scacchi Posted December 4, 2016 Share #1 Posted December 4, 2016 (edited) Salve ecco ancora un ritrovamento di sepolture nella mia zona la speranza è che non faccia la fine di altri ritrovamenti simili o anche più importanti ritrovamento nella zona della abbazia altomedievale di san Gervasio di Bulgaria una delle più antiche della Val Cesano Edited December 4, 2016 by scacchi 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Veridio Posted December 4, 2016 Share #2 Posted December 4, 2016 Hai fatto tu la foto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted December 4, 2016 Share #3 Posted December 4, 2016 E' una tomba a cappuccina Vengono chiamate in questo modo per la forma che ricorda il cappuccio dei frati. Guardandole in sezione, infatti, mostrano una forma triangolare. La tomba è formata da tegoloni (tabellones) o anche da lastre di pietra, che sono poste ai lati del defunto e congiunti al vertice. Il tutto, poi, era ricoperto di terra. Il corredo funerario che è possibile rinvenire in queste tombe è dei più poveri che si conosca; qualche volta manca completamente. Questo tipo di sepoltura, molto diffuso durante l'età imperiale, è proprio delle classi più povere. L'età giunge fino al Medioevo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adelchi Posted December 4, 2016 Share #4 Posted December 4, 2016 @scacchi tienici informati sugli sviluppi( altre tombe,eventuali corredi,ecc.)il nome dell'Abbazia è tutto un programma. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted December 4, 2016 Author Share #5 Posted December 4, 2016 notizie fresche dicono di altre sepolture tra cui quella di un bambino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
adelchi Posted December 4, 2016 Share #6 Posted December 4, 2016 Ho fatto mente locale e mi sovviene che visitai codesta Abbazia qualche anno fa durante una fuga dalla spiaggia dove avevo lasciato la famiglia a rosolarsi. Mi ricordo che mi aprì una gentile signora che diceva di aver riciclato l'arredo dalla navata da un'altra chiesa li vicino,a parte gli aneddoti ,mi fece visitare la cripta dove è costudito il sarcofago di tipo ravennate più a sud d'Italia,meraviglioso,anche la cripta veramente notevole con i suoi riusi antichi. All' esterno notai un 'area di rispetto piuttosto estesa,forse che gli scavi si svolgono li'?. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted December 4, 2016 Author Share #7 Posted December 4, 2016 esattamente il ritrovamento è stato effettuato a nord-est della basilica ai confini di una stazione di allevamento di bovini che delimita l'estensione dei campi verso mare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
adelchi Posted December 4, 2016 Share #8 Posted December 4, 2016 Io non sono marchigiano ma consiglio a tutti coloro che amano farsi sorprendere dalla bellezza,dalla storia e dai paesaggi di andarci,magari senza una meta precisa,perdendosi piacevolmente per i suoi borghi,la meraviglia è assicurata... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted December 6, 2016 Author Share #9 Posted December 6, 2016 salve Nella tomba a cappuccina destinata alla sepoltura di un bambino nelle tegole usate si vedono le impronte di un bambino ed un pesce tracciato a crudo nella tegola Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Legio II Italica Posted December 6, 2016 Share #10 Posted December 6, 2016 1 ora fa, scacchi dice: salve Nella tomba a cappuccina destinata alla sepoltura di un bambino nelle tegole usate si vedono le impronte di un bambino ed un pesce tracciato a crudo nella tegola Salve , le foto le hai scattate personalmente o sono riprese da una fonte esterna ? se nel primo caso dovresti mettere meglio in risalto quelle che chiami "impronte di un bambino" e il tracciato del pesce , perché poco o nulla visibili . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted December 6, 2016 Author Share #11 Posted December 6, 2016 giusto per capirci le foto sono riconducibili al locale archeo club Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
chievolan Posted December 6, 2016 Share #12 Posted December 6, 2016 Il 4/12/2016 at 15:00, Legio II Italica dice: La tomba è formata da tegoloni (tabellones) o anche da lastre di pietra, che sono poste ai lati del defunto e congiunti al vertice. Tabellones???? Sono embrici. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adelchi Posted December 7, 2016 Share #13 Posted December 7, 2016 Nessun tipo di corredo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted December 7, 2016 Share #14 Posted December 7, 2016 7 ore fa, chievolan dice: Tabellones???? Sono embrici. Tegole (tabellones) o embrici (che e' un termine piu' specificatamente tecnico) , sono comunque sinonimi che indicano una copertura a scorrimento dell' acqua . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted December 8, 2016 Share #15 Posted December 8, 2016 TEGOLA deriva dal latino Tegula, che viene da tegere (coprire); la radice sanscrita indicava coprire, nascondere. Non c'entra niente con lo scorrimento d'acqua, anche se ovviamente questa è la funzione principale delle tegole. L'Embrice invece viene da imbrex che deriva da imber, che significa pioggia. Sono sinonimi, anche se partono da concetti diversi. Tabula e tabella hanno i significati che conosciamo, .... tavola, tabella scrittoria, etc. Tabelliones erano gli scrivani, notai (anche tabellones nel lat. tardo). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted December 8, 2016 Share #16 Posted December 8, 2016 Salve @chievolan Commento a sua risposta n° 15 : 1 "Sono sinonimi, anche se partono da concetti diversi" E' il concetto che gia' ho esposto senza troppo addentrarmi in etimologie delle parole , comunque grazie della dissertazione . 2 "Tabelliones erano gli scrivani, notai (anche tabellones nel lat. tardo)" Infatti non ho scritto "Tabelliones" di cui conosco il significato , bensi' "Tabellones" , termine che deriva , come asserisce Cicerone , certamente non l' ultimo dei letterati ed anche Plinio , da Tabella , cioe' da Tavoletta o da cosa comunque piatta , come nel nostro caso . Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted December 8, 2016 Share #17 Posted December 8, 2016 Certamente ne Cicerone ne alcun altro romano avrebbe fatto un ordine di tabellones per coprire il tetto di casa, ma avrebbe chiesto imbrices o tegulae ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
margheludo Posted December 12, 2016 Share #18 Posted December 12, 2016 Non conosco il latino, ma tutt'oggi (almeno dalle mie parti) le "tabelle " o la versione più grande "tabelloni" sono dei laterizi per la costruzione di tetti o solai, quelli usati per le coperture delle tombe alla cappuccina sono "coppi" ed "embrici" ancora oggi costituiscono la copertura dei tetti alla Toscana, unica differenza dopo oltre 23 secoli sono le dimenzioni che si sono notevolmente ridotte, con quelli attuali potremmo dare degna sepoltura solo ad un piccolo animale domestico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted February 11, 2017 Author Share #19 Posted February 11, 2017 ormai è stato tutto ricoperto e molti si scorderanno di ciò che peccato il sarcofago ravennate è quello presente nella cripta di san Gervasio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
adelchi Posted February 11, 2017 Share #20 Posted February 11, 2017 Ciao,una domanda,cosa sono quegli oggetti scuri sul fondo della tomba?hai notizia di eventuali corredi da questa o altre tombe? Sarebbe utile per un inquadramento cronologico della necropoli. Grazie. Saluti. ADELCHI. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted February 12, 2017 Author Share #21 Posted February 12, 2017 da quanto ne so io sembrerebbe del V secolo non saprei dirti degli oggetti ma le prime info dicevano che non erano presenti corredi almeno scavi iniziali poi non si è saputo più nulla Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
adelchi Posted February 12, 2017 Share #22 Posted February 12, 2017 A guardare le foto del sito le tombe sembrerebbero orientate e allineate per file,se uniamo ciò alla toponomastica "di Bulgaria"direi periodo altomedievale,purtroppo mi dici che non hai notizie di corredi quindi non ci resta che sperare nella clemenza degli archeologi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted February 12, 2017 Author Share #23 Posted February 12, 2017 Provo a chiedere al locale archeoclub Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.