ak72 Posted December 14, 2016 Supporter Share #1 Posted December 14, 2016 (edited) Piccole varianti nel disegno presenti in alcuni denari del patriarca Raimondo della Torre (1273-1298) presenti sul denaro classificato da Giulio Bernardi al n° 31 la prima immagine tratta dall'asta Roma Numismatics Ltd XI presenta dei globetti a Sx/Dx, sotto e sopra la croce la seconda immagine tratta dal noto sito Pareri? Edited December 14, 2016 by ak72 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ak72 Posted December 14, 2016 Supporter Author Share #2 Posted December 14, 2016 Questo quanto riportato da Giulio nel suo libro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
dux-sab Posted December 14, 2016 Share #3 Posted December 14, 2016 i globetti ci sono in tutti e due, cosa vuoi dire ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ak72 Posted December 14, 2016 Supporter Author Share #4 Posted December 14, 2016 24 minuti fa, dux-sab dice: i globetti ci sono in tutti e due, cosa vuoi dire ? Sono, semplicemente, due esempi. Due monete che presentano ambedue questa caratteristica. Se si fa una ricerca su ac search ne vengono fuori ancora un paio su aste Lanz di alcuni anni fa.Il denaro descritto da Bernardi (ma anche da altri autori) NON presenta questi globetti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gigetto13 Posted December 14, 2016 Share #5 Posted December 14, 2016 forse troppo piccoli (o per consunzione scomparsi) non visibili? sono davvero minuscoli, magari il buon Giulio non se ne era accorto? con tutto il rispetto, si intende! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ak72 Posted December 14, 2016 Supporter Author Share #6 Posted December 14, 2016 Il CNI descrive unicamente un denaro con un unico puntino (n°4) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Arka Posted December 14, 2016 Share #7 Posted December 14, 2016 Sembrerebbero punte di compasso. Forse per non sbagliare la croce...? Arka 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ak72 Posted December 14, 2016 Supporter Author Share #8 Posted December 14, 2016 13 minuti fa, Arka dice: punte di compasso per non sbagliare la croce... Potrebbe essere, anzi.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
chievolan Posted December 19, 2016 Share #9 Posted December 19, 2016 Si. Io avevo iniziato ad annotare i punti come varianti, pensando che indicassero emissioni diverse. Ma mi sono poi reso conto che servissero solo, come detto da Arka, al disegno della croce. Troppo piccoli, alle volte quasi cancellati dai bracci della croce. Mi resta il dubbio sul punto sotto il braccio inferiore, che spesso è più grande e forse voluto. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted December 20, 2016 Share #10 Posted December 20, 2016 Il 14 dicembre 2016 at 23:54, Arka dice: Sembrerebbero punte di compasso. Forse per non sbagliare la croce...? Arka Complimenti ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted December 20, 2016 Share #11 Posted December 20, 2016 Arka Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted April 28, 2022 Share #12 Posted April 28, 2022 Il 14/12/2016 alle 23:04, ak72 dice: Il CNI descrive unicamente un denaro con un unico puntino (n°4) Ecco uno dei miei, recentemente acquisito. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted April 28, 2022 Share #13 Posted April 28, 2022 28 minuti fa, Oppiano dice: Ecco uno dei miei, recentemente acquisito. Con l’occasione, invece, rispetto al disegno del Bernardi, richiamo l’attenzione sulle torri che evidenzio. Secondo il CNI, la torre rappresenterebbe lo stemma gentilizio di Raimondo. Ma questa torre è esattamente quella disegnata dal Bernardi? Nell'edilizia medievale si distinguono tradizionalmente i cosiddetti merli guelfi o ghibellini: i merli guelfi hanno la sommità squadrata; i merli ghibellini hanno la sommità "a coda di rondine". Quelli del Bernardi pare siano guelfi, mentre quelli degli esemplari postati paiono essere ghibellini! Salvo che nel corso del tempo non si siano rovinati! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted April 28, 2022 Share #14 Posted April 28, 2022 (edited) Riprendo queste due foto di Arka tratte dalla discussione Torri e Castelli Nelle Nostre Monete. Come notate, anche in questo caso, le differenze si notano. La torre del primo denaro pare guelfa. Le torri del secondo denaro sembrano ghibelline. Circostanza voluta? Edited April 28, 2022 by Oppiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted April 28, 2022 Share #15 Posted April 28, 2022 ??? eeeeh .... Ci ho "ragionato sopra " un bel po' su questa cosa ... Le conclusioni ? Che in quei denari non si facessero distinzioni tra i tipi di merli. Non c'era distinzione dettata dal periodo storico, e neppure da differenze politiche. Credo che sia una differenza, quella dei merli, che può restare ai nostri studi scolastici in Arte (era qui che si faceva questa differenza, più che in Storia. Certo che ... Visto che parliamo della zecca di Aquileia ... visto che parliamo di una Famiglia fuggita da Milano .... visto che ben sappiamo degli zecchieri fiorentini arrivati in Friuli ... Dovremmo forse ragionarci di più . Io ho provato a farlo .. ma come detto, mi è sembrato che chi ha deciso per il conio e chi quel conio l'ha creato, non badassero ai merli ?. Ma chissà ... Ci si potrebbe ragionare sopra. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted April 29, 2022 Share #16 Posted April 29, 2022 Sono andato a guardare tutte le torri che ho a disposizione. Il risultato è che l'emissione con la torre di Raimondo ha le rifiniture guelfe. Mentre l'emissione chiavi e torri ha le code di rondine ghibelline. Andando avanti Pagano ha la torre con finiture guelfe, mentre Ludovico ha quelle ghibelline. Un bel mistero... Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted April 29, 2022 Share #17 Posted April 29, 2022 (edited) Come detto sopra .... credo non abbiano fatto distinzione fra torri coi merli guelfi e ghibellini .... Edited April 29, 2022 by chievolan manca una L Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted April 29, 2022 Share #18 Posted April 29, 2022 Roba da libri di Arte. Non in queste monete ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted April 29, 2022 Share #19 Posted April 29, 2022 Beh, comunque una cosa interessante. Complimenti a @Oppiano per la segnalazione. ? Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted May 22, 2022 Share #20 Posted May 22, 2022 Nei disegni del Liruti, sono guelfe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 22, 2022 Share #21 Posted May 22, 2022 I disegni in Numismatica sono fuorvianti. Questo ne è un esempio. Tra le foto di questa emissione che ho controllato sono tutte a coda di rondine. Spesso i disegni sono il risultato di una volontà dell'autore di vedere, e quindi rappresentare, quello che non c'è. L'ho visto tante volte in contesti numismatici nazionalisti. Sempre e comunque sono da preferire le foto. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.