Jump to content
IGNORED

Un 5 Lire 1879 Prova?!


favaldar
 Share

Recommended Posts

Per me è il primo che vedo,cosa ne pensate di questo,almeno cosi dichiarato, 5 Lire 1879  Prova in Rame ( ma credo in ottone anche per le bolle formate nel retro e il colore giallognolo) unifaccia........... Peso gr.3,50

Risulta su qualche libro di Prove e Progetti? Ne ho uno sul Montenegro ma riporta Ottone e non riporta il peso.Potrebbe essere quello?

 

 

 

2547655l.jpg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


18 ore fa, favaldar dice:

Per me è il primo che vedo,cosa ne pensate di questo,almeno cosi dichiarato, 5 Lire 1879  Prova in Rame ( ma credo in ottone anche per le bolle formate nel retro e il colore giallognolo) unifaccia........... Peso gr.3,50

Risulta su qualche libro di Prove e Progetti? Ne ho uno sul Montenegro ma riporta Ottone e non riporta il peso.Potrebbe essere quello?

Riesci a dirci eventualmente il diametro ?

 

 

2547655l.jpg

 

Link to comment
Share on other sites


Staff
1 ora fa, Filippo1948 dice:

Perché una prova dovrebbe avere l'impronta in incuso al rovescio?

Appunto, perchè?

Link to comment
Share on other sites

Awards

Si trova offerta su un'asta con monetazione in CHF..... quindi non è mia e nemmeno m'interessa più di tanto, averla intendo. Se avessi possibilità "tranquille" cercherei di prenderla ma preferisco altre tipologie "meno impegnative".

Comunque il R/ essendo monofaccia è una parziale impronta del D/ e come credo si noti abbastanza è leggermente in rilievo se fosse stato battuto anche il R/ sarebbe diventato come altre monete Riconiate dove rimane una traccia nel campo.

Se originale dovrebbe essere una Prova su "lamina" del D/ del 5 Lire 1879 (?) tolta tutta l'eccedenza di metallo al di fuori della battuta anche se il peso mi sembra pochino, anche il Montenegro non riporta nulla su peso e diametro.Dovrebbe essere molto ma molto sottile.......

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Staff
59 minuti fa, favaldar dice:

Si trova offerta su un'asta con monetazione in CHF..... quindi non è mia e nemmeno m'interessa più di tanto, averla intendo. Se avessi possibilità "tranquille" cercherei di prenderla ma preferisco altre tipologie "meno impegnative".

Comunque il R/ essendo monofaccia è una parziale impronta del D/ e come credo si noti abbastanza è leggermente in rilievo se fosse stato battuto anche il R/ sarebbe diventato come altre monete Riconiate dove rimane una traccia nel campo.

Se originale dovrebbe essere una Prova su "lamina" del D/ del 5 Lire 1879 (?) tolta tutta l'eccedenza di metallo al di fuori della battuta anche se il peso mi sembra pochino, anche il Montenegro non riporta nulla su peso e diametro.Dovrebbe essere molto ma molto sottile.......

Ciao Fabio, come giustamente osservi nella parte che ho evidenziato, bisognerebbe prima stabilire quello.
In mancanza di riscontri importanti, ed alla luce di tutto quello che è uscito fuori dall'indagine su prove e progetti, ci andrei estremamente cauto (cioè, la lascerei dov'è).

Un salutone :) 

Edited by Il*Numismatico
Link to comment
Share on other sites

Awards

5 ore fa, favaldar dice:

Si trova offerta su un'asta con monetazione in CHF..... quindi non è mia e nemmeno m'interessa più di tanto, averla intendo. Se avessi possibilità "tranquille" cercherei di prenderla ma preferisco altre tipologie "meno impegnative".

Comunque il R/ essendo monofaccia è una parziale impronta del D/ e come credo si noti abbastanza è leggermente in rilievo se fosse stato battuto anche il R/ sarebbe diventato come altre monete Riconiate dove rimane una traccia nel campo.

Se originale dovrebbe essere una Prova su "lamina" del D/ del 5 Lire 1879 (?) tolta tutta l'eccedenza di metallo al di fuori della battuta anche se il peso mi sembra pochino, anche il Montenegro non riporta nulla su peso e diametro.Dovrebbe essere molto ma molto sottile.......

se si batte una lamina sottile, sulla faccia non coniata si produce l'incuso del dritto?:acute:

Edited by Filippo1948
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Quello che avevo chiesto all'inizio comunque non ha avuto risposta,nel Montenegro Regno d'Italia 1800/1946 viene riportata una Prova in ottone identica a questa,speravo che altri studi più recenti ne parlassero,tipo il lavoro dell'amico Luppino o chi colleziona questa tipologia e nel forum ce ne sono un paio abbastanza esperti. Comunque come fate a dire che sia una fusione?!Bà? Lasciar stare è facile ma la Numismatica a me piace esattamente per questo monitivo,c'è sempre da imparare, da scoprire e da studiare.Gettarsi sui soliti tondelli stra conosciuti alla fine rimane molto noioso ed elementare,almeno per me.:offtopic:

Grazie F.

Edited by favaldar
Link to comment
Share on other sites


Staff
Il 16/10/2016 at 17:15, favaldar dice:

Per me è il primo che vedo,cosa ne pensate di questo,almeno cosi dichiarato, 5 Lire 1879  Prova in Rame ( ma credo in ottone anche per le bolle formate nel retro e il colore giallognolo) unifaccia........... Peso gr.3,50

Risulta su qualche libro di Prove e Progetti? Ne ho uno sul Montenegro ma riporta Ottone e non riporta il peso.Potrebbe essere quello?

Non potrebbe essere quella catalogata dal Montenegro, visto che quest'ultimo la dichiara uniface, e questa invece, uniface, chiaramente non lo è.
Luppino cataloga sempre lo stesso esemplare, come moneta non conforme, al nr 47, ma presenta una foto migliore ed a colori, ed un peso di grammi 14,35 e diametro 39,20.

Il Simonetti lo cataloga al 6/1, pagina 46 e lo definisce un progetto uniface, indicamdo un passaggio all'asta Santamaria del 1963, lotto 1052.

Invece direi di non sottovalutare l'assist lanciato dall'amico Filippo... 

10 ore fa, Filippo1948 dice:

Perché una prova dovrebbe avere l'impronta in incuso al rovescio?

Francamente, prima di attenzionare una moneta dichiarata come "prova", gradirei sapere qualcosa di più su eventuali passaggi precedenti o sulla sua provenienza.

Con tutto quello che è emerso sulle prove ed i progetti, lotti come questo lasciano parecchie domande che meriterebbero una risposta, prima di degnarle di attenzione.

 

Poi fai tu, spero di aver risposto almeno alle tue domande iniziali

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Awards

3 ore fa, favaldar dice:

...... Comunque come fate a dire che sia una fusione?!Bà? ......

Basta guardare.

Ingrandire l'immagine aiuta molto... ci sono segni inequivocabili (per chi ha un po' d'occhio "specializzato" in questo campo) per dire che questo "manufatto" puzza lontano un miglio di fusione... e sto parlando della faccia "bella"...

L'ho riguardata ancora e, personalmente, non ne ho il minimo dubbio.

Salvo che questa fosse effettivamente l'intenzione degli ideatori della  prova  .... :blink:

 

Edited by ihuru3
Link to comment
Share on other sites


Dovrei non continuare ma ci riprovo....... è unifaccia perche è battuta solo in un verso,le bolle le fanno certi metalli e rimangono nella parte non battuta mentre in fusione,visto che non c'è battitura emergono sempre.In questa il R/ praticamente è rimasto Rozzo. Questa è la moneta. Poi si può discudere se è effitivamente una prova uscita dalla zecca o da altre ufficine  autorizzate.

Non sono uno specializzato come si credono in molti ma se questa è una fusione............ qualcuno collezione bottoni,con tanto di cappello per chi lo fà!

Chiudo perche vedo che è una discussione sterile!Peccato.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Interessante.

Fusione no di sicuro perchè i rilievi sono troppo definiti sul lato battuto.

Per quanto riguarda invece quelle che (sembrano) bollicine di fusione potrebbero essere state causate dal fatto che la lamina  (immagino sottilissima) da cui è stato ricavato il tondello era ancora grezza o addirittura uno scarto: non dimentichiamo infatti che le lamine e i tondelli prima di presentarsi nella forma definitiva che tutti conosciamo subiscono una miriade di trattamenti diversi sia chimici che termici.

Comunque inutile scaldarsi: per propendere per questa o quell'ipotesi con maggiore certezza andrebbe osservata dal vivo, misurata, pesata, confrontata con qualche scudo... Una foto non basta.

Saluti

Simone

PS Per chi non lo conosce consiglio la lettura di "La moneta e la falsa monetazione." di MANNUCCI Umberto - 1908. 

C'è la descrizione minuziosa, tecnica e molto approfondita di tutto il processo che porta alla creazione della moneta: dall'affinamento del metallo fino alla coniazione finale.  

 

  • Like 4
Link to comment
Share on other sites


  • 2 months later...

Guardando e riguardando la foto ho notato che i segni nella faccia coniata si ripetono specchiati nell'altra faccia della presunta moneta...come è possibile?

Guardate bene l'inizio e la fine della righe rosse che ho fatto io

@favaldar@Il*Numismatico@min_ver@uzifox@elledi@grazia19.66

 

2547655l_jpg_dab80de8b9e70b93cf266135425121a8.jpg

2547655l_jpg_dab80de8b9e70b93cf266135425121a82.jpg

Edited by Danielucci
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.