conrad59 Posted October 14, 2016 Share #1 Posted October 14, 2016 In qualità di modesto collezionista di monete bresciane segnalo che in Asta online di Numismatica Picena è apparsa la moneta che posto in immagine: si tratta di un Grosso, detto dei tre santi,( San Apollonio al diritto e i santi Faustino e Giovita al rovescio emesso dal Comune di Brescia sotto la Signoria di Berardo Maggi ( 1298 - 1308 ). La moneta, tra l'altro presentata in condizioni SPL + , è da catalogo considerata R5. Non credo che se ne siano visti molti esemplari in vendita; infatti è offerta a base d'asta di € 7000 ed è ovviamente irraggiungibile per i comuni collezionisti. Se qualcuno che si trovi a Brescia volesse vedere il sarcofago, molto bello, in cui si trova il Vescovo Berardo Maggi non deve fare altro che visitare il Duomo vecchio. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted October 14, 2016 Share #2 Posted October 14, 2016 Beh se teniamo conto che quello coi due Santi in ANPB ha fatto 16.000 euro, credo che questo farà un altro botto .... 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted October 14, 2016 Share #3 Posted October 14, 2016 Buonasera da amante delle veneziane aggiungo che tutti i grossi imitativi delle zecca italiane sono rari. Gli unici di più facile visibilità sono i grossi imitativi milanesi (si fa' per dire) Lo stesso dicasi per gli imitativi esteri di origine bulgara e bosniaca . I soli imitativi di facile reperimento sono quelli serbi ed i basilikon bizantini (in maniera relativa). Essendo della provincia di Brescia devo dire che il grosso dei 3 santi mi emoziona. In questo grosso è chiaramente visibile una grande differenza e cioè la croce. Se si guardano i grossi veneziano abbiamo la bandiera. Un altro esempio dell'uso della croce sono i grossi serbi. King Stefan Uros II Milutin (1282-1321), silver "cross" dinar, 1.8g Obverse: King (bare-headed) receiving patriarchal cross from St. Stephen (nimbate), VROSIVS / REX / S STEFAN, control letter d at bottom of shaft Reverse: Christ enthroned, holding Book of Gospels, IC-XC, sigla B - M Reference: Jov 7-7 var. Comment: Milutin built more churches and monasteries then all other members of Nemanjic dynasty put together. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fabry61 Posted October 14, 2016 Share #4 Posted October 14, 2016 Ivanisevic nel suo The Hoard of Serbian and Venetian Coins from Usje descrive un grosso ritrovamento di grossi con la croce. Ovviamente non parlo delle contraffazioni che sono capitolo a parte. Nella sezione venezia ci sono molte discussioni sui grossi falsi e contraffatti bulgari o serbi ( per chi volesse) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
numa numa Posted October 15, 2016 Share #5 Posted October 15, 2016 Non capisco perche le monete bresciane facciano dei realizzo cosi consistenti quando monete di altre zecche comunali per i medesimi periodo di pari - o superiore - rarita' realizzino importi ben inferiori... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
atkon Posted October 15, 2016 Share #6 Posted October 15, 2016 Evidentemente I bresciani sono disposti a spendere di più dei piemontesi (vedi imitazione del matapan di Chivasso, Cortemili, Acqui ecc...) che pur essendo rarissimi sono quotati la metà. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted October 15, 2016 Share #7 Posted October 15, 2016 1 ora fa, atkon dice: Evidentemente I bresciani sono disposti a spendere di più dei piemontesi (vedi imitazione del matapan di Chivasso, Cortemili, Acqui ecc...) che pur essendo rarissimi sono quotati la metà. Questa e' certamente una motivazione sensata ma non parlatemi della rarita' superiore delle bresciandvrispetto alle altre monete rare .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted October 15, 2016 Share #8 Posted October 15, 2016 E' un fatto anche di mercato e di collezionismo locale ,che va oltre l'indubbia rarità ma anche conservazione, anche Bergamo e' un po' così, se ci sono due o tre buoni collezionisti e il pezzo si presenta veramente raramente e sai che chissà quando tornerà, allora partono lo scintille che vediamo ...e l'asta diventa veramente asta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
conrad59 Posted October 16, 2016 Author Share #9 Posted October 16, 2016 Credo che dipenda anche dal fatto che Brescia ha coniato moneta come Libero comune o signoria per un periodo molto breve prima di essere assorbita prima da Milano e poi da Venezia e la maggior parte delle monete bresciane, quelle comuni, sono costituita da denari in bassa lega in metallo più vile. le coniazioni di monete di livello superiore, come il grosso di cui si parla sono rare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.