57 (marzo)Manzù Monassi e Veroi modelleranno le monete di San Marino: pag. 58 (marzo)L’Avvenimento numismatico del 1972: pronte a metà settembre le monete di San Marino: pag. 85-86 (aprile)Mantenuta anche per l’anno X la serie papale dell’anno VIII: pag. 86 (aprile)Le monete di San Marino nei modelli di Giacomo Manzù e Guerrino Monassi: pag. 141-142 (giugno)Ma dove finiscono i milioni di “Pezzi” da 20, 10, 5 lire?: pag. 142 (giugno)Le serie speciali per collezionisti riprenderebbero nel 1973: pag. 143 (giugno)In Italia il giornalista numismatico più famoso degli Stati Uniti. Nostra intervista a Roma con Russel Rulau: pag. 149 (giugno)Quattro secoli di monete dei re di Francia in Italia (1306-1706):(I parte) Carlo VI: pag. 169-170 (luglio)(II parte) Carlo VII: pag. 203-204 (agosto)(III parte) Luigi XI e Carlo VIII: pag. 233-234 (settembre)(IV parte) Luigi XII: pag. 261-262 (ottobre)(V parte) Francesco I - Enrico Il - Luigi XIV: pag. 290-292 (novembre)Dehaye presidente della conferenza dei direttori delle Zecche mondiali: pag. 170 (luglio)Il 30 settembre consegna ai reggenti delle prime serie di San Marino: pag. 197 (agosto)Proposte al Ministro del Tesoro per la monetazione italiana e per il centenario Manzoniano del 1973: pag. 197-198 (agosto)Medaglie di Gasparro e Mathieu alla mostra di Montecatini: pag. 198 (agosto)Febbre Numismatica a Messina. Scoperta in mare di un “tesoro” borbonico: pag. 226-227 (settembre)Primato di Montecatini Terme (6a Mostra Nazionale di Numismatica): pag. 253,255 (ottobre)Le monete del 1972 della Repubblica di San Marino: pag. 258 (ottobre)Le monete di Paolo VI - anno X saranno distribuite in gennaio: pag. 258 (ottobre)Come avere le monete di San Marino:. pag. 285-286 (novembre)L’Aureo di Sesto Giulio Saturnino venduto per 31 milioni a Zurigo: pag. 287 (novembre)La Zecca produrrà nel 1972 200 milioni di “pezzi” da 100, 50, 20, 10 e 5 lire: pag. 287 (novembre)Una lapide a Vittorio Emanuele III nel Museo Nazionale Romano: pag. 296 (novembre)Luci e ombre della storia di Francia raccontate dalle monete e dalle medaglie: pag. 304 (novembre) VINCENZO PIALORSIMedaglie e Placchette della Fondazione Ugo da Como di Lonato:V parte: pag. 20-21 (gennaio) VI parte: pag. 48-49 (febbraio) VII parte: pag. 78-79 (marzo) VIII parte: pag. 106-107 (aprile) IX parte: pag. 124-125(maggio) X parte: pag. 152-153 (giugno) XI parte: pag. 180-181 (luglio) XII parte: pag. 209-211 (agosto) XIII parte: pag. 241-242 (settembre) XIV parte: pag. 268-270 (ottobre)RECENSIONI (a cura di D. Guastaroba)C. Gamberini di Scarféa. Le imitazioni e le contraffazioni monetarie nel mondo: pag. 22 (gennaio)RECENSIONI (a cura di C. Gamberini di Scarfea)S. Massari. Storia degli annulli di San Marino: pag. 22 (gennaio)E. Malatesta. Seicento anni di Storia delle monete: pag. 94 (aprile)A. Pautasso. Contributi alla documentazione della monetazione padana: pag. 122 (maggio)F. Bartolotti. Le medaglie Pontificie di massimo modulo da Pio IX a Pio XI: pag. 122 (maggio)R. Cappelli. Studio sulle monete della Zecca di Salerno: pag. 150 (giugno)D.W. Craig. Coins of the world 1750-1850: pag. 208 (agosto)E. Nicastro. Da Vittoria ad Elisabetta II 1837-1972: pag. 235 (settembre)D. Ricotti Prina. La Monetazione aurea delle Zecche minori bizantine dal VI al IX secolo: pag. 266 (ottobre)Cermentini - Toderi. Prezziario delle monete coniate in Italia dal 1800 al 1973: pag. 301 (novembre)C. Bobba. Monete dello Stato Pontificio e della Città del Vaticano da Pio IV a Paolo VI: pag. 327 (dicembre)C. Bobba. Supermanuale del Collezionista di monete decimali italiane: pag. 327 (dicembre)Krause & Mishler. Standard catalog of World coins: pag. 327 (dicembre)C. Varesi Monete decimali italiane - I ediz. 1973: pag. 327 (dicembre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Saluto a Italia Numismatica: pag. 2 (gennaio)Le Serie Speciali 1971: Perché sono state sospese? pag. 31 (febbraio)Un ritorno bene accolto: (Emilio) Colombo e i Numismatici: pag. 58 (marzo)Ricordo di Oscar Rinaldi : pag. 114 (maggio)Ricordo di Leoluca Vegeto e di Rino Barzan: pag. 143 (giugno)In Italia e in America due monete da 20 centesimi ritirate perché ingannavano: pag. 171 (luglio)Leon Battista Alberti (Medaglia a cura del Cenacolo lconografico Mantovano): pag. 207 (agosto)Esposte a Bruxelles le monete del tesoro di Luttre-Liberchies: pag. 234 (settembre)La vendita del tesoro del galeone spagnolo: pag. 265 (ottobre)VARIENovità Numismatiche: pag. 10, 19 (gennaio) 177 (luglio) 297-298 (novembre) 319 (dicembre)Mercato Monete Auree di Banca: pag. 75 (marzo) 128 (maggio) 156 (giugno) 339-340 (dicembre)Basilea: Successo alla I Mostra internazionale di Numismatica: pag. 77 (marzo)Meritato riconoscimento a Leogrande: pag. 151 (giugno)Quotazioni Record nell’ultima Asta della Bank Leu di Zurigo: pag. 178-179 (luglio) 328-330 (dicembre)Pavia. Medaglia speciale dello scultore Angelo Grilli: pag. 326 (dicembre)VITA DEI CIRCOLIRimini- Imola- Bari: pag. 22 (gennaio) Torino- Catanzaro- Pisa- Perugia- Brescia: pag. 36, 38 (febbraio) Venezia- Parma: pag. 64, 76-77 (marzo) Montagnana- Messina: pag. 91 (aprile)Reggio Emilia- Rimini: pag. 119, 121-122 (maggio) Mestre: pag. 155 (giugno) Mantova-Fano: pag. 170, 179 (luglio) Fano- Gorizia- Livorno- Lonigo- Imola- Rimini- Pesaro- Pisa: pag. 204-206 (agosto) Livorno: pag. 235 (settembre) Torino: pag. 265 (ottobre) Padova: pag. 292 (novembre) Pontedera- Cagliari- Gorizia: pag. 334 (dicembre) ANNATA 1973ANNO IV11 numeri (352 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE DAMIANO CAROLLATurenum 73. I raduno numismatico pugliese: pag. 111-112 (maggio)GERMANO FENTIEsposta a Cremona la “2 Doppie” d’oro di Annibale Ippolito Marchese di Gazzoldo: pag. 161 (luglio) [‘Aureo di Othone esposto a Cremona: pag. 225 (settembre)CESARE GAMBERINI DI SCARFEAQuando mancano gli spiccioli...: Il francobollo e la marca da bollo e gli altri succedanei della moneta divisionale: VI parte pag. 9-11(genn./febbr.) VII parte 43-44 (marzo) VIII parte 76 (aprile) IX parte 106 (maggio) X parte 134 (giugno) XI parte 165-166 (luglio) XII parte 197-198 (agosto) XIII parte 231-232 (settembre) XIV parte 269 (ottobre) XV parte 295-296 (novembre) XVI parte 330 (dicembre)L’imitazione e la contraffazione monetaria, nel Medio Evo e nei tempi moderni: pag. 47 (marzo)TADDEO GARBARINOL’I.VA. e le monete: pag. 45-46 (marzo)Un requiem per i convegni?: pag. 140-141 (giugno)Ravenna. I Biennale Internazionale della medaglia di Dante: pag. 172 (luglio)A Roma un’ interessante esposizione di medaglie: pag. 205-206 (agosto)Attualità della medaglia: pag. 297-298 (novembre)LISTINO MONETE DA COLLEZIONEMonete partiche- romane imp.- zecche italiane- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 20-27 (genn./febbr.)Monete romane- zecche italiane– Savoia- Rep. italiana- Vaticano- S.Marino- estere: 53-59 (marzo)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: 85-91 (aprile)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: 117-123 (maggio)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: 150-155 (giugno)Monete in oro – Savoia- Vaticano- S.Marino- estere: 181-187 (luglio)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: 213-219 (agosto)Monete in oro –romane consolari in argento- Savoia – Rep. Italiana- S.Marino- estere: 242-250 (settembre)Monete in oro – Savoia -Vaticano- estere: 276-282 (ottobre)Monete in oro – Savoia – Svizzere: 308-314 (novembre)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- estere: 339-345 (dicembre)GINO MANFREDINIMinaccia al mercato numismatico: pag. 2 (genn./febbr.)Falsi Numismatici:Turchia. 50 Lire 1971: pag. 4-6 (genn./febbr.)Vittorio Emanuele II. 5 Lire dal 1850 al 1861: pag. 39-41 (marzo)Umberto I. 2 Lire 1898: pag. 67-69 (aprile)Vittorio Emanuele II. 2 Lire 1862: pag. 101-103 (maggio)Repubblica di San Marino. 20 Lire 1938: pag. 131-133 (giugno)Repubblica di San Marino. 20 Lire 1938: pag. 162-164 (luglio)Umberto I. Eritrea 50 cent. 1890: pag. 195-196 (agosto)Vittorio Emanuele Il. 100 Lire 1872: pag. 226-228 (settembre)Repubblica Italiana. 10 Lire 1946: pag. 259-261 (ottobre)Repubblica italiana. 5 Lire 1946: pag. 292-294 (novembre)Repubblica Italiana. 2 Lire 1946: pag. 325-327 (dicembre)Proposte de “La Numismatica” in difesa dei collezionisti. Anticipazioni bancarie sulle monete: pag. 105 (maggio)San Marino 1973: pag. 257-258 (ottobre)Inaugurazione della Zecca di Malta: pag. 321-324 (dicembre)Quinto Anno: pag. 321-322 (dicembre)SEVERINO MASSARIMedaglia per il comune di Rimini disegnata e incisa da C. Angelini: pag. 194 (agosto)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGIPag. 77-79 (aprile) 173-175 (luglio) 207-209 (agosto)MEDAGLIE JOHNSONPag. 15 (genn./febbr.) 80 (aprile) 239 (settembre) 305 (novembre)ORSINO ORSINIL’anno X delle monete di Paolo VI sarà distribuito entro marzo: pag. 2 (genn./febbr.)Guido Veroi incaricato di modellare la serie di monete di S. Marino 1973: pag. 3 (genn./febbr.)Bilancio 1972 della Zecca di Roma: pag. 3 (genn./febbr.)Il nudo nelle medaglie papali: pag. 13-14 (genn./febbr.) 49-50 (marzo)Custodie Cartoncini Cassetti: pag. 42 (marzo)Da Giorgio III a Elisabetta II. I 155 anni del S. Giorgio di Pistrucci sulla sterlina inglese: pag. 65-66 (aprile)Fortuna di una moneta (le 100 lire oro 1937): pag. 70 (aprile)Lo specchio dei Re: pag. 71-74 (aprile)La Nuova Zecca di Roma nel 1975: pag. 75 (aprile)La II mostra e convegno europeo al Museo Correr. La numismatica per salvare Venezia: pag. 104-105 (maggio)Monete sui francobolli: pag. 107-108 (maggio) 138-139 (giugno) 167-168 (luglio) 200 (luglio) 233-235 (settembre) 267-268 (ottobre) 299-300 (novembre) 331-332 (dicembre)Il testone con la Salute di Carlo V per il ducato di Milano: pag. 129-130 (giugno)Sospesa la manifestazione di Montecatini Terme 1973. Riesumazione di leggi fantasma e crisi del mercato numismatico: pag. 169-170 (luglio)Il Congresso internazionale di numismatica a New York dal 10 al 16 settembre: pag. 170 (luglio)La serie 1973 della Repubblica di S. Marino sarà pronta in ottobre: pag. 193-194 (agosto)Commemorazione numismatica in U.S.A. del Bicentenario della dichiarazione dell’Indipendenza (1776-1976): pag. 204 (agosto)Gli anni fascisti nelle monete del Regno d’Italia: pag. 206 (agosto)Nel centenario di Alessandro Manzoni le monete de “I Promessi Sposi”: pag. 229-230 (settembre) 262-263 (ottobre)Le monete dell’Anno Santo su modelli di Guido Veroi: pag. 290 (novembre)Discorso chiaro sul mercato numismatico: pag. 291 (novembre)Sovranità ampliata: pag. 321-324 (dicembre)Monete e Medaglie con i monumenti di Roma alla Mostra di Monaco: pag. 332-333 (dicembre)Le monete delle restaurazione in Francia: pag. 334-335 (dicembre)ANDREA PAUTASSOLa monetazione nella valle Padana e le sue testimonianze nell’area cenomane: pag. 97-100 (maggio)PIETRO RAVAZZANOCome si dovrà regolare l’organizzazione di un convegno: pag. 42 (marzo)RECENSIONI ( a cura di Cesare Gamberini di Scarfea)G. Geromet. Le Battaglie dell’Isonzo e la presa di Gorizia nelle medaglie. parte I: pag. 17 (genn./febbr.)Banti e Simonetti. Corpus Nummorum Romanorum Vol. I da Cneo Pompeo a Marco Antonio: pag. 17 (genn./febbr.)Banca Popolare di Novara. Edizione speciale del Primo Centenario (1871-1971): pag. 147 (giugno)Raccolta Numismatica Papadopoli–Aldobrandini. Catalogo delle monete di Venezia (I parte): pag. 147 (giugno)R. Calò. Le medaglie del Vaticano: pag. 168 (luglio)E. Cocchi Ercolani. Catalogo della collezione numismatica di Carlo Piancastelli. Aes grave, monete romane repubblicane: pag. 176 (luglio)Circolo Numismatico Triestino. Annuario 1973 n. 1: pag. 176-177 (luglio)Mihailovic e Glogonjac. Catalogo delle monete di Serbia e Montenegro dal 1868 al 1918: pag. 272 (ottobre)S. Cicarilli. Zecche pontificie da Martino V a Paolo VI: pag. 272 (ottobre)Cermentini e Toderi. Prezziario monete italiane dal 1800 al 1973 pag. 272 (ottobre)Banti e Simonetti. Corpus Nummorum Romanorum . vol. II pag. 272 (ottobre)Un secolo di grande arte nella monetazione di Napoli ediz. Museo Filangeri: pag. 272-273 (ottobre)Cesare Bobba. Supermanuale del collezionista di monete decimali italiane: pag. 302 (novembre)C. Gamberini di Scarfea. La monetazione di Roma durante la repubblica: pag. 302 (novembre)G. Sollner. Catalogo della carta moneta di occupazione e di liberazione della seconda guerra mondiale: pag. 302 (novembre)C. Varesi. Monete decimali italiane: pag. 338 (dicembre)C. Castan e J.R. Cayon. Las monedas Espanola (1474/1974): pag. 338 (dicembre)STEFANO RICCICome si dovrà regolare l’organizzazione di un convegno: pag. 111 (maggio)SERVIZI DE LA NUMISMATICA”1974: Una moneta commemorativa per Guglielmo Marconi nel centenario della nascita: pag. 1,3 (genn./febbr.)La serie di Gismondi per Paolo VI resterà anche per il 1973 anno XI: pag. 38 (marzo)XXIII Secoli di storia nella moneta d’oro in mostra al Museo Civico di Cremona: pag. 109-110 (maggio)Venduti in 90 giorni 723.000 dollari antichi: pag. 105 (maggio)Alta onorificenza italiana allo scultore Frank Gasparro: pag. 169 (luglio)La lingua latina risuona a New York. Rappresentanti di 33 nazioni in America per il I Congresso di Numismatica: pag. 271 (ottobre)GASTONE SOLLNERCarta Moneta di necessità svizzera: pag. 266 (ottobre)GIULIO SUPERTI FURGALa zecca di Massa Lombarda ed una moneta inedita: pag. 289-290 (novembre)MARIO TRAINABrescia. Assedio Veneto-Francese del 1515-1516. Per la prima volta fotografato il 2 soldi planet: pag. 33-38 (marzo)A Cesare… (sull’attribuzione dei “cianfroni” dell’assedio di Napoli del 1528) : pag. 110 (maggio)Monete Ossidionali di Catanzaro: pag. 135-137 (giugno)La brustia sulle monete degli Sforza: pag. 235-236 (settembre)La piastra da 100 parà battuta a Parma nel 1796: pag. 264-266 (ottobre)Lundy Island. Sono vere monete o gettoni?: pag. 328-329 (dicembre)VARIEMonete primitive dell’Africa (tratto da “Die Munze”): pag. 7-8 (genn./febbr.)Programma della 2a Mostra e Convegno Europeo di Numismatica. Esposizione delle monete Veneziane della collezione Papadopoli-Aldobrandini: pag. 50 (marzo)II Mostra Convegno Europeo di numismatica 25 aprile-6 maggio a Venezia: pag. 81 (aprile)Un maggior numero di Americani parteciperà alla Crociera dei numismatici in Russia (tratto da Coin World): pag. 108 (maggio)Mercato monete auree di banca: pag. 112-113 (maggio) 304-305 (novembre)Annullato il convegno commerciale a Pisa!!: pag. 141 (giugno)Quotazioni record nell’asta n. 6 della Bank Leu di Zurigo: pag. 142-144 (giugno)Premio di Laurea (Anno Accademico 1972-73): pag. 144 (giugno)III Triennale italiana della medaglia d’arte: pag. 171 (luglio)Nuove cariche alla zecca di Roma: pag. 177 (luglio)U.S.A.: Russel Rulau nella commissione dei 21 (tratto da “Il Tempo” di Roma): pag. 177 (luglio)Definito il programma della terza Triennale italiana della medaglia d’arte: pag. 199 (agosto)Quotazioni record nell’asta n. 7 della Bank Leu di Zurigo: pag. 201-203 (agosto)Convenzione internazionale numismatica a New York pag. 232 (agosto)Vendita di monete d’oro e d’argento all’Hotel Waldorf-Astoria di New York: pag. 237 (settembre)Le offerte per i dollari di Carson City hanno superato il milione pag. 261 (ottobre)Moneta e Medaglia: pag. 263 (ottobre)Prima mostra numismatica e filatelica interbancaria milanese: pag. 270 (ottobre)Pavia Castello Visconteo. X Mostra Filatelica Numismatica: pag. 296 (novembre)Israele: Novità per il 1974: pag. 335 (dicembre)VITA DEI CIRCOLISaronno- Cremona- Parma- Trieste: pag. 43-44 (marzo) Piacenza- Gorizia- Venezia: pag. 79, 81 (aprile) Pisa- Asti: pag. 145 (giugno) Correggio- Saronno: pag. 175 (luglio) Ravenna: pag. 237 (settembre) Venezia- Padova: pag. 322, 336 (dicembre) ANNATA 1974ANNO V11 numeri (324 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE GIUSEPPE BARDOTTII classici della numismatica Paolo Pedrusi e Pietro Piovene: pag. 253-254 (ottobre)ANGELO CORRADINCittà di Montagnana. Tre medaglie per il prossimo convegno: pag. 45 (febbraio)CLETO CUCCIDella tutela del patrimonio storico, archeologico ed artistico dello Stato: pag. 249-252 (ottobre)GERMANO FENTIUn’altra gemma esposta al Museo Civico di Cremona (quadrupla di Avignone 1642): pag. 6 (gennaio)Monete preromane del Museo Civico di Cremona: pag. 35-36 (febbraio)CESARE GAMBERINI DI SCARFEAGli inediti buoni del campo di prigionia n. 78 per gli ufficiali superiori in Fonte d’Amore (L’Aquila) durante l’ultima guerra: pag. 74 (marzo)Sulla erronea attribuzione (a Messerano) di una moneta (di Metz) del Civico Museo di Torino: pag. 155 (giugno)Ipotesi su un inedito tallero di Correggio a tipo ibrido imperiale: pag. 239-240 (ottobre)TADDEO GARBARINOLa medaglia dell’Anno XI: pag. 12 (gennaio)Sotto l’insegna dell’ ottimismo il convegno numismatico di Roma: pag. 103 (aprile)La più grande raccolta di Medaglie Dantesche del mondo: pag. 276 (novembre)ALBERTO GAUDENZIFano. La bajocchella di Sisto V: pag. 222 (settembre)ARIBERTO GUARINOStoria recente della Zecca di Roma: pag. 71-72 (marzo) 101-102 (aprile) 129-130 (maggio)LETTERE AL DIRETTOREIn merito alle varietà del 100 lire 1972 con barretta: pag. 107 (aprile)LISTINO MONETE DA COLLEZIONEMonete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 20-26 (gennaio)Monete dei Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 53-59 (febbraio)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 85-91 (marzo)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 113-119 (aprile)Monete in oro – Savoia- estere: pag. 144-147 (maggio)Monete in oro – Savoia- estere: pag. 172-175 (giugno)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 198-203 (luglio/ag.)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano- S.Marino- estere: pag. 227-231 (settembre)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano 257-259 (ottobre)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano: pag. 284-287 (novembre)Monete in oro – Savoia – Rep. Italiana- Vaticano: pag. 315-318 (dicembre)GINO MANFREDINIFalsi Numismatici:Repubblica italiana. 1 Lira 1946: pag. 1-3 (gennaio)Umberto I. 1 cent. 1897 R: pag. 67-69 (marzo)Didramma Romano Campano: pag. 97-98 (aprile)Sibari. Statere: pag. 128 (maggio)Siracusa. Tetradramma: pag. 153-154 (giugno)Leontini. Tetradramma: pag. 183 (luglio/ag.)Thurium (Lucania). Doppio Statere: pag. 211 (settembre)Thurium (Lucania). Doppio Statere: pag. 241 (ottobre)Thurium (Lucania). Doppio Statere: pag. 268 (novembre)Siracusa. 10 litre (215-212 a.C.): pag. 295 (dicembre)Elogio dei falsari?: pag. 37 (febbraio)Attenzione all’acquisto di monete d’oro in Italia: pag. 106 (aprile)La Mostra d’arte medaglistica rievoca il passato e apre il futuro della città friulana di Venzone: pag. 156 (giugno)Il centenario di Francesco Petrarca, primo collezionista e studioso delle monete, passato senza una coniazione commemorativa: pag. 209 (settembre)Un’accademia numismatica e filatelica proposta al Convegno “Città del tricolore”: pag. 246 (ottobre)Una nuova medaglia celebrativa della I. e R. Casa Angelo Comneno di Tessaglia: pag. 254 (ottobre)SEVERINO MASSARIRimini 1974: pag. 252 (ottobre)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGIPag. 79-81(marzo) l90-192 (luglio/ag.) 247-249 (ottobre)ORSINO ORSINIMonete sui francobolli: pag. 7-8 (gennaio) 43-44 (febbraio)Proposta de “La Numismatica” nel gennaio 1973. Moneta da 100 lire per Marconi nel centenario della nascita: pag. 33-34 (febbraio)Tommaso Gismondi concorre con 8 modelli al “non concorso” per le monete dell’anno santo 1975: pag. 34 (febbraio)Due Sonetti per l’Aretusa di Cimone scoperti in Sicilia da Orsino Orsini: pag. 38 (febbraio)I conti in tasca per gli “spiccioli”: pag. 39-40 (febbraio)Le monete coniate dalla zecca nel 1973: pag. 40( febbraio)Il tesoro numismatico del Museo di Gela recuperato a Napoli: pag. 41 (febbraio)Sospesa con il 1974 la coniazione dei 10 Franchi di Augustin Duprè: pag. 42 (febbraio)I simboli più popolari dell’Epopea americana sulle monete del bicentenario dell’Indipendenza: pag. 65-66 (marzo)Albert D’Andrea scultore italiano d’America tra i 12 prescelti per le monete del bicentenario: pag. 72 (marzo)Venduto a Los Angeles per 90 milioni di lire il dollaro d’argento coniato nel 1794: pag. 73 (marzo)La rarità delle monete imperiali romane valutata da Lorenzo Patarol (1722): pag. 75-76 (marzo)Esemplari “truccati” ed esemplari “falsi” delle 20 lire 1927 Anno V dell’era fascista: pag. 99-100 (aprile)La serie di San Marino per il 1974 modellata da Luciano Minguzzi e ispirata al mondo animale: pag. 125-126 (maggio)Le monete dell’anno santo 1975: Greco le 500 lire, Veroi gli altri valori: pag. 127 (maggio)Nello spirito di Venzone: pag. 156-157 (giugno)Il silfio delle monete di Cirene: pag. 158 (giugno)Le 100 lire di Guglielmo Marconi: pag. 181-182 (luglio/ag.)Trenta miliardi di monete da 1 cent mancano dalla circolazione degli S.U.: pag. 193 (luglio/ag.)Il numismatico senza moneta: pag. 209-210 (settembre)All’asta la collezione dl Roger Peyrefitte: pag. 216 (settembre)La serie straordinaria dei Vaticano per l’anno Santo 1975 sarà distribuita forse in primavera: pag. 293 (dicembre)Trasferita da Parigi a Pessac l’officina monetaria francese: pag. 294 (dicembre)Storia del concorso nazionale francese per la scelta dei 10 Franchi di Mathieu: pag. 299-300 (dicembre)GIOVANNI PESCEIl quartaro di Genova: pag. 296 (dicembre)RECENSIONI (a cura di Cesare Gamberini di Scarfea)G. Giacosa: Uomo e cavallo sulla moneta Greca: pag. 18 (gennaio)L. Pertile: Catalogo generale degli interi postali d’Italia, Repubbblica di San Marino e Vaticano: pag. 18-19 (gennaio)A. Cairola: Le monete del Rinascimento: pag. 19 (gennaio)V. Barbini: Guida per il raccoglitore dl monete d’Italia dal 1861 al giorni nostri: pag. 47 (febbraio)Circolo Numismatico Triestino: Annuario 1973: pag. 47-48 (febbraio)A. Visentin: Le monete metalliche e le carte monetate ossidionali di Palmanova emesse durante l’assedio del 1813/14: pag. 48 (febbraio)G. Frisione: Monete italiane - Catalogo 1974: pag. 48 (febbraio)G. Frisione: Monete di Roma imperiale: pag. 143 (maggio)Rizzoli e Perini: Le monete di Padova (ristampa): pag. 143 (maggio)O. Retowski: Die Munzen der Komnenen von Trapezunt (Le monete dei Comneno di Trebisonda): pag. 168 (giugno)E. Clain Stefanelli: Italian Coin engravers since 1800: pag. 168 (giugno)L. Brunetti: LXXXV aetatis Suae: pag. 194 (luglio/ag.)M. Bernocchi: Le monete della Repubblica Fiorentina –Vol. I Il libro della zecca: pag. 278 (novembre)M. Muszynski: Les assignats de la Rivolution Francaise: pag. 278 (novembre)Cermentini e Toderi: Prezziario delle monete italiane dal 1800 al 1974: pag. 278-279 (novembre)G. Nascia: Appunti di Numismatica: pag. 279 (novembre)C. Bobba: Supermanuale del Collezionista di monete decimali italiane: pag. 279 (novembre)RECENSIONI (a cura di Ernesto Santamaria)Luigi Simonetti: Le monete di Casa Savoia (3 voll.): pag. 274-275 (novembre)LUIGI SACHEROLe monete di Roma: pag. 4-6 (gennaio)FRANCESCO SAPIO VITRANORiccione: Congresso giornalisti numismatici: pag. 217-218 (settembre)Palermo: I Congresso delle Trinakie: pag. 277 (novembre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Referendum tra gli abbonati e i lettori de “La Numismatica”: Numismatica autonoma o unita alla Filatelia?: pag. 237-238 266-267 (novembre) 297-298 (dicembre)Il centenario di S. Tommaso d’Aquino celebrato con una medaglia d’arte: pag. 279 (novembre)MARIO TRAINASu alcune monete contestate di Alba (o Casale?): pag. 8-9 (gennaio)Gli anni santi, le loro monete e medaglie (1300-1975). Introduzione: pag. 131-137 (maggio)I Anno Santo 1300. Bonifacio VIII: pag. 162-166 (giugno)II Anno Santo 1350. Clemente VI: pag. 184-187 (luglio/ag.)III Anno Santo 1390. Urbano VI, Bonifacio IX: pag. 212-215 (settembre)IV anno Santo 1400. Bonifacio IX: pag. 243-244 (ottobre)V Anno Santo 1433. Martino V: pag. 244-245 (ottobre)VI anno Santo 1450. Niccolò V: pag. 269-272 (novembre)VII A. Santo 1475. Paolo II e Sisto IV: pag. 301-307 (dicembre)ANDREA TRAVAGLINIGrande successo del Convegno di San Marino: pag. 158 (giugno)VARIEIsraele: Novità numismatiche: pag. 3 (gennaio)Errata corrige all’articolo di Superti Furga sulla moneta inedita di Massa Lombarda: pag. 7 (gennaio)I 50 Ducati di Michele Apafi aggìudicati ad oltre 45 milioni nell’ultima asta a Ginevra: pag. 10 (gennaio)Medaglie della collezione dl Umberto II in vendita all’Hotel Waldorlf Astoria: pag. 11 (gennaio)Affollatissima a Torino la 13a edizione del Raduno nazionale numismatico: pag. 10 (gennaio)Lonigo un invito ai collezionisti: pag. 11 (gennaio)Il testone d’argento della Zecca di Fano a cura del Circolo G. Castellani: pag. 13 (gennaio)Cagliari. XV Mostra Fliatelico-Numismatica: pag. l4 (gennaio)Costituito il Centro studi filatelici-numismatici del Piemonte -Liguria - Valle d’Aosta: pag. 14 (gennaio)Per celebrare l’anno Palladiano una medaglia commemorativa dell’unione filatelica numismatica: pag. 36 (febbraio)Il 3° Convegno filatelico numismatico “Città di Parma”: pag. 40 (febbraio)Il nuovo Consiglio degli Amici della Medaglia: pag. 44 (febbraio)3° Convegno internazionale numismatico di Mestre: pag. 45 (febbraio)Echi dell’incontro primaverile Mestrino: pag. 73 (marzo)Israele: Novità numismatiche: pag. 75 (marzo)I dieci anni di World Coins: pag. 98 (aprile)Medaglia celebrativa di Giovanni Carnovali “Piccio”: pag. 102 (aprile)Torino: Assegnati i premi per gli studi numismatici: pag. 106 (aprile)Mercato monete auree di banca: pag.142-143 (maggio)Attività culturali del Museo Civico di Cremona: pag. 154 (giugno)Convenzione di Numismatica di New York: pag. 154 (giugno)Un mezzo dollaro d’argento e un quarto d’aquila d’oro coniati dagli Stati uniti nel 1926 nel cinquantenario dell’Indipendenza: pag. 159 (giugno)Le prenotazioni per le monete del bicentenario americano: pag. 265 (novembre)All’asta della Kunst di Lugano venduta una rara medaglia (nozze di Francesco duca di Calabria e Maria Clementina d’Austria) a circa 13.000.000 di lire: pag. 313 (dicembre)VITA DEI CIRCOLIPiacenza- Reggio Emilia-Gorizia-Trieste: pag. 13-15 (gennaio) Rimini- S. Marino- Molfetta- Rieti- Fano: pag. 104-105,107 (aprile) Cosenza- Mantova- Asti: pag. 139 (maggio) Fano- Palmanova- Brescia: pag. 221-223 (settembre) Saluzzo: pag. 253-254 (ottobre) Torino- Ovada- Fano: pag. 308 (dicembre) ANNATA 1975ANNO VI11 numeri (400 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE CESARE ARDINILe “romanine” di Peppe Romano poesia dell’antico in una medaglia moderna: pag. 196 (giugno) ENRICO BARDYGUINELe prime monete dell’India antica: pag. 47-48 (febbraio) 369-370 (dicembre)FRANCO BARTOLOTTIUna medaglia Giubilare di Valeriani: pag. 98 (aprile)GIAN PAOLO BETTIFotodocumentazione immediata: pag. 114-115 (aprile)CAMILLO BRUGNONILibertà di voto in un sano periodo della Repubblica Romana: pag. 330 (novembre)GIANFRANCO CASOLARIConsiderazioni sulla medaglistica papale: pag. 252-253 (settembre)AUGUSTO DONINII trenta denari: pag. 301-311 (ottobre)GERMANO FENTILe monete di Brescia del Museo Civico di Cremona: pag. 76-77 (marzo)CESARE GAMBERINI DI SCARFÉAUna confederazione Etrusca fra Aretium e Urbinus Hortense! Risposta a Giorgio Mometti: pag. 52-53 (febbraio)Una sconosciuta e straordinaria bollatura e Bologna delle cedole di Pio VI in epoca di Sede Vacante: pag. 77 (marzo)I Gutschein 1920 delle cittadina di Mauthausen che ricordano i campi di prigionia della prima guerra mondiale: pag. 289-290 (ottobre)Sulla datazione di una rarissima doppia di Malta di Gian Paolo Lascaris: pag. 329-330 (novembre)TADDEO GARBARINOLa medaglia della regione Lazio: pag. 379 (dicembre)ALBERTO GAUDENZIL’immagine della «Dea Fortuna» in una moneta Pontificia del Rinascimento più «talismano» che moneta: pag. 150 (maggio)Fano:il quattrino di San Paterniano: pag. 235 (luglio/ag.)GIORGIO GIACOSADemareteion (la più affascinante moneta siracusana di età arcaica): pag. 192-193 (giugno)ARIBERTO GUARINOCi sarà la nuova zecca?: pag. 33-34 (febbraio)LETTERE AL DIRETTOREGli scudi di San Marino sono monete o medaglie?: pag. 46 (febbraio)LISTINO MONETE DA COLLEZIONEMonete in oro italiane – romane- Savoia- Rep. Italiana - Vaticano: pag. 23 -28 (gennaio)Monete in oro italiane- Savoia- Rep. Italiana – Vaticano –S. Marino: pag. 57-62 (febbraio)Monete in oro italiane- Savoia- Rep. Italiana – Vaticano- S. Marino- estere: pag. 89-94 (marzo)Monete in oro italiane- Savoia- Rep. Italiana – Vaticano- S. Marino- estere: pag. 121-126 (aprile)Monete consolari e imperiali romane in argento – Milano- Rep. Italiana – Vaticano- S. Marino- estere: pag. 158-166 (maggio)Monete di Napoleone- Rep. Italiana – Vaticano- S. Marino- medaglie papali annuali in arg.: pag. 202-207 (giugno)Monete dei Savoia- Rep. Italiana – Vaticano- S. Marino- Inghilterra: pag. 242-247 (luglio/ag.)Monete dei Savoia- Vaticano- Inghilterra: pag. 283-287 (settembre)Monete dei Savoia– Vaticano- estere: pag. 321-327 (ottobre)Monete di zecche italiane: pag. 357-363 (novembre)Monete dei Savoia- Rep. Italiana – Vaticano- S. Marino- estere – medaglie papali straord.: pag. 388-397 (dicembre)GINO MANFREDINIFalsi Numismatici:Siracusa. Decadramma: pag. 5 (gennaio)Attica. Tetradramma per Atene: pag. 35 (febbraio)Rhégium. Tetradramma: pag. 67 (marzo)Himera. Tetradramma: pag. 99 (aprile)Siracusa. Tetradramma del primo periodo d’Agothocle: pag. 131 (maggio)Messina. Tetradramma (Conio A): pag. 171 (giugno)Messina. Tetradramma (Conio B): pag. 211 (luglio/ag.)Messina. Tetradramma (Conio C): pag. 249-250(settembre)Siracusa. Statere al tipo di Corinto: pag. 291 (ottobre)Messina. Dracma arcaica di Zankle: pag. 331 (novembre)Nasidia. Denaro di Quintus Nasidius: pag. 367 (dicembre)Una moneta commemorativa per Michelangelo Buonarrotti nel cinquecentenario della nascita: pag. 169 (giugno)GIORGIO MARTINELLIVenduta a Zurigo in un’asta pubblica a cura dalla Bank Leu la collezione di medaglie d’oro di Napoleone: pag. 348-350 (dicembre)FERNANDO MAZZATestone inedito di Carlo Emanuele I duca di Savoia: pag. 97 (aprile)…Spigolature numismatiche sabaude: pag. 251 (settembre)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGIPag. 16-18 (gennaio) 79-81 (marzo) 232-233 (luglio/ag.) 312-313 (ottobre)MARCELLO MERLOAsta e invenduti: pag. 333 (dicembre)GEMINO MUTTIIl falso nella Cartamoneta: pag. 172, 195 (giugno) 210 (luglio/ag.) 292 (ottobre) 332 (novembre) 368 (dicembre)ORSINO ORSINIAnteprima delle Serie 1974 della Repubblica dl San Marino: pag. 1-2 (gennaio)Peppe Romano Medaglista: pag. 66 (marzo)Vita e morte della serie Imperiale (Vitt. Emanuele III): pag. 78 (marzo) 113 (aprile)Due immagini del «Figliol Prodigo» per le monete dell’Anno Santo 1975: pag. 130 (maggio)Una moneta d’Argento da 500 lire in ricordo di Marconi: pag. 196 (giugno)La quarta serie della Repubblica di San Marino 1975. Otto modelli di Bino Bini: gli animali esempi d’amore: pag. 209 (luglio/ag.)GIOVANNI PESCELe madonnine di Genova: pag. 132 (maggio)SEVERINO RAGAZZINIIn margine alle celebrazioni della II Biennale Internazionale Dantesca: pag.: 194 (giugno)RECENSIONI (a cura di Cesare Gamberini di Scarfea)G. Giacosa. Ritratti di Auguste: pag. 13 (gennaio)M. Misul. Le monete d’Italia: pag. 13 (gennaio)C. Varesi. Monete decimali italiane: pag. 85 (marzo)G. Söllner. Catalogo della cartamoneta di occupazione e di liberazione dei campi di prigionia della II Guerra Mondiale: pag. 85 (marzo)M. Muszynski e Schweikert. Le papier-monnaie du Maroc: pag. 85 (marzo)N. Herkner. Die Munzen der Kirchenstaates: pag. 85 (marzo)O. Zocca. La zecca di Modena e le sue monete: pag. 86 (marzo)G. Bernardi. Monetazione del Patriarcato di Aquileia: pag. 151 (maggio)G. Donati. Dizionario dei motti e leggende delle monete italiane: pag. 151 (maggio)Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Monete di Genova e della Liguria: pag. 151 (maggio)H. Dietzel. Die munzen der Deutsche Reiches ab 1871: pag. 151 (maggio)J.U. Rixen. Das Notgeld der Deutschen Reichsbahn und der Deutschen Reichspost: pag. 236 (luglio/ag.)A.Pick. World paper money: pag. 236 (luglio/ag.)Museo Civico Filangeri di Napoli. La monetazione napoletana da Carlo a Francesco Il di Borbone: pag. 236 (luglio/ag.)E. Cocchi-Ercolani. Catalogo della Collezione numismatica Carlo Piancastelli. Monetazione romana imperiale: pag. 236 (luglio/ag.)A. Rinaldi. Primo aggiornamento al catalogo delle medaglie papali annuali: pag. 280 (settembre)Dietzel. Die Munzen Europas ab 1945: pag. 280 (settembre)Investimenti. Catalogo prezziario rarità monete Savoia. Pontificio, Vaticano, San Marino dal 1796 al 1963: pag. 280 (settembre)L. Brunetti. Ulteriori sviluppi matema-numismatici: pag. 315 (ottobre)H. Meyer. Das Papiernotgeld von Schlesien : pag. 315 (ottobre)O. Franke. Munzen aus Porzellan, Steinzeug und Ton: pag. 316 (ottobre)Circolo Filatelico Numismatico Mantovano. XV Convegno e mostra filatelico-numismatica: pag. 316 (ottobre)Notiziario di Mineralogia e Paleontologia: pag. 316 (ottobre)H. Dietzel. Die Munzen Frankreichs ab 1848: pag. 316 (ottobre)A. Pick. Deutsche Lander und Privat banknoten 1872-1948: pag. 354 (novembre)H. Dietzel. Die Munzen Europas 19 und 20 Jahrhundert: pag. 354 (novembre)G. Cermentini. Prezziario delle monete coniate in Italia dal 1800 al 1975: pag. 354 (novembre)A.H. Hagan. lsrael’s Money and Medals 1948-1973: pag. 354 (novembre)H. Dietzel. Die Munzen Russlands und der UDSSR ab 1855: pag. 354 (novembre)Heinz Dietzel. Die Munzen der Turkei ab 1839: pag. 354 (novembre)L. Brunetti. Altri spunti matema numismatici: pag. 366 (dicembre)Una nuova rivista. Der Geldschein: pag. 366 (dicembre)RECENSIONI (a cura di Orsino Orsini)C. Gamberini di Scarfea. Quando mancano gli spiccioli…: pag. 34 (febbraio)RECENSIONI (a cura di Mirella Angiolini)C. Gamberini di Scarfea. Le imitazioni e contraffazioni monetarie nel mondo. Vol. IV (II parte): pag. 152 (maggio)ERNESTO SANTAMARIAL’Ambrogino d’oro (rettifica ad una lettera pubblicata su “Il Tempo”: pag. 149 (maggio)SERVIZI DE «LA NUMISMATICA»Referendum. “Numismatica autonoma o unita alla Filatelia?”: pag. 2-4 (gennaio) 49-51 (febbraio)50 milioni di monete di Marconi per oltre 54 milioni di italiani: pag. 15-18 (gennaio)Comunicato S. Marino: pag. 46 (febbraio)Emissione di monete celebrative dell’Anno Santo MCMLXXV: pag. 65 (marzo)Malta - Le prime moneta delle nuova Repubblica di recente costituzione: pag. 129 (maggio)La prima serie di monete della Repubblica di Malta: pag. 170Ricerca: pag. 209 (luglio/ag.)Nuove coniazioni: pag. 300 (ottobre)Omaggio a Michelangelo nel quinto centenario della nascita. 5 medaglie del bresciano F. Medici: pag. 365-366 (dicembre)GIULIO SUPERTI FURGAUn progetto inedito di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1665-1707) ultimo Duca di Mantova: pag. 11-12 (gennaio)MARIO TRAINAGli Anni Santi, le loro monete e medaglie (1300-1975):VIII Giubileo 1500. Alessandro VI: pag. 6-10 (gennaio)IX Anno Santo 1525. Clemente VII: pag. 36-45 (febbraio)X Anno Santo 1550. Paolo III e Sede Vacante 1549-50 (I parte): pag. 68-75 (marzo); (2a parte) Giulio III: pag. 101-112 (aprile)XI Anno Santo 1575. Gregorio XIII: pag. 133-147 (maggio) - (2a parte): pag. 173-191 (giugno)XII A. Santo 1600. Clemente VIII: pag. 212-231 (luglio/ag.)XIII A. Santo 1625. Urbano VIII (1a parte): pag. 260-279 (settembre) - (2a parte): pag. 293-299 (ottobre)XIV A. Santo 1650. Innocenzo X (1a parte): pag. 335-347 (novembre) - (2a parte): pag. 371-377 (dicembre)VARIEUna nuova medaglia a Montagnana: pag. 98 (aprile)Medaglia commemorativa dell’Ariosto: pag. 113 (aprile)Iniziata la coniazione delle monete del Bicentenario: pag. 314 (ottobre)Pavia. Dedicata una medaglia a Camillo Brambilla numismatico: pag. 381 (dicembre)Reggio Emilia. Fondata l’Accademia Italiana di Scienze Filateliche Numismatiche: pag. 382-383 (dicembre)RENATO VESCOConsiderazioni nummofile sulle “Riproduzioni” di monete antiche: pag. 255-259 (settembre)VITA DEI CIRCOLICosenza: pag. 14, 18 (gennaio) Pisa: pag. 77 (marzo) Rimini- Mantova- Modena- Bergamo- Ancona- Padova- Imola: pag. 148-149 (maggio) Forlì- Imola: pag. 193 (giugno) Ovada- Pisa- S. Marino- Fano: pag. 234-235 (luglio/ag.) Fano- S.Severo: pag. 250 (settembre) Mantova- Imola- Torino: pag. 351-353 (novembre) ANNATA 1976ANNO VII11 numeri (432 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE G.B. BRANCALEONSintesi delle “75 varianti” del più classico “Mille Lire” 1896-1950: pag. 140-141 (aprile)Nascita della cartamoneta. Primo “pezzo” prima emissione “pagabile al portatore” del biglietto di credito verso le Regie Finanze 1 gennaio 1746: pag. 149 (aprile)Tavola con valutazioni dei 40 “pezzi” da Cinquecento Lire tipo Umberto I: pag. 215 (giugno)CAMILLO BRUGNONILa sedia “curule” una massima onorificenza nel I sec. A.C.: pag. 2 (gennaio)GIANFRANCO CASOLARIAsta Finarte: pag. 254 (luglio/ag.)LUCA FELLINIL’autoritratto dell’ incisore scoperto su di un Penny di Edoardo VII: pag. 5-6 (gennaio) 92-94 (marzo) 136-138 (aprile) 219-220 (giugno) GERMANO FENTILe monete del Museo Civico di Cremona: pag. 42 (febbraio)CESARE GAMBERINI DI SCARFEAUna inedita e rarissima contromarca romana sul testone di Clemente XI chiusura del Giubileo 1700: pag. 121 (aprile)Attribuzione di un “mezzo Lowenthaler” con data 1589 alla zecca di Passerano: pag. 204 (giugno)Quando mancano gli spiccioli…: pag. 329-331 (ottobre) 404-405 (dicembre)Ipotesi su di una inedita contromarca con la civetta - su1 20 Lire oro 1842 di Carlo Alberto per Torino: pag. 366 (novembre)Sul Lowenthaler attribuito a Bozzolo ed invece battuto alla Mirandola: pag. 397-398, 400 (dicembre)Quando mancano gli spiccioli… (II puntata) I buoni d’acquisto di recente emissione dei commercianti in Piemonte, Toscana, Emilia e Meridione: pag. 404-405 (dicembre)TADDEO GARBARINOUna medaglia per il Friuli: pag. 322 (ottobre)GIULIO GIANELLINumismatica e storia della moneta. Appunti metodologici: pag. 245-246 (luglio/ag.)ISIDOR HÖLZLERTitoli Antichi (Nonvaleurs): pag. 342-343 (ottobre)MlHALY KUPABuoni moneta in lingua ungherese del campo di prigionieri di guerra. Vittoria 1919: pag. 45-46 (febbraio)Certificato dell’I.R. Monte Veneto del 1866: pag. 122 (aprile)La moneta di emergenza del magistrato consolare di Trento: pag. 122 (aprile)LISTINO MONETE DA COLLEZIONEMonete della Repubblica Italiana- estere- medaglie papali annuali di Paolo VI: pag. 34-38 (gennaio)Monete estere- medaglie papali annuali di Pio XII e Giovanni XXIII: pag. 72-77 (febbraio)Monete dei Savoia- Repubblica Italiana- Vaticano- estere- medaglie papali annuali di Pio XI: pag. 107-116 (marzo)Monete dei Savoia- S.Marino- medaglie papali annuali di Pio X e Benedetto XV: pag. 155-157 (aprile)Monete dei Savoia- Repubblica Italiana- Vaticano- estere- medaglie papali annuali di Leone XIII: pag. 187-197 (maggio)Monete dei Savoia- Repubblica Italiana- Vaticano- estere- medaglie papali straord. di Paolo VI: pag. 229-237 (giugno)Monete della Repubblica Italiana- Vaticano- estere- medaglie papali annuali di Paolo VI: pag. 270-277 (luglio/ag.)Monete estere: pag. 314-317 (settembre)Monete dei Savoia- Repubblica Italiana- Vaticano- estere: pag. 351-357 (ottobre)Monete dei Savoia- Repubblica Italiana- Vaticano- estere: pag. 386-393 (novembre)Monete d’oro italiane ed estere: pag. 423-428 (dicembre)RENATO LOLLISale, legno e oro nelle monetazioni orientali: pag. 82 (marzo)Apocalisse: pag. 255-263 (luglio/ag.)Dove nasce il sole: pag. 414-415 (dicembre)GINO MANFREDINIFalsificata la data della più prestigiosa moneta americana. “Il Dollaro del 1804”: pag. 1 (gennaio)I Falsi Numismatici:Julia. Denaro di L. Mussidivs Longus (43 a.C.):pag. 3 (gennaio)Antonia. Aureo (39 d.C.): pag. 43 (febbraio)Siracusa. Tetradramma (v. il 400 a.C.): pag. 83 (marzo)Leontini. Tetradramma (v. il 450 a.C.): pag. 123 (aprile)Leontini. Tetradramma (v. il 500-466 a.C.): pag. 163 (maggio)Leontini. Tetradramma (v. il 500-466 a.C.): pag. 205 (giugno)Leontini. Tetradramma (v. il 466-422 a.C.): pag. 243 (luglio/ag.)Siracusa. Tetradramma (v. 450-439 a.C.): pag. 285 (settembre)Siracusa. Tetradramma (v. il 485-479 a.C.): pag. 323 (ottobre)Siracusa. Tetradramma (v. il 474-450 a.C.): pag. 363(novembre)Siracusa. Tetradramma (v. il 485-479 a.C.): pag. 399-400(dicembre)FERNANDO MAZZAAppunti di Numismatica Medioevale Sabauda. Il marco e la sua relazione con il peso delle monete: pag. 166-167 (maggio)Un inedito mezzo grosso mauriziano dl Amedeo VIII conte di Savoia: pag. 242 (luglio/ag.)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGIPag. 64-65 (febbraio) 99-100 (marzo) 179-180 (maggio) 284 (settembre) 411-412 (dicembre)GEMINO MUTTIIl falso nella Cartamoneta: pag. 4 (gennaio) 44 (febbraio) 84 (marzo) 124 (aprile) 164 (maggio) 206 (giugno) 244 (luglio/ag.) 286 (settembre) 324 (ottobre) 364 (novembre) 401 (dicembre)ORSINO ORSINI500 Lire d’argento di San Marino fuori dalla serie annuale 1975: pag. 161-162 (maggio)Storia della mancata numismatica della Repubblica. Proposte al Ministro del tesoro per una monetazione Italiana: pag. 201-203 (giugno)SILVANO PAGANIDietro la facciata: gestione di una collezione: pag. 96-97(marzo)GIOVANNI PESCERepubblica di Genova. Classificazione degli ottavi di scudo col castello: pag. 101-102 (marzo)PUBBLICAZIONI RICEVUTEPag. 135 (aprile) 186 (maggio) 224 (giugno) 265 (luglio/ag.) 309 (settembre) 346 (ottobre) 381(novembre) 418 (dicembre)SEVERINO RAGAZZINIA Ravenna: Mostra della Divina Commedia in immagini e sculture: pag. 218 (giugno)Dante e S. Francesco. Una nuova medaglia di Bino Bini: pag. 254 (luglio/ag.)RECENSIONI (a cura di Cesare Gamberini di Scarfea)G. Lunardi: Le monete della Repubblica di Genova: pag. 27 (gennaio)Il nuovo corriere filatelico: Rivista Internazionale di Studi filatelici: pag. 27 (gennaio)G. Lacam: Civilisation et Monnaies Byzantines: pag. 27-28 (gennaio)M. Mehl: Das papiernotgeld von Ostpreussen, Westpreussen und Posen: pag. 29 (gennaio)G. Battaglia: La monetazione Albanese dal 1925 ai giorni nostri: pag.29 (gennaio)M. Traina: Gli assedi e le loro monete dal 491 al 1861 (vol. I): pag. 67 (febbraio)G. Gorini: La monetazione incusa della Magna Grecia: pag. 104 (marzo)N. Herkner: Die Munzen der Kirchenstaates: pag. 150 (aprile)R. Bosi: L’avventura delle monete: pag. 150 (aprile)H. Dietzel: Die Munzen der Schweiz ab 1848: pag. 150 (aprile)A. Cattani: Venezia e l’Oriente: pag. 165 (maggio)H. Dietzel: Die Munzen der Deutschen reiches ab 1871: pag. 165 (maggio)Der Geldschein. Rivista A. II n. 2: pag. 165 (maggio)H. Bakowsky: Das notgeld der stadt Flensburg: pag. 165 (maggio)M. Bernocchi: Le monete della Repubblica Fiorentina (vol. II): pag. 165 (maggio)P. Pozzi: La Moneta: pag. 223 (giugno)Quaderni di Numismatica dell’Ass. Numismatica sarda “V. Dessy”: pag. 223 (giugno)Federazione Italiana Circoli Numismatici: Bollettino di Informazione n. 6 Dic. 1975: pag.223 (giugno)H. Dietzel: Die Munzen der Kurfurstentums und Konigreichs Sachsen ab 1694: pag.223 (giugno)M. Ferrari-Aggradi: La svolta economica della resistenza: pag. 263 (luglio/ag.)H. Die Munzen Osterreichs ab 1848: pag. 344 (ottobre)H. Dietzel: Die Munzen Europas ab 1945: pag. 344 (ottobre)L. Brunetti: Pondvs Specificvm in Mathema ed in Meta-Numismatica: pag. 344 (ottobre)A.Campana e L. Michelini-Tocci: F.G. Battaglini “Memorie istoriche di Rimino” unito a G.A. Zanetti “Delle monete riminesi” (ristampa): pag. 344 (ottobre)Catalogo unificato cartamoneta italiana: pag. 380 (novembre)R. Navarrini: La zecca degli Ippoliti di Gazoldo: pag.380 (novembre)G. Crapanzano: Catalogo dei miniassegni e dei biglietti di necessità italiani: pag. 380 (novembre)H. Meyer: Das Papiernotgeld des Nacmaligen Landes Thuringen (1914-23): pag. 417 (dicembre)G.B. Brancaleon: Cartamoneta italiana tipo “Barbetti”: pag. 417 (dicembre)H. Rosenberg: Die Banknoten des Deutschen Reiches: pag. 417 (dicembre)C. Bobba: Super manuale del collezionista: pag. 417 (dicembre)Catalogo unificato Alfa delle monete: pag. 417 (dicembre)G. Cermentini: Prezzario monete coniate in Italia. Ediz. 1977: pag. 417 (dicembre)LUIGI SACHEROInvito alla numismatica: pag. 47-49 (febbraio)Osservando un sesterzio: pag. 365 (novembre)DOMENICO SALVADOREEmiliano - Balbino e Pupieno - Gordiano Pio e Tranquillina: pag. 7-8 (gennaio)I denari di consacrazione di Vespasiano: pag. 287-288 (settembre)Note numismatiche: pag. 333-334 (ottobre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Due medaglie di Francesco Medici completano la serie “Omaggio a Michelangelo”: pag. 41 (febbraio)La settima ed ultima serie di monete in argento dei giochi olimpici di Montreal: pag. 81 (marzo)Notizie dall’America: pag. 139 (aprile)Sostenuti i prezzi all’Asta Finarte del 26 Marzo 1976: pag. 144-148 (aprile)Insediamento della Accademia di scienze filateliche e numismatiche: pag. 216 (giugno)Nuova moneta commemorativa svizzera da 5 franchi per il quinto centenario della battaglia di Morat: pag. 241 (luglio/ag.)Quarta Triennale Italiana della medaglia d’arte: pag. 283 (settembre)Carlo Behmann medaglista: pag. 335 (ottobre)Quarta Triennale della medaglia a Udine: pag. 340 (ottobre)Il modello definitivo delle 500 lire commemorative del centenario della nascita di Guglielmo Marconi: pag. 361 (novembre)Lettera aperta a tutti gli organizzatori di Convegni numismatici: pag. 362 (novembre)La medaglia della Quarta Triennale di Udine opera di Guerrino Mattia Monassi: pag. 376 (novembre)La 4a Triennale Italiana della medaglia d’arte si è aperta in Udine il 6 ottobre: pag. 377 (novembre)Due medaglie per la FAO scolpite da Bino Bini e Beverly Pepper: pag. 378 (novembre)Città del Vaticano. Prenotazioni serie 1976: pag. 412 (dicembre)Udine. La Medaglia Barocca In Italia e all’estero: pag. 405 (dicembre)RICCARDO SIGNORELLILe medaglie emesse dal Circolo Numismatico Bergamasco: pag. 23-25 (gennaio)GASTONE SOLLNERCampo concentramento Bolzano: pag. 339-340 (ottobre)MARIO TRAINAGli anni Santi. le loro monete e medaglie (1300-1975):XV A. Santo 1675. Clemente X: pag. 9-22 (gennaio)XVI A. Santo 1700. Innocenzo XII (1a parte): pag. 50-60 (febbraio) - Clemente XI (2a parte): 85-91 (marzo)XVII A. Santo 1725. Benedetto XIII: pag. 125-134 (aprile)XVIII A. Santo 1750. Benedetto XIV(1a parte): pag. 168-178 (maggio); (2a parte): pag. 207-213 (giugno)XIX A. Santo 1775. Clemente XIV e Pio VI: pag. 247-253 (luglio/ag.)XX A. Santo 1750. Leone XII: pag. 289-300 (settembre)XXI A. Santo 1875. Pio IX: pag. 325-328 (ottobre)XXII A. Santo 1900. Leone XIII (1a parte): pag. 367-372 (novembre) - (2a parte): pag. 406-410 (dicembre)La quinta Serie dl monete Sammarinesi opera dello scultore Mario Molteni: pag. 281-283 (settembre)27 Medaglie di Ettore Calvelli per il 750° Anniversario di S. Francesco: pag. 373-375 (novembre)S. Marino 1976: pag. 402-403 (dicembre)VARIEDue importanti aste della Bowers and Ruddy Galleries di Los Angeles: pag 66 (febbraio)Nel 1977 l’America avrà un nuovo “Liberty head” DoIlar?: pag. 321 (ottobre)Resoconto del simposio numismatico al castello di Auel: pag. 336-338 (ottobre)RENATO VESCOConsiderazioni Numismatiche sulla classificazione e diffusione geo-storica dei “Punch-marked coins”: pag. 301-306 (settembre)VITA DEI CIRCOLIGenova- Imola :pag. 62-63 (febbraio) Bergamo- Imola- Piacenza- Pisa: pag. 93 (marzo) Bergamo- Potenza- Imola- Mantova: pag. 142-143 (aprile) Lonigo- Rimini- Verona: pag. 181-182 (maggio) Piacena- Imola- Venezia: pag. 221-222 (giugno) Pisa: pag. 264 (luglio/ag.) Ovada- Fano- Verona: pag. 307-308 (settembre) Imola- S. Marino: pag. 341 (ottobre) Mantova: pag. 379 (novembre) Imola- Firenze: pag. 416 (dicembre) ANNATA 1977ANNO VIII11 numeri (404 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE GIACOMO C. BASCAPE’Le medaglie italiane:(I puntata) Profilo storico. Le origini della medaglia: pag. 303-306 (ottobre)(II puntata) I medaglisti del ‘400: pag. 338-341 (novembre)(III puntata) Il Cinquecento: pag. 381-385 (dicembre)L. CALDERARIQuasi 600 anni i nodi d’amore ed il motto Fert sulle monete sabaude: pag. 201-203 (giugno)GIANFRANCO CASOLARIImportante Asta a Lugano della AES RUDE SA di Chiasso: pag. 258 (settembre)FILIPPO FICICCHIAParallelismi Bronzo Romano - Bronzo Inglese nella monetazione di Giorgio III e Vittoria: pag. 53 (febbraio)Momenti “quasi numismatici” nei libri di George Orwell: pag. 192 (giugno)Considerazioni sulla monetazione Romana: pag. 372-373 (dicembre)CESARE GAMBERINI DI SCARFEAQuando mancano gli spiccioli…(III puntata) L’assegno e i miniassegni: pag. 43-44 (febbraio)(IV puntata) I miniassegni della Banca Sella di formato normale: pag. 150-151 (maggio)(V puntata) I miniassegni della Banca Sella di formato ridotto: pag. 233 (luglio/ag.)...E riparliamo di contraffazioni del Lowenthaler: pag. 80-82 (marzo)Su di una prova uniface dello scudo di Pio VI con ritratto per Bologna dell’anno VIII/1782 dell’incisore Vincenzo Caponeri: pag. 259 (settembre)GIULIO GIANELLITeoria, politica economica e storia della moneta nel pensiero di John Kenneth Galbraith: pag. 56-58 (febbraio)Considerazioni sul Diciassettesimo di scudo genovese e sue imitazioni: pag. 375-379 (dicembre)MIHALY KUPARicerche (circa i campi di prigionia in italia): pag. 163-165 (maggio)LISTINO MONETE DA COLLEZIONEMonete d’oro – monete estere d’argento: pag. 27-33 (gennaio)Monete austriache d’argento: pag. 68-70 (febbraio)Monete dei Savoia – Rep. Italiana – Vaticano- S.Marino -estere: pag. 101-106 (marzo)Monete romane – Savoia - estere: pag. 134-141 (aprile)Monete di zecche italiane - Savoia: pag. 177-181 (maggio)Monete russe: pag. 214-217 (giugno)Monete dei Savoia – Rep. Italiana – Vaticano- S.Marino -estere: pag. 250-253 (luglio/ag.)Monete dei Savoia – Rep. Italiana – Vaticano- S.Marino -estere: pag. 290-293 (settembre)Monete dei Savoia – Rep. Italiana -estere: pag. 323-328 (ottobre)Monete del Vaticano- S.Marino -estere: pag. 362-365 (novembre)Monete d’oro italiane - Savoia -estere: pag. 396-400 (dicembre)RENATO LOLLIMarco Polo: pag. 38-41 (febbraio)Il Romanzo del Budda: pag. 74,76-78 (marzo)Il falso nella moneta: pag. 204-205 (giugno)L’oro: magia di Roma: pag. 242-243 (luglio/ag.)Il romanzo del Gelso: pag. 262 (settembre)Sudiciume e profilassi nella moneta: pag. 349 (novembre)PIETRO LORENZELLII tipi delle monete Bergamasche. Saggio al “Corpus Nummorum Bergomensium”: pag. 1-5 (gennaio)GINO MANFREDINIFalsi Numismatici:Siracusa. Tetradramma verso il 485-479 a.C.: pag. 7-8 (gennaio)Siracusa. Tetradramma verso il 474-450 a.C.: pag. 39-40 (febbraio)Siracusa. Tetradramma verso il 450-439 a.C.: pag. 75-76 (marzo)Siracusa. Tetradramma verso il 413-399 a.C.: pag. 111-112 (aprile)Thurium (Lucania). Doppio Statere verso il 400-350 a.C.: pag. 147-148 (maggio)Zeugitania (Cartagine). Doppio Statere verso il 410-310 a.C.: pag. 187-188 (giugno)Gela. Tetradramma avanti il 466 a.C.: pag. 225-226 (luglio/ag.)Siracusa-Zeugitania. Tetradramma e Doppio Statere- pag. 297-298 (ottobre)FERNANDO MAZZAAppunti per la classificazione dei Pesi Monetari:(1a puntata) tabelle tipologiche dei pesi di monete della Repubblica di Genova: pag. 190-191 (giugno)(2a puntata) tabelle tipologiche dei pesi di monete di Milano: pag. 228-232 (luglio/ag.)(3a puntata) tabelle tipologiche dei pesi di monete papali: pag. 263-271 (settembre)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGIPag. 54-55 (febbraio) 129-130 (aprile) 283-284 (settembre)GEMINO MUTTIIl falso nella Cartamoneta: pag. 42 (febbraio) 79 (marzo) 113 (aprile) 149 (maggio) 189 (giugno) 227 (luglio/ag.) 261 (settembre) 300-301 (ottobre) 335 (novembre) 371 (dicembre)GIUSEPPE NASCIAUna prova inedita di Filippo Borbone Duca di Parma: pag. 145, 148 (maggio)La “Piastra delle Bandiere” di Gioacchino Murat: pag. 185-186 (giugno)Una nuova moneta di Carlo Cybo Malaspina Signore di Massalunigiana: pag. 223-224 (luglio/ag.)Carlo di Borbone Gran Principe d’Etruria: pag. 257 (settembre)La Piastra di Francesco II di Borbone e le sue varianti: pag. 257-258 (settembre)Medaglie ovali ed Insegne della I Repubblica Francese pag. 299 (ottobre)Ricercando fra vecchie carte: pag. 334 (novembre)La Compagnia dei Catalani in Morea: pag 369-370 (dicembre)NOVITÀ NEL MONDOPag. 350-354 (novembre) 244 (luglio/ag.) 391-392 (dicembre)ORSINO ORSINILa moneta di Michelangelo. Un’altra proposta de “La Numismatica” che ha avuto successo: pag. 73 (marzo)30 chili di monete imperiali romane sequestrate a Roma: pag. 146 (maggio)Nuove monete vaticane nel 1978: pag. 333-334 (novembre)GIOVANNI PESCEI rischi del Collezionismo: monete false e monete rubate: pag. 115-116 (aprile)PUBBLICAZIONI RICEVUTEPag. 22 (gennaio) 61 (febbraio) 96 (marzo) 131 (aprile) 172 (maggio) 209 (giugno) 249 (luglio/ag.) 286 (settembre) 314 (ottobre) 357 (novembre) 393 (dicembre)SEVERINO RAGAZZINILa III Biennale Internazionale del Bronzetto Dantesco di Ravenna: pag. 188 (giugno)Una medaglia celebrativa della III Biennale Int. Dantesca opera dello scultore Giandomenico pag. 226 (luglio/ag.)RECENSIONI (a cura di Cesare Gamberini di Scarfea)G. Frisione. Monete italiane - Regni di Sardegna e d’Italia, Repubblica Italiana, S. Marino, Stato Pontificio e Città del Vaticano: pag. 21 (gennaio)C. Bobba. Catalogo nazionale dei miniassegni. I ed.: pag 21 (gennaio)Der Geldschein. Rivista anno II n. 4: pag. 21 (gennaio)H. Dietzel. Die Munzen Kanadas ab 1837: pag. 21 (gennaio)G. Stella. Storiografia dell’Ordine Prussiano della Croce di Ferro, da Federico Guglielmo II alla Repubblica Federale Tedesca: pag. 21 (gennaio)Banca Popolare Agricola di Lonigo. Nella ricorrenza del I Centenario 1876-1976: pag. 21 (gennaio)G. Crapanzano. .Catalogo dei miniassegni e dei biglietti di necessità italiani: pag. 62 (febbraio)M. Traina. Investire in monete: pag. 62 (febbraio)Mario Bernocchi. Le monete della Repubblica Fiorentina: pag. 62 (febbraio)E. Ercoli. Le medaglie al valore, al merito e commemorative (1793-1976): pag. 63 (febbraio)C. Bobba. Catalogo Nazionale dei miniassegni II edizione: pag. 95 (marzo)L. Pigorini. Memorie storico-numismatiche di Borgotaro, Bardi e Compiano. pag. 95 (marzo)C. Gamberini di Scarfea. Studio sul Lowenthaler ed il mezzo Lowenthaler delle Province Unite d’Olanda e sulle loro imitazioni italiane e straniere: pag. 95 (marzo)H. Dietzel. Die Munzen Ungarns ab 1848: pag. 171 (maggio)H. Dietzei. Die Munzen Von Pàlastina und Israel ab 1927: pag. 171 (maggio)C. Bobba. Catalogo Nazionale dei Miniassegni. 3a edizione: pag. 171 (maggio)H. Dietzel. Die Münzen Kanadas ab 1837: pag. 208 (giugno)H. Dietzel. Die Münzen Des Deutschen Reiches ab 1871: pag. 208 (giugno) M. Traina. Gli Assedi e le loro monete (491-1861): pag. 208 (giugno)P. De Luca. Catalogo del Collezionista 1977: pag. 208 (giugno)D. Craig. Coins of the World (1750-1850): pag. 208 (giugno)Rivista Cartamoneta e miniassegni: pag. 246 (luglio/ag.)G.B. Brancaleon. Guida ai miniassegni dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane: pag. 246 (luglio/ag.)Hans Meyer. Das Papiernotgeld der Rheinprovinz 1914/24: pag. 246 (luglio/ag.)G. Bernardi. Appunti di numismatica Triestina: pag. 285 (settembre)Rivista La Tribuna del Collezionista: pag. 285 (settembre)C. Gamberini di Scarfea. I Miniassegni della Banca Sella di Biella: pag. 316 (ottobre)H. Meyer. Katalog der Franzosischen Notmunzen 1914/31: pag. 316 (ottobre)G. Frisione: Monete Italiane ed. 1978: pag. 316-317 (ottobre)C.Bobba: Europa 1956/1978. II vol.: pag. 317 (ottobre)C. Bobba: Supermanuale del Collezionista dl monete decimali italiane 1978: pag. 317 (ottobre)J. Chautard: Imitations de quelques types monétaires de la Lorraine et Pays limitrophs (ristampa): pag. 356 (novembre)D. Promis: Monete della Repubblica di Siena (ristampa):: pag. 356 (novembre)H. Dietzel: Die Munzen Osterreichs ab 1848: pag. 356 (novembre)P. De Luca: I Miniassegni della Repubblica Italiana: pag. 356 (novembre)H. .Dietzel: Die Munzen Europas ab 1945: pag. 356 (novembre)LUIGI SACHEROOsservando un tesoretto romano (basso Impero): pag. 336 (novembre)DOMENICO SALVADOREIl breve regno di Gioviano e Procopio: pag. 45 (febbraio)Carausio (287-293) e Alletto (294-297): pag. 302 (ottobre)Macriano e Quieto: pag. 337 (novembre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Su proposta de “La Numismatica” Michelangelo avrà la sua moneta commemorativa: pag. 37 (febbraio)Svizzera: 5 Franchi commemorativo del Centocinquantenario della morte di Johann Heinrich Pestalozzi: pag. 109 (aprile)Il nuovo Presidente dell’Isola di Man conia la prima moneta per la FAO: pag. 110 (aprile)Le monete dei Principi di Monaco: pag. 125-126 (aprile)Asta Finarte N. 254 del 19-20 aprile 1977. Prezzi record dei giulii papali: pag. 166-168 (maggio)Asta “Numismatica” N. 15 del 22-25 marzo 1977 a Vienna: pag. 206-207 (giugno)Grace di Monaco raffigurata su una medaglia nella Serie Cèrere della FAO: pag. 244 (luglio/ag.)MARIO TRAINAGli anni Santi, le loro monete e medaglie (1300-1975):XXIII A. Santo 1925. Pio XI (1a parte): pag. 10-16 (gennaio) - (2a parte): pag. 46-52 (febbraio)XXIII A. Santo 1933-34. Pio XI (1a parte): pag. 83-89 (marzo) - (2a parte): pag. 117-124 (aprile)XXIV A. Santo 1950. Pio XII (1a parte): pag. 155-162 (maggio) - (2a parte): pag. 193-200 (giugno) - (3a parte): pag. 234-241 (luglio/ag.) - (4a parte): pag. 272-282 (settembre)Aggiunte (1a parte: I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII A. Santo): pag. 307-313 (ottobre)Aggiunte (2a parte: IX-X-XI-XII- XIII-XIV-XV-XVI A. Santo): pag. 342-348 (novembre)Aggiunte (3a parte: XVII-XVIII-XIX-XX-XXI-XXII A. Santo): pag. 386-390 (dicembre)Di Jorio Vivarelli le monete di S. Marino 1977: pag. 90-92Un singolare falso sabaudo: pag. 152-153Giochi di prestigio? Giacomo Manzù effigia l’ultima medaglia annuale di Paolo VI con il profilo di Giovanni XXIII: pag. 221-222VARIEUna medaglia dello SMOM per i terremotati del Friuli: pag. 19 (gennaio)Medaglia norvege per la pace fra i popoli: pag. 126 (aprile)Moneta in oro australiana venduta a un prezzo record (1/4 oncia Port Phillip 1853): pag. 126 (aprile)Venduta la Collezione di J.A. Doolittle: pag. 315 (ottobre)VITA DEI CIRCOLILucania- Saronno- Udine: pag. 19-20 (gennaio) Pisa- Venezia- Roma- Bergamo: pag. 59-60 (febbraio) Bologna- Bergamo: pag. 93-94 (marzo) Modena- Mestre- Pontedera- Reggio Emilia- Ancona: pag. 127-128 (aprile) Aosta- Bergamo- Varese- Trieste- Forlì- Imola: pag. 169-170 (maggio) Montagnana- Mantova- Torino: pag. 245 (luglio/ag.) Reggio Emilia: pag. 355 (novembre) ANNATA 1978ANNO IX11 numeri (404 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE GIACOMO C. BASCAPE’Le medaglie Italiane:(IV puntata) Le medaglie incise, niellate, sbalzate del Rinascimento: pag. 22-26 (gennaio)(V puntata) La medaglia neoclassica: pag. 87-88 (marzo)CAMILLO BRUGNONITesori nella realtà avventurosa: pag. 303 (ottobre)ROMOLO CALCIATIIl bronzo romano repubblicano. L’asse con Giano bifronte e prora di nave: pag. 82-86 (marzo)REMO CAPPELLILa porta di Giano sulle monete di Nerone: pag. 335-337 (novembre)MATTEO DI SABATOLa storia attraverso le monete. Re Manfredi e la zecca di Manfredonia: pag. 53 (febbraio)FILIPPO FICICCHIACollezioni per tutti: pag. 103-104 (marzo)Dagli Ommiadi ai primi Abbassidi: pag. 199-202 (giugno)CESARE GAMBERINI DI SCARFÈAInedite prove/progetto dei “Boni di Cassa” della Banca popolare di Credito di Bologna: pag. 43-44 (febbraio)La Divina Commedia nei bassorilievi dello scultore romagnolo Omero Piccione: pag. 131-132 (aprile)Inedita soprastampa del municipio di Buie d’Istria: pag. 153-154 (maggio)Tre inediti “Capricci aurei” di Alvise Mocenigo IV (l763-78) di recente apparsi: pag. 189-190 (giugno)Un buono alimentare per Baj 1 di pane emesso a Bologna nelle critiche invernate 1853-54: pag. 195-198 (giugno)Un inedito Bolognino d’oro battuto in Bologna al nome di Martino V (1417-31) negli ultimi anni del suo pontificato: pag. 225 (luglio/ag.)Quando mancano gli spiccioli….Precedenti storici a difesa dei miniassegni: pag. 338 (novembre)Rettifiche e considerazioni sulla soprastampa comunale di Buie d’Istria: pag. 389 (dicembre)GIULIO GIANELLINote e documenti sul cavallotto genovese del 1669: pag. 97-102 (marzo)ALBERTO LEMBOOnorificenze e medaglie del Regno d’Italia e degli antichi Stati Italiani. Antonio Spada: Onori e glorie: pag. 165-166 (maggio)LISTINO MONETE DA COLLEZIONEMonete di Vitt. Emanuele III – Rep. Italiana – estere: pag. 32-37 (gennaio)Monete estere -medaglie di Pio IX: pag. 70-74 (febbraio)Denari romani repubblicani: pag. 110-114 (marzo)Monete in oro dei Savoia – denari romani imperiali: pag. 143-150 (aprile)Monete dei Savoia – Rep. Italiana – Vaticano: pag. 184-186 (maggio)Monete della Rep. Italiana – S. Marino - estere: pag. 219-222 (giugno)Monete austriache: pag. 257 (luglio/ag.)Monete dei Savoia – Rep. Italiana – Vaticano – S. Marino - estere: pag. 286-290 (settembre)Monete del Vaticano - estere: pag. 324-326 (ottobre)Monete estere: pag. 362-363 (novembre)Monete d’oro: pag. 400-401 (dicembre)RENATO LOLLII Banchi di Roma: pag. 52-53 (febbraio)Nascita di una collezione: pag. 194 (giugno)I banchi in Italia: pag. 226-227 (luglio/ag.)La Carta moneta della povera gente: pag. 266 (settembre)Processo alla lira?: pag. 330 (novembre)Le carta moneta della Repubblica delI’Ossola: pag. 388 (dicembre)GINO MANFREDINIFalsi numismatici: Repubblica Italiana. 2 lire 1958: pag. 77,79 (marzo)Francesco Medici nelle sue ultime medaglie: pag. 265 (settembre)G!ORGIO MARTINELLIRequiem per la Numismatica?: pag. 295-296 (ottobre)FERNANDO MAZZAAppunti per la classificazione del pesi monetari:(4a puntata) tabelle tipologiche dei pesi di monete di Napoli e Sicilia: pag. 7-13 (gennaio)(5a puntata) tabelle tipologiche dei pesi di monete di Venezia: pag. 155-162 (maggio)(6a puntata) tabelle tipologiche dei pesi di monete dei Savoia e decimali: pag. 231-243 (luglio/ag.)(7a puntata) tabelle tipologiche dei pesi di monete della Toscana: pag. 369-378 (dicembre)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGIPag. 54-55 (febbraio)177-178 (maggio) 190-191 (giugno) 277-278 (settembre)GEMINO MUTTIIl falso nella carta moneta: pag. 5 (gennaio) 45 (febbraio) 80-81 (marzo) 122-123 (aprile) 193 (giugno) 228-229 (luglio/ag.) 263 (settembre) 299 (ottobre) 331-333 (novembre) 367-368 (dicembre)NOVITÀ NEL MONDOPag. 27-28 (gennaio) 139 (aprile) 174-175 (maggio) 212 (giugno) 313-316 (ottobre) 354-355 (novembre)ORSINO ORSINIIl centenario del “Padre della Patria”. Le monete di Vittorio Emanuele II: pag. 41-42 (febbraio)Rinnovate le monete Vaticane per il 1978 Anno XVI con sette modelli di Nicola Morelli: pag. 117 (aprile)La serie dei “mestieri” In San Marino 1978: pag. 118 (aprile)La Zecca di Roma passa al Poligrafico dello Stato: pag. 192 (giugno)Le monete “postume” di Paolo VI 1978 Anno XVI: pag. 261 (settembre)Monete e medaglie di Gismondi per il Conclave tra Paolo VI e Giovanni Paolo I: pag. 262 (settembre)Il museo numismatico “Giuseppe Romagnoli” sorgerà nella Repubblica di S. Marino: pag. 264 (settembre)La suffragetta Susan B. Anthony sostituisce il simbolo della Libertà che durava dal 1794 (nuovo dollaro): pag. 294 (ottobre)GIOVANNI PESCEUna “Machina” del 1629 per fare monete: pag. 119-120 (aprile)DORIANA T. PEILTONS. Marino: Un volto aureo per la Democrazia: pag. 78 (marzo)Novità nel mondo. S. Marino: Novità numismatiche da Firenze: pag. 173 (maggio)S. Marino - Scudi Aurei di Jorio Vivarelli: pag. 275-276 (settembre)SEVERINO RAGAZZINIE’ la medaglia dell’anno. Le colombe di Manzù: emblema del centro Dantesco: pag. 63 (febbraio)UMBERTO REANOAncora oro da S. Marino: pag. 226FRANCESCO SAPIO VITRANOAntonino Spinoso, incisore dl pietre lunari: pag. 211 (giugno)RECENSIONI LIBRI RICEVUTIVaresi e Castellotti. Le monete d’oro e d’argento della Repubblica Romana: pag. 64 (febbraio)G. Moscati. Gli ebrei nella lotta contro il nazifascismo: pag. 64 (febbraio)G. Cermentini. Prezzario monete coniate in Italia dal 1800 al 1977: pag. 106 (marzo)G.L. Schlumberger Des bracteates d’Allemagne- Considerations generales et classification des types principaux: pag. 106 (marzo)Guido Crapanzano. Catalogo dei miniassegni e dei biglietti di necessità italiani: pag. 106 (marzo)A. Minì. Monete antiche dl bronzo della Zecca di Siracusa: pag. 138 (aprile)A. Jesurum. Cronistoria delle oselle di Venezia: pag. 138 (aprile)C. Bobba. Cartamoneta italiana dal 1746 ai nostri giorni con valutazioni: pag. 213 (giugno)O. Murari. Monete da 30 nummi dei sec. VII e VIII della Zecca di Roma: pag. 213 (giugno)F. Guido. Le monete puniche della Coll. Forteleoni: pag. 213 (giugno)A. Serena Fava. I simboli sulle monete argentee repubblicane e la vita dei romani: pag. 214 (giugno)M. Bernocchi. La monete della Repubblica Fiorentina. Vol. IV: pag. 279 (settembre)Rassegna numismatica: periodico di studi ed attività numismatiche. Anno I n. 2: pag. 279 (settembre)A. Rouillè. Assignats et papiers monnaie: guerres de Vendée et Chouannerie 1793-1796 (ristampa): pag. 279 (settembre)N. Papadopoli. Raccolta dl monografie numismatiche sulla zecca veneziana (ristampa): pag. 280 (settembre)C. Bobba. Supermanuale del collezionista di monete italiane 1979: pag. 318 (ottobre)G. Cermentini. Prezzario monete coniate in Italia dal 1800 al 1978: pag. 318 (ottobre)G. Fenti. Catalogo delle monete del Museo Civico di Cremona –Lombardia (zecche minori): pag. 318 (ottobre)G. Fabbrici. Ricerche sulla zecca di Novellara (1533-1728): pag. 318 (ottobre)G. Mengozzi. Cronache di Castrocaro e dintorni: pag. 356 (novembre)D. Donati. Vincenzo Monti nelle medaglie: pag. 356 (novembre)SERVIZI DE ”LA NUMISMATICA”Il discutibile bilancio della numismatica Repubblicana: pag. 1-4 (gennaio)Due eccezionali rarità di Onorato Grimaldi Principe di Monaco: pag. 1-2 (gennaio)I Asta dell’Aes Rude S.A. di Chiasso: pag. 104 (marzo)Pieno successo della seconda asta Aes Rude a Lugano: pag. 133-135 (aprile)Le monete dei Giochi Olimpici di Mosca del 1980: pag. 175 (maggio)Riunione a Malta per il congresso annuale dell’Associazione Internazionale Numismatici Professionisti (IAPN): pag. 276 (settembre)Nuova moneta commemorativa svizzera da 5 franchi per il centontocinquantenario della nascita di Henry Dunant: pag. 293 (ottobre)Papa Luciani in una medaglia del bresciano Francesco Medici: pag. 329 (novembre)Le nuove 100.000 della Repubblica Italiana: pag. 333 (novembre)Pieno successo a Roma dell’asta Semenzato di oselle e medaglie veneziane: pag. 391-396 (dicembre)MARIO TRAINAGli Anni Santi, le loro monete e medaglie (1300-1975):Aggiunte (4a parte: A. Santo 1925-1933-34 e Pio XI) pag. 14-21 (gennaio)XXV A. Santo 1975. Paolo VI: pag. 47-51 (febbraio) - pag. 89-96 (marzo) - pag. 125-130 (aprile)Aggiunte (introduzione- A. Santo 1550-1625-1650-1675-1725-1750-1825-1900-1950): pag. 167-172 (maggio)Aggiunte (Le medaglie anonime giubilari): pag. 203-209 (giugno)XXV A. Santo 1975. Paolo VI: pag. 244-250 (luglio/ag) pag. 267-274 (settembre) pag. 305-312 (ottobre) pag. 339-344 (novembre) pag. 379-386 (dicembre)I talleri da 28 soldi di Onorato II di Monaco: pag. 300-302 (ottobre)Tavola rotonda a Bologna: pag. 345-351 (novembre)Irriverente la medaglia ufficiale di Paolo VI Anno XVI: pag. 365-366 (dicembre)VARIE…I pericoli delle “Riproduzioni”… a cura del Circolo “G. Castellani” di Fano: pag. 230La “Numismatica” in anticipo dì Papi tre: pag. 297Mercato monete auree di banca: pag. 317RENATO VESCOParanumismatica. Nuovi fatti e misfatti nel settore delle “riproduzioni”: pag. 56-59 (febbraio)VITA DEI CIRCOLICaltanissetta- Lonigo- Imola- Bergamo- Modena- Alba: pag. 60-63 (febbraio) Verona- S. Giuliano Milanese: pag. 105 (marzo) Bergamo- Mantova- Novara- S. Vincent: pag. 136-137 (aprile) Brescia- Correggio- Imola: pag. 176 (maggio) Bergamo- Imola- Mantova- Mestre: pag. 210 (giugno) Pallanza- Ravenna: pag. 251 (luglio/ag.) Imola- Alba- Mantova- Reggio Emilia- Roma: pag. 352-353 (novembre) Bergamo: pag. 390 (dicembre) Edited April 10, 2016 by uzifox Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
uzifox Posted April 10, 2016 Author Share #2 Posted April 10, 2016 (edited) Annate 1983, 1984, 1985, 1986, 1987,1988, 1989 ANNATA 198311 numeri (328 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE ENRICO BELLESIATrasformazioni iconografiche ed ideologiche nelle monete di Vittorio Emanuele III nel periodo fascista: pag. 311-312 (dicembre)FERRUCCIO BOTARELLIIpotesi su una moneta mancata: pag. 99-100 (aprile)Monete di necessità. A Udine, l’anno della vittoria: pag. 153-157 (giugno)GIANFRANCO CASOLARIAnticipazioni sull’asta dell’Aes Rude che si terrà a Lugano il 7-8 aprile 1983: pag. 66 (marzo)MICHELE CHIMIENTILa moneta Bolognese d’argento da Giulio II a Paolo V: pag. 33-36 (febbraio)La moneta Bolognese d’argento da Giulio II a Paolo V. Leone X: pag. 129-133 (maggio)GUIDO CRAPANZANO MUNARONIl Biglietto da L. 100 creato da Barbetti: pag. 190-191 (luglio/ag.)Il Biglietto da L. 50 creato da Barbetti: pag. 218-219 (settembre)DEMETRIO DEL RIORoma sul mare: pag. 3-7 (gennaio)L’Officina di Junio Moneta e la monetazione romana: pag. 67-71 (marzo)I centenario dell’Accademia navale di Livorno: pag. 73 (marzo)Guerre e vittorie di Roma: pag. 121-128 (maggio)Medici e medicina nell’antica Roma: pag. 177-181 (luglio/ag.)Roma e le belle arti: pag. 233,235 (ottobre)Religione e mito nella monetazione romana: pag. 297-307 (dicembre)LEANDRO DE MAGISTRISBrevi note di numismatica milanese. La monetazione di Giovanni Galeazzo Maria Sforza: pag. 309-310 (dicembre)FILIPPO FICICCHIAIl costo della vita a Pompei: pag. 269,271 (novembre)I.C.C.di ChiassoCome nasce una medaglia: pag. 182 (luglio/ag.)ENRICO JANINUn “Terzo di lira” inedito della zecca di Genova: pag. 37 (febbraio)La classificazione dei “Ouartari” Genovesi: pag. 59-65 (marzo)GINO MANFREDINIPagato 250.000 franchi svizzeri un doppio ducato in oro di Massimiliano I (1513-1514) coniato a Modena: pag. 85-90 (aprile)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGI Pag. 44-45 (febbraio) 163-164 (giugno) 212-213 (settembre) 282-283 (novembre) OSVALDO MOTTAL’arte nelle monete d’Italia. L’Italia antica. Gruppo Sabellico. 19a puntata: pag. 11-15 (gennaio)Gruppo Sabellico. 20 a puntata: pag. 91-95 (aprile)Gruppo Osco-Sannitico 21a puntata (I parte): pag. 237-246 (ottobre) (II parte): pag. 273-279 (novembre) ANTONIO OTTAVILa medaglia del quinto anno di pontificato di SS. Giovanni Paolo II: pag. 247 (ottobre)MARIO RASILELe monete napoletane di Giuseppe e Gioacchino Napoleone: pag. 149,151-152 (giugno) Ferdinando I d’Aragona e i “Coronati dell’Angelo”: pag. 205-210 (settembre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Vincenzo Pialorsi)S. Gordiakos: The coinages of Alexander the Great. Rist. Obol: pag. 10 (gennaio)P.L. Barabotti: Guida al riconoscimento delle zecche che coniarono monete in rame od in lega di rame durante il periodo che inizia dall’impero di Diocleziano alla caduta dell’impero romano d’Occidente: pag. 10 (gennaio)G. Morittu: Guerre e Decorazioni. 1848-1945: pag. 46 (febbraio)H. Schlumberger: Goldmunzen Katalog: pag. 46 (febbraio)A. Spada: Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Gerusalemme, detto di Rodi, detto di Malta: pag. 74 (marzo)G. Schon: World Coin Coinage 1982/83: pag. 74 (marzo)P. Seaby. P.F. Purvey: Standard Catalog of British Coins: pag. 104 (aprile)Scarlato: Piccolo dizionario di numismatica antica medioevale e moderna: pag. 104 (aprile)AA VV: Annuario 1982. Circ. Num. Triestino: pag. 137 (maggio)G. Mutti: il falso nella carta moneta: pag. 137 (maggio)G. Fenti: Manuale delle monete di Cremona: pag. 189 (luglio/ag.)A.H. Kagan: lsrael’s Money and Medals 1979: pag. 189 (luglio/ag.)Alex Witula: Titoli azionari ed obbligazionari antichi: pag. 221 (settembre)S. Boutin: Collection N.K. Monnaies des Empirez de Byzance, de Nicée, de Trebizonde,…: pag. 221 (settembre) D.R. Sear: Greek lmperial Coins and Their Values: pag. 255 (ottobre)L. Ferri: La numismatica oggi. Guida al collezionismo: pag. 255 (ottobre)Giorgio Lise: Il vangelo nelle monete e nelle medaglie: pag. 286 (novembre)G. Cermentini: Guida prezziario numismatico 1984: pag. 286 (novembre)Catalogo Unificato delle monete italiane 1984: pag. 313 (dicembre)Catalogo Unificato delle monete italiane con regioni 1984: pag. 313. Catalogo Unificato delle monete estere europee 1984: pag. 313 (dicembre)Catalogo Unificato delle monete estere oltremare 1984: pag. 313 (dicembre)Catalogo Unificato della cartamoneta 1983: pag. 313 (dicembre)Catalogo Unificato del miniassegni 1984: pag. 313 (dicembre)DOMENICO RODEGHIEROSmentite e precisazioni sull’articolo di D. Del Rio “Una interessante moneta dell’imperatore Gallieno”: pag. 8-9 (gennaio)Sulla attribuzione dl un sesterzio del III secolo “introitus” od “interregnum”: Pag. 97-98 (aprile)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Prezzi record a New York per le monete antiche: pag. 29-31 (febbraio)Galileo Galilei Linceo: pag. 1 (gennaio)Per il Centro Dantesco di Ravenna coniata una medaglia per il Bimillenario della morte di Virgilio: pag. 57 (marzo)VARIEMilano 9-14 maggio 1983. Convegno di Studio: La Zecca di Milano: pag. 117-120 (maggio)Milano. Mostra “Le medaglie di Milano dal Rinascimento ad oggi: pag. 117,119 (maggio)I Gonzaga in una medaglia commemorativa di L. Rodella: pag. 211 (settembre)Singapore: Assemblea I.A.P.N.: pag. 248 (ottobre)La collezione Hunt in mostra.: pag. 249 (ottobre)320.000 Franchi svizzeri per un raro shekel giudaico dell’anno V.: pag. 250 (ottobre)121.000 Dollari pagati per 1 pond sudafricano in oro.: pag. 251-252 (ottobre)Banconota da 500 dollari acquistata per 100.000 dollari.: pag. 252 (ottobre)VITA DEI CIRCOLIReggio Emilia - Mantova - Lucca – Alba: pag. 16-17 (gennaio) Lonigo - Messina - Bergamo: pag. 42-43 (febbraio) Pisa – Gorizia: pag. 72 (marzo) Bergamo - Cosenza: pag. 103 (aprile) Aosta - Udine – Milano: pag. 134-135 (maggio) Bergamo - Mantova - Alba – Padova: pag. 158-159 (giugno) Firenze - Pavia – Trieste: pag. 216-217 (settembre) Lucca - Torri del Benaco - Montecatini Terme – Reggio Emilia: pag. 284-285 (novembre) ANNATA 198411 numeri (324 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE FRANCO BARTOLOTTISulle caratteristiche distintive della medaglia annuale pontificia : pag. 256 (ottobre)FERRUCCIO BOTARELLIOmaggio a Barbetti: pag. 223-224 (settembre)Mille e non più mille: pag. 307-308 (dicembre)SABINE BOURGEYI mostri delle monete Galliche: pag. 1 (gennaio)GIUSEPPE BURGIOLa medaglia religiosa in Sicilia: pag. 45-46 (febbraio)ROMOLO CALCIATIUn bronzo di Siracusa battuto con lo stesso conio della Symmachia: pag. 89-94 (aprile)REMO CAPPELLIIl giallo della moneta d’oro da 100 Lire di Vittorio Emanuele III con la data 1940 A. XVIII: pag. 181 (luglio/ag.)GIANFRANCO CASOLARIAnticipazioni sull’asta che l’Aes Rude organizzerà a Lugano nei giorni 5-6 aprile 1984: pag. 16 (gennaio)MICHELE CHIMIENTILa moneta bolognese d’argento da Giulio II a Paolo V. Adriano VI e la questione dei grossi bolognesi: pag. 189-194 (luglio/ag.)CIRCOLO NUMISMATICO BERGAMASCOBergamo: Giovanni Maironi da Ponte: pag. 16 (gennaio)GUIDO CRAPANZANO MUNARONTavola con valutazioni dei 40 pezzi da 500 Lire tipo “Umberto I” (2a tavola): pag. 195 (luglio/ag.)Sintesi delle “74” varianti del più classico “Mille lire” - 6 dicembre 1897 - 14 novembre 1950 (1 a tavola): pag. 196-197 (luglio/ag.)DEMETRIO DEL RIOAra Pacis Augustae: pag. 251-255 (ottobre)Una medaglia della Zecca per Salvo d’Acquisto: pag. 279 (novembre)LEANDRO DE MAGISTRISBrevi note di numismatica milanese:I puntata: alcuni dettagli della monetazione napoleonica: pag. 125 (maggio)II puntata: Lo scudo d’argento con l’Ercole di Filippo II: pag. 157-158 (giugno)III puntata: Monete di Filippo II col motto Donum Dei: pag. 225 (settembre)FILIPPO FICICCHIAIl simbolo del Sole in una moneta costantiniana: pag. 127 (maggio)La monetazione cinese antica: pag. 159-160 (giugno)ANDREA KOZLOVICSu una presunta malattia dell’imperatore Massimino: pag. 121-124 (maggio)ELENA MANFREDINI Vincenzo Pialorsi. Monete della zecca di Brescia (nella collezione dei Civici musei bresciani): pag. 272 (novembre) GINO MANFREDINII 50 e i 1000 franchi svizzeri 1984 non sono mai stati coniati dalla zecca di Berna: pag. 213,215 (settembre)Dalla Cina una “prima” numismatica: pag. 241,243 (ottobre)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGIPag. 47-48 (febbraio) 134-135 (maggio) 309-310 (dicembre)G. MISSEREPer una più precisa datazione dell’apertura della zecca di Ferrara: pag. 71 (marzo)OSVALDO MOTTAL’arte delle monete d’Italia. L’Italia antica. Gruppo Osco-Sannitico.21a puntata (III parte): pag. 3-15 (gennaio)(IV parte): pag. 41-44 (febbraio)(V parte): pag. 65-70 (marzo)Gruppo Apulo. 22 a puntata (I parte): pag. 149-156 (giugno)(II parte): pag. 183-188 (luglio/ag.)(III parte): pag. 217-221 (settembre)(IV parte): pag. 245-249 (ottobre)Gruppo Piceno. 23 a puntata (1 a parte): pag. 273-277 (novembre)(2 a parte): pag. 297-305 (dicembre) ANTONIO OTTAVIAncora sulle caratteristiche distintive delle medaglie pontificie annuali: pag. 165 (giugno)C.C. PARLATOLe medaglie di Pietro Aretino: pag. 269,271 (novembre)GIOVANNI PESCEStemmi e insegne sulle monete della Repubblica di Genova: pag. 61-63 (marzo)MARIO RASILEFerrante I d’Aragona. I coronati dell’incoronazione e quelli del busto e della Croce. 2 a parte: pag. 35-39 (febbraio)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Vincenzo Pialorsi)Romolo Calciati: Corpus Nummorum Siculorum. La monetazione di bronzo. Vol. I: pag. 17 (gennaio)Mario Orlandoni: Antiche monete in Val d’Aosta: pag. 49 (febbraio)Giacomo Majorca: Numismatica contemporanea sicula ossia le monete di corso prima del 1860: pag. 49 (febbraio)Alberto Banti: I grandi bronzi imperiali. Nerva-Traiano: pag. 73 (marzo)R. Ross Holloway, G.K. Jenkins: Terina: pag. 109 (aprile)Gino Frisione: Catalogo delle monete italiane 1984: pag. 109R.S. Yeoman: A catalog of Modern World Coins - 1850-1964: pag. 109 (aprile)Bernhard Schulte: Die Goldpragung der Gallischen Kaiser von Postumus bis Tetricus: pag. 109 (aprile)G. Werdnig: Le oselle. Monete medaglie della Repubblica di Venezia: pag. 137 (maggio)AA.VV.: Monnaies du monde entier de 650 avant J.C. a nos jours: pag. 137 (maggio)Christian Winterstein: Die Taler von Basel: pag. 137 (maggio)Alberto Banti I Grandi bronzi imperiali. Adriano-Sabina: pag. 169 (giugno)Gisela Forschner: Die Munzen der Kelten, Ausstellung der Bestande des Mùnzkabinetts: pag. 169 (giugno)Antonio Spada: Onori e glorie. Francia. Russia, Austria: pag. 230 (settembre)Antonio Spada: Ordini dinastici della Real Casa di Borbone delle due Sicilie: Insigne Reale Ordine di San Gennaro e Sacro Militare Ordine costantiniano di San Giorgio: pag. 230 (settembre)AA.VV.: Biuletyn Muzeum Sztuki Medalierskiej (N. 2), Wroclaw (Polonia): pag. 250 (ottobre)Hans Meyer: Die Munzen der republik Venedig: pag. 250 (ottobre)Lorenzo Bignotti: Manuale descrittivo della Zecca di Mantova dalle origini (circa 1150) alla chiusura (1848) e Casale Monferrato per il periodo della Signoria gonzaghesca (1136-1707): pag. 282 (novembre)Gino Cermentini: Guida prezziario numismatico delle monete coniate in Italia dal 1800 al 1984: pag. 282 (novembre)Circolo Numismatico Valdostano: “La moneta” dall’antichità ad oggi: pag. 310 (dicembre)P.F. Purvey, H.A. e P. Seaby; Standard Catalogue of British Coins. VoI. I: pag. 310 (dicembre)DOMENICO RODEGHIEROIl denaro aquilino grosso di Vicenza: pag. 131-132 (maggio)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Per le Olimpiadi di Los Angeles 1984 l’aquila americana diventa d’oro: pag. 33 (febbraio)VINCENZO TARASCIOUna commemorativa per Federico II?: pag. 128-129 (maggio)RENATO VESCOConiazioni “per i numismatici” o “per i collezionisti”? pag. 95-103 (aprileMalversazioni monetarie dell’epoca napoleonica: un “multiplo” veneziano da otto zecchini di Ludovico Manin in bronzo stagnato: pag. 161-163 (giugno)VITA DEI CIRCOLIMessina - Gorizia: pag. 74 (marzo) Milano - Bergamo: pag. 105 (aprile) Padova - Monza: pag. 133 (maggio) Mantova - Udine: pag. 164 (giugno) Milano – Torino: pag. 200 (luglio/ag.) Foggia - Pisa - Milano: pag. 227-229 (settembre) Mantova -Bassano del Grappa - Torri del Benaco - Reggio Emilia: pag. 280-281 (novembre) ANNATA 198511 numeri (312 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE GIUSEPPE BURGIOSulla “T” dei primi tarì normanni: pag. 269 (novembre)REMO CAPPELLIRisposta all’articolo di Giorgio Martinelli pubblicato su Panorama Numismatico a proposito della moneta d’oro del 1940 di Vittorio Emanuele III: pag. 169-171 (luglio/ag.)MICHELE CHIMIENTILa moneta bolognese d’argento da Giulio II a Paolo V.Clemente VII: pag. 5-8 (gennaio)ITALO COMENCINIAppunti di metrologia della monetazione romana dalle origini alla caduta di Costantinopoli (1453):Parte I: pag. 87-93 (aprile)Parte II: pag. 115-124 (maggio)Parte III: pag. 141-148(giugno)Parte IV: pag. 173-177 (luglio/ag.)Parte V: pag. 203-209 (settembre)Parte VI: pag. 235-238 (ottobre)Parte VII: pag. 263-268 (novembre)Parte VIII: pag. 295-300 (dicembre)LEANDRO DE MAGISTRISBrevi note di numismatica milanese - Di uno scudo d’oro del sole di Francesco I d’Angouleme: pag. 85 (aprile)GINO FRISIONEUn’opera indispensabile per I numismatici professionisti e dilettanti. E. Ricci: Le monete di Genova in un manuale mancolista: pag. 127 (maggio)ROBERTO KERVINOggetto: moneta riconoscibile dai ciechi: pag. 29,31 (febbraio)GINO MANFREDINILa Zecca Reale Canadese presenta le prime due monete della serie commemorativa delle Olimpiadi di Calgary 1988: pag. 225,227 (ottobre)Dalla Cina la seconda serie di monete commemorative di grandi personaggi storici cinesi: pag. 253,255 (novembre)MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGIPag. 14-15 (gennaio) 125-126 (maggio)OSVALDO MOTTAL’arte nelle monete d’Italia. L’Italia antica. Gruppo Celtico e i popoli Cisalpini. 24a puntata:I parte: pag. 197-202 (settembre)II parte: pag. 229-233 (ottobre)III parte: pag. 257-262 (novembre)IV parte: pag. 285-293 (dicembre)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Vincenzo Pialorsi)M. Rasile: Le monete di Gaeta battute nel periodo di autonomia ducale e sotto i Re Normanni e Svevi: pag. 17 (gennaio)M. Rasile: I coronati di Ferrante I d’Aragona e la ritrattistica rinascimentale sulle monete: pag. 17 (gennaio)A. Banti: I grandi bronzi Imperiali. EIio-Antonino Pio: pag. 17 (gennaio)Ministero per i Beni Culturali e Ambientali: Bollettino di numismatica I.P. Z. S. Serie speciale N. 1: Roma, Museo della Zecca. Le medaglie dello Stato Pontificio: pag. 17 (gennaio)S. Balbi De Caro - L. Londei: Moneta Pontificia da Innocenzo XI a Gregorio XVI: pag. 45 (febbraio)E. Peruzzi: Money in early Rome: pag. 98 (aprile)G. Frisione: Catalogo delle monete Italiane 1985: pag. 98 (aprile)J.A. Haxby – R.C. Willey: Coins of Canada: pag. 128 (maggio)A. Galloway: lllustrated coin dating guide for the Eastern World: pag. 128 (maggio)A. Banti: I grandi bronzi imperiali. Faustina I - Marco Aurelio: pag. 182 (luglio/ag.)J.M. Servet: Nomismata. Etate et origines de la monnaie: pag. 182 (luglio/ag.)E.A. Arslan: Monete Repubblicane Romane. Musei Civici di Brescia: pag. 243 (ottobre)Catalogo unificato delle monete italiane 1986. Alfa: pag. 272 (novembre)AA.VV.: Stato e moneta a Roma fra la tarda Repubblica e il primo Impero. Atti del convegno svoltosi a Roma il 19 aprile 1982. Istituto Italiano di numismatica: pag. 272 (novembre)G. Margini e S. Baiocchi: Sfragistica mantovana: pag. 272 (novembre)G. Cermentini: Guida prezziario delle monete coniate in Italia dal 1800 al 1985: pag. 272 (novembre)F. Catalli: Numismatica etrusca e Italica: pag. 301 (dicembre)SERVIZI DE ”LA NUMISMATICA”Risultati Aste: pag. 9-13 (gennaio) 33-42 (febbraio) 57-69 (marzo) 149-153 (giugno) 178-181 (luglio/ag.)VINCENZO TARASCIOMonete islamiche patinate: pag. 1,3 (gennaio)Follari di Guglielmo II ”firmati”: pag. 211 (settembre)MARIO TRAINAUna medaglia friulana per il compleanno dl Giovanni Paolo II: pag. 4 (gennaio)VITA DEI CIRCOLIBergamo - Pisa – Gorizia: pag. 70-71 (marzo) S. Marino - Gavirate -Bergamo: pag. 212 (settembre) Torri del Benaco - Cosenza - Varese: pag. 239 (ottobre) Reggio Emilia - Lucca: pag. 270 (novembre) ANNATA 198611 numeri (308 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE FERRUCCIO BOTARELLI Quel biglietto del comune di Venezia: pag. 31-32 (febbraio) ROMOLO CALCIATI I mercenari nella Sicilia greca. Remunerazione e insediamenti: pag. 197-202 (settembre) Le emissioni dei mercenari nella Sicilia del V-IV secolo e degli Hispani a Morgantina: pag. 225-231 (ottobre) REMO CAPPELLI I templi e il culto di Vesta nella numismatica: pag. 57-69 (marzo) MICHELE CHIMIENTI La moneta bolognese d’argento da Giulio II a Paolo V: pag. 285-290 (dicembre) ITALO COMENCINI Appunti di metrologia della monetazione romana: Parte IX: pag. 9-14 (gennaio) Parte X: pag. 35-40 (febbraio) FILIPPO FICICCHIA La “persistenza” nelle monete: pag. 93 (aprile) Divagazioni sull’obolo a Caronte: pag. 141-142 (giugno) Una moneta inedita di Graxa: pag. 180 (luglio/ag.) Se Manzoni avesse potuto consultare il Gnecchi...: pag. 234-235 (ottobre) MARIO GIONFINI La lira moneta “fantasma”: pag. 29-30 (febbraio) ENRICO JANIN L’ottavino, primo soldo d’oro di Genova e le sue varianti: pag. 95-96 (aprile) FERNANDO MAZZA Cronologia dei pesi monetari Piemontesi dal 1750 in poi: pag. 237-240 (ottobre) MEDAGLIE DELLA ZECCA DI PARIGI Pag. 41-42 (febbraio) OSVALDO MOTTA L’arte nelle monete d’Italia. L’Italia antica. Il gruppo Celtico e i popoli Cisalpini. 24a puntata: V parte: pag. 1,3-7 (gennaio) Monete ponderali fuse d’Etruria (supplemento al capitolo “Gli Etruschi”): I parte: pag. 85-92 (aprile) II parte: pag. 115-126 (maggio) III parte: pag. 143-148 (giugno) IV parte: pag. 169-179 (luglio/ag.) V parte: pag. 203-211 (settembre) GEMINO MUTTI A proposito di quel biglietto del comune di Venezia: pag. 181-182 (luglio/ag.) ANTONIO OTTAVI Ritornando sulle recenti emissioni di medaglie papali annuali: pag. 15 (gennaio) CARMELO PARLATO Una rara moneta segna la fine del dominio ostrogoto in Italia: pag. 33 (febbraio) MARIO RASILE Le monete di Napoli dei Filippi: pag. 253-260 (novembre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Vincenzo Pialorsi) F. Bassoli: Monete e medaglie nel libro antico dal XV al XIX secolo: pag. 19 (gennaio) A. Spada: Ordini dinastici della Real Casa di Savoia: pag. 46 (febbraio) B. Torcoli - A. Castellotti: Appunti di numismatica milanese: pag. 100 (aprile) R. Calciati: Corpus Nummorum Siculorum (vol. II): pag. 131 (maggio) M. Traina: Saggi di bibliografia numismatica delle zecche medioevali e moderne dell’Emilia Romagna (II parte) pag. 153 (giugno) M. Bernocchi: Le monete della Repubblica Fiorentina (vol. I-V) pag. 216 (settembre) V. Cusumano-A. Modesti: Pio X e Benedetto XV nella medaglia: pag. 242 (ottobre) C. Bobba - Montenegro: Manuale del collezionista di monete italiane 1987: pag. 242 (ottobre) J.A. Haxby - RC. Willey: Coins of Canada.: pag. 242 (ottobre) D. Wainwright: 1986 official Canadian coin guide: pag. 242 (ottobre) A. Pick: Standard catalog of paper money (vol. I-II): pag. 263 (novembre) H. Paatela: Treasures of Finnish paper money: pag. 263 (novembre) H. Paatela: Kzarist Russian paper money: pag. 263 (novembre) C. Johnson: 150 anni di medaglie Johnson, 1836-1986: pag. 293 (dicembre) D. Del Rio: Storia e civiltà di Roma attraverso le monete: pag. 294 (dicembre) C. Crippa: Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza dal 1329 al 1535: pag. 294 (dicembre) NERI SCERNI Scambio di cortesia fra Firenze e Parigi nel 1869/70: pag. 281-283 (dicembre) SERVIZI DE “LA NUMISMATICA” La Statua della Libertà compie 100 anni: pag. 113-114 (maggio)V asta numismatica Italphil: pag. 149 (giugno) Le monete storiche cinesi: pag. 291-292 (dicembre) VITA DEI CIRCOLI Imola - Gorizia: pag. 45 (febbraio) Mantova - Milano: pag. 127 (maggio) Torino: pag. 149 Roma: pag. 182 (luglio/ag.) Rimini - Iseo: pag. 262 (novembre) Varese: pag. 284 (dicembre) ANNATA 198711 numeri (312 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE LUCIANO BACCHERASSICartamoneta patriottica - il prestito Tazzoli: pag. 35 (febbraio)FERRUCCIO BOTARELLIQuel biglietto del Comune di Venezia: pag. 11-12 (gennaio)Una speciale moneta d’occupazione: pag. 123-124 (maggio)CAMILLO BRUGNONIIl periodo dittatoriale dell’imp. Gallieno e Salonina: pag. 37 (febbraio)REMO CAPPELLILa Zecca di Siscia sotto l’imperatore Aureliano: pag. 1-8 (gennaio)FILIPPO FICICCHIAIl Siclo giudaico: pag. 9-10 (gennaio)Imperatori e statistica: pag. 67-68 (marzo)La fosca tragedia del 1572: pag. 93 (aprile)MICHAEL D. O’HARA (traduzione di Italo Vecchi ed Elena Manfredini)Un ritrovamento che ha cambiato la storia papale: pag. 113-116 (maggio)PIETRO LORENZELLIDue segni a confronto. Una lettura della Convenzione monetaria del 1254: pag. 281-286 (dicembre)O. MOTTAL’arte nelle monete d’Italia: Roma - Periodo monarchico (753-509 a.C.):I parte: pag. 85-92 (aprile)Il parte: pag. 117-122 (maggio)III parte: pag. 141-150 (giugno)IV parte: pag. 169-175 (luglio/ag.)V parte: pag. 203-211 (settembre)VI parte: pag. 227-236 (ottobre)VII parte: pag. 255-260 (novembre)VIII parte: pag. 287-294 (dicembre)E. PELLEGRINOUn mezzo filippo inedito di Carlo II re di Spagna per Milano: pag. 253 (novembre)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Vincenzo Pialorsi)V. Tarascio: Siciliae Nummi Cuphici: pag. 16 (gennaio)E. Piras: Monete della Sardegna: pag. 16 (gennaio)A. Witula: Titoli storici, voI. 6°: pag. 16 (gennaio)G. Cermentini: Guida preziario numismatico per il collezionista di monete italiane - ed. 1987: pag. 16 (gennaio)F.V. Buttrey, Cl. Hubbard: A guide book of Mexican coins:pag. 16 (gennaio)Ch.L. Krause, Cl. Mishler: Standard catalog of World Coins - 1987:pag. 16 (gennaio)A.P. De Clermont, J. Wheeler: Catalogue of British Colonial and Commonwealth Coins: pag. 45 (febbraio)AA.VV.: Numismatic Essays 1986: pag. 45 (febbraio)V. Mioni A. Lusuardi: La Zecca di Correggio: pag. 70 (marzo)G. Frisione: Monete Italiane. Ed. 1987: pag. 70 (marzo)G.L. Mangeri: Velia e le sua monetazione: pag. 70 (marzo)O. Von Vacano: Typenkatalog der antiken Munzen Kleinasiens: pag. 70 (marzo)Sylloge Nummorum Graecorum. Levante/Cilicia (Switzerland I): pag. 96 (aprile)C. Scarpa, P. Sezanne: Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia. 2 volumi: pag. 96 (aprile)P. Elmer: Tòròk pénsek a hòdoltsag kori Magyarorsgagon: pag. 125 (maggio)S. Gyòrgy: A. Magyar éremgyujtòk egyesùletének érmei: pag. 125 (maggio)B. Sey Katalin: Pannoniai Pénzverés: pag. 125 (maggio)A. Béla: Magyarorszàg papirszùkségpénzei: pag. 125 (maggio)G. Pearson Andrew: Coins and investment: pag. 152 (giugno)La medaglia in Friuli dal ‘400 al ‘900 e i maestri incisori bujesi:pag. 152 (giugno)C.E. King: Roman Silver Coins. vol. V: pag. 177 (luglio/ag.)J.M. Jones: A dictionary of Ancient Greek Coins: pag. 177 (luglio/ag.)Muzeum Sztuki Medalierskiej Wroclaw: pag. 242 (ottobre)P.J. Casey: Understanding Ancient Coins: pag. 242 (ottobre)R. Calciati: Corpus Nummorum Siculorum. vol. III: pag. 267 (novembre)L. Sachero: I Contorniati di Roma Imperiale: pag. 267 (novembre)Bobba Montenegro: Manuale del collezionista 1988: pag. 267 (novembre)E. Righi: Guida prezziario numismatico delle monete coniate in Italia daI 1800 al 1987: pag. 267 (novembre)Le monete di Piombino: dagli Etruschi a Elisa Baciocchi: pag. 296 (dicembre)R. Cappelli: Manuale di numismatica. 13a ed. 1987: pag. 296 (dicembre)H. Steude: Johann Veit Doll. Leben und Werk: pag. 296 (dicembre)E. Mazza: Le monete della zecca di Ascoli: pag. 296 (dicembre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Le Aste americane: un Barber Dime venduto per 83.000 dollari: pag.29-30 (febbraio)Prezzi record all’asta di Basilea della Società di Banca Svizzera del 27-28 gennaio 1987: pag. 31-34 (febbraio)Presentate a Milano le monete olimpiche “Seul ‘88”: pag. 38-39 (febbraio)Le aste in Europa: prezzi record a Basilea, Milano e Zurigo: pag.57-66 (marzo)Asta americana da record: pag. 197-201 (settembre)Reggio Emilia: assegnati gli oscar 1987 per numismatica, filatelia e giornalismo numismatico: pag. 225 (ottobre)Aste: San Marino: pag. 265 (novembre)VARIEL’Assonummus e i pseudo-commercianti: pag. 14 (gennaio)VITA DEI CIRCOLIPalermo: pag. 13 (gennaio) Bergamo: pag. 126 (maggio) Torri del Benaco: pag. 226 (ottobre) Isernia - Napoli - Bologna - Trieste: pag. 261 (novembre) ANNATA 198811 numeri (396 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE FERRUCCIO BOTARELLII luoghi di Monte: pag. 365 (dicembre)FILIPPO FICICCHIAFalsi d’epoca e falsi ingenui: pag. 5-6 (gennaio)Incendi e monete: pag. 51-52 (febbraio)Nuove divagazioni sull’obolo a Caronte: pag. 155-156 (maggio)La corona raggiata: pag. 191-192 (giugno)Decadenza e monete: pag. 255-260 (settembre)Quando gli incisori esagerano: pag. 329-331 (novembre)B. FORNARISulla determinazione del titolo di monete d’argento: un metodo potenziometrico: pag. 295-296 (ottobre)LIBRI DI NUMISMATICAPag. 32-35 (gennaio) 67-70 (febbraio) 105-108 (marzo) 143-146 (aprile) 177-180 (maggio) 210-213 (giugno) 241-244 (luglio/ag.) 282-285 (settembre) 315-318 (ottobre) 347-350 (novembre) 381-384 (dicembre)ELENA MANFREDINIIl Moretto in medaglia: pag. 293 (ottobre)GINO MANFREDINIFalsi numismatici:Messina. Tetradramme IV sec. a.C.: pag. 85-87 (marzo)Messina. Tetradramme IV sec. a.C.: pag. 121 (aprile)E. PELLEGRINOGaudenzio Ferrari ed alcune sue opere nelle medaglie: pag. 47-49 (febbraio)MARIO RASILELe monete di Sora e Alvito per Pier Gian Paolo Cantelmo: pag. 363-364 (dicembre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Vincenzo Pialorsi)A. Finetti. Numismatica e tecnologia: pag. 27(gennaio)J.B. Giard. Ripostiglio della Venera: pag. 27 (gennaio)F. Vannel e G. Toderi. La medaglia barocca in Toscana: pag. 62 (febbraio)V. Cusumano e A. Modesti. Pio XI nella medaglia: pag. 62 (febbraio)L. Bellocchi. Le monete di Bologna: pag. 62 (febbraio)R. Martini. Monetazione bronzea romana tardo repubblicana: pag. 100 (marzo)A. Campana. La monetazione degli insorti italici durante la Guerra Sociale: pag. 100 (marzo)C.L. Krause e C. Mishler. Standard catalog of World Coins: pag. 138 (aprile)C. Novara. Titoli storici: pag. 174 (maggio)C.M. Cipolla. La moneta a Milano nel Quattrocento: pag. 207 (giugno)J.M. Doyen. Les monnaies antiques du Teli Abou Danno et d’Oumm el-Marra: pag. 228 (luglio/ag.)C.L. Coffing. A guide and checkliste of World Notgeld: pag. 228 (luglio/ag.)AA.VV. Alla ricerca di Fidia: pag. 343 (novembre)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di F. Botarelli)A. Witula - Titoli azionari ed obbligazionari antichi: pag. 228 (luglio/ag.)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Giovanni Gorini)AA.VV - La sezione Gonzaghesca: pag. 309 (ottobre)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Elena Manfredini)E. Montenegro - Manuale del collezionista: pag. 309 (ottobre)NERI SCERNILa medaglia annuale del 1862-XVII e l’obolo a S. Pietro: pag. 97-98 (marzo)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”Due monete “miliardarie” (1000 e 100 mohur indiani): pag. 45 (febbraio)Apparso un altro decadramma Ateniese: pag. 45 (febbraio)Settima mostra della medaglia e placchetta d’arte: pag. 120 (aprile)Al Castello Sforzesco presentazione della medaglia ufficiale di “Italia ‘90” e Mostra della Zecca: pag. 159 (maggio)Centenario della Rivista Italiana di Numismatica 1888-1988: pag. 367 (dicembre)MARIO TRAINA A Renato Giannantonj: pag. 328 (novembre) VITA DEI CIRCOLIGorizia – Bergamo: pag. 58 (febbraio) Bergamo: pag. 99 (marzo) Milano -Firenze - Bologna: pag. 138 (aprile) Brescia - Formia - Reggio Emilia: pag. 160 (maggio) Mantova - Torino: pag. 209 (giugno) Formia: pag. 240 (luglio/ag.) Bergamo: pag. 280 (settembre) Mantova): pag. 312 (novembre) Alzano Lombardo - Reggio Emilia - Bergamo: pag. 366 (dicembre) ANNATA 198911 numeri (392 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE FERRUCCIO BOTARELLIQuando la ghigliottina batteva moneta: pag. 77 (marzo)CAMILLO BRUGNONISan Mattia alla moneta: pag. 144 (maggio)L’Imperatore Traiano e i Daci: pag. 298 (ottobre)FRANCESCO CECCARELLIUn medaglista europeo del settecento: pag. 73-76 (marzo)MICHELE CHIMIENTI-ELISA CHIMIENTILa moneta bolognese d’argento da Giulio II a Paolo V. Giulio III e le gabelle: pag. 111-113 (aprile)LUIGI COLOMBETTICenni sulla monetazione di Probo: gli antoniniani delle serie (a)equit(i): pag. 339-340 (novembre)ITALO COMENCININella «Questione Lauretana»: pag. 79-81 (marzo)PAOLO CORTINELLILo scudo che fa paura agli USA: pag. 260 (settembre)FILIPPO FICICCHIAIl cabiro nella moneta: pag. 3-4 (gennaio)Il labbro degli Asburgo: pag. 38-39 (febbraio)Monete bistrattate: pag. 114-116 (aprile)X-XVI-*: pag. 193-194 (giugno)Mondo greco - Mondo romano: pag. 227-231 (luglio/ag.) 261-267 (settembre)Studio statistico sulle personificazioni allegoriche nelle monete romane: pag. 295-298 (ottobre)Monete di necessità: pag. 371-374 (dicembre)EUGENIO MAINETTISu di un grosso di Passerano: pag. 341 (novembre)ELENA MANFREDINITorino. Museo Civico di numismatica, etnografia, arti orientali: pag. 223 (luglio/ag.)PAOLO MANFREDINIBreve storia delle zecche minori italiane. I parte (Acqui/Arquata): pag. 145-148 (maggio)II parte (Arquata/Berignone): pag. 189-192 (giugno)III parte (Biella/Campi): pag. 257-259 (settembre)IV parte (Campobasso/Carmagnola): pag. 299-301 (ottobre)V parte (Carmagnola/Castelleone): pag. 343-347 (novembre)VI parte (Castelsardo/Ceva): pag. 375-378 (dicembre)NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini)Pag. 15-17 (gennaio) 40-43 (febbraio) 90 (marzo) 150-151 (maggio) 203-206 (giugno) 225-226 (luglio/ag.) 268-269 (settembre) 312-316 (ottobre) 336-338 (novembre) 380-381 (dicembre)ANTONIO OTTAVIPerplessità sulla qualificazione «annuale» della medaglia di Pio VII per l’ingresso in Roma: pag. 149 (maggio)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Elena Manfredini)G. Toderi e F. Vannel. Medaglie russe del Settecento: pag. 9 (gennaio)E. Montenegro. Monete imperiali romane: pag. 9 (gennaio)F. Ceccarelli. Manuale di medaglistica: pag. 9 (gennaio)G. Frisione. Monete italiane. Ediz. 1989/90: pag. 161 (maggio)R. Paolucci. Le zecche di Trieste e Gorizia-Vicenza: pag. 161 (maggio)Monete preromane del nord d’Italia, celtiche della Gallia e dell’Est europeo. Coll. A. Pautasso. Catalogo della mostra: pag. 161 (maggio)R. Colin Bruce II. Unusual Worl Coins: pag. 237 (luglio/ag.)W. T. Gibbs e K. M. Zaner. Coin World. Guide to U.S. coins: pag. 237 (luglio/ag.)F. Bartolotti. Medaglie e decorazioni di Pio IX: pag. 237 (luglio/ag.)F. Casati. Guida alla monetazione della Repubblica Italiana: pag. 237 (luglio/ag.)A. Emiliani. Romagna nelle 15.000 cartoline del Fondo Piancastelli: pag. 317 (ottobre)V. Cusumano e A. Modesti. Pio XII nella medaglia: pag. 317 (ottobre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”A Vienna chiusa l’Università di numismatica: pag. 8 (gennaio)Monete della Germania Democratica, un programma per collezionisti e simpatizzanti: pag. 224 (luglio/ag.)Premiato il libro di D.R. Cooper: pag. 226 (luglio/ag.)Anticipazioni aste: pag. 255 (settembre)Mostra numismatica a Sabbioneta: pag. 260 (settembre)Medaglia ufficiale commemorativa Summit Italia - URSS: pag. 379 (dicembre)VITA DEI CIRCOLIFoggia: pag. 8 (gennaio) Bergamo- Reggio Emilia: pag. 37 (febbraio) Alba- Bergamo: pag. 89 (marzo) Aosta: pag. 161 (maggio) Napoli: pag. 205 (giugno) Bergamo: pag. 311 (ottobre) 379 (dicembre)BRUNO ZINCONEUn soldino piccolo piccolo: pag. 303 (ottobre)Formato mini o maxi quel che importa è che sia stabile: pag. 303 (ottobre) Edited April 10, 2016 by uzifox Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
uzifox Posted April 10, 2016 Author Share #3 Posted April 10, 2016 (edited) Annate 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998 ANNATA 199011 numeri (392 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE REMO CAPPELLIL’imperatore che tiene un cavallo alla briglia: pag. 139-140 (maggio)MICHELE CHIMIENTIPrecisazioni sulle monete bolognesi medioevali: pag. 188-189 (giugno)FILIPPO FICICCHIARotondo come una moneta: pag. 10-12 (gennaio)Stranezze della passata monetazione inglese: pag. 39-41 (febbraio)I trenta denari: pag. 77-78 (marzo)Giovanna e il suo re: pag. 111-113 (aprile)La pace di Luneville: pag. 157 (maggio)L’impero nell’età di mezzo: pag. 179-180 (giugno)Gastone d’Orleans: pag. 211-212 (luglio/ag.)L’assedio di Parigi: pag. 253-254 (settembre)ROMANO GUAGNIAquila romana, no tirolina: pag. 144-145 (maggio)EUGENIO MAINETTI GAMBERAVenezia: la consegna del Vessillo di S. Marco al Doge: pag. 3-4 (gennaio)ELENA MANFREDINIMilano capitale dell’impero Romano: pag. 79-80 (marzo)Una rara moneta di Maria Stuarda: pag. 323 (novembre)PAOLO MANFREDINIBreve storia delle Zecche minori italiane:VII Parte (Chieti/Cittaducale): pag. 5-6-7-8-9 (gennaio)VIII Parte (Como/Cortemilia): pag. 43-44-45-46 (febbraio)IX Parte (Crema/Cuneo): pag. 81-82-83 (marzo)X Parte (Dego/Faenza): pag. 141-142-143 (maggio)XI Parte (Forlì/Frinco): pag. 182-183-184-185-186-187 (giugno)XII Parte (Fondi/Incisa): pag. 213-214-215-216-217 (luglio/ag.)XIII Parte (Ivrea): pag. 261-262 (settembre)XIV Parte (Latisana/Maccagno): pag. 293-294-295-296-297-298-299-300-301 (ottobre)XV Parte (Manfredonia/Melfi): pag. 324-325-326-327-328 (novembre)XVI Parte (Mileto/Montalto): pag. 359-360-361-362-363-364 (dicembre)NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini)Pag. 22-23 (gennaio) 52-55 (febbraio) 91-92 (marzo) 122-124 (aprile) 158-159 (maggio) 195-196 (giugno) 218-219 (luglio/ag.) 258-260 (settembre) 308-309 (ottobre) 341-342 (novembre) 375-376 (dicembre)PANORAMA ASTE (a cura di Paolo Manfredini)Pag. 114-115 (aprile) 255 (settembre) 288-291 (ottobre) 365-366 (dicembre)STEFANO PIERANTONIODa marzo le nuove 50 e 100 lire: pag. 42 (febbraio)Perché la Zecca di Stato lavora al rallentatore: pag. 367 (dicembre)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI ( a cura di Elena Manfredini)G. Morittu. Meriti e decorazioni: pag. 21 (gennaio)G. Crocicchio. Le monete dei Farnese. La zecca di Piacenza: pag. 21 (gennaio)J. Cribb. Il denaro dalle conchiglie alle carte di credito: pag. 21 (gennaio)R. Paolucci. Le monete dei dogi di Venezia: pag. 161 (maggio)A. Rinaldi. Secondo aggiornamento al catalogo delle medaglie papali annuali da Paolo VI a Giovanni Paolo II (1975/1987) : pag. 161 (maggio)Z. Vesely. Catalogue of coin designers and engravers: pag. 161 (maggio)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI ( a cura di Antonio Ottavi)G. Toderi e F. Vannel. Medaglie italiane barocche e neoclassiche del Museo Naz. del Bargello: pag. 197 (giugno)G. Toderi e F. Vannel. Medaglie straniere dal XVI al XVIII secolo del Museo Nazionale del Bargello: pag. 197 (giugno)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”XI Congresso Internazionale di Numismatica: pag. 55 (febbraio)Peso e titolo delle principali monete d’oro moderne: pag. 56-57 (febbraio)La collezione Hunt in vendita alla Sotheby’s: pag. 255-257 (settembre)A Parigi la I Fiera Internazionale di Numismatica: pag. 260 (settembre)25° anniversario del Museo dell’Arte della Medaglia di Wroclaw (Polonia): pag. 329 (novembre)VARIENecrologi: Giulio Superti Furga: pag. 3 (gennaio)Seminario europeo “vita e sopravvivenza delle monete antiche”: pag. 159 (maggio)VITA DEI CIRCOLIGorizia- Milano –Padova- Bergamo: pag. 93-94 (marzo) Mantova- Torino: pag. 121 (aprile) Torino- Bergamo: pag. 196 (giugno) Bergamo –Torri d. Benaco: pag. 307 (ottobre) Avellino: pag. 376 (dicembre) ANNATA 199111 numeri (396 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE CAMILLO BRUGNONILe favolose ricchezze nei bottini di guerra di Lucullo: pag. 229 (luglio/ag.)M. CAMBI MARIANIL’Accampamento romano. Documentazione che lo memora: pag. 373-374 (novembre)REMO CAPPELLIGli scudi degli imperatori romani: pag. 259-266 (settembre)Una delle più grandi tragedie della storia nella famiglia di Costantino il Grande: pag. 368-369 (dicembre)ITALO COMENCINIMonete di Federico Il Hohenstaufen della zecca di Bergamo: pag. 332-334 (novembre)A. D’ERRICOIl Gorgoneion populoniese e i Celti: pag. 219-221 (luglio/ag.)GERMANO FENTIMedagliere Cremonese: Monete d’oro del Museo Civico di Cremona: Monetazione romana repubblicana: pag. 335-337 (novembre)Monetazione romana imperiale: pag. 371-372 (dicembre)FILIPPO FICICCHIAMonete commemorative: pag. 9-11 (gennaio)Monnerons e Tokens: pag. 47-48 (febbraio)La situazione economica francese nel 1790: pag. 82-83 (marzo)La rivolta dei “malcontenti”: pag. 123 (aprile)La “peste” del bronzo: pag. 152 (maggio) ROBERTO LIPPIUn Antoniniano di consacrazione inedito dell’imperatore Quintillo pag. 273-274 (settembre) LIBERO MANCINILa Venezia Giulia è sola, disperatamente sola: pag. 84 (marzo)PAOLO MANFREDINIBreve storia delle zecche minori italiane:XVII Parte (Montanaro): pag. 5-8 (gennaio)XVIII Parte (Montefiascone/Novara): pag. 40-43 (febbraio)XIX Parte (Novellara/Orvieto): pag. 77-81 (marzo)XX Parte (Passerano/Pinerolo): pag. 115-121 (aprile)XXI Parte (Piombino/Prato): pag. 153-158 (maggio)XXII Parte (Recanati/Rimini): pag. 188-190 (giugno)XXIII Parte (Retegno/Ronco): pag. 222-225 (luglio/ag.)XXIV Parte (Rovegno/Sabbioneta): pag. 267-272 (settembre)XXV Parte (San Giorgio/Santa Croce): pag. 297-299 (ottobre)XXVI Parte (Santa Fiora/Senigallia): pag. 336-337 (novembre)GIORGIO MOMETTILa monetazione fusa di Urvinum Hortense: pag. 159-160 (maggio)CLAUDIO NOVARALa curiosità del buono del prestito di 5 milioni di ducati: pag. 85 (marzo) ANTONIO OTTAVII cosiddetti NCLT nelle formulazioni correnti in Nord America: pag. 295-296 (ottobre)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Elena Manfredini)R. Calciati. Pegasi: pag. 61 (febbraio)L. Mancini. Catalogo italiano della cartamoneta: pag. 201 (giugno)M. Rasile. Le monete di Capua del periodo antico e medioevale: pag. 201 (giugno)Preçario de moedas e notes: pag. 201 (giugno)C. Johnson. Collezione Johnson di medaglie ( vol. I sec. XV-XVI-XVII- vol. II sec. XVIII vol. III sec. XVIII): pag. 201 (giugno)G. Fenti. Medagliere Cremonese. Monete romane Museo Berenziano: pag. 310 (ottobre)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Germano Fenti)E. Mainetti. Brescia nelle monete: pag. 352 (novembre)AA.VV. Monnaies d’or des Musées de Nimes: 383 (dicembre)E. Montenegro. Manuale del collezionista di monete italiane 1992: pag. 383 (dicembre)Varesi. Le monete d’argento della Repubblica Romana: pag. 383 (dicembre)E. Ricci. Note di storia medievale. Tavole sinottiche della monetazione della zecca di Genova: pag. 383 (dicembre)M. Rasile. Le monete di Capua del periodo antico e medioevale: pag. 383 (dicembre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”A testa o croce. Immagini d’arte nelle monete e medaglie del Rinascimento: pag. 151-152 (maggio)VARIEAnticipazione d’asta Finarte N. 786: pag. 91-94 (marzo)Senigallia: quindici milioni per una banconota di due secoli fa: pag. 192 (giugno)Assemblea generale dell’AINP: pag. 195 (giugno)Lettere in direzione (a cura di G. Fenti): pag. 331 (novembre)VITA DEI CIRCOLIBergamo: pag. 49 (febbraio) Firenze- Bergamo :pag. 98-99 (marzo) Torino- Gorizia- Milano: pag. 124 (aprile) Milano- Mantova- Torri d. Benaco: pag. 311 (ottobre) Reggio Emilia- Senigallia- Bergamo: pag. 353-354 (novembre) ANNATA 199211 numeri (428 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE GIOVANNI BOVILa monetazione napoletana (rivisitazione a cura di G. Fenti):la doppia oncia di Carlo di Borbone del 1752: pag. 85 (marzo)Le monete per l’incoronazione di Carlo di Borbone ed un mezzo tarì inedito: pag. 165-167 (maggio)Le monete di rame di Carlo di Borbone coniate nel 1750 di cui inedita: pag. 205 (giugno)Una proposta per la coniazione di una moneta in ricordo della clemenza di Ferdinando IV nel 1815: pag. 281-282 (settembre)MARIELLA CAMBI MARIANIGermanico e la sua influenza sulla continuità della Dinastia Giulio-Claudia: pag. 47-48 (febbraio)Vercingetorige - Una nobile ed eroica meteora gallica: pag. 163-164 (maggio)Agrippa Postumo: pag. 357 (novembre)REMO CAPPELLIGallieno e la sua famiglia: pag. 79-84 (marzo)Nuove scoperte numismatiche (i disegni della corazza e dello scudo sugli antoniniani): pag. 277-279 (settembre)FRANCESCO CECCARELLIMedaglie papali e collezionismo: alcune considerazioni: pag. 11-12 (gennaio)MICHELE CHIMIENTILo stemma cittadino sulle monete bolognesi: pag. 125-127 (aprile)GERMANO FENTIMedagliere Cremonese - Monete d’oro del Museo Civico di Cremona: pag. 9-10 (gennaio) 53-55 (febbraio) 89-90 (marzo) 169 (maggio) 203-204 (giugno) 322-323 (ottobre) 358-361 (novembre) 393-394 (dicembre)Amare considerazioni di un collezionista: pag. 86 (marzo)Una occasione per la medaglistica: pag. 241 (luglio/ag.)Alcune considerazioni in margine al grande Convegno primaverile di Verona: pag. 247 (luglio/ag.)Cremona e la Padania, storia e monete: pag. 324-326 (ottobre)Tanto tuonò che...: pag. 326 (ottobre)Medaglisti contemporanei - Omaggio ad un artista: Ercole Priori: pag. 397-405 (dicembre)LIBERO MANCINILa grande primavera della cartamoneta. Pag. 128-129 (aprile)ELENA MANFREDINIClamoroso furto a Riccione: pag. 285 (settembre)Le pseudo-monete lombarde: pag. 288 (settembre)Ancora sulle leghe: pag. 339 (ottobre)PAOLO MANFREDINIBreve storia delle zecche minori italiane:XXVII parte (Solferino/Soragna): pag. 5-7 (gennaio)XXVIII parte (Sorrento/Sulmona): pag. 41-45 (febbraio)XXIX parte (Susa/Tassarolo): pag. 121-124 (aprile)XXX parte (Tassarolo/Tocco da Casauria): pag. 159-162 (maggio)XXXI Parte (Torre Annunziata/Trento): pag. 200-202 (giugno)XXXII parte (Tresana): pag. 316-319 (ottobre)XXXIII parte (Treviso): pag. 355-356 (novembre)XXXIV parte (Trieste): pag. 391-392 (dicembre)GIUSEPPE MARGINIIl tallero della Tortorina: pag. 8 (gennaio)ADOLFO MINI’L’assedio di Mantova: pag.46 (febbraio)Banca Italo Germanica: pag. 240 (luglio/ag.)Una Cedola da 10 Ducati del Banco Giro di Venezia: pag. 321 (ottobre)Marche da bollo emesse nel 1866 dalla Banca Nazionale: pag. 321 (ottobre)NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini)Pag. 13-16 (gennaio) 52 (febbraio) 99 (marzo) 142 (aprile) 295-300 (settembre) 363 (novembre) 411-412 (dicembre) RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Germano Fenti)P. Grierson. Coins of Medieval Europe: pag. 23 (gennaio)R. Negrini e A. Varesi. La monetazione di Milano: pag. 23 (gennaio)C. M. Cipolla. Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI: pag. 23-24 (gennaio)N. Vismara. Sylloge Nummorum Graecorum Italia. Milano. Civiche Raccolte Numismatiche. Vol. XII: pag. 63 (febbraio)M Orlandoni. I grandi valdostani nelle medaglie di Pietro Giampaoli: pag. 64 (febbraio)AA.VV. Circolo Num. Torinese. XL anniversario della fondazione. Numero unico: pag. 64 (febbraio)R. Paolucci. La zecca di Venezia. Vol. II: Le oselle di Venezia – Le oselle di Murano – La monetazione anonima – La monetazione dal 1797 al 1866: pag.102 (marzo)Circolo Fil. Num. Mantovano. Noi con la lente N. 1: pag.102-103 (marzo)G. Frisione. Monete italiane. Ediz. 1991/92: pag.143 (aprile)Bollettino del Circolo Num. Napoletano. Anno LXII: pag. 181 (maggio)L. Mancini. Catalogo italiano della cartamoneta. Edz. 1992: pag. 181 (maggio)R. Martini. Sylloge Nummorum Graecorum Italia. Milano. Civiche Raccolte Numismatiche. Vol. XIII: pag. 181-183 (maggio)AA. VV. Bollettino di numismatica.: pag. 219-220 (giugno)Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Fil. e Numismatici. Vo. IV: pag. 248-250 (luglio/ag.)M. Chiaravalle. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Ronago: pag. 290 (settembre)G. Giovannoni e P. Giovetti. I medaglisti nell’età di Mantegna e il trionfo di Cesare: pag. 338 (ottobre)AA.VV. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. Monografia monete puniche nelle collezioni italiane: pag. 339 (ottobre)Associazione Num. Sarda “V.Dessì”. Quaderni di Numismatica n. 6/7/8: pag. 372 (novembre)E. Montenegro. Manuale del collezionista di monete italiane. Ediz. 1993: pag. 372 (novembre)S. János. L’epoca e la monetazione dei dominii asburgici in Ungheria: pag. 372-373 (novembre)F. Gigante. Le monete decimali italiane. Ed. 1992: pag. 373 (novembre)M. Chiaravalle. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Ronago: pag. 373 (novembre)M. Chiaravalle e R. La Guardia. La monetazione per Milano nel periodo napoleonico Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 373 (novembre)E. Biaggi. Le preziose patine dei sesterzi di Roma imperiale: pag. 414 (dicembre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”L’aeronautica militare italiana nel conflitto del Golfo: pag. 3-4 (gennaio)I Meeting dei Numismatici Europei - gli interventi (a cura di G. Fenti): pag. 46 (febbraio) 209-210 (giugno) 245-247 (luglio/ag.) 286-288 (settembre)Assegnato il premio «moneta dell’anno»: pag. 48 (febbraio)Numismata: il mondo delle monete a portata di mano: pag. 104 (marzo)Moneta e non moneta, Convegno di Studi Numismatici - gli interventi (a cura di G. Fenti): pag. 207-208 (giugno)242-244 (luglio/ag.) 283-285 (settembre)Mostra di monete a Palazzo Farnese (a cura di G. Fenti): pag. 320 (ottobre)XII Congresso Internazionale di studi nell’Alto Medioevo. Teodorico il Grande e i Goti (a cura di G. Fenti): pag. 362 (novembre) 395-396 (dicembre)VARIEIl mondo a portata di mano. Amsterdam, 26 giugno-11 ottobre 1992: pag. 164 (maggio)Anticipazione d’asta Finarte N. 843: pag. 291-294 (settembre)Associazione Numismatici Italiani Professionisti: pag. 413 (dicembre)VITA DEI CIRCOLIBergamo: pag. 22 (gennaio) Bergamo- Verona: pag.100-101 (marzo) Milano –Verona: pag. 143 (aprile) Bergamo- Mantova: pag. 184 (maggio) Torino- Bergamo –Sassari: pag. 340 (ottobre) Mantova: pag. 413 (dicembre) ANNATA 199311 numeri (400 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE REMO CAPPELLIUn errore fatto nella zecca di Roma tra il 253 e il 268 d.C.: pag. 115 (aprile) Lo zoo di Gallieno: pag. 188-190 (giugno)CATALOGO-PREZZIARIO MONETE Casa Savoia dal 1773 al 1799: pag.235-239 (luglio/ag.) Casa Savoia dal 1800 al 1861: pag. 15-21 (gennaio) 269-275 (settembre)Casa Savoia dal 1861 al 1943: pagg. 50-60 (febbraio) 310-320 (ottobre)Repubblica Italiana: pagg. 164-170 (maggio) 378-386 (dicembre)Città del Vaticano pag. 197-204 (giugno)Confederazione Elvetica: pag. 128-135 (aprile)GERMANO FENTIMedagliere Cremonese - Monete d’oro del Museo Civico di Cremona: pagg. 41 (febbraio) 87-88 (marzo) 121-124 (aprile) 160-161 (maggio) 191-194 (giugno) 229-230 (luglio/ag.) 260-262 (settembre) 299-301 (ottobre) 370-372 (dicembre)Cremona e la Padania - Storia e monete - Il parte: pag. 151-154 (maggio)Medaglisti contemporanei - omaggio ad un artista: Rino Ferrari (I parte): pag. 335-339 (novembre)Crema e le sue monete pag. 367-369 (dicembre)LIBRI DI NUMISMATICAPag. 27-30 (gennaio) 67-70 (febbraio) 100-103 (marzo) 139-142 (aprile) 176-179 (maggio) 212-215 (giugno) 245-248 (luglio/ag.) 284-287 (settembre) 326-329 (ottobre) 354-357 (novembre) 393-394 (dicembre)LISTINI DI MONETE / CATALOGHI / LIBRImonete Savoia e medaglie papali: pag. 31-34 (gennaio)medaglie papali: pag. 71-75 (febbraio)monete Austria e Germania - medaglie tiri fed. svizzeri: pag. 104-110 (marzo)monete Venezia - cataloghi asta: pag. 143-146 (aprile)monete Vitt. Em. III, inglesi - cataloghi asta: pag. 180 cataloghi asta): pag. 216-218 (giugno)monete zecche italiane - cataloghi asta: pag. 249-254 (luglio/ag.)medaglie italiane - cataloghi asta: pag. 288-294 (settembre)monete russe: pag. 330-331 (ottobre)monete d’oro - libri ed estratti: pag. 358-363 (novembre)monete Austria e Germania: pag. 395-398 (dicembre)PAOLO MANFREDINIBreve storia delle zecche minori italianeXXXV Parte (Valenza/Vercelli): pag. 6-8 (gennaio)XXXVI parte (Vergagni/Villa di Chiesa): pag. 80-82 (marzo)XXXVII parte (Viterbo): pag. 116-118 (aprile)XXXVIII parte (Vittoria/Volterra): pag. 159 (maggio)Indice analitico: pag. 276-277 (settembre)ADOLFO MINI’Assedio di Osoppo: pag. 5 (gennaio)Assedio di Palmanova 1848: pag. 83-84 (marzo)Biglietti del corso forzoso: pag. 119-120 (aprile)Piemonte: pag. 155-158 (maggio)NOVITA’ NEL MONDO (a cura di E. Manfredini)Pag. 45-49 (febbraio) 89-91 (marzo) 126-127 (aprile) 162-163 (maggio) 195-196 (giugno) 231-232 (luglio/ag.) 267-268 (settembre) 306-309 (ottobre) 345-346 (novembre) 375-377 (dicembre)ANTONIO OTTAVISulla natura delle recenti emissioni di «Once» in metallo fino: pag. 305 (ottobre)PANORAMA ASTE (a cura di P. Manfredini)Pag. 12-14 (gennaio) 42-44 (febbraio) 227-228 (luglio/ag.) 263-266 (settembre) 302-304 (ottobre) 343-344 (novembre) 373-374 (dicembre) F PUNZII reali di Carlo I d’Angiò: pag.223-226 (luglio/ag.)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di G. Fenti)V. Fusco. Luci e ombre della premonetazione: pag. 22 (gennaio)P. Voltolina. Galleria della Repubblica di Venezia: pag. 22-23 (gennaio)R. Martini. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Legnano e Vicomostano :pag. 23 (gennaio)E. Ranieri. Repubblica Italiana: pag. 63 (febbraio)P. A. Rayner. English silver coinage: pag. 63 (febbraio)AA.VV. Le monete della Repubblica senese: pag. 95-96 (marzo)C.H.V. Sutherland. Estetica nelle monete: pag. 205-208 (giugno)O. Murari. Medaglie veronesi sconosciute di epoca rinascimentale in una serie di disegni del XVIII secolo: pag. 208 (giugno)R. La Guardia. Il Fondo d’archivio Zanetti-Bellati. Milano. Civiche Raccolte Numismatiche: pag. 240 (luglio/ag.)AA.VV. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Calvatone - Arluno- Pandino: pag. 240-241 (luglio/ag.)R. Martini. Sylloge Nummorum Graecorum Italia. Milano. Civiche Raccolte Numismatiche. Vol. XIII: pag. 278 (settembre)AA.VV. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. n. 14/15:pag. 278-280 (settembre)F. Gigante. Monete decimali italiane dal 1800 al 1993:pag. 321 (ottobre)G. Schon. Ecu Katalog: pag. 321 (ottobre)G. Toderi e F. Vannel. Ritratti medicei in cera-Modelli di medaglie di A. Selvi: pag. 321 (ottobre)G. Pontiroli. Tesoretti numismatici nel territorio cremonese: pag. 321-322 (ottobre)E. Piras. Le monete sardo puniche: pag. 349 (novembre)O. Bullato. Tessere alimentari: pag. 349 (novembre)E. Biaggi. Otto secoli di Storia delle monete sabaude: pag. 349-350 (novembre)Anuario de numismatica 1994:pag. 349 (novembre)F.B. Shore. Parthian coins and history: pag. 387 (dicembre)G. Crocicchio. Le monete d’oro del Museo di Piacenza: pag. 387-388 (dicembre)V. Lorioli. Medaglisti e incisori italiani dal XV al XIX secolo: pag. 388-389 (dicembre)VINCENZO TARASCIOPrime monete islamiche inedite: pag. 4-5 (gennaio)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”XII Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo - Teodorico il Grande e i Goti (a cura di G. Fenti): pag. 9-11 (gennaio)Museo di Piacenza - Mostra di monete di collezioni private (a cura di G. Fenti): pag. 39-40 (febbraio)Numismatica che passione! (a cura dei Numismatici Italiani Professionisti): pag. 85-86 (marzo)Anticipazione d’asta: pag. 92 (marzo)Museo di Piacenza - Clamoroso ed imprevisto rinvio della Mostra (a cura di G. Fenti): pag. 94 (marzo)A Vicenza il II Salone di Numismatica e Medaglistica dall’1 al 3 ottobre: pag. 233-234 (luglio/ag.)Relazione sulla tavola rotonda svoltasi il 2 ottobre a Vicenza. collezionare monete antiche. Si può in Italia? (a cura dei Numismatici Italiani Professionisti): pag. 340-342 (novembre)Assemblea dei Numismatici Italiani Professionisti a Verona 20-11-93: pag. 348 (novembre)VITA DEI CIRCOLIBergamo: pag. 61-62 (febbraio) Bergamo –Imola: pag. 93-94 (marzo) Querceta –Milano: pag. 125 (aprile) Bergamo- Gaeta: pag. 163 (maggio) Mantova- Napoli: pag. 196 (giugno) Milano- Pavia: pag. 234 (luglio/ag.) Trieste: pag. 268 (settembre) Tarquinia: pag. 309 (ottobre) Napoli –Montagnana –Bergamo: pag. 347-348 (novembre) ANNATA 199411 numeri (400 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE CATALOGO-PREZZIARIO MONETE Casa Savoia dal 1773 al 1799: pag. 16-20 (gennaio) 384-388 (dicembre) Casa Savoia dal 1800 al 1861: pag. 121-127 (aprile) 305-311 (ottobre) Casa Savoia dal 1861 al 1943: pag. 155-165 (maggio) Repubblica Italiana: pag. 343-353 (novembre) Città del Vaticano: pag. 201-204 (giugno)Confederazione elvetica: pag. 235-242 (luglio/ag.) Repubblica di S. Marino: pag. 86-88 (marzo) 276-278 (settembre) GERMANO FENTIMedagliere Cremonese . Monete d’oro dei Museo Civico di Cremona. Monetazione romana Imperiale: pag. 4-8 (gennaio) 40-44 (febbraio) 80-81 (marzo) 116-117 (aprile); Monete delle zecche italiane: pag. 184-186 (giugno) 267-268 (settembre) 378-381 (dicembre)Il ponte di ferro sul Po di Cremona: pag. 45-46 (febbraio)Breve storia delle monete: pag. 73-77 (marzo)Contributo alla zecca di Mantova. La circolazione della moneta di Mantova e nel mantovano durante il Medioevo dal 1120 ai 1200: pag. 143-144 (maggio) 227-229 (luglio/ag.)Medaglisti contemporanei. Omaggio ad un artista: Rino Ferrari (II parte): pag. 145-149 (maggio) (III parte): pag. 187-192 (giugno) III Meeting dei Numismatici e Medaglisti Europei. Pagg. 300-302 (otto) 335-338 (novembre) Monete utilizzate in Brescia su documenti notarili dal 1043 al 1254. Pag. 371-372 (dicembre)LIBRI DI NUMISMATICAPag. 25-28 (gennaio) 58-61 (febbraio) 93-96 (marzo) 132-135 (aprile) 173-176 (maggio) 208-211 (giugno) 248-251 (luglio/ag.) 283-286 (settembre) 318-321 (ottobre) 358-361 (novembre)393-396 (dicembre)LISTINO DI VENDITA A PREZZO FISSOMonete svizzere - francesi - riviste e listini: pag. 29-34 (gennaio)Monete romane imperiali in argento- italiane: pag. 62-67 (febbraio)Monete estere - cataloghi asta: pag. 97-102 (marzo)Monete d’oro: pag. 136-138 (aprile)Cataloghi asta - listini: pag. 177-178 (maggio)Listini - libri: pag. 212-215 (giugno)Monete Savoia: pag. 252-254 (luglio/ag.)Monete Stato Pontificio: pag. 287-291 (settembre)Monete romane imperiali in argento: pag. 322-326 (ottobre)Monete d’oro - monete di zecche italiane - riviste: pag. 362-367 (novembre)Monete svizzere - cataloghi aste: pag. 397-402 (dicembre)ELENA MANFREDINIFalsario o artista? Non più misterioso il lavoro del “Bulgaro": pag. 260-262 (settembre)Le novità della zecca italiana: pag. 263 (settembre)GINO MANFREDINII falsi numismatici:Aurei di Costanzo III; Onorio, Galla PlacidiaArcadio ed Eudocia, Zenone e Aelia Ariadne: Pag. 296-299 (ottobre)Solidi di Maurizio Tiberio, Eraclio, Tiberio III, Giustinaiano II con Tiberio IV, Leone III con Costantino V, Eraclio con Eraclio Costantino: pag. 331-334 (novembre)Solidi di Eraclio con Eraclio Costantino, Costanzo II, Costantino V con Leone IV, Niceforo con Staurace, Costantino IV con Eraclio e Tiberio, Teofilo: pag. 373-377 (dicembre)NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini) Pag. 11-14 (gennaio) 49-51 (febbraio) 82-84 (marzo) 118-120 (aprile) 154 (maggio) 195-198 (giugno) 232-233 (luglio/ag.) 271-275 (settembre) 303-304 (ottobre) 341 (novembre) 382-383 (dicembre) ANTONIO OTTAVIIntorno ai riconi delle medaglie papali. Pag. 108-109 (aprile)PANORAMA ASTE (a cura di Paolo Manfredini)Pag. 9-10 (gennaio) 47-48 (febbraio) 78-79 (marzo) 110-113 (aprile) 150-153 (maggio) 193-194 (giugno) 230-231 (luglio/ag.) 269-270 (settembre) 339-340 (novembre) 380-381 (dicembre)RICCARDO PAOLUCCILa zecca comitale di Gorizia: pag. 220-226 (luglio/ag.)PUBBLICAZIONI RICEVUTEPag. 22 (gennaio) 54 (febbraio) 89 (marzo) 128 (aprile) 170 (maggio) 205 (giugno) 244 (luglio/ag.) 279 (settembre) 314 (ottobre) 354 (novembre) 389 (dicembre)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Germano Fenti) Ripostigli monetali in Italia: pag. 21 (gennaio) Memorie dell’Accademia italiana di studi filatelici e numismatici: pag. 52-53 (febbraio)L. Bellizia. Le monete della zecca di Salerno: pag. 166 (maggio)Sylloge Nummorum Graecorum Italia (vol. XII): pag. 166 (maggio)Enrico Sanclemente, un grande numismatico dimenticato: pag. 167-168 (maggio)Valutazioni attuali delle monete italiane secondo il testo di A. Pagani: pag. 169 (maggio)M. Orlandoni. Scritti di Numismatica: pag. 169 (maggio)Bollettino per i beni culturali e ambientali. Monografia: monete puniche (parte Il): pag. 243 (luglio/ag.)A. Varesi. Il Marengo nel mondo: pag. 312 (ottobre)F. Gigante. Monete italiane dal 700 ad oggi: pag. 312 (ottobre)Bollettino per i beni culturali e ambientali N. 18/19: pag. 313 (ottobre)Seaby. Monete britanniche: pag. 342 (novembre)RECENSIONI LIBRI RICEVUTI (a cura di Cristina Manfredini)A. Varesi. Le monete d’argento della repubblica romana: pag. 312 (ottobre)A. Varesi. Le monete della Repubblica italiana: pag. 312 (ottobre)Anuario de numismatica: pag. 342 (novembre)S. Geminiani. Un dì pagherò...: pag. 377 (dicembre)Montenegro- Manuale del collezionista di monete italiane 1995: pag. 377 (dicembre)SERVIZI DE “LA NUMISMATICA”1994: “La Numismatica” compie 25 anni: pag. 3 (gennaio)Meeting dei Numismatici Europei: pag. 14 (gennaio) 79 (marzo)Necrologi: Mario Orlandoni: pag. 48 (febbraio) – Mario Raviola: pag. 246 (luglio/ag.) – Giorgio Fallani: pag. 299 (ottobre)Assegnato all’Italia il premio “moneta dell’anno”: pag. 51 (febbraio)Antiche genti d’Italia - Mostra storico-archeologica: dalla protostoria all’età romana: pag. 72 (marzo)Premio Tevere 1994 per la diffusione della numismatica: pag. 109 (aprile)Monete alla Fiera Europea di antiquariato: pag. 114-115 (aprile)Numismata: Salone della Numismatica, medaglistica e cartamoneta: pag. 79 (marzo) 154 (maggio) 194 (giugno) 234 (luglio/ag.) 265-266 (settembre)Nuove monete emesse in Armenia: pag. 275 (settembre)Helvetica 1994: pag. 274 (settembre)Tavola rotonda ad Avellino: pag. 304 (ottobre)VITA DEI CIRCOLIBergamo: pag. 15 (gennaio) Bergamo– Milano: pag. 85 (marzo) Cagliari- Bergamo – Gaeta –Torino: pag. 199-200 (giugno) ANNATA 199511 numeri (532 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE FERDINANDO ARISIVeroi e Piacenza - Medaglie 1976-1995: pag. 318 (luglio/ag.)R. MIRCO BORDINCronaca storico-politica degli avvenimenti che hanno segnato un periodo di storia della Serenissima:Francesco Corner: pag. 442-445 (novembre)Carlo Contarini: pag. 490-493 (dicembre)CALENDARIO ASTE E MANIFESTAZIONIPag. 35-38 (gennaio) 85-88 (febbraio) 135-137 (marzo) 183-185 (aprile) 232-234 (maggio) 277-279 (giugno) 322-324 (luglio/ag.) 374-376 (settembre) 419-421 (ottobre) 467-469 (novembre) 517-520 (dicembre)GUGLIELMO CASSANELLIUn Papa pieno di sorprese: pag. 59-60 (febbraio)CATALOGHI-PREZZIARICasa Savoia dal 1773 al 1802: pag. 158-163 (aprile)Casa Savoia dal 1802 al 1861: pag. 111-119 (marzo)Casa Savoia dal 1861 al 1900: pag. 29-33 (gennaio)Casa Savoia dal 1900 al 1943: pag. 61-69 (febbraio)Regno Lombardo-Veneto dal 1815 al 1835 pag. 225-228 (maggio)Regno Lombardo-Veneto dal 1835 al 1848: pag. 269-272 (giugno)Regno Lombardo-Veneto dal 1848 al 1866: pag. 313-316 (luglio/ag.)Repubblica italiana dal 1946 ad oggi (I parte): pag. 363-368 (settembre)Repubblica Italiana dal 1946 ad oggi (II parte): pag. 409-415 (ottobre)Repubblica di San Marino: pag. 458-462 (novembre)Città del Vaticano dal 1929: pag. 505-513 (dicembre)MICHELE DELLA CORTEConsiderazioni statistiche sui denari del Medagliere Cremonese: pag. 55-58 (febbraio)L’ enigma dei denari dentellati: pag. 202-204 (maggio)GERMANO FENTIMedagliere Cremonese - Monete delle zecche italiane:pag. 8-11 (gennaio) 106-108 (marzo) 155-157 (aprile) 205-210 (maggio) 254-258 (giugno) 307 (luglio/ag.) 354-356 (settembre) 403-405 (ottobre) 446-448 (novembre) 499-503 (dicembre)Monete nominate sui documenti notarili bresciani 1255-1331: pag.6-7 (gennaio)Cassa di Risparmio di Piacenza: Il Registrum Magnum: pag. 165-167 (aprile) 212-213 (maggio) 308-311 (luglio/ag.)Carlo I Gonzaga di Nevers. Una rarissima lira mantovana semisconosciuta: pag. 395 (ottobre)Note sui falsi nella numismatica antica, moderna e contemporanea: pag. 401-402 (ottobre) 454-457 (novembre)LISTINO MONETE PER COLLEZIONE E CATALOGHI D’ ASTAMonete greche-romane- Savoia: pag. 43-47 (gennaio)Monete romane imperiali- S. Marino- medaglie papali: pag. 94-99 (febbraio)Monete d’oro italiane ed estere: pag. 143-146 (marzo)Monete estere –cataloghi d’asta: pag. 192-195 (aprile)Monete estere –cataloghi d’asta: pag. 240-243 (maggio)Monete Savoia- cataloghi d’asta: pag. 284-291 (giugno)Monete d’oro italiane ed estere- greche e romane- cataloghi d’asta: pag. 329-339 (luglio/ag.)Monete greche –romane coloniali, repubblicane e imperiali: pag. 382-386 (settembre)Monete estere – Savoia- cataloghi d’asta: pag. 427-434 (ottobre)Monete della Repubblica Italiana- medaglie napoleoniche: pag. 475-482 (novembre) Monete del Vaticano- cataloghi d’asta: pag. 526-530 (dicembre)GINO MANFREDINII Falsi numismatici:Zeugitania. Decadracma: pag. 4-5 (gennaio)Egitto. Tolomeo II Filadelfo. Ottodracma – Tolomeo VII Euergete. Tetradracma: pag. 52-54 (febbraio)Sibari. Statere: pag. 104-105 (marzo)Sibari. Terzo di Statere – Siracusa. 100 litre: pag. 152-154 (aprile)Agrigento. Da 24 litre (?). – Siracusa. Da 20 litre: pag.200-201 (maggio)Adriano. Sesterzio – Diocleziano. Medaglione: pag. 248-250 (giugno)Commodo. Medaglione: pag. 296-297 (luglio/ag.)Marco Antonio e Ottaviano. Aureo o Denario – Tiberio. Aureo o denario: pag. 345-347 (settembre)Antonia. Aureo o denario – Traiano. Aureo o denario: pag. 392-394 (ottobre)Diocleziano. Medaglione: pag. 488-489 (dicembre)ELENA MANFREDINILe monete di Edoardo VIII d’ Inghilterra: pag. 259-261 (giugno)Il destino di Elisabetta II deciso da Edoardo VIII: pag. 261 (giugno)NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini)Pag. 16-18 (gennaio) 79-81 (febbraio) 109-110 (marzo) 175-178 (aprile) 214-215 (maggio) 265-268 (giugno) 304-306 (luglio/ag.) 359-362 (settembre) 406-408 (ottobre) 452-453 (novembre) 504 (dicembre)ANTONIO OTTAVIPerché la medaglia di Pio V per la battaglia di Lepanto non può essere l’ annuale del 1571: pag. 497-498 (dicembre)PANORAMA ASTEPag. 12-14 (gennaio) 168-170 (aprile) 262-264 (giugno) 298-300 (luglio/ag.) 357-358 (settembre) 399-400 (ottobre)RICCARDO PAOLUCCICorpvs Nvmmorvm Tergestinorvm: pag. 21-28 (gennaio) 71-78 (febbraio) 121-128 (marzo) 171-174 (aprile) 217-224 (maggio)RECENSIONI (a cura di Germano Fenti)R.G. Penn. Medicine on ancient greek and roman coins: pag. 34 (gennaio)Boze Mimica. Numizmaticka Dubrovnika: pag. 82 (febbraio)Boze Mimica. Numizmatika Na Povijesnom Tlu Hrvatske. Numismatika Kroatiens: pag. 82-83 (febbraio)Novella Vismara. Monetazione arcaica in elettro dell’Asia minore: pag. 83 (febbraio)E. Montenegro. Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar: pag. 83-84 (febbraio)A. Varesi. Monete Italiane Regionali-Lombardia, zecche minori: pag. 133 (marzo)Regione Veneto. Ritrovamenti monetali di Età Romana: pag. 133-134 (marzo)AA.VV. La monetazione di Federico II nel regno di Sicilia: pag. 181 (aprile)A. Pautasso. La monetazione celtica dell’Arco Alpino: pag. 182 (aprile)AA.VV. Bollettino di Numismatica N. 16/17 I.P.Z.S.: pag. 230-231 (maggio)G. Fenti. Medaglisti contemporanei. Rino Ferrari: pag. 230 (maggio)G. Schon. Deutscher Munzkatalog, 18 jahrundert: pag. 232 (maggio)AA:VV. Fondazione A. Pautasso. Numismatica e archeologia del celtismo padano: pag. 274-275 (giugno)C. Gallo. Le monete coniate in Valle d’Aosta: pag. 275 (giugno)AA.VV. Sylloge Nummorum Romanorum. Museo Civico Milano. Res Publica (parte I ): pag. 371 (settembre)B. Carroccio. La monetazione aurea e argentea di Ierone II: pag. 372-373 (settembre)AA.VV. Bollettino di Numismatica N. 20 I.P.Z.S.: pag. 416-417 (ottobre)AA.VV. Sylloge Nummorum Romanorum. Museo Civico Milano. Res Publica (parte II ): pag. 417-418 (ottobre)E. Montenegro. Monete di Casa Savoia. Regno d’Italia: pag. 463 (novembre)E. Montenegro. Manuale del Collezionista di monete italiane 1996: pag. 463-464 (novembre)Rivista Noi con la lente: pag. 464-465 (novembre)F. Gigante. Monete italiane dal ‘700 ad oggi. 1996: pag. 465 (novembre)N. Vismara Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Maleo: pag. 514 (dicembre)R. Martini Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Bellinzago Lombardo: pag. 514-515 (dicembre)M. Chiaravalle. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Monasterolo Brembo: pag. 515 (dicembre)E. Arslan. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Rivolta d’Adda: pag. 515-516 (dicembre)E. Vergara Caffarelli. As Moedas do Brasil: pag. 516 (dicembre)A. Witula. Catalogo prezziario di antiche azioni, obbligazioni, polizze assicurative ed altri documenti finanziari d’Italia: pag. 516 (dicembre)DOMENICO SALVADORELa monetazione di Domizio Domiziano: pag. 251-253 (giugno)Gordiano Africano I - Gordiano Africano II: pag. 440-441 (novembre)SERVIZI DE LA NUMISMATICAIl nuovo biglietto da 100.000 lire: pag. 15 (gennaio)San Marino Coin Show ’95: pag. 20 (gennaio)Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio: pag. 70 (febbraio)Brescia: 31° Convegno filatelico – numismatico: pag. 120 (marzo)La Banca Agricola Mantovana recupera un tesoro: la Collezione Magnaguti: pag. 120 (marzo)Assegnato il premio “Moneta dell’ anno 1993”: pag. 129 (marzo)Coccaglio: 2a Mostra Numismatica – Filatelica: pag. 130 (marzo)Le Mostre: I Farnese - Arte e Collezionismo: pag. 164 (aprile)Distinzione tra numismatica e archeologia: pag. 211 (maggio)I falsi del “Bulgaro” in vendita a New York: pag. 216 (maggio)Premio editoriale A.I.N.P. - Cultura e mercato al 2° San Marino Coin Show: pag. 229 (maggio)Numismata ’95: pag. 273 (giugno)I Gonzaga - Monete, Arte, Storia: pag. 273 (giugno)Numismata ’95: pag. 312,317 (luglio/ag.)Medaglia ufficiale del Concilio di Piacenza e Prima Crociata: pag. 319 (luglio/ag.)Città di Mantova: I Gonzaga: pag. 344 (settembre)Numismata ‘95: Museo del Risorgimento e della Resistenza: pag. 348 (settembre)Numismata ‘95: In esposizione conii e punzoni della collezione di medaglie Pontificie: pag. 348 (settembre)Accademia Carrara di Belle Arti. La medaglia italiana Contemporanea: pag. 352 (settembre)Prima edizione del Premio NIP: pag. 370 (settembre)Numismata ’95: il Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana: pag. 373 (settembre)LUCA STECCAL’ influenza politica nelle monete di Luigi XVI: pag. 301-303 (luglio/ag.)Il Testone. Da Francesco I Sforza a Francesco I Re di Francia: pag. 349-351 (settembre)La casata dei Medici in Francia. Il fiordaliso della moneta francese: pag. 396-398 (ottobre)Il Luigi d’oro. La monetazione dei tre Luigi “il Giusto, il Grande, il Benamato”: pag. 449-451 (novembre)Napoleone Bonaparte. Perché Napoleone divenne …Napoleone?: pag. 494-496 (dicembre)VARIEAnteprima d’asta: pag. 131-132 (marzo)VITA DEI CIRCOLIBergamo: pag. 19 (gennaio) Bergamo: pag. 179-180 (aprile) Usseglio-Querceta: pag. 211 (maggio) Genova: pag. 320 (luglio/ag.) Trieste-Vicenza: pag. 369 (settembre) Mantova: pag. 466 (novembre) ANNATA 199611 numeri (528 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE ANTICIPAZIONI D’ASTAPag. 206 (maggio) 418-419 (ottobre)SILVANA BALBI DE CAROLo scudo d’oro. Monete e potere da Augusto a Carlo V. Mostra di Bruxelles, 23 gennaio - 25 febbraio 1996: pag. 66-67 (febbraio)R.MIRCO BORDINCronaca storico-politico-numismatica degli avvenimenti chehanno segnato un periodo di storia della Serenissima. NicolòContarini.: pag. 54-60 (febbraio)Nicolò Donà: pag. 102-105 (marzo)Leonardo Donà.: pag. 148-152 (aprile) 198-203 (maggio)Giovanni Bembo: pag. 253-257 (giugno)Francesco Contarini: pag. 351-355 (settembre)Giovanni I Corner: pag. 397-399 (ottobre) 453-456 (novembre)GUGLIELMO CASSANELLIMuraiole inedite nel pontificato di Pio VI: pag. 360-361 (settembre)Un mezzo baiocco o mezzo bolognino inedito nel pontificatodi Pio VI: pag. 508 (dicembre)CATALOGHI-PREZZIARICasa Savoia dal 1773 al 1802: pag. 22-27 (gennaio)Casa Savoia dal 1802 al 1861: pag. 71-79 (febbraio)Casa Savoia dal 1861 al 1900: pag. 122-126 (marzo)Casa Savoia dal 1900 al 1943: pag. 215-223 (maggio) 409-416 (ottobre)Regno Lombardo-Veneto dal 1835 al 1866: pag. 258-265 (giugno)FRANCESCO CECCARELLIArtisti, committenti e destinatari delle medaglie: pag. 400-404 (ottobre)MICHELE DELLA CORTEL’orientamento diritto/rovescio nelle monete romane e l’uso dei conii a pinza: pag. 301-304 (luglio/ag.)GERMANO FENTIMedagliere Cremonese - Monete delle zecche italiane: pag. 14-17 (gennaio) 61-63 (febbraio) 112-115 (marzo)Medagliere Cremonese - Monete bizantine: pag. 160-165 (aprile)La monetazione augustea. Una selezione delle collezioni numismatiche del Museo Civico di Cremona Pag. 108 (marzo)Clamorosa scoperta a Lugano di un “tesoro” monetario bergamasco rubato: pag. 120 (marzo)Arroganza e disorganizzazione danneggiano i convegni: pag. 121 (marzo)Una medita moneta dei rami minori gonzagheschi: pag. 159 (aprile)Chiusura dell’anno federiciano: pag. 166-167 (aprile) 463 (novembre)La San Giorgio a Sarajevo. Una medaglia semisconosciuta che riproduce la nave dei bersaglieri del contingente italiano: pag. 169 (aprile)Rarità numismatiche del Museo Civico di Cremona: pag. 207-210 (maggio) 250-252 (giugno) 298-300 (luglio/ag.)Un refuso.... ritardato tra i falsi d’epoca Pag. 211 (maggio)Monete nominate sui documenti notarili bresciani dal 1331 al 1590: pag. 305-307 (luglio/ag.)Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana. pag. 356-359 (settembre) 405-406 (ottobre)Una tessera seicentesca sconosciuta e... indecifrabile: pag. 458 (novembre)Chiusura dell’anno federiciano. Montevergine, tavola rotonda del 27 gennaio 1996: pag. 463 (novembre)Le date principali della Rivoluzione Francese e di Napoleone Bonaparte: pag. 499-505 (dicembre)ANGELA LAPIOLILe acconciature delle Auguste: pag. 153-155 (aprile) 248-249 (giugno) 295-297 (luglio/ag.)ROBERTO LIPPILa monetazione enea sardo-punica. Classificazione e nuove proposte: pag. 7-11 (gennaio)Le monete della Repubblica di Roma nel III secolo a.C. Proposte per una nuova classificazione: pag. 343-349 (settembre) 390-396 (ottobre) 438-447 (novembre) 486-493 (dicembre)LISTINO MONETE PER COLLEZIONE E CATALOGHI D’ ASTAMonete dello Strato Pontificio: pag. 43-47 (gennaio)Monete italiane: pag. 91-94 (febbraio)Monete italiane: pag. 139-142 (marzo)Monete d’oro – monete estere- papali: pag. 185-190 (aprile)Medaglie italiane- cataloghi d’asta: pag. 233-238 (maggio)Monete svizzere- austriache- tedesche: pag. 281-286 (giugno)Monete della Repubblica Italiana – Savoia - medaglie napoleoniche - cataloghi d’asta: pag. 327-334 (luglio/ag.)Monete romane: pag. 377-381 (settembre)Monete d’oro: pag. 427-430 (ottobre)Monete dei Savoia – monete tedesche: pag. 472-474 (novembre)Medaglie papali da Pio IX a Paolo VI : pag. 520-524 (dicembre)ELENA MANFREDINIUna medaglia per Arturo Benedetti Michelangeli: pag. 311 (luglio/ag.)GINO MANFREDINII Falsi numismatici. Monete Greche, Romane e BizantineLivia. Dupondio – Traiano. Sesterzio: pag. 4-5-6 (gennaio)Gordiano III Pio. Medaglione: pag. 52-53 (febbraio)Tiberio III Absimarus. Solido: pag. 100-101 (marzo)Costante II. Solido – Eracleone. Solido: pag. 341-342 (settembre)Siracusa. Gelone. Tetradracma: pag. 388-389 (ottobre)Siracusa. Gerone II per Filistide. Tetradracma da 16 litre: pag. 436-437 (novembre)Siracusa. Agatocle. Tetradracma: pag. 484-485 (dicembre)NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini)Pag. 18-21 (gennaio) 68-70 (febbraio) 116 (marzo) 170-172 (aprile) 213-214 (maggio) 270-271 (giugno) 308-310 (luglio/ag.) 362-363 (settembre) 407-408 (ottobre) 459-462 (novembre) 506-507 (dicembre)PANORAMA ASTEPag. 117-119 (marzo)RECENSIONI (a cura di Germano Fenti)V. Lorioli. Medaglisti e incisori italiani del XX secolo: pag. 28 (gennaio)R. Martini. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Cerreto Lomellina: pag. 28-29 (gennaio)N. Vismara. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Mornico Losana: pag. 29 (gennaio)M. Harlan. Roman Republican Moneyers and their coins 63-49 a.C.: pag. 29 (gennaio)AA.VV. Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici: pag. 29-30 (gennaio)G. Bernardi. Il Duecento a Trieste: le monete: pag. 30 (gennaio)R. Paolucci. Corpus Nummorum Tergestinorum.: pag. 30 (gennaio)M. Sagramora. Monetazione Aquileiensis.: pag. 31 (gennaio)AA.VV. Bollettino n. 8 Ass. Fil. Num. Bolognese: pag. 80 (febbraio)E. Lanzoni. Quaderni di numismatica ferrarese: delle emissioni a nome di Federico Barbarossa: pag. 80 (febbraio)AA.VV. Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto: pag. 80-81 (febbraio)M. Maugeri. Le monete degli Aragonesi in Sicilia dal 1282 al 1479: pag. 81 (febbraio)G. L. Mangieri. La Collezione Numismatica Pomarici-Santomasi: pag. 127 (marzo)M.C. Lentini e S. Garraffo. Il tesoretto di Naxos: pag. 127 (marzo)AA.VV. Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica: pag. 127-128 (marzo)G. Sirsen. Fiume terra d’Italia: storia postale, filatelica e numismatica della città del Quarnero: pag. 128 (marzo)R. Friedberg. Paper Money of the United States: pag. 128 (marzo)AA.VV. Coincraft’s Standard Catalog of English & UK coins 1066 to date: pag. 128 (marzo)AA.VV. Bollettino di Numismatica n. 21 I.P.Z.S.: pag. 128-129-130 (marzo)A. Bernardelli. Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Vicenza: pag. 130 (marzo)G: Toderi-F. Vannel. Placchette dei secoli XV-XVIII nel Museo Naz. Del Bargello: pag. 175-176 (aprile)G. Landi. Numismatica dell’Assicurazione.Italia: pag. 176 (aprile)G.L. Mangieri. Badia di Cava dei Tirreni: pag. 176 (aprile)V. Gadoury - R. Vescovi. Medailles et Monnaies Olympiques: pag. 176 (aprile)AA.VV. Bollettino di Numismatica n. 24: pag. 272 (giugno)E. Arslan. Ripostigli monetari in Italia. Ripostiglio di Biassono: pag. 317 (luglio/ag.)F. Gavello. Cartamoneta italiana: pag. 317-318 (luglio/ag.)K. Bresseth. Collectible american coins: pag. 364-365 (settembre)G. Gorini- A. Bernardelli. Musei Civici di Vicenza. Le monete celtiche, greche e romane Repubblicane: pag. 365-366 (settembre)G. Fenti. La zecca di Cremona e le sue monete. Dalle origini alla fine dell’autonomia comunale: pag. 420 (ottobre)M. Chiaravalle. Le monete romane repubblicane nelle collezioni Civiche di Varese: pag. 420 (ottobre)L. Bellesia. La zecca dei Pico: pag. 420-421 (ottobre)A. Varesi. Monete Italiane Regionali. Piemonte, Sardegna, Liguria, Corsica: pag. 421 (ottobre)G. Giannantonj. Uomini, macchine e monete della zecca di Bologna in antico regime: pag. 421 (ottobre)Munzen der Romer (videocasseta): pag. 421-422 (ottobre)S. J. Westdal. Dictionary of Roman Coins Inscriptions: pag. 422 (ottobre)J. B. Glard. Ripostiglio della Venera: pag. 422 (ottobre)F.M. Vanni. Il segno dei mercanti: pag. 465-466 (novembre)F. Gigante. Monete italiane dal ‘700 ad oggi. 1997: pag. 466 (novembre)G. Casolari. 25 anni di storia: medaglie e decorazioni mussoliniane: pag. 466 (novembre)V. Cappi. Le monete dei Pico della collezione della Cassa di Risparmio di Mirandola: pag. 511-512-513 (dicembre)G. Fenti. La zecca di Cremona e le sue monete. Dalle origini alla fine dell’autonomia comunale (II parte): pag. 513 (dicembre)G. Schon. Welt Munzkatalog. 20 Jahrh.: pag. 514 (dicembre)G. Schon. Welt Munzkatalog. 19 Jahrh.: pag. 514 (dicembre)G. Schon. Kleiner Deutscher Munzkatalog: pag. 515 (dicembre)T.H. Stephenson. Peruvian trams and Railways: pag. 515 (dicembre)Seaby. Coins of England: pag. 515 (dicembre)DOMENICO SALVADORENote sull’attribuzione delle monete di Annio Vero: pag. 196-197 (maggio)Agrippa (+ 12): pag. 457 (novembre)Druso (+ 23): pag. 497 (dicembre)SERVIZI DE LA NUMISMATICANuove rarità acquisite dal Museo Civico di Cuneo: pag. 32 (gennaio)Soldi d’Italia. Un secolo di cartamoneta. Parma 24 febbraio- 5 maggio 1996: pag. 106-107 (marzo)Premiata la moneta dell’anno : pag. 121 (marzo)Premiato il miglior libro di numismatica dell’anno: pag. 155 (aprile)Cento anni di cartamoneta italiana nelle raccolte della Fondazione parmense : pag. 156-158 (aprile)Nuove emissioni italiane per il 1996 : pag. 168 (aprile)I Greci in Occidente. Palazzo Grassi, Venezia 24 marzo-8 dicembre 1996 : pag. 204-205 (maggio)Medaglie della zecca italiana: pag. 300 (luglio/ag.)45a Assemblea I.A.P.N: pag. 318 (luglio/ag.)Numismata Italia 1996 : pag. 367 (settembre)Numismata Italia. La più importante manifestazione numismatica italiana del 1996 : pag. 509-510 (dicembre)LUCA STECCAL’argento dei Luigi. Come le scelte politico-economiche influiscono sul valore della moneta : pag. 12-13 (gennaio) 64-66 (febbraio) 109-111 (marzo)Il baratto all’origine della moneta: pag.. 244-247 (giugno)Le origini della moneta : pag. 292-294 (luglio/ag.) 448-451 (novembre) 494-496 (dicembre)VARIELettera al direttore: pag. 265-266 (giugno)Lettera al direttore: pag. 312-314 (luglio/ag.)VITA DEI CIRCOLIMilano-Cremona-Napoli: pag. 33 (gennaio) Bergamo- Milano - Imola: 173-174 (aprile) Cremona: pag. 212 (maggio) Torino: pag. 267-269 (giugno) Bergamo: pag. 315-316 (luglio/ag.) Pavia- Milano: pag.417 (ottobre) Mantova: 464 (novembre) ANNATA 199711 numeri (524 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE G. BATTAGLIAUna medaglia per la battaglia di Arcole. Pag. 443 (novembre)R.MIRCO BORDINCronaca storico-politico-numismatica degli avvenimenti che hanno segnato un periodo di storia della Serenissima. Domenico Contarini (I parte): pag. 204-207 (maggio)(II parte): pag. 246-252 (giugno)RENZO BRUNIAspetti della circolazione monetaria nel bolognese. I carlini semplici e doppi romani di mistura (I capitolo): pag. 307-318 (luglio/ag.) - (II capitolo): pag. 357-364 (settembre)M. CAMMARANOI luigini battuti nella zecca di Lucca. Pag. 253 (giugno)GUGLIELMO CASSANELLIPio VI e la zecca di Bologna durante il suo pontificato:(I puntata): pag. 9-12 (gennaio)(II puntata): pag. 55-59 (febbraio)(III puntata): pag. 104-108 (marzo)(IV puntata): pag. 160-163 (aprile)(V puntata): pag. 254-261 (giugno)(VI puntata): pag. 297-299 (luglio/ag.)(VII puntata): pag. 344-350 (settembre)(VIII puntata): pag. 392-396 (ottobre)(IX puntata): pag. 438-442 (novembre)(X puntata): pag. 487-492 (dicembre)CATALOGHI-PREZZIARICasa Savoia dal 1773 al 1802: pag. 267-272 (giugno)Casa Savoia dal 1802 al 1861: pag. 214-222 (maggio)Casa Savoia dal 1861 al 1900: pag. 407-411 (ottobre)Casa Savoia dal 1900 al 1943: pag. 454-462 (novembre)Repubblica Italiana: pag. 25-30 (gennaio) 65-71 (febbraio)San Marino: pag. 72-76 (febbraio)DEMETRIO DEL RIOLa brigata “Sassari”: pag. 391 (ottobre)GERMANO FENTIMedagliere Cremonese - Monete delle zecche italiane: pag. 61 (febbraio) 112 (marzo)Finalmente è stata trovata una moneta ossidionale di Crema? Inedita, forse pezzo unico.... o patacca?: pag. 13-14 (gennaio)Le date principali della Rivoluzione francese e di Napoleone Bonaparte (II parte): pag. 15-22 (gennaio)Rivisitazione della Zecca di Pavia dalla nascita con la moneta romana, fino all’alto medioevo con il denaro del XII sec.: pag. 109-112 (marzo)Considerazioni pratiche di numismatica: pag. 118-119 (marzo)Monete cremonesi del Museo Civico del Palazzo Farnese di Piacenza: pag. 158-159 (aprile)Una lettura dai documenti antichi per la storia della zecca di Cremona. Archivio di Stato di Cremona-Ospedale Santa Maria della Pietà: pag. 202-203 (maggio)Accademia di Studi Numismatici: pag. 208-211 (maggio)I Savoia protagonisti. Il Re numismatico - il Corpus Nummorum Italicorum - la collezione di monete donata al popolo italiano: pag. 300-302 (luglio/ag.)“Numismata Italia” 1997. 6° salone della numismatica, medaglistica e cartamoneta: pag. 444-446 (novembre)VII centenario della morte di Sant’Omobono patrono di Cremona e della sua Diocesi: pag. 500 (dicembre)ANGELA LAPIOLILe acconciature delle Auguste: pag. 6-7 (gennaio)ROBERTO LIPPILe monete della Repubblica di Roma nel III secolo a.C. “Spunti e riflessioni”: pag. 151-155 (aprile)La serie fusa Roma/Ruota: ipotesi sulla sua attribuzione: pag. 435-437 (novembre) LISTINO MONETE E MEDAGLIE PER COLLEZIONEMedaglie italiane- medaglie papali: pag. 39-45 (gennaio)Monete di zecche italiane: pag. 84-87 (febbraio)Monete romane- Repubblica italiana-Savoia: pag. 129-138 (marzo)Monet svizzere-austriache-tedesche: pag. 183-188 (aprile)Monete del Vaticano-: pag. 229-331 (maggio)Monete romane coloniali- monete italiane- estere: pag. 279-283 (giugno)Monete di zecche italiane: pag. 329-334 (luglio/ag.)Monete di zecche italiane: pag. 376-382 (settembre)Medaglie papali annuali da Pio IX: pag. 418-422 (ottobre)Monete romane imperiali: pag. 470-474 (novembre)Monete del Vaticano: pag. 512-516 (dicembre)GINO MANFREDINII Falsi numismatici.Monete greche. Thurium. Distatere: pag. 4-5 (gennaio)Siculo-Puniche: Siracusa. Da 12 litre - Tetradracma: pag. 52-54 (febbraio)Metaponto. Statere – Agrigento. Tetradracma: pag. 100-102 (marzo)Messana. Dracma – Leontini. Tetradracma: pag. 148-150 (aprile)Himera. Tetradracma – Selinunte. Tetradracma: pag. 196-198 (maggio)Catania. Tetradracma: pag. 244-245 (giugno)Messana. Tetradracma – Agrigento. Tetradracma: pag. 292-296 (luglio/ag.)Naxos. Tetradracma: pag. 340-342 (settembre)Siculo-Puniche. Tetradracma: pag. 388-390 (ottobre)Monete italiane. Spoleto PioVI. 6 baiocchi A. XXIII; Trento. Pietro Vigilio conte di Tun. Donario: pag. 432-434 (novembre)Monete estere. Francia. Filippo IV il Bello. Denaro d’oro: pag. 480-481 (dicembre)Grande perdita per la numismatica mondiale. La scomparsa di Remo Cappelli: pag. 8 (gennaio)GIUSEPPE MARGINIUna tessera seicentesca un po’ meno sconosciuta e indecifrabile: pag. 262-263 (giugno)ARNOLD NIEUWENDAMUna medaglia d’oro italiana. L’onorificenza assegnata a Silvano Tofani: pag. 169-170 (aprile)NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini)Pag. 60-62 (febbraio) 114-117 (marzo) 166-168 (aprile) 212-213 (maggio) 264-266 (giugno) 319-320 (luglio/ag.) 355-356,365 (settembre) 400-401 (ottobre) 448-451 (novembre) 496-499 (dicembre)PANORAMA ASTE (a cura di G. Fenti)Pag. 452 (novembre) 493-494 (dicembre)RECENSIONI (a cura di G. Fenti)G.Bertelli Nezi. Tarì, follari ed altre monete dei Normanni in Sicilia: pag. 31 (gennaio)R. Paciaroni. La zecca di San Severino Marche: pag. 31 (gennaio)R. Martini. Ripostigli monetali in Italia Documentazione dei Complessi. Civiche Raccolte Numismatiche di Milano (parte I e II monete romane Repubblicane): pag. 31-32 (gennaio)Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N.15: pag. 32-33 (gennaio)J. M. Leconte. Le breviaire des monnaies de l’Union Latine 1865-1926: pag. 33 (gennaio)P. de Jersey. Celtic Coinage: pag. 33-34 (gennaio)E. Montenegro. Monete di Italia antica e Magna Grecia: pag. 34 (gennaio)R. Martini. La monetazione d’epoca austriaca di Milano. Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 77 (febbraio)L. Bellesia. Ricerche sulle zecche emiliane. I Guastalla: pag. 77-78 (febbraio)M. Davidson e A. Hailstone. Coincraft’s 1997. Standard catalog of English & UK coins 1066 to date: pag. 78-79 (febbraio)Sylloge Nummorum Romanorum. Parte IV: Res Publica Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 79 (febbraio)U. Arber e G. Landi. Numismatica dell’Assicurazione: Svizzera: pag. 122 (marzo)N. Vismara. Ripostigli monetali in Italia Documentazione dei Complessi. Civiche Raccolte Numismatiche di Milano Ripostiglio di Calvatone: pag. 122-123 (marzo)R. Bartoloni. Monete di Roma Imperiale: pag. 123-124 (marzo)R. Bartoloni. Guide pratiche Mondadori. Monete di tutto il mondo: pag. 124 (marzo)AA.VV. Albertano da Brescia: pag. 175-176 (aprile)V. Pialorsi. Gabriele d’Annunzio dedica ai soldati bresciani morti nella guerra d’Etiopia una medaglia d’oro. Estratto: pag. 176 (aprile)V. Pialorsi. Il bresciano Domenico Chinca nel ricordo dell’impresa di Sidone in una medaglia del 1841. Estratto: pag. 176-177 (aprile)M. Chiaravalle. La monetazione dei Trivulzio nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 177 (aprile)F. di Bello Elea – Velia. Polis, zecca e monete di bronzo: pag. 273 (giugno)A. Varesi. Il marengo nel mondo, dal 1800 ai giorni nostri. III ediz.: pag. 273 (giugno)Circolo Num. Rasile. Quaderni di Studi N. 16 e N. 17: pag. 273-274 (giugno)R. Bartoloni. Monete di Roma Imperiale: pag. 321 (luglio/ag.)G. Lulliri- M. B. Urban. Le monete della Sardegna vandalica: pag. 322-323 (luglio/ag.)M. Sollai. Le monete della Sardegna romana: pag. 323 (luglio/ag.)L. Ilia Manfredi. Monete Puniche, repertorio epigrafico e Numismatico. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. Monografia 6: Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: pag. 368-369 (settembre)C. Castan e C. Fuster. La moneda Imperial Romana: pag. 369-370 (settembre)L. Travaini. Storia di una passione: Vittorio Emanuele e le monete: pag. 370 (settembre)M. Valeri. La zecca di Terni: pag. 371 (settembre)AA.VV. Bollettino di Numismatica N. 22-23 I.P.Z.S.: pag. 412 (ottobre)C. Johnson e R. Martini. Medaglie sec. XVI. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. Monografia 4 –II.3: Civiche Raccolte Numismatiche di Milano. pag. 412-413 (ottobre)V. Pialorsi. Profili di bresciani illustri, disegni ottocenteschi dei Civici Musei da antiche medaglie: pag. 413 (ottobre)F. Gigante. Monete italiane dal 700 ad oggi Ed. 1998: pag. 464 (novembre)A. Modesti. Numismata in Libris: pag. 464 (novembre)AA.VV. Atti delle celebraizioni Patiniane (Carolus Patinus 1633-93): pag. 465-466 (novembre)A. Morello. Lucio Munanzio Planco: pag. 466-467 (novembre)Circolo Num. Rasile. Quaderni di Studi N. XX e N. XX1: pag. 467 (novembre)R. Bruni. La circolazione monetaria a Bologna tra il XVIII e il XIX secolo: pag. 508 (dicembre)Calendario numismatico 1998: pag. 509 (dicembre)RECENSIONI ( a cura di Elena Manfredini)C. Crippa. Le monete di Milano dalla dominazione austriaca alla chiusura della zecca, dal 1706 al 1892: pag. 506-507 (dicembre)E. Montenegro. Manuale del collezionista di monete italiane 1998: pag. 509 (dicembre)J. M. Coelho de Paula. Dicionario Universal de Monedas: pag. 509 (dicembre)RECENSIONI (a cura di F. Bottarelli)A. Witula. Titoli azionari antichi: pag. 507-508 (dicembre)DOMENICO SALVADORENerone Druso (+9) - Massimino (235-238) – Massimo e Paolina: pag. 156-157 (aprile)Eugenio (392-394) - Giovanni (423-425): pag. 199-201 (maggio)SERVIZI DE LA NUMISMATICAVicenza “Numismata Italia” 1997: pag. 263 (giugno); Il mercato dell’oro da investimento; Banca d’Italia: pag. 303 (luglio/ag.); La monetazione cinese: pag. 305 (luglio/ag.); La zecca dell’Unità d’Italia: pag. 351 (settembre); Società Numismatica Italiana. Convegno di Numismatica: pag. 351 (settembre); Quando un libro vale oro: pag. 352-353 (settembre); Buon compleanno Zecca: pag. 397 (ottobre)Il lascito Calvelli: pag. 304 (luglio/ag.)Assemblea I.A.P.N. 1997: pag. 306 (luglio/ag.)La moneta più costosa del mondo. Il dollaro 1804 della Coll. Eliasberg: 1.800.000 dollari: pag. 343 (settembre)Una mostra dedicata a Napoleone in Italia. Pag. 398-399 (ottobre)La nuova banconota da 500.000 lire: pag. 402 (ottobre)Ultime brevi notizie dall’euro: pag. 403 (ottobre)La tradizione classica della medaglia d’arte dal Rinascimento al neoclassicismo: pag. 447 (novembre)Argentina. 50° anniversario dell’UNICEF: pag. 453 (novembre)La collezione Goodman presto in vendita: pag. 463 (novembre)Una medaglia per la beatiicazione di Domenico Lentini: pag. 495 (dicembre)Medaglia-calendario 1998 “Anno Internazionale degli Oceani”: pag. 501 (dicembre)Le nuove 1.000 lire bimetalliche. Saranno rare?: pag.501 (dicembre)Accademia di Studi Numismatici. Nuovi accademici: pag.502-503 (dicembre)Una medaglia per Giovan Battista Cavalcaselle “Pioniere della storia dell’Arte”: pag. 504 (dicembre)Il metallo e la forma. X Mostra della medaglia e della placchetta d’arte: pag. 505 (dicembre)LUCA STECCALe origini della moneta (IV parte): pag. 482-486 (dicembre)VINCENZO TARASCIOGettoni di vetro e carrube: pag. 113 (marzo)VARIEI gradi di conservazione secondo l’Associazione dei Numismatici: pag. 63 (febbraio)VITA DEI CIRCOLIMontagnana- Taranto: pag. 23-24 ( gennaio) Bergamo: pag. 64 (febbraio) Torino- Avellino- Roma- Bergamo- Milano: pag. 120-121 (marzo) Bergamo- Formia: pag. 171-174 (aprile) Pavia- Bergamo: pag. 223-224 (maggio) Bergamo- Pavia- Rovereto: pag. 366-367 (settembre) Gaeta –Alba: pag. 404-406 (ottobre) Mantova: pag. 463 (novembre) ANNATA 199811 numeri (540 pagine) edizione LA NUMISMATICA, Brescia INDICE GIUSEPPE BATTAGLIAI biglietti di Banca delle Terre Venete invase dopo la rotta di Caporetto: pag. 8-12 (gennaio)13 marzo 1848: Vienna insorge contro gli Asburgo: pag. 62-63 (febbraio)Il bicentenario delle Pasque Veronesi ricordato con una medaglia: pag. 112 (marzo)Fidelitati et constantiae in adversis MDCCCLXIII Pag. 212Chi fu Carlo I ?: pag. 310 (luglio/ag.)Prove tecniche di Euro a Padova: pag. 510 (dicembre)LISA BELLOCCHIL’Accademia di Studi Numismatici alla Fiera di Bologna:pag. 383-384 (settembre)RENZO BRUNIL’uso di assegni a taglio fisso da 50 e 100.000 nell’attesa dell’emissione dei biglietti di analogo valore della Banca d’Italia: pag. 79-80 (febbraio) GUGLIELMO CASSANELLIPio VI e la zecca di Bologna durante il suo pontificato (1775-1799) XI parte: pag. 4-7 (gennaio)XII parte: pag. 57-61 (febbraio)XIII parte: pag. 106-111 (marzo)XIV parte: pag. 177 –183 (aprile)XV parte: pag. 209-211 (maggio)XVI parte: pag. 257-262 (giugno)XVII parte: pag. 306-309 (luglio/ag.)XVIII parte: pag. 359-365 (settembre)ENZO CASTELLI - VINCENZO PIALORSIMedaglie di Brescia e Provincia (1900-1922): pag. 19-30 (gennaio) 67-78 (febbraio) 113-124 (marzo) 165-176 (aprile) –215-227 (maggio) 263-274 (giugno) 317-328 (luglio/ag.) 367-378 (settembre) 415-426 (ottobre) 463-474 (novembre) 511-522 (dicembre)CATALOGHI-PREZZIARIMonete circolanti nella Repubblica Italiana dal 1946: pag.277-282 (giugno)Monete da collezione della Repubblica ltaliana: pag. 427-433 (ottobre)ITALO COMENCINIUna medaglia ricordo dedicata al castello medioevale diMarne: pag. 32-33 (gennaio)La medaglia annuale 1998 dedicata al XVII centenario delmartirio di S. Alessandro: pag. 85 (febbraio)GERMANO FENTIMedaglie cremonesi semisconosciute: pag. 64-66 (febbraio)Cabrino Fondulo (1370-1425) signore di Cremona e Castelleone. Dalla vecchia bibliografia alle nuove ricerche. I parte: pag. 96-102 (marzo)- II parte: pag. 151-156 (aprile)- III parte: pag. 203-208 (maggio)Le monete della Postumia. Importante presenza di monete antiche nella Mostra di Cremona rinvenute nel territorio di questa grande strada: pag. 352-356 (settembre)La lira dalla sua nascita all’Euro: pag. 454-458 (novembre)Note di monetazione sabauda. Dal secolo XIV al XV - Amedeo VIII (1391-1434) detto il Pacifico: pag. 497-499 (dicembre)CLAUDIO GALLOLe monete del Museo Archeologico di Aosta: pag. 54-56 (febbraio)ROBERTO LIPPILa riforma sestantale e l’introduzione del denario. I parte:pag. 403-409 (ottobre) - II parte: pag. 448-453 (novembre)LISTINO MONETE PER COLLEZIONEMonete di zecche italiane: pag. 41-46 (gennaio)Monete romane: pag. 91-92 (febbraio)Repubblica italiana: pag. 136-138 (marzo)Monete estere: pag. 190-194 (aprile)Monete papali: pag. 291-294 (giugno)Monete greche e romane: pag. 338-346 (luglio/ag.)Pesi monetari – monete tedesche di porcellana: pag. 390-394 (settembre)Repubblica italiana: pag. 485-487 (novembre)ELENA MANFREDINILa scomparsa del Prof. Pietro Giampaoli: pag. 157-160 (aprile)Giovanni Paolo II in visita a Brescia per ricordare Paolo VIe beatificare Giovanni Tovini: pag. 400-401 (ottobre)GINO MANFREDINII Falsi numismatici:Stato Pontificio Clemente VII. Ducato: pag. 52-53 (febbraio)Treboniano Gallo. Medaglione – Diocleziano. Medaglione: pag. 148-150 (aprile)Vespasiano. Sesterzio – Faustina Madre. Sesterzio: pag. 200-202 (maggio)Adriano. Tetradracma: pag. 248-249 (giugno)Siracusa. Tetradracme: pag. 300-302 (luglio/ag.)Siracusa. Timoleone. Da tre stateri: pag. 357-358 (settembre)Editoriale: pag. 495 (dicembre)ABDUL GHANI MOURADLe prime monete arabo islamiche Pag. 103, 105 (marzo)I conii di Damasco dagli Abbasidi ai Mamelucchi Pag. 303-305 (luglio/ag.)Leggere e classificare le monete cufiche Pag. 500-505 (dicembre)ARNOLD NIEUWENDAMGli Etruschi. Cinque medaglie di Carla Klein Pag. 314-316 (luglio/ag.)NOVITA’ NEL MONDO (a cura di Elena Manfredini)Pag. 15-17 (gennaio) 81-84 (febbraio) 125-127 (marzo) 184-185 (aprile) 227-229 (maggio) 254-256 (giugno) 311-313 (luglio/ag.) 379-382 (settembre) 410-414 (ottobre) 459-461 (novembre) 506-507 (dicembre)PANORAMA ASTE (a cura di G. Fenti)Pag. 13-14 (gennaio) 161-164 (aprile) 250-253 (giugno)RECENSIONI (a cura di Germano Fenti)Rivista italiana di Numismatica vol. XCVIII: pag. 34-36 (gennaio)G. Ruotolo. Le zecche di Campobasso e Sansevero (1461-1463) : pag. 36 (gennaio)W. Miselli. Il papato dal 1700 al 1730 attraverso le medaglie: pag. 37 (gennaio)Calendario 1998 Krause Publ. : pag. 37 (gennaio)R. Paciaroni. Sanseverinati illustri nelle medaglie: pag. 86-87 (febbraio)Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N. 22 e N. 23: pag. 87-88 (febbraio)L. Bellesia. Ricerche su zecche emiliane. III - Reggio Emilia: pag. 128-132 (marzo)E. Ercolani Cocchi. Il gruzzolo di via L.Longhi a Ravenna: pag. 186-187 (aprile)Circolo Num. Rasile. Quaderni di Studi N. 24: pag. 187 (aprile)G. Landi. Le medaglie delle Assicurazioni: Belgio, Olanda e Lussemburgo: pag. 235 (maggio)Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N. 25: pag. 235-236 (maggio)AA.VV. Sulle orme del preziosissimo sangue: pag. 283-284 (giugno)AA.VV. Corpus Nummorum Bergomensium. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. Monografia 5 - I.1: pag. 285-288 (giugno)R. Martini. Catalogo delle medaglie delle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano (V) Secoli XVII-XIX: pag. 330-331 (luglio/ag.)F. Vannel e G. Toderi. Medaglie e placchette del Museo Bardini di Firenze: pag. 331-332 (luglio/ag.)E. Piras. Le monete della Sardegna dal IV secolo a. C. al 1842: pag. 332-335 (luglio/ag.)C. Gallo. Elementi di numismatica: pag. 434 (ottobre)Catalogo del Museo Eng. Antonio de Elmeida. Collezione Numismatica: pag. 434-435 (ottobre)O. Pinna e L. Alagna. Le monete dei Savoia: pag. 435-436 (ottobre)Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N. 26: pag. 436 (ottobre)G: Fea. Il Fondo libri di numismatica della biblioteca Civica G.B. Adriani di Cherasco: pag. 477-478 (novembre)Circolo Num. Rasile. Quaderno di Studi N. 27: pag. 478-479 (novembre)C. Eimer. The Pingo Family & medals making in 18th century Britain: pag. 479 (novembre)A. Modesti. Mario Valeriani, artista, studioso e poeta della medaglia: pag. 524 (dicembre)G. Toderi. Fiorino, dollaro del Medioevo: pag. 524 (dicembre)A. Morello. Prora Navis. Il potere marittimo di Roma nella monetazione della Repubblica: pag. 524-525 (dicembre)AA.VV. Bollettino di Numismatica I.P.Z.S. n. 25: pag. 525-527 (dicembre)R. Paciaroni. San Pacifico nelle medaglie di devozione: pag. 527-528 (dicembre)A. Varesi. Monete Italiane Regionali: Emilia: pag. 528 (dicembre)F. Mucelli. Legioni: pag. 528 (dicembre)G. Alteri. Aes Grave Librale: pag. 529 (dicembre)G. Casolari. I denari della repubblica romana: pag. 529 (dicembre)S. Crippa e C. Crippa. Le monete della zecca di Milano nella Collezione di Pietro Verri: pag. 530-531 (dicembre)RECENSIONI (a cura di Elena Manfredini)G. Schon. Welt Munzkatalog 20 jahrhundert: : pag. 37-38 (gennaio)AA.VV. Coincraft’s 1998. Standard catalogue of English & UK Coins: pag. 38 (gennaio)G. Fenti. La zecca di Cremona e le sue monete. II parte Estratto dal Boll. Storico Cremonese: pag. 479-480 (novembre)M. E. Mortenson. Roman Coin Price Yearbook 1996/97. Imperial, vol. I: pag. 531 (dicembre)SERVIZI DE LA NUMISMATICAE’ morto a Roma il Prof. Franco Panvini Rosati: pag. 256 (giugno)I centenario Donazione Adriani. Il primario interesse diGiovan Battista Adriani: la numismatica: pag. 275 (giugno)Una medaglia dedicata all’economista Antonio Genovesi ela dinastia artistica dei Patroni: pag. 523 (dicembre)VARIELe Mostre: Mantova “Sulle orme del preziosissimo sangue.Testimonianze d’arte e di devozione nelle collezioni mantovane” - Brescia “Napoleone e la Repubblica Cisalpina1797-1799”: pag. 18 (gennaio)Medaglia commemorativa del II centenario della nascita di Ciro Menotti 1798-1998: pag. 31 (gennaio)Mostra per la Santa Sindone. Torino 18 aprile-14 giugno 1998: pag. 56 (febbraio)Premio 1998 “Moneta dell’anno”: pag. 130 (marzo)La Romagna allo specchio. Una regione europea nelle collezioni di Carlo Piancastelli: pag. 213-214 (maggio)Le monete al tempo di Gesù. Torino, 22 aprile-14 giugno 98: pag. 229 (maggio)Convegno e Mostra a Bologna dell’Accademia di Numismatica: pag. 230-231 (maggio)A Buia apre il Museo d’Arte della Medaglia: pag. 232 (maggio)Africa... Omnibus bonis ornata Milano, 20 maggio-19 luglio 98: pag. 236 (maggio)Ambrogio, l’immagine e il volto. Milano, fino al 14 giugno 98: pag. 237 (maggio)Dublino: 47° congresso annuale della I.A.P.N.: pag. 366 (settembre)Vicenza: Numismata 98. VII Edizione della Fiera Internazionale di Numismatica: pag. 402 (ottobre)Numismata Italia ’98: pag. 462,475-476 (novembre)IV Meeting dei Numismatici Europei: pag. 508 (dicembre)Le mostre: Le monete dello Stato Estense: pag. 508-509 (dicembre)Le mostre: Triennale Italiana della medaglia d’arte: pag. 510 (dicembre)VITA DEI CIRCOLIBergamo: pag. 85 (febbraio) Bergamo-Pordenone: pag. 233-234 (maggio) Formia: pag. 276 (giugno) Bergamo: pag. 329 (luglio/ag.) Formia-Rovereto-Milano: pag. 385-386 (settembre) Aosta-Mantova-Milano: pag. 480-481 (novembre) Edited April 10, 2016 by uzifox 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaise Posted April 10, 2016 Share #4 Posted April 10, 2016 Ottimo lavoro,bravi a entrambi. Blaise Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted April 10, 2016 Share #5 Posted April 10, 2016 Giusto riconoscimento a Gino Manfredini. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted March 18 Share #6 Posted March 18 Buonasera. Volevo chiedere se qualcuno può mandarmi l'articolo "Febbre Numismatica a Messina. Scoperta in mare di un “tesoro” borbonico: pag. 226-227 (settembre)" edito nel 1972. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.