latino Posted December 17, 2016 Share #1 Posted December 17, 2016 Buonasera, chiedo agli esperti recenti passaggi in asta di questa piastra giubilare 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted December 17, 2016 Share #2 Posted December 17, 2016 Non sono un collezionista o particolare amatore delle papali di questo periodo storico (preferisco il fascino "ruspante" delle coniazioni a martello) però non posso esimermi dal fare i miei più sinceri complimenti a @latino per il materiale con cui ci delizia! Ormai è un'abitudine... complimenti! Antonio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
latino Posted December 17, 2016 Author Share #3 Posted December 17, 2016 Buonasera Antonio grazie per il tuo gentile commento, in realtà sto cercando di sapere il presunto valore attuale di alcune monete, nell'eventualità di aggiornare o sostituire la mia collezione Saluti Latino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted December 17, 2016 Share #4 Posted December 17, 2016 Sempre bellissime monete (e non certo BB). Unico dubbio: una possibile traccia di appiccagnolo, più evidente al D/ (sarebbe utile vedere il contorno a ore 12). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faletro78 Posted December 18, 2016 Share #5 Posted December 18, 2016 Ciao, non ti so aiutare per i passaggi in asta ma ti faccio ancora una volta i complimenti per questa ottima piastra. Bellissimi i rilievi, patina di gran fascino. La moneta la considero personalmente R2 al pari della sorella coniata da Clemente XI nello stesso anno. Precisa e corretta come sempre l'osservazione di Giov60, andrebbe vista meglio la zona a ore 12, la foto che mi pare un po' inclinata seppur ottima non aiuta a giudicare l'integrità della piastra, saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted December 18, 2016 Share #6 Posted December 18, 2016 Anche questa è una bella moneta ma mi sembra che abbia subito la rimozione di un appiccagnolo Salutoni odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted December 18, 2016 Share #7 Posted December 18, 2016 Bella moneta,probabilmente appiccagnolata.Prezzo minore,in tal caso,intorno ai 500 euro,per me. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
monetiere Posted December 18, 2016 Share #8 Posted December 18, 2016 Stupenda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faletro78 Posted December 18, 2016 Share #9 Posted December 18, 2016 Il R/ sembrerebbe pure integro, a ore 12 potrebbe pure sembrare normale la perlinatura. Al dritto però pare evidente, il proprietario solo può togliere ogni dubbio. RobertoRomano parli, se appicagnolata, di valore sui 500€. Se fosse integra quanto la valuteresti considerando ottima conservazione, bella patina e rarità certa ? Saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted December 18, 2016 Share #10 Posted December 18, 2016 (edited) Ultima passata in asta lotto 1577 della collezione ANPB (Varesi 69). Anch'essa in alta conservazione (SPL+) e con traccia di appiccagnolo (è inevitabile per queste piastre dalla rappresentazione "cerimoniale") risultò invenduta con una base di € 1.800, ma è verosimile che a € 2.000 (diritti compresi) sia andata venduta nel dopo-asta. Cinquecento euro per una piastra quale quella presentata in questa discussione, mi sembrano pochi davvero. Riporto la descrizione e la fotodel catalogo. Innocenzo XII (Antonio Pignatelli di Spinazzola) 1691-1700 Piastra anno IX 1700 (Anno Santo)‚ argento gr. 32‚08‚ Ø 44‚2 mm. D/ INNOCEN• XII•PONT•MAX• •IX‚ busto a destra‚ con camauro‚ mozzetta e stola con fiorami; sotto‚ S V• (Saint Urbain‚ incisore). Rv: ANNO•IVBI LEI•M•DCC‚ la Porta Santa aperta‚ al centro aureola di raggi con nubi‚ ai lati‚ due angeli suonano la tromba; esergo‚ (armetta Anguissola)‚ a sinistra •S•V• (Saint Urbain‚ incisore). . Muntoni 14‚ CNI 138‚ Berman 2223‚ Spaziani T. 127‚ Davenport 4110. Molto rara‚ traccia di appiccagnolo. Edited December 18, 2016 by Giov60 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
latino Posted December 19, 2016 Author Share #11 Posted December 19, 2016 Buongiorno Si la moneta presenta traccia di montatura, in merito al presunto valore di 500 euro mi pare un po basso tutto sommato è sempre una buona conservazione. Saluti Latino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted December 19, 2016 Share #12 Posted December 19, 2016 La moneta è molto bella,sicuramente.Il mio è un parere personale.Guardando le aste,però,queste monete,bucate o montate,sono un pò svalutate,anche se belle.Io ti auguro un realizzo migliore! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.