DARECTASAPERE Posted November 26, 2016 Share #1 Posted November 26, 2016 Nella recente Asta nr.2 della Numismatica Picena, al lotto nr. 304 e'stato esitato il Giulio della Sede Vacante 1700 con riferimento Munt. 7, in conservazione q. BB e forata, e' stata classificata "estremamente rara" perche' mancante in tutti i cataloghi d'asta delle collezioni Pontificie piu' importanti per rarita' e rappresentazione. Allego immagini della moneta in oggetto e della sua "sorella" relativa al Munt. 6, stesso conio per il Dritto ma completamente differente il Rovescio: nonostante la legenda univoca per i due tipi, il Munt. 7 presenta la colomba ascendente e nimbata, uno sfondo con nuvole e raggi, in particolare l' armetta Anguissola ovale anziche' poligonale. Premesso che Il Giulio del 1700 e' rarissimo, tra i Giuli piu' rari della monetazione di S.V., come sempre a conclusione delle mie discussioni sono a chiedere e condividere con i forumisti di questa sezione la conoscenza di altri esemplari noti. Oltre all'esemplare postato da RobertoRomano nella discussione delle monete giubilari, questo e' l'unico esemplare che ho visto e censito dalla mia documentazione. Aggiungo infine che nella Montenapoleone ex coll. Muntoni sono citati entrambe "bucati", gli esemplari al tipo 6 e 7, ma purtroppo non fotografati.......che sia questo ?? In attesa di vs. info, buon fine settimana Daniele 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted November 26, 2016 Share #2 Posted November 26, 2016 Listino BaranowskY - 1932 VII - Collezione Valerio Traverso di Genova e di altri amatori - Lotto 1654 - Giulio. R/ Spirito Santo sotto forma di colomba scendente. Ser., Tav. 104, N. 18; Cin. 8. (bucato) - Raro Purtroppo non ho le tavole, ma comunque questo esemplare non era riprodotto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
monetiere Posted November 26, 2016 Share #3 Posted November 26, 2016 Ne ho visto un esemplare di questo tipo R4 su eBay. Lo vendeva numismatiklanz su ebay. È stato comprato a 90 euro più la spedizione... Ma secondo voi è veramente R4? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted November 26, 2016 Share #4 Posted November 26, 2016 Per quanto mi riguarda caro Daniele ti confermo il parere che ti diedi tempo fa, mai visto (a parte quello di RobertoRomano postato nella discussione già citata). Potrebbe essere quello del Muntoni, purtroppo nella MADA 4 mancavano sia il peso - come per tutti i lotti del resto - che le immagini di questo esemplare; l'interrogativo ci tormenterà per sempre temo. @miroita il tipo del listino Baranowsky è quello "più comune" con colomba discendente,almeno da descrizione; la grande rarità è il tipo con colomba ascendente... resta sintonizzato sulla sezione pontificie che a breve chiederò il tuo illuminante parere su una moneta di Ancona piuttosto rara Un caro saluto e buona serata, Antonio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DARECTASAPERE Posted November 26, 2016 Author Share #5 Posted November 26, 2016 1 ora fa, miroita dice: Listino BaranowskY - 1932 VII - Collezione Valerio Traverso di Genova e di altri amatori - Lotto 1654 - Giulio. R/ Spirito Santo sotto forma di colomba scendente. Ser., Tav. 104, N. 18; Cin. 8. (bucato) - Raro Purtroppo non ho le tavole, ma comunque questo esemplare non era riprodotto. Se la descrizione recita "colomba scendente" e' il tipo Munt.6, quello del post e' "colomba ascendente", Munt. 7. nel 1932 il Muntoni non c'era ancora, o perlomeno c'era ma non aveva ancora scritto il libro.......comunque il Cinagli 8 e' oggi il Munt. 6. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted November 26, 2016 Share #6 Posted November 26, 2016 Nella mia,ormai,pluridecennale attività di studioso di numismatica e di collezionista,ho imparato che,certe monete,ti passano davanti,nella vita,due-tre volte.E non più.Bisogna stare sempre sul pezzo e giocare sempre le proprie carte.Ho perso alcune monete per un nulla.Ad esempio il giulio S.V. 1740,perchè, in quel momento,il cellulare non aveva campo...ad un prezzo STRACCIATO.Me lo ricorderò finchè campo. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DARECTASAPERE Posted November 26, 2016 Author Share #7 Posted November 26, 2016 39 minuti fa, monetiere dice: Ne ho visto un esemplare di questo tipo R4 su eBay. Lo vendeva numismatiklanz su ebay. È stato comprato a 90 euro più la spedizione... Ma secondo voi è veramente R4? E' quello di RobertoRomano che ho citato nel post..... Secondo te monetiere, una moneta che non e' mai apparsa nei cataloghi o listini NAC, Nomisma, InAsta, Varesi, Negrini, Crippa, DeFalco, Eugubium, Ranieri, Ghiglione, Nummus et Ars, Tesaurus, Titano, Artemide, Picena, Bolaffi e Kunker, assente nelle collezioni Rossi, Ruchat, Martinori, Magnaguti, Signorelli, chigi, Patrizi, Muntoni, Cappelli e Calcagni, manca anche nell'archivio di Sixbid....che grado di rarita'ha ? Aggiungo che tutti i collezionisti di monetazione papale e i commercianti/Negozi di Numismatica che conosco non ricordano un esemplare visto.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DARECTASAPERE Posted November 26, 2016 Author Share #8 Posted November 26, 2016 20 minuti fa, RobertoRomano dice: Nella mia,ormai,pluridecennale attività di studioso di numismatica e di collezionista,ho imparato che,certe monete,ti passano davanti,nella vita,due-tre volte.E non più.Bisogna stare sempre sul pezzo e giocare sempre le proprie carte.Ho perso alcune monete per un nulla.Ad esempio il giulio S.V. 1740,perchè, in quel momento,il cellulare non aveva campo...ad un prezzo STRACCIATO.Me lo ricorderò finchè campo. vabbe'.....in compenso hai preso questo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 27, 2016 Share #9 Posted November 27, 2016 16 ore fa, RobertoRomano dice: Ad esempio il giulio S.V. 1740,perchè, in quel momento,il cellulare non aveva campo...ad un prezzo STRACCIATO.Me lo ricorderò finchè campo. Presumo che tu ti riferisca a questo di Lanz del mese scorso: Purtroppo ho motivi per mangiarmi le mani anche io... 15 ore fa, DARECTASAPERE dice: Aggiungo che tutti i collezionisti di monetazione papale e i commercianti/Negozi di Numismatica che conosco non ricordano un esemplare visto.... Mi unisco alla schiera dei collezionisti a cui manca, e forse ancora per parecchio tempo, e che non ha da segnalarti altri passaggi. ciao, RCAMIL. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
monetiere Posted November 27, 2016 Share #10 Posted November 27, 2016 Ma non è del 1700 il giulio di cui stiamo parlando? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted November 27, 2016 Share #11 Posted November 27, 2016 Si è questo.É andato a poco più di 130 euro.Al momento dell'offerta è caduta la linea internet.Avrei vinto...peggio per me,si vive lo stesso senza... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted December 3, 2016 Share #12 Posted December 3, 2016 (edited) @DARECTASAPERE @RobertoRomano Riporto una frase dello Scilla (Breve notizia delle monete pontificie, p. 292) che, scrivendo nella seconda decade del '700 doveva essere abbastanza informato "Le monete di questa Sede Vacante [1700] non sono comuni, e frà (sic) queste più rari sono il Testone con il motto : Paraclitus illuminet; e li due Giulj, de' quali quello con lo Spirito Santo in faccia è rarissimo." Giusto per capire cosa fosse per lo Scilla una moneta rarissima, lo stesso aggettivo è impiegato in riferimento alla piastra di Sisto V di Montalto con la pentecoste Edited December 3, 2016 by anto R 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DARECTASAPERE Posted December 3, 2016 Author Share #13 Posted December 3, 2016 ECCO perché ci ho messo così tanto a metterlo in collezione.... Grazie Antonio per le tue preziose e dettagliate ricerche, un altro punto a favore del fatto che "alcune" monete vanno collezionate anche bucate !!!! (ovviamente secondo me, non vorrei suscitare polemiche.....) Daniele 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aldo marchesi Posted December 7, 2016 Supporter Share #14 Posted December 7, 2016 Per contribuire alla ricerca sul catalogo d'asta della collezione Ruchat al lotto 1493c'è un testone e due Giuli bucati Cinagli 8 serafini 11,però specifica che sono diversi quindi dovrebbero essere i due esemplari da te postati ,non c'è foto ,tutto il lotto fu'assegnato a 40 lire. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DARECTASAPERE Posted December 8, 2016 Author Share #15 Posted December 8, 2016 11 ore fa, aldo marchesi dice: Per contribuire alla ricerca sul catalogo d'asta della collezione Ruchat al lotto 1493c'è un testone e due Giuli bucati Cinagli 8 serafini 11,però specifica che sono diversi quindi dovrebbero essere i due esemplari da te postati ,non c'è foto ,tutto il lotto fu'assegnato a 40 lire. grazie Aldo, non avevo registrato questo passaggio.. e' chiaro che se specificato "diversi", sono compresi i 2 tipi classificati oggi al Munt. 6 e 7, il fatto che siano entrambe bucati e non fotografati ricorda quanto abbiamo gia' detto per la coll.Muntoni asta Motenapoleone, purtroppo non sapremo mai se trattasi degli stessi esemplari...... Daniele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.