MicheleTN Posted January 10, 2017 Share #1 Posted January 10, 2017 Salve Ho la moneta che allego in foto dovrebbe essere Probus (Probo) 276-282 AD AE Antoninianus 276 RIC 921 S·, Sear 11960 Antioch mint 3,3gr 23,5mm D/ radiate, draped bust right IMP C M AVR PROBVS AVG R/ Emperor standing right, holding eagle-tipped sceptre and receiving globe from Jupiter, standing left, holding sceptre. Officina letter E dot in lower center Mintmark XXI in exergue CLEMENTIA TEMP queste informazioni le ho prese dahttp://www.wildwinds.com/coins/ric/probus/i.html anche se non è elencata la RIC 921 S· comunque vedo che la zecca è Antioca Vado su Numistahttps://en.numista.com/catalogue/pieces61128.html e la moneta è quella ma vengono elencati le diverse officine di Tripoli In definitiva, e ammesso che l'officina che ho individuato si effettivamente S·, la mia moneta è di Antioca o Tripoli? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 10, 2017 Share #2 Posted January 10, 2017 a me sembra giusto la RIC 922 S dot Antiochia RIC 922, S· Probus Silvered AE Antoninianus. Antioch mint. IMP C M AVR PROBVS P F AVG, radiate bust right / CLEMENTIA TEMP, Probus standing right, holding sceptre, receiving Victory from Jupiter standing left leaning on sceptre, S dot in lower centre. Mintmark XXI. Cohen 91. Sear 11961. Text 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 10, 2017 Share #3 Posted January 10, 2017 (edited) quella che tu indichi nel link seguente non corrisponde alla tua in quanto in campo ha una (star) non un S dot ! Edited January 10, 2017 by profausto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio28 Posted January 10, 2017 Share #4 Posted January 10, 2017 Ciao, consultando il RIC, il tuo antoniniano è il RIC 921 zecca di Antiochia, sicuramente non Tripoli, in quanto questa è l'unica zecca a riportare il punto dopo il numero di officina; in particolare si tratta della sesta (non è una S, ma un ς (stigma) greco). Un saluto, complimenti per il bell'antoniniano! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio28 Posted January 10, 2017 Share #5 Posted January 10, 2017 Mi sono sovrapposto@profausto! A me sembra però proprio un globo più che una vittoria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MicheleTN Posted January 11, 2017 Author Share #6 Posted January 11, 2017 (edited) Non riesco da nessuna parte a trovare una altra copia di questa moneta RIC 921 ς greco·, Sear 11960 per la sesta officina (ς greco - stigma) La pagina che trovo con una descrizione abbastanza dettagliata èhttp://numismatics.org/ocre/id/ric.5.pro.921 Edited January 11, 2017 by MicheleTN Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MicheleTN Posted January 11, 2017 Author Share #7 Posted January 11, 2017 Anzi trovata http://numismatics.org/collection/1944.100.36108 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 11, 2017 Share #8 Posted January 11, 2017 Ti sei dimenticato il punto (doc) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 11, 2017 Share #9 Posted January 11, 2017 e' veramente ostica da classificare.......? Il fatto che ci sia un dot in campo dopo la lettera, determina sicuramente la zecca di Antiochia. Quindi il punto escluderebbe altre zecche Pero' ci sono alcuni dubbi A me pareva che tra l'imperatore e Juppiter, ci fosse una vittoria che per consunzione o per difetto di conio, non si vedeva chiaramente, ma guardando meglio, mi pare che come ha già detto @giorgio28, si tratta di un globo. Se fosse cosi' pero' la lettera in campo, seguita dal Dot, non sarebbe una S (o C greca) ma un'altra lettera, e corrisponderebbe al RIC 921 nella S dot ci sarebbe una vittoria e anche la legenda al D/ non corrisponde, in quanto recita IMP CM AUR PROBUS PF AUG mentre nella tua il "PF" non c'è' Quindi bisogna identificare ben bene quella lettera in campo Tieni presente che qualsiasi lettera ci sia, la presenza del "dot" classificherebbe comunque la moneta come Antiochia Ric 921 (a meno che sia una moneta non censita....) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MicheleTN Posted January 12, 2017 Author Share #10 Posted January 12, 2017 (edited) 22 ore fa, profausto dice: e' veramente ostica da classificare....... Il fatto che ci sia un dot in campo dopo la lettera, determina sicuramente la zecca di Antiochia. Quindi il punto escluderebbe altre zecche Pero' ci sono alcuni dubbi A me pareva che tra l'imperatore e Juppiter, ci fosse una vittoria che per consunzione o per difetto di conio, non si vedeva chiaramente, ma guardando meglio, mi pare che come ha già detto @giorgio28, si tratta di un globo. Se fosse cosi' pero' la lettera in campo, seguita dal Dot, non sarebbe una S (o C greca) ma un'altra lettera, e corrisponderebbe al RIC 921 nella S dot ci sarebbe una vittoria e anche la legenda al D/ non corrisponde, in quanto recita IMP CM AUR PROBUS PF AUG mentre nella tua il "PF" non c'è' Quindi bisogna identificare ben bene quella lettera in campo Tieni presente che qualsiasi lettera ci sia, la presenza del "dot" classificherebbe comunque la moneta come Antiochia Ric 921 (a meno che sia una moneta non censita....) Forse è questa:http://numismatics.org/collection/1944.100.36122 ecco un paio di foto migliori Edited January 12, 2017 by MicheleTN Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio28 Posted January 12, 2017 Share #11 Posted January 12, 2017 Si, penso proprio sia quella!@profausto perché non potrebbe essere una stigma? Nel RIC leggo che la 921 è censita con segno di officina da A dot a H dot, e tenendo conto che nella numerazione greca la ς equivale a sei e la η all'otto essa rientrerebbe nel range segnalato 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MicheleTN Posted January 12, 2017 Author Share #12 Posted January 12, 2017 17 minuti fa, giorgio28 dice: Si, penso proprio sia quella!@profausto perché non potrebbe essere una stigma? Nel RIC leggo che la 921 è censita con segno di officina da A dot a H dot, e tenendo conto che nella numerazione greca la ς equivale a sei e la η all'otto essa rientrerebbe nel range segnalato effettivamente assomiglia molto a questa da http://probvs.net/probvs/R921/R921.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.