Vai al contenuto
IGNORED

Denari frisacensi?


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

sulla baia son passati per pochi euro questi due esemplari della zacca di Friesach attribuiti rispettivamente a Eberhard (1200-1246) e ad Adalbert (1180-1183). Mi scuso fin d'ora per le foto ma queste sono le immagini disponibili.

 

post-3754-0-68538000-1466612627.jpgpost-3754-0-53910200-1466612628.jpg

 

post-3754-0-16658600-1466612629.jpgpost-3754-0-65616000-1466612629.jpg

 

Non essendo, usando un eufemismo, molto addentro alla monetazione in oggetto ho poi lasciato perdere, anche se mi alletta l'idea di iniziare una piccola raccolta tematica su esemplari provenienti dell'area Friuli Venezia Giulia e territori limitrofi (per cui Friesach ci stava a pennello, anche in considerazione del prezzo -circa una decina di euro cadauna).

 

Chiedo ai conoscitori del periodo:

  • era corretta l'attribuzione?
  • era congruo il prezzo?
  • so che gli esemplari frisacensi sono generalmente stilisticamente inferiori ad esempio a quelli tergestini che provolegiavano questo aspetto (ma non esclusivamente questa zecca)... corrisponde al vero?
  • esistono on line link di riferimento per la monetazione frisacense con immagini?

Vi ringrazio fin d'ora per l'attenzione.

 

Illyricum

;)

 


Supporter
Inviato

ciao.

domanda 1: si la catalogazione è esatta per il primo Eberaldo un CNA ca 10, mentre (almeno dalle immagini) per il secondo io leggerei ERIACENSIS (retrogrado e con le s coricate) quindi un CNA Ca9

domanda2: prezzo abbastanza buono (li puoi trovare in lotti dove il prezzo medio per moneta è più basso), per esempio le aste Rauch

domanda3: http://www.zobodat.at/pdf/Rudolfinum_2007_0161-0236.pdf

https://www.academia.edu/362011/Der_Friesacher_Pfennig_und_seine_Nachpr%C3%A4gungen_im_slowenischen_Gebiet

https://www.yumpu.com/en/document/view/11373286/silver-pfennigs-and-small-silver-coins-of-europe-in-the-middle-ages/51

  • Mi piace 3
Awards

Inviato

ciao.

domanda 1: si la catalogazione è esatta per il primo Eberaldo un CNA ca 10, mentre (almeno dalle immagini) per il secondo io leggerei ERIACENSIS (retrogrado e con le s coricate) quindi un CNA Ca9

domanda2: prezzo abbastanza buono (li puoi trovare in lotti dove il prezzo medio per moneta è più basso), per esempio le aste Rauch

domanda3: http://www.zobodat.at/pdf/Rudolfinum_2007_0161-0236.pdf

https://www.academia.edu/362011/Der_Friesacher_Pfennig_und_seine_Nachpr%C3%A4gungen_im_slowenischen_Gebiet

https://www.yumpu.com/en/document/view/11373286/silver-pfennigs-and-small-silver-coins-of-europe-in-the-middle-ages/51

Grazie @@ak72 ,

la tua pronta risposta è già abbastanza completa.

Finora avevo guardato solo MA-SHOP dove in genere i prezzi sono più elevati di quelli indicati sopra (motivati comunque da stati di conservazione migliori).

 

Ti ringrazio ancora

Illyricum

;)


Supporter
Inviato

se ti dovesse servire in prestito qualche libro su questa monetazione scrivimi in privato; beviamo un caffè :beerchug: insieme e te li presto ;)

Awards

Inviato (modificato)

se ti dovesse servire in prestito qualche libro su questa monetazione scrivimi in privato; beviamo un caffè :beerchug: insieme e te li presto ;)

Grazie!

Attualmente sono abbastanza preso infatti ho bloccato vari progetti che ho in piedi (e che devo concludere prima o poi!).

Magari un giorno ci troviamo ben volentieri per un caffè assieme a Exergus per conoscerci di persona!

Ti contatterò via MP.

 

Ciao

Illyricum

;)

Modificato da Illyricum65

Supporter
Inviato

i denari frisancensi sono stilisticamente inferiori alle zecche della nostra regione, perchè una volta estratto il metallo prezioso esso veniva "marchiato" con tecniche di produzione dei coni/coniazione alla buona. La tipologia del denaro frisancense venive largamente accettata per il buon intrinseco non tanto per il loro aspetto. Il loro aspetto così alla buona del resto ha prodotto il fenomeno della contraffazione da zecche di diversi territori dove queste monete circolavano

Awards

Inviato

i denari frisancensi sono stilisticamente inferiori alle zecche della nostra regione, perchè una volta estratto il metallo prezioso esso veniva "marchiato" con tecniche di produzione dei coni/coniazione alla buona. La tipologia del denaro frisancense venive largamente accettata per il buon intrinseco non tanto per il loro aspetto. Il loro aspetto così alla buona del resto ha prodotto il fenomeno della contraffazione da zecche di diversi territori dove queste monete circolavano

Allora mi ricordavo ed avevo memorizzato correttamente ciò che mi aveva detto Bernardi... :blush:

Bene, nonostante l'età avanzi non mi mangio ancora la memoria!

 

Ciao

Illyricum

;)

  • Mi piace 1

Inviato

Imitazioni dei frisacensi furono battute ad Aquileia.

 

Il 28 maggio 996 a Roma l’Imperatore Ottone II  concesse all’Arcivescovo di Salisburgo Hartwig (991/1023) il diritto di battere moneta.

 

Sono noti suoi denari d’argento a nome di Enrico IV imperatore, e un  denaro a nome dell’arcivescovo Dietmar II(1025/1041).

 

Trascorsero 60 anni e con l’arcivescovo Konrad I von Abensperg (1106/1147) riprese la coniazione di denari salisburghesi nella zecca di Laufen prima e poi a Friesach.

 

La storia delle monete frisacensi inizia nel 1045, quando l'Arcivescovo di Salisburgo (Baldovino 1041/1060) ricevette in eredità dalla contessa Hemma von Friesach-Zeltschach la città di Friesach con il suo piccolo territorio. Fin dal 1015 Hemma e suo marito , il Conte Wilhelm von Sanngau avevano ottenuto dall'Imperatore Enrico II°, il diritto di battere moneta a Friesach. Alla morte di Hemma gli Arcivescovi ricevettero dunque in dono anche questo diritto che però non esercitarono fino all’apertura della zecca nel 1130.

 

Nel 1130 a Friesach venne aperta una zecca che permise di monetizzare rapidamente la notevole quantità d'argento estratto dalle vicine miniere particolarmente produttive. Lo scopo per i proprietari era quello di produrre una gran quantità di monete in quanto per loro esse rappresentavano solo una merce; di conseguenza il conio era primitivo ed essenziale. I denari frisacensi furono quindi facilmente ed immediatamente copiati da tutti i paesi confinanti, non appena il largo credito acquisito dalla loro bontà li fecero apprezzare al di sopra, sia pur di poco, del loro valore come metallo.

A Friesach l'emissione di monete significò ridurre l'argento in pezzi di peso regolare con conio di garanzia, senza la pretesa di aggiungervi valore, per commercializzare la massa di metallo che affluiva dalle miniere locali.

 

Denari (pfennig) frisacensi sono stati trovati nel Nord della Germania, in Polonia,in Russia Occidentale,in Scandinavia e nei Paesi Baltici.


 

Inviato

beh se volete per il caffe mi aggiungo pure io ;) sempre che troviamo un accordo, quattro triestini forumisti !


Supporter
Inviato (modificato)

@@gigetto13, ma naturalmente oo) :D, del resto di frisancensi in collezione ne hai anche tu

Modificato da ak72
Awards

Inviato

eh beh si, gentilmente donato dal N.H. xxx :)

 

andrea attento che @@Illyricum65 potrebbe giocarsela con te in quanto a "sassi" ;) :) :D ma romani, vieppiù.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.