Popular Post vox79 Posted May 23, 2016 Popular Post Share #1 Posted May 23, 2016 (edited) Cari Amici, finalmente dopo quasi 10 anni di studi e di approfondimenti, ho il piacere di annunciare la pubblicazione del libro dello studioso numismatico Catalano, Jordi Vall-llosera i Tarres @@jordinumis : LA MONEDA DEL REGNE DE NÀPOLS SOTA SOBIRANIA DE LA CORONA CATALANOARAGONESA 1421-1423/1436-1516 I DE LA NOVA DINASTIA TRONCAL NAPOLITANA 1458-1501 Il volume si presenta veramente molto importante, in grande formato, con 460 pagine, 310 di testo corredato da splendide immagini esplicative, piu' 150 pagine di catalogo con immagini e discrizione minuziosa ti centinaia di monete. Moltissimi gli esemplari inediti presentati, un vero "must" per quest'opera che diventera' in pochissimo tempo, la migliore mai pubblicata sulla Numismatica dell'Italia Meridionale continentale nel periodo Catalano - Aragonese. Tanto che l'illustre Numismatico Crusafont ha scritto lui stesso la prefazione, complimentandosi con l'autore che ha dedicato molti anni della propria vita allo studio sistematico di tutte le monete Catalane, con particolare riferimento al Regno di Napoli. Da parte mia faccio i migliori auguri all'amico Jordi e spero che il suo immenso lavoro, unito a quello modesto degli amici come me, che hanno contributo nella stesura dell'opera, verra' apprezzato dai lettori , siano essi Numismatici, Accademici, o semplicemente curiosi che vogliono avvicinarsi allo studio della Storia e della Numismatica Medievale. Gia' si annuncia per l'irrefrenabile autore una nuova sfida .... estendere l'opera anche al Regno di Sicilia :P, in bocca al lupo caro Jordi, un abbraccio e complimenti ... AUGURI ... MAESTRO :P PS l'opera e' disponibile presso http://www.medievalnumismatic.com/oppure contattando direttamente l'autore per email: [email protected] PORTADA.pdf Edited May 23, 2016 by vox79 12 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
demonetis Posted May 23, 2016 Share #2 Posted May 23, 2016 Tale pubblicazione, da quanto hai scritto, pare ben fatta. Ma per il sottoscritto c'è un limite: la non conoscenza della lingua spagnola. Sarebbe bello che qualche editore italiano si prendesse l'onere di pubblicarne una traduzione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vox79 Posted May 23, 2016 Author Share #3 Posted May 23, 2016 (edited) Tale pubblicazione, da quanto hai scritto, pare ben fatta. Ma per il sottoscritto c'è un limite: la non conoscenza della lingua spagnola. Sarebbe bello che qualche editore italiano si prendesse l'onere di pubblicarne una traduzione. attualmente il libro e' in lingua Catalana, speriamo in una traduzione italiana :). Ma piu' che il testo in Catalano, vi assicuro che sono importatissime le foto e le descrizioni delle monete, sopratutto inedite e poco note :P. Per studiarle non c'e' bisogno di comprendere molto della lingua Catalana :P Edited May 23, 2016 by vox79 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted May 23, 2016 Share #4 Posted May 23, 2016 i miei complimenti a @@jordinumis 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted May 23, 2016 Supporter Share #5 Posted May 23, 2016 Non vedo l'ora di sfogliarlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jordinumis Posted May 23, 2016 Share #6 Posted May 23, 2016 Grazie a tutti. El libro está ahora en la impremta. A principios del mes de junio espero que este acabada la impresión para dar inicio a su difusión. Esté escrito en lengua catalana. No es difícil su comprensión, muchas palabras son similares al italiano. En el catálogo aparece una relación de las rarezas, desde C (comune) hasta R5 (estremamente rara). Con el libro está incluida una guía comercial para los coleccionistas con los precios de todos los tipos publicados en el catálogo, las valoraciones han estado realizadas por Medieval Numismatic S. L. 5 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted May 23, 2016 Supporter Share #7 Posted May 23, 2016 (edited) Grazie a tutti. El libro está ahora en la impremta. A principios del mes de junio espero que este acabada la impresión para dar inicio a su difusión. Esté escrito en lengua catalana. No es difícil su comprensión, muchas palabras son similares al italiano. En el catálogo aparece una relación de las rarezas, desde C (comune) hasta R5 (estremamente rara). Con el libro está incluida una guía comercial para los coleccionistas con los precios de todos los tipos publicados en el catálogo, las valoraciones han estado realizadas por Medieval Numismatic S. L. Ciao @@jordinumis.. ci puoi postare qualche pagina? Grazie Saluti Eliodoro Edited May 23, 2016 by eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vox79 Posted May 24, 2016 Author Share #8 Posted May 24, 2016 Vi faccio un bel regalo, 2 pagine delle bozze originali del libro. @@jordinumis porterà sicuramente un paio di pagine dell'edizione finale :) 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jordinumis Posted May 28, 2016 Share #9 Posted May 28, 2016 LA MONETAZIONE DEL REGNO DI NAPOLI SOTTO LA SOVRANITA’ DELLA CORONA CATALANO-ARAGONESE (1421-1423) 1436-1516 E DELLA NOUVA DINASTIA DEL RAMO NAPOLETANO (1458-1501). Jordi Vall-llosera i Tarres. Maggio 2016. Lavoro di studio storico-numismatico e catalogo per il collezionista di monete Napoletane coniate dai sovrani della Corona Catalano-Aragonese, e dalla dinastia del ramo Napoletano iniziata con Ferdinando I di Napoli (figlio di Alfonso), e fino al re Ferdinando il Cattolico. 460 pagine a colori di grande formato A4. Volume di alta qualità, con copertina in similpelle stampata in oro. Tiratura Limitata di soli 500 esemplari. Prefazione del Dr. Miquel Crusafont i Sabater, presidente della Società Catalana di Studi Numismatici, affiliata all'Istituto di Studi Catalani. Più di 300 pagine di testo (vedi indice) che comprende più di 25 pagine dedicate alle varie zecche, i responsabili, i maestri e le sigle utilizzate, più di 40 pagine di appendice documentale e circa 150 pagine di disquisizione storico-numismatica. Catalogo esaustivo di 150 pagine con 373 tipi di monete, più sottotipi, varietà, errori, ecc. per un totale di oltre 500 esemplari descritti, la maggior parte dei quali (99%) fotografato; decine di esemplari finora inediti o gia’ pubblicati ma mai fotografati, studi ampliati e dettagliati di alcune serie specifiche come i carlini de L’Aquila di Alfonso I, i ducati, coronati e cavalli di Ferdinando I, i ducati di Federico, ecc.. Il Volume e’ accompagnato da una rivista o guida commerciale con le valutazioni/prezzi in € di tutti gli esemplari pubblicati nel catalogo, preparata in collaborazione con Medieval Numismatic S. L., diretta in particolare al collezionista e/o commerciante. Per prenotazioni, contattare: [email protected] In vendita a metà giugno. Prova un assaggio del libro con una ventina di immagini: https://www.facebook.com/Medieval-Numismatic-S-L-811646198908058/ 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
demonetis Posted May 28, 2016 Share #10 Posted May 28, 2016 Gentile dottor @@jordinumis, è possibile conoscere il prezzo della pubblicazione? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jordinumis Posted May 28, 2016 Share #11 Posted May 28, 2016 Il prezzo è di 100 € più spese di spedizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
demonetis Posted May 28, 2016 Share #12 Posted May 28, 2016 Il prezzo è di 100 € più spese di spedizione.Grazie. La contatterò via mail per l'acquisto. Buona serata. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sanni Posted May 29, 2016 Share #13 Posted May 29, 2016 @@jordinumis Vi ho inviato una mail ... :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vox79 Posted May 30, 2016 Author Share #14 Posted May 30, 2016 <script> </script> allego la foto completa della copertina fronte / retro :) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted August 10, 2016 Share #15 Posted August 10, 2016 (edited) Salve a tutti. Ho avuto modo quest'oggi di ricevere la pubblicazione di @jordinumis e mi sono immediatamente immerso nel testo. Difficilmente si riesce a vedere, oggi, qualcosa di simile: già ad una prima vista si capisce come l'Autore abbia magistralmente mescolato qualità, scientificità delle nozioni e divulgazione delle stesse. E' un libro di alta qualità formale: di grande formato, con solida legatura e ottima carta. Inoltre, le fotografie sono quasi tutte a colori e si percepisce anche la cura che è stata profusa sia nella redazione dei testi, che per la scelta degli esemplari da mostrare nelle immagini. Il tutto arricchito da una bibliografia esaustiva e da un apparato di Collezioni consultate notevole. I miei più vivi complimenti, dunque, all'Autore Jordi, il quale ha egregiamente presentato ad un pubblico che non è ristretto ai soli studiosi (lo testimonia l'opuscoletto delle valutazioni allegato) un periodo, quello aragonese, vivacissimo per Napoli, sia a livello storico che numismatico. Edited August 10, 2016 by Caio Ottavio 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted September 13, 2016 Supporter Share #16 Posted September 13, 2016 Finalmente è arrivato. Nei prossimi giorni sarò molto impegnato, non ci sono per nessuno Grazie Jordi per la gradita dedica che ho apprezzato moltissimo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted September 15, 2016 Share #17 Posted September 15, 2016 @dareios it sentiamo cosa c'è d'interessante....... !! quando avrai finito logicamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted September 16, 2016 Share #18 Posted September 16, 2016 Ho ricevuto anch'io l'opera di @Jordinumis dedicata al periodo Aragonese del regno di Napoli. Nonostante i molteplici articoli e studi dedicati a questo periodo si sentiva la mancanza , stante la popolarita' e l' importanza della produzione monetale aragonesa, di un'opera che ben compendiasse e al contempo approfondisse le monete appartenenti a tale periodo. Il lavoro di Jordi e' stato encomiabilmente analitico. Ha ampliato di molto lo studio e la conoscenza di varianti di serie quali ad esempio i ducati di Ferdinando I le cui innumerevoli varianti riportate da Jordi non erano state altrimenti censitd in precedenza. Parimenti lo studio analitico dei cavalli , facilitato anche dalla gran copia di materiale uscita sul mercato negli ultimi anni ha permesso una classificazione piu accurata di questa serie che ha ampliato la gia' peraltro esaustiva trattazione fattane in precedenza dal Rasile. Se deve fare un piccolo appunto ( piu' che altro per non scadere nel panegirico :)) mi sarebbe piaciuto vedere una foto del Carlino di Ferrandino che nella pur esaustiva trattazione parrebbe mancare.. i miei complimenti all'autore che ha aggiunto un tassello importante e uno strumento prezioso al numismatico per lo studio di questo periodo fecondissimo della produzione monetale napoletana. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Filippo1948 Posted September 19, 2016 Share #19 Posted September 19, 2016 Buongiorno, avrei esigenza di consultare questo testo: cortesemente volevo chiedervi dopo quanti giorni dall'ordinazione avete ricevuto il libro. Lo avete acquistato direttamente dall'autore o su http://www.medievalnumismatic.com ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jordinumis Posted September 19, 2016 Share #20 Posted September 19, 2016 Ciao, grazie per il vostro interesse. È possibile prenotare direttamente alla mia persona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Filippo1948 Posted September 19, 2016 Share #21 Posted September 19, 2016 36 minuti fa, jordinumis dice: Ciao, grazie per il vostro interesse. È possibile prenotare direttamente alla mia persona. Buonasera, Le ho inviato una mail all'indirizzo [email protected]. Le porgo i migliori saluti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico.mura Posted January 19, 2020 Share #22 Posted January 19, 2020 salve dott. @jordinumis, complimenti per l'opera che ho scoperto solo adesso grazie alla segnalazione di @doppiopunto. Di solito mi occupo di numismatica sarda, ma la sua opera potrebbe essermi molto utile per approfondire alcuni aspetti sulla monetazione aragonese della zecca di Iglesias. Di recente ho letto uno scritto di John Day sulla Sardegna Catalana, in cui l'autore scrive che gli alfonsini d'argento sardi coniati nel XIV sec. venivano largamente esportati verso Napoli, dove probabilmente fungevano da materia prima per il carlino. Lei è d'accordo con questa affermazione? Nel caso, questa tematica è affrontata/esposta nella sua opera? Grazie mille in anticipo per la sua attenzione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
4mori Posted January 22, 2020 Share #23 Posted January 22, 2020 Ciao @domenico.mura, dove hai letto questo scritto di John Day? Mi farebbe piacere poterlo leggere anche a me. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico.mura Posted January 23, 2020 Share #24 Posted January 23, 2020 salve @4mori , lo scritto si intitola L’economia della Sardegna catalana, ed è contenuto in I Catalani in Sardegna, a cura di J. Carbonell, F. Manconi, Milano 1984. Comunque questo passaggio è citato anche dal Castellaccio in Sardegna Catalana (pag.64), che è scaricabile da internet: https://people.unica.it/olivettaschena/files/2017/05/PUBBLICAZIONE-Sardegna-Catalana1.pdf 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico.mura Posted January 23, 2020 Share #25 Posted January 23, 2020 (edited) Il libro è questo, se ti interessa qualche scansione fammi sapere, l'ho acquistato da poco. Saluti! https://www.amazon.it/I-catalani-Sardegna-AA-VV/dp/B00M0T7MQY Edited January 23, 2020 by domenico.mura 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.