Rocco68 Posted December 21, 2016 Share #1 Posted December 21, 2016 Conoscevate questa variante? Peso 3,52 grammi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted December 22, 2016 Share #2 Posted December 22, 2016 (edited) si, 15 grani ,argento, Filippo III,Napoli, MIR 208/1 ; PR 14 Comune dietro la testa sigle : FC =Francesco Citarella C= Michele Cavo Edited December 22, 2016 by santone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted December 22, 2016 Author Share #3 Posted December 22, 2016 Intendevo "variante" la mancanza della I nella parola SVFFICIT, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted December 25, 2016 Author Share #4 Posted December 25, 2016 Potreste aiutarmi a catalogare questa moneta...........sapete dirmi se si conoscono esemplari simili a questo, O si deve considerare come variante inedita? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted December 25, 2016 Share #5 Posted December 25, 2016 per me si tratta di un errore di conio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted December 27, 2016 Author Share #6 Posted December 27, 2016 Buonasera @santone, mi sapresti dire cosa rappresentano I "segni" sotto la spalla del Re?.......e quanti diversi segni si conoscono in questo tipo di moneta? Questa postata è l'unica di questo periodo che posseggo in collezione, la comprai per l'errore di conio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted December 29, 2016 Share #7 Posted December 29, 2016 ... mi era sfuggita: @Rocco68..possiedi questa moneta.... e non hai ancora fatto ricerche sui simboli dei coniatori ? ... uhmmmmm, qui puoi analizzare se la tua è censita o meno..... http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/26 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted December 29, 2016 Author Share #8 Posted December 29, 2016 Buonasera @Rex Neap, sempre presente per un aiuto! Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted December 29, 2016 Share #9 Posted December 29, 2016 Vediamo di rendere le discussioni...sempre più, ad alto contenuto scientifico; .... quando sono iniziati a comparire i primi simboli dei coniatori sulle monete vicereali (lasciando da parte Carlo V e Filippo II). Sentiamo....... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted December 29, 2016 Author Share #10 Posted December 29, 2016 Ho chiesto aiuto a chi è piu' preparato di me......proprio per questo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 30, 2016 Share #11 Posted December 30, 2016 12 ore fa, Rex Neap dice: Vediamo di rendere le discussioni...sempre più, ad alto contenuto scientifico; .... quando sono iniziati a comparire i primi simboli dei coniatori sulle monete vicereali (lasciando da parte Carlo V e Filippo II). Sentiamo....... Dopo il 1623 con Filippo iv? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted December 30, 2016 Supporter Share #12 Posted December 30, 2016 (edited) Vabbè..proviamo... Disposizione n.66 della Tabella delle Istruzioni, impartite il 21 gennaio 1623, dalle R. Camera della Sommaria, al Credenziere Maggiore.. Saluti Eliodoro Edited December 30, 2016 by eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted December 30, 2016 Share #13 Posted December 30, 2016 ...qui come la mettiamo ? ... e ve ne sono anche molte, per fare un esempio sui Tornesi con l'Ara a cominciare dal 1616 (sotto Filippo III) senza parlare delle 3 cinquine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 30, 2016 Share #14 Posted December 30, 2016 7 minuti fa, Rex Neap dice: ...qui come la mettiamo ? ... e ve ne sono anche molte, per fare un esempio sui Tornesi con l'Ara a cominciare dal 1616 (sotto Filippo III) senza parlare delle 3 cinquine. Quindi Giovanni Antonio Consolo 1616? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted December 30, 2016 Share #15 Posted December 30, 2016 @morellino...l'incisore non era il coniatore materiale; simboli, lettere supplementari vennero apposti per identificare chi effettivamente svolgeva il lavoro. E anche qui...come date, qualcosa andrebbe rivisto. Ho scritto un articolo sulle 3 cinquine apparso sulla rivista OMNI 10 ...lì c'è un accenno su questo argomento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 30, 2016 Share #16 Posted December 30, 2016 14 minuti fa, Rex Neap dice: Ho scritto un articolo sulle 3 cinquine apparso sulla rivista OMNI 10 ...lì c'è un accenno su questo argomento. Si..ho letto più volte il tuo articolo e anche il libro di G. De Sopo che ritengo fondamentale ma che devo approfondire e "interiorizzare"!!! Sono pochi mesi che mi interesso di monetazione Napoletana e , in generale nemo di un anno che mi interesso di Numismatica..Quindi farò ancora molti errori e confusione in un campo cosi complesso e vario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted December 30, 2016 Share #17 Posted December 30, 2016 41 minuti fa, morellino dice: Si..ho letto più volte il tuo articolo e anche il libro di G. De Sopo che ritengo fondamentale ma che devo approfondire e "interiorizzare"!!! Sono pochi mesi che mi interesso di monetazione Napoletana e , in generale nemo di un anno che mi interesso di Numismatica..Quindi farò ancora molti errori e confusione in un campo cosi complesso e vario. Tranquillo...un pasettino alla volta...poi si assimila tutto...non è nulla di complesso, bisogna solo leggere, leggere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted December 31, 2016 Supporter Share #18 Posted December 31, 2016 In relatà le istruzioni del 1623 son una raccolta anche del periodo di Carlo V e Filippo III, quindi l'apposizione del segno dei cugnatori era risalente.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.